Controlli dei carabinieri
Era ai domiciliari, ma è stato trovato nel cortile di casa con altre due persone. Quest’ultime sono state sanzionate per aver violato il decreto “Io resto a casa”, lui invece, dopo essere in andato in caserma per lamentarsi del controllo, minacciando addirittura i carabinieri, è stato denunciato. E’ successo ieri mattina a Pollenza, durante un controllo di routine dei militari dell’Arma nei confronti di un uomo sottoposto a misura cautelare.
La Forestale
Mentre nei giorni scorsi i carabinieri forestali hanno sorpreso persone ed escursionisti intenti a passeggiare a piedi o percorre con le mountain bike sentieri di montagna, per loro sanzioni di 533,33 euro. «E’ bene ricordare a tutti i cittadini – specificano i forestali – che anche per le giornate di Pasqua e Pasquetta non è permesso quindi fare picnic, passeggiare in aperta campagna, magari a raccogliere asparagi nel bosco, nemmeno da soli. Lo stesso per i possessori di cani: è vietato recarsi in campagna o in aree verdi per far fare la passeggiata al cane, che è consentita, ma sempre in prossimità della propria abitazione».
Posto di blocco della polizia
E in questo weekend di Pasqua, per evitare assembramenti, riunioni condominiali o familiari e spostamenti nelle seconde case, è stata disposta un’ulteriore stretta. Il prefetto Iolanda Rolli, infatti, in stretto raccordo con il questore Antonio Pignataro, il colonnello Michele Roberti, comandante provinciale dei carabinieri, il colonello Amedeo Gravina, comandante provinciale della Guardia di finanza, ha disposto l’intensificazione dei controlli sugli spostamenti in vista dell’approssimarsi. È stata concordata una più incisiva azione di prevenzione e di controllo, mirata alle aree nevralgiche del territorio. In particolare verranno rafforzati i controlli sulle principali arterie stradali ed autostradali, aree verdi, parchi, litorale e altre aree della provincia. Controlli non solo via terra, ma anche in mare con militari dell’Ufficio circondariale marittimo di Civitanova che pattuglieranno la costa. Collaboreranno anche polizia provinciale, le varie polizie locali e l’esercito nell’area del cratere. In totale saranno 1.100 gli uomini che vigileranno il territorio nel fine settimana. I controlli avverranno, per quanto riguarda la Compagnia di Tolentino, anche dal cielo con l’uso di un droni. I carabinieri svolgeranno questo tipo di servizio in accordo con le polizie locali. Non solo, saranno usati anche gli impianti di videosorveglianza dei comuni. Servirà a individuare persone e auto in movimento che saranno poi controllate dalle pattuglie. Con questo sistema i trasgressori potrebbero ricevere le contravvenzioni direttamente a casa in caso i militari non riuscissero a fermarli per strada.
Fino ad oggi sono stati circa 300 gli uomini delle forze di polizia che ogni giorno, sulle strade della provincia di Macerata, controllano il territorio. Così la prefettura ha risposto alla necessità di assicurare il rispetto delle prescrizioni introdotte per il contenimento alla diffusione del Covid- 19. In un mese di intensa attività, dell’11 marzo ad oggi, sono stati controllati 34.000 cittadini, di cui 541 sanzionati per aver violato le disposizioni normative in tema di spostamento. Per quanto riguarda le attività e gli esercizi commerciali, sono stati 27.000 quelli sottoposti a controllo nello stesso periodo.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati