Gianni Fermanelli e Rosaria Del Balzo della Fondazione Carima, Antonio Pettinari e Luca Ceriscioli con i rispettivi figli Ludovica e Matteo
di Federica Nardi (foto di Fabio Falcioni)
È la prima dello Sferisterio e la prima della nuova Carmen già sold-out per due date che va in scena stasera a Macerata. Ma a tenere banco è una aspettativa altissima su tutto il cartellone e soprattutto sulla data di debutto del Macbeth che già solo con l’anteprima ha lasciato il segno. Nel pubblico anche una delle ballerine del Crazy horse, che prima dell’ingresso si è a lungo accompagnata con il regista Jacopo Spirei in piazza Mazzini. Presenti anche lo scrittore Giancarlo De Cataldo e Giuliano Ferrara, arrivato dopo che nel tardo pomeriggio è stato ospite al festival Popsophia a Civitanova.
L’occasione ha visto anche il sindaco Romano Carancini e il governatore Luca Ceriscioli arrivare a braccetto con rispettive famiglie per godersi la prima. Per Ceriscioli è la “prima” prima, dato che di solito arriva allo Sferisterio solo nelle repliche successive. «Ma quest’anno – racconta il presidente della Regione -, sono stato precettato. Non ho ancora nemmeno visto le nuovi luci dello Sferisterio – ammette -. Comunque sono curiosissimo di vedere questa Carmen, mi hanno detto che è speciale. Ed è anche il luogo che la rende speciale. Spero che l’attesa verrà ripagata dallo spettacolo».
Proprio le nuove luci, man mano che cala la sera e si susseguono le campanelle che scandiscono l’ingresso del pubblico, tengono banco. Tante foto, tanti selfie verso l’arena che stasera – a tema Macerata Opera festival – veste di rosso. Anche la direttrice artistica Barbara Minghetti ha deciso di tingersi i capelli di rosso per l’occasione. Per l’imprenditore Adolfo Guzzini, che ha partecipato al progetto dell’illuminazione, «gli appassionati di lirica potranno godere anche di questo spettacolo oltre che della Carmen che è un pezzo forte dello Sferisterio. Le luci sono un diletto per il pubblico,» conclude citando proprio la scritta che campeggia sulla facciata dell’arena.
Già entusiasti del Macbeth Carancini e Rosaria Ruiti Del Balzo, presidente della Fondazione Carima. Entrambi freschi di anteprima, per il primo cittadino si tratta «di qualcosa di incredibile, mi è sembrato un capolavoroi». Del Balzo (pure lei non si è persa nemmeno un’anteprima), decreta Macbeth opera migliore della lirica nostrana sottolineando «che non c’è nemmeno un particolare lasciato al caso».
Antonio Pettinari, presidente della Provincia, arriva invece accompagnato dalla figlia Ludovica e senza aver visto ancora nulla: «Aspetto tutte le sensazioni che via via proverò – dice E vedrò anche le altre opere». Alla prima ci sono anche diversi imprenditori tra cui Gianluca Pesarini (presidente Confindustria), Nando Ottavi (Nuova Simonelli), Alfredo Mancini (Orim), Sandro Parcaroli (Med Store).
Il sindaco Carancini con la moglie Betty Torresi, il questore Antonio Pignataro e il colonnello Michele Roberti
Barbara Minghetti (con i capelli tinti di rosso per l’occasione) assieme all’imprenditore Sandro Parcaroli (Med Store)
Giancarlo De Cataldo
Giovanni Fabiani
chissà se si è conoscenza dell'esistenza dei reggiseni a fascia dopo una certa età
Miriam Salvi ho pensato la stessa cosa!!! Grande!
Può essere che in comune è bandito l'intimo!la classe non è acqua...che ne sapete...
Prima di uscire di casa bisogna guardarsi allo specchio ...osservare bene se manca qualcosa ...
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Per fortuna in Italia va tutto male, altrimenti che avremmo fatto?
Fortunatamente qualcuno con 30 gradi e anche di sabato contribuisce a mandare avanti sto paese…
quando si dice non aver capito nulla della vita…………..
Non c’è dubbio che le luci di Adolfo sono sempre al top, ma mi pare che la luce bianca sia la più elegante e consona al luogo.
Questi colori fanno tanto “paesotto”!
Come ad ogni prima dello Sferisterio che si rispetti le varie donzellette della campagna, anche senza il mazzo di rose e di viole, si sono presentati tutti/e perchè l’imperativo categorico era farsi vedere…
Il solito sorriso, a 62 denti, le varie plastiche pose avanti all’ingresso…
Tutto come da (pessimo) copione.
Per fortuna c’è chi capisce tutto della vita….!!!!
Dai donne siete delle vipere,
per carità libera espressione di dire, ogni uno ha il suo modo e gusto di porsi….scrivete che manca di classe…..anche voi non scherzate.