E LUCE FU
Lo Sferisterio si accende (Foto)

MACERATA - Inaugurata questa sera l'illuminazione del monumento simbolo della città e dell'adiacente Porta Mercato. Oltre alle autorità presenti anche diversi cittadini nonostante la pioggia. Il sindaco Carancini: «Entro dicembre nuova veste anche per piazza della Libertà». La soddisfazione dell'Accademia delle Belle Arti e di Adolfo Guzzini

- caricamento letture

 

 

Sferisterio_Luci_Inaugurazione_FF-1-650x434

 

di Marco Ribechi (foto di Fabio Falcioni)

Uno, due, tre luci. E luce fu. E’ partito dai cittadini di Macerata, presenti in gran numero nonostante la pioggia battente, l’urlo che ha dato il via alla nuova illuminazione dello Sferisterio. «Nulla sarà più come prima» dice il sindaco Romano Carancini, visibilmente entusiasta per l’evento che, nel bene o nel male, darà una nuova immagine notturna al monumento simbolo della città.

sferisterio-illuminazione-12-650x433

Il sindaco Romano Carancini

Dopo giorni di dibattiti e confronti arriva finalmente la luce a mettere di nuovo tutti d’accordo coprendo con un velo immaginario gli antichi mattoni del tempio della lirica. «Questa è una luce orizzontale, per tutti – spiega il primo cittadino – ha un valore popolare che al di là degli aspetti tecnici, speriamo possa innalzare il valore di comunità nella nostra città». Il primo monumento a riemergere dal buio, come l’antipasto che precede il piatto forte, è porta Mercato adiacente allo Sferisterio. «Questa idea parte da lontano, non è qualcosa di improvvisato – dice Carancini – nasce nel 2014 all’interno di un progetto dal nome Macerata che sarà. Si trattava di fornire un paesaggio di luci ai monumenti più importanti. I cittadini sentivano l’esigenza di illuminare in questo modo anche altri monumenti e annuncio che entro dicembre daremo una nuova veste anche a piazza della Libertà».

Il partner che ha affiancato il Comune in questo percorso è l’Accademia delle Belle Arti che, grazie a un team composto anche da giovani studenti, ha creato la Light Design Strategy, ovvero, per dirla in Italiano, il nuovo piano di illuminazione cittadino incentrato sui principali monumenti. «Ci sono state delle controversie negli ultimi giorni – aggiunge Carancini – per una illuminazione che è stata definita clownesca, da Luna Park. Sappiamo che non può piacere a tutti però bisogna riconoscere la serietà di un lavoro condiviso dal consiglio comunale e soprattutto dalla giunta, dove tanti altri attori hanno giocato un ruolo fondamentale». Tra questa la I Guzzini Illuminazione e le ditte realizzatrici Paci, Mariani e Atlantico ringraziate dallo stesso sindaco nel suo discorso. E’ il momento dell’accensione e del grido dei cittadini, anche loro trepidanti di curiosità, sotto gli ombrelli, al riparo nelle automobili o affacciati dai balconi. Un sottile fascio di luce bianca sale dalle fondamenta verso l’alto, arrampicandosi sulle colonne, illuminando la facciata del teatro fino allo stemma sulla sua sommità.

Sferisterio_Luci_Inaugurazione_FF-8-325x217

Adolfo Guzzini, il vescovo Nazzareno Marconi e l’assessore Narciso Ricotta

«La luce bianca è la sola che resterà durante tutto l’anno – dice la professoressa Francesca Cecarini, responsabile del team di lavoro mentre illustra il progetto – perché è l’unica in grado di valorizzare la storicità dell’edificio. Esistono però anche dei colori da usare per serate e occasioni speciali per mettere il monumento in relazione con la vita della città. Inoltre la nuova illuminazione, nonostante sia più diffusa e potente, permetterà un risparmio del 30 per cento dell’energia». A questo punto parte una demo per illustrare le varie tonalità che la luce può assumere: blu, verde, magenta, rosa e altre sfumature. «I led utilizzati sono di ultima generazione – spiega Adolfo Guzzini, presente alla cerimonia – Per avere omogeneità e variazione deve esserci una grande qualità da livello internazionale. Sono felice perché una città come Macerata non poteva restare al buio, la luce è sinonimo di felicità, bellezza e voglia di godere delle architetture anche di notte». La soddisfazione è anche per l’Accademia delle Belle Arti: «Siamo l’unico corso nell’università pubblica italiana ad avere una specializzazione sul light design – dice la direttrice Rossella Ghezzi – siamo felici di aver coinvolto i nostri studenti in un progetto così importante».

E’ il momento dell’orgoglio nazionale, lo Sferisterio viene illuminato con i colori della bandiera italiana secondo una cerimonia che, se non fosse stato per la pioggia, avrebbe previsto anche altri momenti musicali e solenni. «E’ come se fosse un taglio del nastro simbolico – conclude il sindaco – ora avvicinatevi per favore per l’ultima sorpresa». Mentre i cittadini insieme ai rappresentanti delle autorità, delle forze dell’ordine e del vescovo, vanno verso lo Sferisterio dal balcone appare una cantante lirica, è France Dariz che intona l’aria della Tosca Vissi d’arte. Il quadro è ora completo, i cittadini applaudono, l’arte del teatro esce nelle piazze e sulla facciata dello Sferisterio sventola idealmente il tricolore italiano. L’edizione 2019 del Macerata Opera Festival praticamente si può dire iniziata oggi.

Sferisterio_Luci_Inaugurazione_FF-4-650x434

Sferisterio_Luci_Inaugurazione_FF-5-650x434

Sferisterio_Luci_Inaugurazione_FF-3-650x434

Sferisterio_Luci_Inaugurazione_FF-6-650x434

sferisterio-illuminazione-7-650x433

Sferisterio_Luci_Inaugurazione_FF-9-650x434

sferisterio-illuminazione-8-650x433

sferisterio-illuminazione-9-650x433

 

sferisterio-illuminazione-11-650x433

 

sferisterio-illuminazione-2-650x433

 

 

Sferisterio_Luci_Inaugurazione_FF-2-650x434

 

Luci della discordia, Sgarbi approva: «Così lo Sferisterio diventa un dio»

Giochi e artifici illuminotecnici: così lo Sferisterio perde l’identità

Luci nuove per la Macerata by night, si parte con lo Sferisterio: «Progetto unico in Italia» (Video)



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page
Podcast
Vedi tutti gli eventi


Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Matteo Zallocco Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X