Il Macbeth incanta e dopo il successo di critica (leggi la recensione di Maria Stefania Gelsomini) è arrivato anche quello di pubblico con il secondo sold out consecutivo andato in scena ieri sera per l’ultima rappresentazione allo Sferisterio.
Lo scorso weekend di opere allo Sferisterio, il terzo dell’edizione 2019 del Macerata Opera Festival 2019, segna nuovi e “storici” traguardi: i dati di 7.060 spettatori e quasi 357.857 euro di incasso sono i più alti in assoluto mai registrati (dal 2006, anno di rifacimento della platea); lo Sferisterio ha raggiunto un riempimento del 96,2%.
Anche questa settimana tutte e tre le opere hanno registrato un incasso superiore ai 100mila euro e presenze oltre i 2.000 spettatori. In dettaglio: Carmen ha raggiunto le 2.414 presenze, con un incasso di 123.543 euro; Macbeth 2.445 spettatori per 125.735 euro; Rigoletto 2.201 spettatori per 108.579 euro. Ci sono stati quindi in totale 6.729 spettatori per un incasso di 337.775 euro.
Il sovrintendente Luciano Messi tra l’assessore Stefania Monteverde e il direttore artistico Barbara Minghetti durante la Notte dell’Opera
«La terza e ultima recita di Macbeth – sottolinea il sovrintendente Luciano Messi – ha fatto registrare il record di incassi dal 2006, superando la quarta recita della Traviata del 2018 (125.735 contro 125.601). Ricordo poi che la prima della Carmen (19 luglio) è stata per i risultati di biglietteria la miglior prima di sempre. Con sei sold out (due di Macbeth e quattro di Carmen), siamo al record di sold out in un unico Festival superando i cinque del 2017 (quattro per Turandot e uno per Aida) e i quattro del 2018 (La traviata). Adesso l’obiettivo è centrare un sold out anche con l’ultima recita di Rigoletto venerdì 9 agosto, per la quale rimangono in vendita solo 300 biglietti».
Osservando la situazione della prevendita complessiva, con il terzo weekend si è raggiunta la cifra di 1 milione 230mila euro lordi contro il milione e 160mila euro del 2018 (+6%) alla stessa data. In dettaglio gli incassi sono pari a 485mila per Carmen, 325mila per Macbeth, 420mila per Rigoletto.
Occorre comunque ringraziare quei contribuenti che non vanno all'opera ma sono comunque costretti a sovvenzionarla. Su quasi 4 milioni e mezzo di costi annui (bilancio 2017) la biglietteria non copre nemmeno la metà. 800.000 il contributo dal ministero (contribuenti), 500.000 dalla regione marche (contribuenti), 500.000 dal comune di Macerata (contribuenti). Insomma i contribuenti con le tasse contribuiscono molto di più della biglietteria.
Allora chiudiamo anche lo Sferisterio visto che ci costa tanto!! Ma che discorsi sono? Facciamo un sondaggio e vediamo quanti maceratesi vorrebbero eliminare la stagione lirica e riprendersi indietro quei 4 soldi per fare ... Non so... l'asfalto di una strada?
Raparo....ma tu non sei tra i dirigenti dell'associazione tennis di macerata che attraverso i contributi comunali, le garanzie, e gli impianti comunali consentono di giocar in quei campi solo a pagamento ?
La domanda sorge spontanea......riusciranno a chiudere in rosso anche quest’anno?
Romano Carancini Non ci credo.... a questo punto anche io mi rifiuto di pagare per l'associazione tennis perché come sai dello sport non importa un fico secco!!!!
Paola Cioppettini chiedilo a quel signore. Chissà se ti racconta quanto si è raccomandato affinché l'amministrazione intervenisse... vediamo se lo ricorda
Romano Carancini non mi aspettavo una risposta così personale. La mia è una critica costruttiva. 1 come sai nell’associaizione tennis non c’è attività a scopo di lucro, nessuno di noi percepisce compensi, anzi mette impegno tempo e soldi per passione. Il contributo di €5000 anno è pari al 5% del budget, la manutenzione straordinaria è a carico del comune in quanto proprietario. Personalmente non ho mai chiesto raccomandazioni al comune, accusarmi di questo mi sembra anche grave, ho solo strutturato una sorta di piano industriale interamente autofinanziato. Scagliarsi così contro una critica di un cittadino, tra l’altro mai schierato politicamente mi sembra una offesa personale.
Bene ! Così rifanno le sedute e non solo !
L’Italia, le Marche e Macerata sono rappresentate nel mondo dallo Sferisterio. Ogni bene prodotto nella nostra regione è ricondotto alla bellezza della musica e nella fattispecie opera lirica che si fa in questo luogo storico e magico che è lo Sferisterio. Chi lo denigra ignora che ogni cm cubo di ogni bene prodotto (scarpe ? vernici ? cucine ? agroalimentare ? etc trasfonde nell’immaginario il nome di Macerata e delle Marche al di là dei 500 lavoratori che ci lavorano per 2/3 mesi
vi è stato il tutto esaurito poichè sono state programmate opere conosciute ai più....il prossimo anno programmate....la traviata, turandot e madame butterfly, sai che successone....chi non conosce queste opere....alle persone piace ascoltare qualcosa che conosce....
