(In alto la galleria con il foto-servizio di Lucrezia Benfatto)
di Andrea Busiello
“Dispiace per chi stasera non c’era . Questo è spettacolo puro”. Sono le parole di patron Fabio Giulianelli che a fine partita entra in campo e fa esplodere tutta la sua gioia per aver visto una prestazione mostruosa dei suoi ragazzi contro lo Zenit Kazan nella prima giornata della Champions League giocata dinanzi ad un buon pubblico al Fontescodella (1780 i presenti). Una Lube praticamente perfetta batte con il massimo scarto la fortissima formazione russa (27-25, 25-21, 25-22) al termine di una prova spettacolare di tutti gli interpreti dello scacchiere di Giuliani (privo di Parodi, a referto solo per onor di firma). Kurek e Zaytsev autentici trascinatori, con Baranowicz bravissimo nella gestione delle sue bocche da fuoco. Sugli spalti non è passata inosservata l’assenza del sindaco Romano Carancini (impegnato in Russia per lo Sferisterio) e dell’assessore allo sport Alferio Canesin che nella giornata di ieri avevano fatto recapitare al Fontescodella una busta con gli abbonamenti omaggio a loro destinati. Chiara forma di polemica nei confronti della società che ha deciso di traslocare a Civitanova dalla prossima stagione agonistica.
LA CRONACA – Coach Giuliani manda in campo il sestetto annunciato con Baranowicz-Zaytsev, Kovar-Kurek, Podrascanin-Stankovic con Henno nelle vesti di libero. Macerata scappa sul 7-2 e costringe coach Alekno a chiamare time out: i russi si riprendono e con Grbic firmano il -1 (15-14) e poi con Anderson il pareggio a quota 19. Il sorpasso lo firma il neo entrato Volkov a muro (20-19) ma il finale di set è palpitante con l’errore di Mikhailov che regala il primo set alla Lube con il punteggio di 27-25. La partenza della Lube nel secondo set è fulminante e Ivan Zaytsev realizza l’ace dell’8-3 in favore dei biancorossi. Stankovic mette giu il primo tempo che vale il 14-10 e quattro punti di vantaggio vengono mantenuti anche sul 22-18 grazie all’ace di Zaytsev. Ed è lo stesso Zaytsev a realizzare il 25-21 che vale anche il secondo set in favore dei biancorossi. L’inizio del terzo set è sul filo dell’equilibrio ed è sempre Zaytsev a firmare un altro ace: questa volta vale l’8-6. La partita si mantiene molto equilibrata con un livello di gioco elevatissimo: Kurek a bersaglio per il 13-11, Zaytsev non sbaglia il 18-14. Il finale non lascia sorprese con i biancorossi che continuano su livelli spaziali e chiudono con Podrascanin 25-22 il terzo set.
HENNO 7.5: Tiene sempre benissimo tutte le bordate al servizio dei russi. Prova eccellente.
PAPARONI 6.5: Entra per dare una mano alla ricezione. Ci riesce anche se le sue percentuali non sono esaltanti sui pochi palloni toccati.
ZAYTSEV 8: Prestazione super per il capitano biancorosso che mette a segno 20 punti. Nei momenti delicati c’è sempre e riesce a passare in tutti i modi. Tre ace a corredo di una gran partita.
STANKOVIC 7: In una serata dove non eccelle in attacco, si fa notare a muro dove stoppa tre volte gli avversari.
KOVAR 6: Prova discreta in ricezione ma insufficiente in attacco. Può e deve fare meglio per strappare il posto al debilitato Parodi.
MONOPOLI sv:
GIOMBINI sv:
KUREK 8: Sui livelli di Zaytsev. Prova eccezionale in attacco dove chiude addirittura con il 71% di positività. Ha una voglia di farsi vedere contagiosa.
BARANOWICZ 7.5: Senza ombra di dubbio uno dei più positivi. Distribuisce benissimo il gioco ed è sempre pimpante per rimettere in gioco anche palle molto difficili. L’avvio di stagione sembra convincere.
PODRASCANIN 6.5: Servito poco dal regista, non si fa trovare impreparato. Bravo come sempre.
Il tabellino:
CUCINE LUBE BANCA MARCHE: Henno (L), Parodi n.e., Paparoni, Zaytsev 20, Stankovic 7, Patriarca n.e., Kovar 5, Monopoli, Giombini, Kurek 17, Baranowicz 3, Podrascanin 5. All. Giuliani.
ZENIT KAZAN: Anderson 10, Apalikov 1, Sivozhelez 9, Volkov 6, Mochalov n.e., Grbic 1, Yakovlev, Poletaev, Kobzar n.e., Abrosimov 6, Babichev (L), Mikhailov 15. All Alekno.
