Macbeth e il Trono di Spade,
analogie tra opera e serie tv

MACERATA - Nell'ultimo incontro della seconda settimana degli Aperitivi Culturali spazio alla filosofia pop con Tommaso Ariemma che ha messo a confronto la tragedia di Shakespeare e il popolare Games of Thrones. Proprio l'allestimento di Emma Dante sembra richiamare la potenza visiva della televisione
- caricamento letture
Ariemma-ape-culturali-4-650x433

Tommaso Ariemma

di Marco Ribechi

Tutte le declinazioni del potere da Shakespeare al Trono di spade. Ha giocato sull’analogia tra il Macbeth di Emma Dante e la più popolare delle serie televisive l’ultimo incontro della seconda settimana degli Aperitivi Culturali agli Antichi Forni di Macerata. Ospite di Cinzia Maroni il filosofo e professore liceale Tommaso Ariemma, già docente di Estetica nelle Accademie di Belle Arti di Lecce e Perugia. Proprio nel linguaggio visivo scelto dalla regista per descrivere la tragedia del re di Scozia si può rintracciare il primo evidente collegamento con la rappresentazione del gioco dei troni: «Le nuove serie tv non sono paragonabili alle soap opera alla Beautiful – spiega Ariemma – mentre prima la trama tendeva all’infinito oggi ci troviamo di fronte a dei prodotti finiti, chiusi, che potenziano le capacità espressive cinematografiche. Possiamo parlare di film espanso. Spesso si usa la filosofia con rimandi e citazioni, celebre proprio nel Trono di spade è l’episodio in cui viene citato un passo de Il Principe di Machiavelli, considerato uno degli episodi più forti di tutta la serie che ha scioccato gli spettatori. Oggi il cinema e il teatro strizzano l’occhio alle serie tv e cercano di assicurarsi la loro forza visiva».

trono-di-spade-e-macbeth

Le analogie tra Macbeth e Il trono di spade

Secondo Ariemma esiste un rovesciamento dei valori teatrali espressi anche da Aristotele: «Prima la cosa che più contava era lo svolgimento della trama ed era secondario tutto quello che poteva distrarre dalla fruizione – spiega il filosofo – Oggi invece c’è un’esagerazione degli elementi secondari come le musiche o dei dettagli visivi, questo perché la serie ha più tempo a disposizione e può soffermarsi su questi aspetti». In un certo senso è la stessa operazione effettuata da Verdi proprio con il Macbeth quando rivoluzionò l’opera sviluppando lo spazio narrativo anche da un punto di vista musicale e arricchendo la rappresentazioni con minuziosi dettagli espressivi degli interpreti. Così La serie tv prende tutto quello che era secondario e lo esagera. Evidenti accostamenti tra Emma Dante e Games of Thrones: la scena finale e il trono, il cavallo scheletrico in scena, l’abbigliamento di Lady Macbeth, tutti stratagemmi proprio per potenziare la resa visiva.

 

Ariemma-ape-culturali

Tommaso Ariemma e Cinzia Maroni

Altri intrecci riguardano la trama per cui è stato preso in prestito il film del 2015 del regista Justin Kurzel. «In Macbeth abbiamo un potere suggestionabile, fragile e vulnerabile – spiega Ariemma – può essere vinto anche quando crede di essere invulnerabile. Anzi lo sappiamo che sarà vinto a causa della profezia. Invece sul Trono di Spade il potere è resistente, così come gli spettatori che fanno le maratone, è un potere privo di riflessione, di inconscio come direbbe Massimo Recalcati. E’ il potere a cui assistiamo ogni giorno con i rappresentanti politici che lo detengono nonostante scandali e la diffusione di informazioni scottanti, è un potere sfacciato che invece non c’era in Macbeth, che appare confuso nonostante persegua il suo obiettivo». Un potere che esiste come realtà a prescindere e autodeterminata, che non dipende da nulla e non può essere scalfito. Ma proprio questa sua ottusità lo rende più fragile perché senza flessibilità. L’aperitivo è stato offerto dall’azienda agricola Cartechini con prodotti a base di canapa. La prossima settimana degli aperitivi culturali si aprirà il 2 agosto con Paola Taddei, ex direttrice dell’accademia delle Belle Arti di Macerata con un incontro dedicato al rosso e al pittore Mark Rothko.

 

Ariemma-ape-culturali-6-650x433

Cartechini oli

Ariemma-ape-culturali-2-650x433

Ariemma-ape-culturali-5-650x433

Gabriela Lampa



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page
-

Come butta?
Vedi tutti gli eventi


Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Matteo Zallocco Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X