Romano Carancini, con tutta la stima che ho per te, il tuo intervento a mio parere è fuori luogo... Il contributo del comune come ben sai non esiste più e gli unici interventi che esso deve garantire sono quelli straordinari in quanto proprietario degli impianti... Senza far pagare chi gioca a tennis niente starebbe in piedi e credimi andare avanti anche in questa maniera è molto complicato e impegnativo con soci-consiglieri volontari che non percepiscono 1 euro per quello che fanno.. Quindi l'ATM fondamentalmente fornisce a costo ZERO un servizio ai cittadini per conto del comune offrendo alla comunità l'opportunità, se si desidera, di usufruire di una struttura accogliente e di uno staff competente e professionale per poter imparare e giocare a tennis a prezzi contenuti considerando la qualità dell'offerta... Non mi sembra cosa da poco di questi tempi..
La teoria di Massimo Raparo è che forse la risorsa "Sferisterio" potrebbe essere utilizzata meglio, con più spazio al privato e senza necessariamente mettere la lirica al centro. Teoria originale, non necessariamente da sposare, ma nemmeno da sfottere a mio parere. Riguardo l'ATM, di cui sono socio, a Massimo ed ai maestri che ci lavorano posso solo dire grazie per quello che hanno fatto.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Paola sono d’accordo con te, discorsi assurdi da classico maceratese.
DOVREMMO ESSERE ORGOGLIOSI DI SPENDERE SOLDI PER LO SFERISTERIO, INVECE NEI COMMENTI SI CONTINUA A DENIGRARE CHI FA (E SONO POCHI).
STIAMO PARLANDO DI ARIA FRITTA: I MACERATESI, E CORREGGETEMI SE SBAGLIO, SONO VENTI ANNI CHE VOTANO PD.
QUALSIASI COMMENTO E’ SUPERFLUO.
Questi maceratesi non meritano nulla,solo il piacere di contestare senza motivo,sì un motivo c’è ai conservatori di destra non è mai piaciuta la cultura perché non sono all’altezza di capirla,uno stato o città senza cultura sono destinati al fallimento totale,con la cultura si mangia,con il resto si beve solo
Per Ferramondo. Invece ai conservatori di sinistra la cultura piace, vero?
Continui ancora a provocare Ferramondo, non ti sta’ un bel niente.
Prendiamo atto che Romano Carancini, quando pensa di avere un po’ di ragione, interviene personalmente con i suoi commenti, mentre invece, quando sa di avere torto pieno, se ne guarda bene.
Prendiamo atto che a torto o a ragione c’è chi trova sempre uno spunto per attaccare il sindaco!Ma il torto e la ragione non spettano ad un Giudice imparziale?
Buonasera signor Carancini essendo anche io consigliere dell’associazione Tennis mi sono sentito chiamato in causa, le vorrei ricordare che non solo l’associazione non è a scopo di lucro ma ci siamo impegnati personalmente per gli eventuali disavanzi di bilancio con i nostri fondi privati inoltre le faccio presente che le 5000 euro di contributo annuale ( cifra ridicola se paragonate ai costi di gestione degli impianti ) sono state tolte dall’ultima convenzione. L’unico contributo promesso di 3500 euro per contribuire al taglio delle siepi (manutenzione straordinaria spettante al proprietario dell’impianto ovvero il comune) non sono state mai date anche se più volte promesse. Detto questo non si deve permettere di usare certi termini perché ne’ io ne’ i miei colleghi ci siamo mai permessi di raccomandarci, pertanto, dopo che un cittadino mosso dalla sola passione si impegna sia con il proprio tempo sia con le proprie risorse a cercare di dare un servizio ai cittadini con il minimo aiuto del comune e sentirsi anche accusato di essere un raccomandato, se permette scoccia di brutto ed è sleale!!
Proprio così, signora Acquasanta, il pubblico dello Sferisterio ama solo la musica che conosce già, che però è pochissima…
Carissimo Romano,
mi sento in dovere,in qualita’ di attuale Presidente dell’Associazione Tennis, che da oltre settantacinque anni gestisce la vostra proprieta’ con il massimo impegno e con positivi risultati di crescita, di cercare di porre fine a questa spiacevolissima evenienza verificatasi,che non ha niente a che fare con l’Associazione, ma che produce fraintendimenti che non possono e non devono assolutamente scalfire tutto quello che i miei autorevoli predecessori ed io abbiamo costruito negli anni per mantenere vivo ed attraente il tennis a Macerata con un rapporto sempre ottimale con l’Istituzione Comunale.Consentimi di precisare che per il rinnovo della Convenzione,ottenuto nei termini di legge con regolare bando, sono stato io a significare piu’ volte ai tuoi collaboratori, in particolare all’Assessore Canesin sempre disponibile e pronto ad ascoltare, gli investimenti gia’ fatti e quelli in corso che hanno comportato l’accensione di un finanziamento di oltre 50mila euro con impegni di firma personali.
Spero, con tutto il cuore, che si plachi questa situazione, considerando prioritaria la necessita’ di mantenere salda e positiva la nostra relazione.
Con amicizia
Angelo Bonifacio
Aldo Ìacobini a noi comunisti la cultura piace,allora?
Aldo Ìacobini,a voi ignoranti di destra la cultura fa orrore forse perché la vostra e’ solo Dio patria e famiglia,non riuscite a vedere di più del vostro naso,d’altronde….
Marco Romagnoli sei cretino e morirai ignorante