Controlli serrati all’Hotel House di Porto Recanati su input del prefetto Iolanda Rolli. Il motivo è un giro di persone che da giorni vanno al palazzone multietnico per acquistare droga. I servizi predisposti con ordinanza del questore Antonio Pignataro sono stati svolti dalla polizia con i carabinieri, diretti dal comandante provinciale Michele Roberti, e con la Guardia di finanza, comandata dal colonnello Amedeo Gravina. Obiettivo finalizzare accessi ed uscite illegittime, impedendo contatti pericolosi per scongiurare il rischio di contagi. Nel corso dei servizi sono state sottoposte a controllo 28 auto, identificate 180 persone delle quali 31 sono state denunciate per inosservanza del decreto “Io resto a casa”. Tre le denunce per spaccio di droga. Sono stati inoltre sottoposti a controllo tutti gli esercizi commerciali. Un lavoro durissimo nella zona dell’Hotel House per le forze dell’ordine chiamate da un lato a fermare gli spacciatori, dall’altro a difendere i tanti residenti del palazzone dalla diffusione del contagio del Coronavirus. Un compito svolto con fermezza nei confronti di chi spaccia ma anche con umanità nei confronti di coloro che si trovano in situazioni di debolezza. I controlli verranno ripetuti in modo pressoché continuo anche nei prossimi giorni. La Questura ha ringraziato il sindaco di Porto Recanati Roberto Mozzicafreddo che ha provveduto a mettere in sicurezza alcuni casolari abbandonati nei dintorni dell’Hotel House per impedire il loro utilizzo come luoghi di bivacco da parte di tossicodipendenti. Il questore sottolinea che l’uso delle sostanze stupefacenti è dannoso alla salute. L’uso delle droghe, qualsiasi esse siano, va ad incidere e deprimere il sistema immunitario che diventa più vulnerabile e fa più difficoltà a reagire e contrastare i virus.
Visto che controllate,la gente che passeggia ,allora controllate questi signori magari,poi noi.
Solo che ora c'è solo una sanzione amministrativa, una multa.... Pagheranno???
E basta sprecare denaro pubblico!!! Basta!!!
Non sono mai a riuscire a fermare ste persone ora pensano di fermarle coi decreti? Ma de che stiamo a parlare!
Esercito a circondare e arresto per chiunque si avvicini
Droni dove sono.?
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Metteteli in quarantena.. Una bella recinzione alta 5 metri intorno a tutto lo stabile.
Verrà il giorno che lo demoliremo con l’esplosivo.
Per il signor Di Lupidio. Verrà il giorno in cui gli illeciti correlati con l’Hotel House non si discosteranno dalla media nazionale.
Già, non si era tenuto conto di chi ha bisogno di eroina per non star male. Era più che prevedibile che nessuno avrebbe rinunciato ad una oramai obbligata dose. Il questore afferma che la droga fa male. Lo andasse a spiegare a chi è in piena crisi di astinenza e a confortarli con un buffetto sulle guance. Che si attivasse il Sert con il metadone. Di sicuro, molti eroinomani sconosciuti alla Questura perderanno la verginità ma che cosa cambia?
Una volta finita l’emergenza,si pensi seriamente ad una demolizione controllata.
Mi spiace che politici locali su queste stesse pagine, ora debbono occuparsi di problemi, a loro giudizio, più importanti; altrimenti sono certo, si sarebbero precipitati lì come quando arrivava Salvini.