Umberto Curi
Ultimo giro per gli Aperitivi Culturali con l’atteso ospite Umberto Curi. Nell’ultima settimana della lirica maceratese, con Carmen e Rigoletto in programma, chiudono anche gli appuntamenti agli Antichi Forni diretti da Cinzia Maroni che mai come quest’anno hanno avuto tanto apprezzamento e un così ampio successo di pubblico. Anche gli ultimi due incontri, di venerdì 9 e sabato 10 si preannunciano scoppiettanti con un Umberto Curi sul tema “Nietzsche stregato dalla Carmen” e con i tre moschettieri dell’opera Barbara Minghetti, Luciano Messi, Francesco Lanzillotta più D’Artagnan Romano Carancini a fare un bilancio conclusivo della stagione 2019 del Mof e dae qualche anticipazione sull’edizione che verrà che sarà caratterizzata dal colore bianco. In programma anche il Don Giovanni su cui proprio Curi ha scritto il volume “La Filosofia del Don Giovanni”. Con Curi, professore emerito di Storia della Filosofia all’Università degli Studi di Padova e docente alla facoltà di Filosofia dell’Università Vita-Salute San Raffaele di Milano, agli Antichi forni si ritorna a parlare di Carmen, opera fatale per eccellenza che ha segnato il destino in primis di George Bizet, che morì pochi mesi dopo il fiasco delle prime rappresentazioni senza nemmeno immaginare che Carmen sarebbe diventata l’opera più rappresentata al mondo. Fatale anche per il filosofo tedesco Friedrich Nietzsche che dopo averla ascoltata ruppe per sempre il suo sodalizio con Richard Wagner.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati