Civitanova, partiti i controlli col drone
«Usato durante il sisma
ora aiuta a far rispettare i decreti»

PRIMO WEEKEND di controlli in parchi, spiagge e pista ciclabile grazie al veicolo della Protezione civile locale telecomandato da un tecnico. Il coordinatore Aurelio Del Medico: «Il nostro gruppo sta facendo il massimo in questa situazione. Al mercato ittico facciamo i turni anche di notte per vigilare su distanze e mascherine»

- caricamento letture
drone-1-650x488

Controlli con il drone oggi a Civitanova

di Federica Nardi

«Questo drone ci è servito tante volte nella ricerca persone e poi per il terremoto. Adesso diamo una mano per far rispettare divieti e ordinanze». Aurelio Del Medico, coordinatore della Protezione civile di Civitanova, ha partecipato ieri e oggi ai primi controlli tramite drone nella città costiera. Un’operazione che nasce per individuare eventuali trasgressori del divieto di uscire di casa se non per i motivi stabiliti dai decreti governativi, nel tentativo di arginare l’epidemia di coronavirus.

Un’epidemia che a Civitanova ha portato alla trasformazione dell’ospedale in Covid hospital, subito dopo quello di Camerino e ora sono partiti anche i lavori alla Fiera per i nuovi posti di terapia intensiva voluti dal governatore Luca Ceriscioli e dall’ex capo della Protezione civile Guido Bertolaso.

controlli-drone-civitanovaIl gruppo civitanovese di Protezione civile è uno dei pochi a possedere un drone, che viene manovrato da un tecnico. Ovviamente la Protezione civile, in questo come in altri controlli, è di supporto alla polizia locale che riceve le immagini girate dal drone direttamente su uno schermo in sede. Del Medico ha assistito a qualche controllo e spiega che «oggi ha funzionato tutto bene, non c’è stato grande movimento per quello che ho potuto vedere. Abbiamo controllato i parchi, la pista ciclabile e poi siamo stati sul lungomare. Ma abbiamo incontrato solo un paio di persone, che rientravano nella normale uscita a pochi metri da casa».

La Protezione civile di Civitanova «sta facendo il massimo in questa situazione – racconta Del Medico -. Portiamo medicinali e spesa a casa a chi non può uscire e per chi è positivo al virus, controlliamo che vengano rispettati i decreti e le ordinanze, abbiamo consegnato in alcune circostanze i computer dati in comodato d’uso a studenti che non ne avevano per fare lezione online. Abbiamo fatto anche turni di notte al mercato ittico per far rispettare le distanze di sicurezza e far mettere le mascherine. Lo facciamo per collaborare con la polizia locale: se vediamo qualcosa fuori posto chiamiamo loro».

I dati dell’operazione del weekend, fortemente voluta dall’amministrazione, ancora non sono noti. L’assessore alla Sicurezza Giuseppe Cognigni non ha voluto fornire ulteriori informazioni sui controlli.

controlli-drone-civitanova-1-488x650

Controlli sul lungomare

Iniziati i primi lavori, sorvolo col drone: prende corpo il progetto 100 posti D’Ambrosio guida il fronte del no

Articoli correlati






© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page
Podcast
Vedi tutti gli eventi


Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Matteo Zallocco Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X