Sferisterio sempre più pieno:
un’estate da oltre 60mila presenze

MACERATA - Un grande stagione di successo, l'arena si conferma il primo polo di attrazione culturale della città. Oltre 6mila gli spettatori per Musicultura, di poco superiori ai 37mila per #rossodesiderio, 10mila per la rassegna di musica dal vivo Sferisterio Live e altri 6.500 per il festival Internazionale del folklore

- caricamento letture

 

maneskin-sferisterio-macerata-2019-foto-ap-6-325x217

Il pubblico allo Sferisterio in occasione del concerto dei Maneskin

 

«Anche per il 2019 lo Sferisterio ha fatto registrare una stagione di successo confermandosi il primo polo di attrazione culturale della città e una vetrina d’eccezione per Macerata grazie all’alta qualità dell’offerta di spettacoli che ogni anno richiamano spettatori, non solo del luogo e del territorio, ma anche da tutta Italia e dall’estero». Con queste parole inizia la nota in cui il Comune annuncia i numeri dell’arena per gli eventi che si sono svolti durante l’estate. In totale sono 60.130 presenze di cui 6.281 spettatori per la 30esima edizione di Musicultura, 37.018 per la stagione lirica targata #rossodesiderio, 10.326 per la rassegna di musica dal vivo Sferisterio Live Macerata. Altre 6.505 persone sono state all’Arena Sferisterio grazie al Festival Internazionale del Folklore, che ha visto esibirsi in Arena gruppi provenienti da Bulgaria, Ucraina, Bolivia, e Argentina oltre naturalmente a I Pistacoppi, allo spettacolo “Luci della ribalta” legato alla manifestazione di auto storiche Sibillini e dintorni e al molto apprezzato concerto della Banda dell’Arma dei Carabinieri che è stato un momento molto amato dalla città. «A contribuire al buon risultato non è stato solo il Macerata Opera Festival, che ha chiuso con un record di incassi rispetto agli anni precedenti, ma a far brillare l’arena sono stati anche i tanti altri eventi che si sono susseguiti fino al mese di settembre», prosegue la nota dell’ente, che ripercorre le tappe del successo.

antonello-venditti-live-sferisterio-2019-foto-ap-24-325x217

Antonello Venditti allo Sferisterio

«Lo Sferisterio è sempre di più il simbolo di questa città, nella sua capacità di stupire e di aprirsi a nuove forme di espressione – commenta il sindaco Romano Carancini – seppur conservando intatto il legame con la tradizione. Lo Sferisterio che si lascia conoscere ed esplorare, che aumenta di anno in anno presenze e riconoscimenti, coinvolgendo generazioni diverse e spaziando verso dimensioni che soddisfano gusti e tendenze variegati. Lo Sferisterio che rappresenta l’orgoglio della comunità maceratese e nella sua rinnovata veste di luci entra in dialogo con i cittadini, mostrandosi in tutta la sua bellezza di forme e linee. Ora l’obiettivo è quello di rendere questo straordinario spazio sempre più qualificato e fruibile anche nel corso dei mesi invernali. Sono certo che il nuovo percorso museale interno al quale l’amministrazione comunale sta lavorando con grande convinzione potrà portare un valore aggiunto ed esaltare la meraviglia di un pezzo fondamentale del nostro patrimonio».

Sferisterio_conferenzaFinale_FF-3-325x319

Il sovrintendente Luciano Messi

«L’Arena Sferisterio ormai è aperta tutto l’anno – afferma l’assessore alla Cultura Stefania Monteverde – un vero centro di produzione culturale. Ogni giorno accoglie i turisti e le scuole che la visitano e da giugno a settembre ogni giorno è piena di vita, tra spettacoli e prove. Dopo duecento anni dalla fondazione grazie alla volontà imprenditoriale di alcuni cittadini maceratesi, ancora oggi lo Sferisterio è una grande impresa culturale e creativa che ci riempie d’orgoglio».«Una programmazione così ampia, che oltre ad aumentare e diversificare l’offerta culturale funge da importante attrattore turistico e crea lavoro in città – interviene il sovrintendente Luciano Messi – è possibile anche grazie alle maestranze dell’Associazione Arena Sferisterio, che oltre all’organizzazione del Macerata Opera Festival curano i servizi tecnici, di accoglienza e di biglietteria di tutte le manifestazioni che si svolgono nell’Arena maceratese. Si tratta di un impegno importante, che richiede grande professionalità e abnegazione e che sviluppa ogni estate oltre 20mila giornate lavorative. A tutte queste persone voglio esprimere un grande ringraziamento per il lavoro svolto e i risultati conseguiti insieme».

 

Articoli correlati



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X