Il Macbeth di Emma Dante,
l’opera più attesa allo Sferisterio

DEBUTTO - Un cast di star per la seconda serata del Macerata Opera Festival. Sempre domani, alle 18, arrivano le coreografie di "Can you HearT me?" al Lauro Rossi

- caricamento letture

 

Macbeth-2019-10-650x433

 

Trepidante attesa per il secondo titolo del Macerata Opera Festival dopo la prima di questa sera della Carmen. Il Macbeth di Giuseppe Verdi, nel riallestimento di una celebre e premiata produzione realizzata dall’istituzione marchigiana, è stato ideato appositamente per lo Sferisterio, con la regia di Emma Dante, insieme al teatro Regio di Torino e al teatro Massimo di Palermo. Il debutto è previsto per domani, sabato 20 luglio alle 21. Un’opera che ha destato grande entusiasmo alle prove generali e che si preannuncia come l’evento più atteso di questa stagione del Macerata Opera Festival. Macbeth-2019-1-325x217

Sul podio della “Filarmonica Marchigiana” Francesco Ivan Ciampa, le scene di Carmine Maringola, i costumi di Vanessa Sannino, la coreografia di Manuela Lo Sicco e le luci di Cristian Zuccaro. Nata due anni fa al Teatro Massimo di Palermo, città natale di Emma Dante, ripresa poi al Regio di Torino e al Festival di Edimburgo (dove ha vinto il premio Herald Angel come uno degli spettacoli più interessanti e innovativi in programma), questa edizione del Macbeth verdiano ha subito numerosi interventi. A ogni rappresentazione ha assunto una forma diversa: a Palermo, sono state omesse le danze del terzo atto ma aggiunto, prima del coro finale, il monologo di Macbeth morente estrapolato dalla redazione originaria dell’opera, quella commissionata, nel 1847, dal teatro della Pergola in Firenze. E a Macerata si seguirà l’esempio palermitano, via le danze e dentro il monologo. Macbeth-2019-2-267x400«Non faccio moltissime regie d’opera, non sono una specialista – sottolinea Emma Dante – le poche che accetto hanno sempre una valenza forte nel mio percorso di teatrante. Lavorare sul Macbeth di Verdi è stato molto bello. Il fatto che il soggetto provenisse dal teatro di parola, dalla tragedia di Shakespeare, mi è stato di grandissimo aiuto. Ovviamente, il luogo, ogni luogo, influisce sullo spettacolo; questa, oltretutto, è la prima volta che curo la regia di un melodramma en plein air». «Per ragioni professionali non ho potuto seguire la prima fase delle prove – confessa la regista – che ho affidato al mio aiuto Giuseppe Cutino e alla coreografa Manuela Lo Sicco. Sono loro ad aver apportato le varianti necessarie dietro mia indicazione, in certi casi macroscopiche: basti pensare che allo Sferisterio, per ovvie ragioni, il palcoscenico non è dotato di una soffitta alla quale appendere la scenografia. L’arena maceratese è un luogo affascinante: mi piacerebbe pensare uno spettacolo concepito appositamente per questo spazio totalmente assurdo e fuori da ogni canone usuale. Non importa il titolo, lo Sferisterio lavorerebbe insieme a me alla sua metamorfosi».

In scena per questo spettacolo, che sembra nato per i colori e per lo spazio maceratese, un cast di star con Roberto Frontali nel ruolo del titolo, Saioa Hernandez nei panni di Lady Macbeth, Alex Esposito al debutto di Banco e il giovane tenore Giovanni Sala che torna allo Sferisterio dopo il successo nel 2018 come Pamino. Completano il cast Fiammetta Tofoni (Dama di Lady Macbeth), Rodrigo Ortiz (Malcolm), Giacomo Medici (Medico), Cesare Kwon (Domestico/Sicario/Araldo), Bruno Venanzi e Giulia Gabrielli (Apparizioni). Completano la locandina il Coro Lirico Marchigiano “Vincenzo Bellini”, diretto da Martino Faggiani e da Massimo Fiocchi Malaspina, altro maestro del Coro, e la banda “Salavadei”. Lo spettacolo è sopratitolato in italiano e inglese e sarà trasmesso in diretta su Rai Radio3 e nel circuito internazionale Euroradio.

Emma_Dante

Emma Dante

Macbeth non sarà l’unico spettacolo a debuttare a Macerata sabato 20 luglio. Infatti, alle 18, al teatro Lauro Rossi andrà in scena la prima assoluta di “Can you hearT me?”, spettacolo di teatro musicale contemporaneo, vincitore del concorso Macerata 4.0 in coproduzione con RomaEuropa Festival e in collaborazione con Opera Europa e la Rassegna di Nuova Musica. Una nuova creazione di un gruppo under 35, con la regia di Lorenzo Ponte e Clio Saccà, le musiche di Marco Sinopoli, la drammaturgia di Eleonora Paris, scene e costumi sono di Giulia Bandera e le luci di Alice Colla. Il progetto è ideato e coordinato da Maddalena Massafra.

Can-you-HearT-me

Una coreografia di “Can you HearT me?”

In scena Benedetto Patruno, nei panni di Orfeo, e Annapaola Trevenzioli, nel ruolo di Agave/Veronica. Rispecchiando il tema #rossodesiderio, i due registi Lorenzo Ponte e Clio Saccà spiegano così l’origine del lavoro: «Per indagare i mezzi con cui la nostra generazione si cerca e tenta di mettersi in contatto, ci siamo rivolti alla molteplicità dei linguaggi che la scena oggi offre: recitazione, movimento espressivo, musica dal vivo e proiezioni video. Sul palco due solitudini abitano uno spazio delimitato da pareti dietro cui vivere protetti da identità virtuali che permettono a Veronica di fuggire dalla banalità del quotidiano e ad Orfeo dal vuoto emotivo». «Il ritmo dello spettacolo – concludono i registi – tra dinamica ossessiva e sospensioni oniriche, si accompagna allo svelamento dello spazio nel quale i personaggi incontrano se stessi. Prima di essere una storia d’amore, Can you hearT me? è un richiamo all’ascolto della voce più intima dei nostri desideri». Da un’ora prima dello spettacolo si potrà interagire con l’installazione presente al Lauro Rossi #wiredesire/trust your heart prenotabile sul sito www.sferisterio.it.

(Domenica la recensione a cura di Maria Stefania Gelsomini) 

 

Macbeth-2019-4-433x650

Macbeth-2019-6-650x433

Macbeth-2019-7-650x433

Macbeth-2019-8-650x433

Macbeth-2019-9-650x433

 

 

 

Articoli correlati



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page
Podcast
Vedi tutti gli eventi


Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Matteo Zallocco Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X