ARBITRI: Loderus – Micevski
PARZIALI: 27-25 (31’), 25-21 (26’), 25-22 (32’).
NOTE: Spettatori 1780. Lube bs 15, ace 6, muri 5, errori 5, ricezione 50% (31% prf ), attacco 52%.
Kazan bs 11, ace 1, muri 9, errori 8, ricezione 34% (26% prf), attacco 40%.
IL POST LUBE-KAZAN
ALBERTO GIULIANI (allenatore Cucine Lube Banca Marche Macerata): “Una bella partita, con una tensione agonistica molto alta. Un bel risultato e una iniezione di fiducia per noi, se ce ne fosse stato bisogno. Il primo round in Champions è nostro, ora con i piedi per terra iniziamo a pensare alla trasferta di Latina. Sono molto contento del nostro attacco di oggi in particolare, non abbiamo soltanto tirato forte ma abbiamo gestito bene tante palle, anche con pallonetti intelligenti. Volevo vedere questo dalla squadra”.
MICHELE BARANOWICZ (palleggiatore Cucine Lube Banca Marche Macerata): “Abbiamo migliorato tanto la nostra prestazione, tenendo sempre alta la concentrazione, ottenendo così un grande risultato. In questi giorni abbiamo lavorato tanto in palestra e ora raccogliamo un successo importante come questo 3-0 sul Kazan”
IVAN ZAYTSEV (opposto Cucine Lube Banca Marche Macerata): “Una bellissima vittoria, ora però dobbiamo restare con i piedi per terra. Abbiamo messo in campo un’ottima pallavolo contro una grande squadra. Siamo soltanto ad inizio stagione, per ora ce la godiamo però guardiamo avanti. Abbiamo atteso tanto questa partita, era un banco di prova importantissimo, era l’occasione perfetta per far vedere a tutti e soprattutto dimostrare a noi stessi che sappiamo giocare a pallavolo e sappiamo farlo bene. Sta venendo fuori il carattere della nostra squadra, siamo ancora in fase di costruzione, possiamo ancora migliorare parecchi e possiamo ritenerci, per questa sera, soddisfatti”.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Eravamo di più a casa mia a vedere il Milan!!!!!
e basta con questi commenti assurdi!!!! non vi va di vedere la Lube ? non la vedete…guardatevi il calcio tranquillamente……chi vi dice niente!!!! io sono stata al palazzetto , ho visto una bellissima partita….complimenti ai ragazzi che si stanno amalgamando e sicuramente ci (rivolto a noi che andiamo a vederli, naturalmente) faranno vedere delle belle cose.
Battere il Kazan questa sera non era facile per niente, quindi: BRAVISSIMIIIIII!!!!!!!
grande LUBE !! che dire…spettacolo x chi c’era :))
Bravo gian pool…gurada il milan che esce dalla champions tra 2 giornate e arriva 7 in campionato!! ahaahha! Frustrato!
Non avete capito il senso del mio commento : eravamo di più come tifosi !!!. Infatti eravamo in tre!!! Comunque e’ vero , abbiamo giocato una bella , peccato che alla fine abbiamo perso!!!!!!!!!
Giulianelli Pinocchio,del pubblico maceratese,non gli importa un c….o!
Condivido quanto scritto da “Pise 59”, una Lube quasi perfetta che batte la “corazzata Russa”……sinceramente era difficile da pronosticare. Questa sera invece hanno giocato la partita perfetta come chiedeva Giuliani. Solo così si può vincere 3/0 contro una squadra considerata tra le prime 5 al mondo. Nei voti dei singoli, secondo me, meritano 8 sia Baranòvic che Henno. Il libero tra i più forti al mondo, questa sera ha ricevuto quasi sempre alla perfezione le bordate da 130 all’ora (nel primo set con…..l’ 80%), ha sciorinato difese da paura e palleggi d’autore. Mi auguro che qualcuno poco attento ai numeri, che da sempre spiegano questo bellissimo sport, smetta di criticarlo!!!
Dire che le polemiche sterili sul palazzetto, su Civitanova, su quello che fanno 10…..”tifosi”, o sugli abbonamenti resi, debbano finalmente lasciare spazio al Volley giocato secondo me è corretto, e se solo dopo 15 giorni di amalgama, la Lube è questa, beh, gli appassionati di pallavolo penso vogliano leggere solo di sport giocato!! Sempre secondo il mio modesto parere, tutti i “media” locali stanno dando troppo spazio a questi siparietti!!
BRAVA E SEMPRE FORZA L U B E.
Cordialmente,
Antonio Oro.
le ore della partita verranno conteggiate come straordinario?
Sig. Ferramondo…tanto quanto a Carancini frega dei maceratesi…..disoccupati!!
Ferramondo torna a commentare i post della Maceratese dai…Avete vinto con L’AGNONESE 4-0 davanti a ben 450 spettatori! Bravi e buona fortuna per il camponato…se così si può chiamare.
Se ti rode tanto, invece di insultare scrivendo dal pc tira fuori le palle e vai da giulianelli domattina a dire cosa pensi! Lo trovi sicuramente in azienda…A lavorare, insieme ad altri 500 MACERATESI!
Mi dispiace dover tornare sulla questione palazzetto ma non capisco la posizione del sindaco e dell’assessore allo sport che pure personalmente stimo. Cosa hanno fatto concretamente per risolvere la questione palazzetto? Quale seguito è stato dato alla promessa di ampliamento? Nessuna. Allora come possono fare gli offesi. Non parliamo poi delle amministrazioni precedenti (cosa si è fatto? Niente)Comunque gli assenti hanno sempre torto. Infine grande Lube è questo che conta
Forza Lube; Macerata o Civitanova saranno la stessa cosa per chi ama il volley. Quilli che rosica … che jèsse a vedè lu pallò
Il Sindaco e l’Assessore hanno perso l’occasione di far vedere che il loro osteggiare il trasferimento a Civitanova fosse l’attaccamento alla squadra che ha reso famosa Macerata nel mondo. Dopo aver disatteso le aspettative della squadra e dei tifosi, negando quello che Civitanova (almeno a parole, PER ORA) intende dar loro, ora fanno anche gli offesi e restituiscono gli abbonamenti (avuti omaggio tra l’altro)……………
Concordo Con il Sig. Oro sulle votazioni troppo basse per il nostro libero e il nostro palleggiatore che hanno fatto una partita perfetta entrambi; il Sig. Busiello proprio non ci riesce a vederlo, non so se per ignoranza pallavvolistica (cioè che riesce a vedere solo chi fa i punti) o per antipatia personale!
Io farei anche un applauso allo staff tecnico per come ha preparato la partita.
era ora che qualcuno cominciasse a dire qualcosa a quelli che odiano la lube volley e che continuano a scrivere le loro “miserie” sotto alle notizie sportive. mi sembra che nessun appassionato del volley scriva sotto alle notizie della maceratese per denigrare, insultare o parlare male.
il mondo è bello perchè è vario e c’è spazio per tutti e per tutti gli sport ed ognuno segua le sue passioni.
mi ha stupito la notizia dei carancini e canesin che restituiscono gli abbonamenti. ricordo senza sforzi che carancini alla presentazione della lube avvenuta una decina di giorni fa, aveva espresso parole positive dicendo che era ora di sotterrare l’ascia di guerra e lasciare che l’agonismo prendesse il posto delle polemiche, tutti uniti a tifare la squadra. ma la coerenza dove è andata a finire? forse aveva espresso parole di circostanza? comunque in una delle due situazioni ha fatto brutta figura! i personaggi pubblici dovrebbero essere coerenti per dare esempio a tutti. o forse ha restituito l’abbonamento omaggio perchè quando vuole venire a tifare lube volley vorrà pagare il biglietto?
se qualcuno ha delle risposte in merito è pregato di darmele.
Ieri sera volevo essere ironico e con tale atteggiamento ribadire il conclamato concetto campanilistico obiettivamente a mio avviso comprensibile. Ok, vedo che molti si offendono ed altri mugugnano , paladini di una squadra che ha reso Macerata famosa nel Mondo (?). Di certo continuo a mantenere la mia linea di opposizione al trasferiamo pero’ ammetto che se la società dovesse mantenere il settore giovanile a Macerata, perlomeno proseguirebbe l’ottima iniziativa perseguita in questi anni di far conoscere questa disciplina sportiva ai giovani. Altro aspetto fondamentale riguarda l’azienda che a livello nazionale , per quello che posso vedere io, sta sviluppando il brand in un momento così difficile economicamente , dimostrando una grande capacita’ industriale: chapeau o ancora meglio tanto di cappello a chi porta lavoro e reale benessere al nostro territorio.
@ gian pool
quello che dici nell’ultimo commento di da merito e nel rispetto delle tue posizione (ognuno è libero di avere la propria) fai valutazioni oggettive e razionali.
poi a qualcuno piaceranno ad altri no….
comunque i “paladini di una squadra che ha reso macerata famosa nel mondo” non sono tali, penso siano semplicemente tifosi che commentano gli eventi sportivi e non che riguardano la squadra che tifano e si cominciano a scocciare di ricevere indirettamente “insulti” da parte di coloro che non sono interessati a questo sport e che usano le notizie per portare aventi battaglie socio-politiche che poco c’entrano con gli eventi sportivi. penso che nessuno di questi ritenga che lube volley ha reso macerata famosa nel mondo, questo fatto sarebbe eventualmente una conseguenza dei successi della squadra che tifano e che in seguito ai successi sale agli onori delle cronache. tutto qui.
Istruttivo andare a rileggere, oggi, alcune arroganti dichiarazioni pubbliche (mai smentite) fatte un paio di anni fa.
Ed interessante e pedagogico anche vedere la posizione dei commentatori di CM 2 anni fa (e le posizioni difformi odierne)
Come è che fa la pubblicità Medaset???
così giusto per ricordarlo
Sindaco Carancini e assessore Canesin restituiscono gli abbonamenti avuti per omaggio…… forse li volevano pagare come hanno fatto gli scorsi anni???
Che grandi i ragazzi, hanno vinto contro una squadra fortissima in un palazzetto piccolissimo… Chissà come avrà fatto visto che per colpa di questo palazzetto non abbiamo potuto vincere decine di scudetti e coppe Campioni…
@ Giorgio Micozzi dire che a Giulianelli non importa nulla del pubblico maceratese,per LEI e’un insulto? È’ solo un mio punto di vista condivisibile o no!
@Giorgi Micozzi.quando Azzurra Volley giocava nella palestra di ragioneria,mi sembra di non averLA mai vista!
CLASSIFICA SPORT PIU BRUTTI DEL MONDO : PRIMO VOLLEY
Hanno fatto bene a restituire le tessere. La squadra è di Civitanova cosa c’entra il sindaco di MC e l’assessore Canesin? Probabilmente le tessere dovevano essere consegnate a Corvatta e al suo assessore allo sport ma per errore sono state recapitate al municipio di Macerata. Poi dicono che non c’è più l’onestà!
Signor Oro quei 10 tifosi sono anni che tifano e non c’è niente di male se ora manifestano un loro libero pensiero.
ahahah e questa sarebbe la squadra che ha bisogno del mega palazzetto?? ahahahaha ma come i TANTISSSSSSIMI tifosi Lub (Citano) non vanno a vedere la partita della loro squadra contro il FORTISSSSSSSSSSSSSSSIMO kazan??? ahahahhahahahahah e ci fanno pure il palazzetto nuovo per una squadra che lo riempie tre volte all anno ahahahaha
credo che la questione che alcune persone sotto nickname (non si capisce perche’ in un sito come cronache maceratesi dove si dibatte di questioni piu’ o meno serie le persone non trovino il coraggio di identificarsi con nome e cognome…) tendono a non capire e’ la sottile ma marcata differenza che esiste tra l’appassionato ed il tifoso,e questa considerazione puo’ essere tranquillamente estesa verso qualsivoglia sport.L’appassionato e’ colui che ama lo sport indipendentemente dal campanilismo e dai colori che le squadre vestono ie conseguentemente e’ colui che quando puo’ non si lascia sfuggire un occasione per ammirare una competizione sportiva di livello,ill tifoso e’ quello che e’ visceralmente legato ai colori ,(spesso alla citta’),ed alle sorti della squadra e che mai e poi mai potra’ scendere a compromessi di sorta e che vivra’ ogni traumatico cambiamento come un tradimento nei propri confronti.Nel secondo caso e’ come se a me che sono tifoso della Juventus e della Rata all’improvviso decidessero di cambiare nome in Inter o Civitanovese…nel primo caso e lo vivo in prima persona che da buon appassionato di basket spesso e volentieri in passato mi recavo in quel di Fabriano e Jesi o Pesaro a godere della vista di uno degli sport piu’ belli che esistano.Complimenti comunque alla Lube perche’ battere il Kazan era comunque un impresa.
comunque a scanso di equivoci ieri c’erano 1780 paganti al fontescodella…si perderanno dentro un palas da 4500 posti
Cmq ho sentito che il sindaco ha restituito la tessera della Lube ieri, dico io, grande sforzo a LUI GLIELA REGALANO!!!
Tifate solo per un simbolo ( lube) non tifate per una citta’
molto meglio tifare per una citta’ simbolo di appartenenza
quindi era una benemerita ca***ta che la lube non poteva giocarci la coppa al fontescodella!?!
1780 paganti per vedere (e pure vincere) una squadra russa che potrebbe essere paragonata al real madrid del calcio.(?)non sono un po’ pochini?
e’ uno sport un po’ in crisi di spettatori,di seguito sui siti sportivi,e di risultati in italia sta pallavolo benedetta?o lo fa a me?
ma non e’ che poi niente niente alla lube non frega nulla addirittura del nuovo fantasmagorico palazzetto rossoblu’ e mira piu’ che altro agli spazi espositivi della nuova fiera?tutti aggratis o quasi s’intende…..ci mancherebbe.
a sti mecenati che si sono fatti pagare a prezzo di costo dal comune di civitanova 31 camerette per gli anziani!!!no comment
p.s.se il sindaco ha ritirato la tessera non ha fatto altro che fare la mogliettina offesa e tradita che non si concede per qualche giorno e poi tutto passa….l’unica cosa che abbia senso a mio avviso e’…. CHIUDERGLI LA STRUTTURA SUBITO E POI VIA PER SEMPRE DA MACERATA!
secondo me ci guadagna pure un bel po di voti per le prossime elezioni!oltre al fatto di dimostrare che ha pure gli attributi.cosa non da poco per un elettore.
La Lube gioc ain champions quest’anno (e negli scorsi anni) sfruttando una deroga della federazione internazionale che ha già comunicato in forma ufficiale che non ne concederà altre. L’anno prossimo, anche volendo restare a Macerata, la Lube dovrebbe giocare circa il 50% delle sue partite casalinghe (tutta la champions e i playoff dalle semifinali in avanti) in un’altra struttura. Questa è la realtà.
quindi quante gare di Champions 10/12? e di campionato ovvero di playoffs 4/5? contro una trentina di regular season e playoffs?il problema in realta’ sono i regolamenti assurdi anche della Fipav…perche’ permettere di giocare in un palas piu’ basso 30 e passa partite e poi per il rush finale decidere che tale tetto non e’ a norma??’e perche’ la Fipav continua ad avere regole e comportamenti che nulla hanno a che spartire con la federazione internazionale?
@ massimiliano sessantotto
tifare per una città simbolo di appartenenza? e quanti sarebbero su 42.000 abitanti questi paladini dell’appartenenza che vengono a tifare la rata? ma non farci ridere….
@ gualtiero ceresani
i tuoi conti sono un pò sballati.
La regular season dipende da quante squadre partecipano al campionato di A1. visto che sono 14 le gare di regular season sono 13.
le gare dei play off dipendono da una serie di fattori: quanto si va avanti, come la lega organizza i play off, come ci si classifica in campionato. negli ultimi anni si è passati da un minimo teorico di 0 (se non ci si qualifica…) ad un massimo teorico di 8. in media almeno 4 o 5 partite sono state sempre disputate.
anche le gare di coppa dipendono da una serie di fattori: quale coppa si disputa, come è organizzato il torneo e quanto si riesce ad andare avanti. anche qui la media degli ultimi anni è circa 4 gare.
tieni anche conto che lube volley avrebbe voluto organizzare la final four come altre squadre di vertice europeo (che per regolamento CEV da diritto automatico di accedere) ma non lo ha mai potuto fare per i soliti motivi.
poi ti comunico che il problema non è l’altezza ma quanto la capienza (per la CEV servono 3.500 posti che si riempiano o no).
@ filippo vannucci
parli senza essere molto informato. di quale ca..ta parli? il no della CEV alla disputa delle partite al fontescodella è a partire dalla stagione 2014/2015 dopo anni di deroghe.
i 1700 e rotti paganti non sono certo un pienone ma comunque un ottimo risultato se si pensa che si giocava di martedi sera, che era la seconda partita in casa dell’anno e che c’era la partita milan barcellona in tv. in coppa il dato degli spettatori per le partite infrasettimanali non è stato mai da tutto esaurito.
la pallavolo può essere in crisi come tutti gli sport vista la crisi economica. ti sembra che il calcio stia meglio? solo pochi stadi di seria A si riempiono la domenica. DOCUMENTATI INVECE DI SPARARE A DESTRA ED A SINISTRA!
mi sembra che quello che dice ca..te sei tu!
spazi espositivi aggratis o quasi, camerette pagate a prezzo di costo (cosa vorrà dire poi… di solito è sinonimo di pagare poco…). mi sembra che dici una serie di fregnacce (senza puntini) senza essere documentato o informato con precisione (come me del resto ma almeno non mi pronuncio su cose che non so…)
riguardo al chiudere il palazzetto sai cosa significherebbe? che in un anno il palazzetto diventa un rudere! chi pensi che si possa occupare della manutenzione o del pagamento dei costi di gestione? il comune? ah ah ah!!!
ed in ultimo, riguardo i voti di carancini, chiediti il motivo di tanto nervosismo del sindaco sulla questione, delle dichiarazioni scomposte (lui che punta molto sulla comunicazione e sull’immagine) tipo quando dice di mettere via le polemiche e tifare per la squadra (13 ottobre 2013) e poi riconsegna le tessere (23 ottobre 2013). tu pensi che lui sia convinto di uscire con un maggiore apprezzamento da parte dei suoi elettori? se la tua risposta è si, penso che fai parte di un club di pochi…..
@dylan dog
carissimo, al di la’ delle considerazioni piu’ che giuste sul fatto che nel palazzetto di fontescodella non si possono giocare determinate partite , per i motivi che hai scritto , la Lube non ha organizzato o richiesto di organizzare una fase finale di Champions per altri motivi soprattutto di natura economica.
@ dav50593
la fase finale di champions si doveva organizzare comunque ad ancona con molte più difficoltà logistiche e con maggiori costi che rendevano complicata la fattibilità. ma mai a macerata e non per volontà ma per impossibilità. organizzare una finale è anche una opportunità che in quanto tale deve essere, anche se non remunerativa, almeno con una gestione in pareggio….
Interessante notare gli interventi (qui ed altrove) dei tifosi della Lube che accusano i tifosi della maceratese di essere, appunto, tifosi..
@dylan dog
scusami se dissento a cio’ che dici nel tuo ultimo post, credo che la verita’ non sia il fatto di dover giocare ad ancona, non vedo questa difficolta’ logistica, non mi sembra ci sia stata quando si è andati a vincere uno scudetto a Pesaro.
Se non sbaglio, con la nuova formula vedi la champions dell’anno scorso bisogna avere piu’ di un palazzetto a disposizione e quello principale per le due finali ( 1-2 posto 3-4 ) da alcuni informati ho sentito dire che allestire una tal competizione richiede l’esborso di circa 250.000 euro , sicuramente non vengono recuperati dalla presenza degli spettatori che si limiterebbero a vedere in massa probabilmente le partite della Lube (2 se si supera la semifinale ) , squadra che avrebbe il diritto di disputare la fase finale perchè organizzatrice . Aspettiamo un anno ed avremo la risposta in quanto la societa’ avra’ a disposizione un palazzetto a norma .
@cerasi
E’ giusto cio’ che dice , il pubblico che assiste alla pallavolo essendo per la maggior parte di sesso femminile , o composto da intere famigliuole che portano i bimbi a correre e schiamazzare nel palazzetto( vedere foto ) è soprattutto un pubblico di appassionati non di tifosi .
Si fa tifo perchè trascinati dalle gesta tecniche dei sei sette campioni che calcano il parquet ma non si è trascinati a mo’ di calcio , il calcio a detta di tutti sport molto popolare e quindi di bassezza culturale identifica una citta’, questa sia grande o piccola , qui non lo si puo’ fare in quanto il nome è quello di una ditta di cucine. Questo è il mio pensiero scusatemi
scusate ho errato a livello di conteggi di numerica di partite ma onestamente piu’ di una volta in tempi non sospetti si parlava del palas come inadatto anche per l’altezza del soffitto che non era regolamentare per le competizioni internazionali e per le finali playoffs…poi resta sempre il fatto di capire come del perche’ uno debba raccimolare 1000 posti se durante l’anno il palas va’ bene cosi’…sul fatto della bassezza culturale del calcio onestamente avrei di che ridere anche perche’ lo stesso volley non e’ per menti eccelse…se invece parliamo di basket,baseball,rugby beh allora e’ tutta un altra storia…
@ cerasi
mi trovo ancora a commentare un suo pensiero e mi scuso in anticipo ma è difficile non farlo.
secondo lei il tifoso della maceratese nel momento in cui commenta negativamente le situazioni della lube volley sta facendo il tifoso? se la risposta è si devo rivedere il mio concetto di tifo. qui non si commentano le gesta sportive ma si criticano delle scelte sulla cui bontà si dovrebbe avere perlomeno il beneficio del dubbio ma solo per partito preso. come se la lube volley rubasse alla maceratese il palcoscenico meidatico ed al tifoso della maceratese questo non andasse giù.
questo succede e non ha senso che succeda visto che di posto ce n’è per tutti.
e questo non è tifo. nemmeno si può chiamare “tifo contro” per il quale si è contenti degli insuccessi del “nemico” o “rivale” oltre che dei successi propri. non lo è perchè i due sport sono diversi e se può essere comprensibile la contentezza di un tifoso quando perde la squadra rivale (tipo maceratese e civitanovese o ancona e ascoli), non avrebbe senso il tifo contro in due sport diversi. non penso che a pesaro i tifosi del pesaro calcio sono contenti quando perde la scavolini o i tifosi del trento volley siano contenti se perde la squadra del trento calcio e comunque, aggiungo ancora, qui non si tratta nemmeno di questo ma di una fastidio della presenza di una società sportiva in una città che non l’ha mai sentita propria (la città alla società sportiva…) se non in una piccola parte della cittadinanza.
per il resto nessun tifoso della lube volley accusa il tifoso della maceratese di essere tifoso della maceratese. penso che tutti siano liberi di tifare e, almeno per me, questa accusa non esiste.
avverto, signor cerasi, nel suo commento, l’ennesimo tentativo di mettere zizzania o mettere contro due realtà e spero che la gente intelligente non abbocchi all’amo.
@ dav50593
libero di dissentire ed anche di sbagliare. il fatto che non vedi difficoltà logistiche non vuol dire che non ci siano a meno che non sia tu esperto in organizzazione di eventi. altrimenti dovresti fare come me e fidarti di quanto riportato dalle cronache e dalle notizie che si leggono e si sentono in giro.
la difficoltà logistica non è nel giocare ma nell’organizzare. andare a vincere uno scudetto a pesaro non ha voluto dire di non aver avuto difficoltà logistiche che sono state all’epoca enormi (ricordo che si vinse gara 4 a treviso il mercoledi e gara 5 c’era la domenica successiva e si dovette organizzare tutto in due giorni lavorativi) di questo però la squadra non ne risentì, anzi, grazie agli sforzi dell’organizzazione ebbe la fortuna di giocare davanti a oltre 11.000 spettatori e questo sicuramente agevolò l’impresa.
riguardo al caso che tu fai dello scorso anno potrebbe essere anche come tu dici ma la lube non ha pensato solo lo scorso anno di organizzare la final four ed in tutte le altre circostanze si è sempre giocato (semifinali e finali in un unico palazzetto), puoi verificare se vuoi.
i costi che tu dici potrebbero essere anche realistici e difficili da recuperare ma sulla questione partite di dico che di solito i biglietti delle final four riguardano entrambe le partite e quindi si paga per due anche se ne vedi una (così l’organizzazione evita di avere il palazzetto pieno solo quando gioca la squadra di casa) e con un prezzo più alto di una partita singola aumento gli incassi. se il biglietto delle semifinali costasse 20 euro (e spesso costa anche di più) e ci sono 5.000 persone ecco già che si incassano 100.000 euro. poi c’è la finale e poi sponsor che si possono trovare per la manifestazione che comunque ha un buon appeal mediatico.
tieni anche conto che organizzando si ha l’accesso automatico alla final four e dopo le gare del girone si è esentati dagli altri turni con risparmi di trasferte non indifferenti. quindi il gioco può valere la candela.
se e quando lube volley avrà un palazzetto a norma vedremo cosa succederà in merito a questa faccenda e non è comunque obbligatorio organizzare l’evento per forza.
una cosa però vorrei capire: dove va a parare il tuo ragionamento? quali sono le tesi che porti avanti? potrei capirlo leggendo altri tuoi commenti ma, per brevità, te lo chiedo direttamente.
ciao
@ dylan dog
continuoa comunque a ribadire il concetto liberi di tifare per un simbolo……ma per piacere
comunque contenti voi…..
@ massimiliano sessantotto
condivido al 101% il concetto di tifare per un simbolo. su questo siamo uguali a prescindere dal simbolo.
tifare per un simbolo e rompere a chi ne tifa altri diverso dal tuo, di qualsiasi tipo, lo condivido di meno, anzi per niente. su questo siamo diversi.
@ dylan dog
Sicuramente sono io che comprendo male e fraintendo… Ma
Ma ho l’impressione che lei spesso intervenga, partendo da un ragionamento fatto da un utente, aggiungendo sempre dell’altro di suo (che nel ragionamento iniziale non c’è).
Ci sono diverse prese di posizione, intorno all’affaire Lube, molti commenti, molti ragionamenti.
Spesso il tifoso Lube accusa i commentatori negativi di essere “tifosi di altro”, quindi in definitiva, di non avere titoli per parlare della Lube…
Ma il tifoso della Lube, che accusa, si sta comportando come tifoso (esiste solo la Lube) perchè guarda solo quello che vuole vedere…
.
.
In relazione specificatamente al suo intervento non dica solo metà di quanto sta accadendo da 2 anni a Macerata (quella che lei dice essere la poca simpatia di buona parte della città per la Lube) in quanto determinati comportamenti di alcuni dellla Lube Voley (feste a Treja, dichiarazioni varie, prese di posizione arroganti, ecc.) hanno fatto si che si creasse un clima non sereno in città per la squadra.
Poi la fuga (economica, che ridicolmente cerca di esser giustificata come sportiva) ha di certo fatto il resto
.
.
A proposito, tra coloro che criticavano determinati comportamenti/uscite pubbliche della propietà Lube, c’erano molti che, qui adesso, scrivono ancora…
Prima criticavano, anche ferocemente le uscite societarie, ed ora sono invece tutti a “fare muro” e difendere -sempre e comunque- a spada tratta a società: mi incuriosiscono queste repentine inversioni a U
@ cerasi
sicuramente ciò che dice è giusto, si instaura una specie di dialogo a tu per tu (anche se i forum non dovrebbero essere deputati per questo). Si legge e si commenta il discorso correggendo le cose che vengono presentate in modo errato (secondo l’opinione di chi scrive, … per carità…) e, quando basate su dati oggettivi, si vorrebbe correggere l’opinione che si reputa sbagliata di chi ha scritto la cosa e cercando, soprattutto, di formare una opinione giusta in chi legge il tutto. questo ad onor della verità
il tutto condito con il fatto che le tesi sono sempre personali e comunque rivedibili e fallibili.
detto questo, non trovo altro sistema di ragionare sul forum. o si scrivono cose e si lasciano li, o si cerca di instaurare un macchinoso dialogo per formare delle opinioni. come un talk show televisivo in forma scritta e con una comunicavità lentissima.
questo penso io e lei può non essere daccordo ma entrambi le opinioni, qualora difformi, sono rispettabili.
il tifoso lube comunque non accusa ma si difende e difende la sua parte. dove è che lei vede delle accuse? da che parte vengono?
lei continua a portare avanti le motivazioni legate alle feste a treia ed alle prese di posizione arroganti nonostante i ripetuti tentativi di spiegarle come sono nate le questioni e come poi le interpretazioni possono far cambiare colore ai fatti. Soprattutto sulle prese di posizione riportate nei giornali, sappiamo tutti che basta prendere una frase da un contesto per farla diventare quello che la frase non voleva essere… il mondo è pieno di questi esempi ed i media ci sguazzano e ci campano su queste cose…. le faccio un esempio: prendere la famosa frase di sileoni “con tiro fuori un euro per macerata” (non sono sicuro di averla citata bene ma penso che il senso riportato sui giornali fosse questo) presa da sola suona in un certo modo, inserita in un contesto in cui si dice che per il fatto che c’è la crisi e per salvaguardare il core-business del gruppo, la lube difficilmente potrebbe investire in una struttura pubblica delle risorse che le potrebbero servire per l’azienda in cui lavorano 600 persone, mi permetterà, assume due significati molto diversi.
poi le dichiarazioni le fa anche “il personaggio” e vanno lette per come il personaggio comunica agli altri le proprie idee, c’è chi si esprime con frasi secche e poco arzigogolate e c’è chi fa discorsi prolissi girando 10 volte intorno ai concetti. sicuramente sileoni potrebbe appartenere al primo gruppo.
comunque aldilà delle dichiarazioni quello che rimangono sono i fatti ed i fatti, se vogliamo togliere il velo di cinismo ed opportunismo con cui lei e chi la pensa come lei vuole coprire 20 anni di attività sportiva a macerata della lube, dovrebbero essere letti con oggettività, un’oggettività che il tifoso che tifa contro o il fazioso non può avere.
poi ognuno leggendo potrà dare la qualifica di fazioso a chi vuole in base alle opinioni che si formano leggendo quello che scriviamo (ammesso che qualcuno legga…).
riguardo le inversioni a U non dico nulla perchè non mi riguardano.
@ dylan dog
Brevemente
Resta comunque il fatto che il Milan non festeggia ad Arcore o a Segrate, non perchè non potrebbe farlo ma perchè festeggia nella sua città, anche se la proprietà (fisica o imprenditoriale) risiede altrove.
Non comprendo la giustificazione del personaggio, mi faccia capire: siccome dice cojonerie non si deve dare importanza a chi è o cosa dice??
Lei afferma che non può tirare fuori un euro, per una struttura pubblica, ma sappiamo tutti che era pronto a tirare fuori, tanti euro, per farsene una privata, di struttura, a casa sua.
Qui è un caso clinico, come dice lei, non si deve dare alcun credito al personaggio…
Ma allora non si da credito a tutto quello che dice, non solo a quello che non viene comodo (quindi essendo un sogetto in causa, della diatriba Lube/Comune, del tutto inaffidabile, tutto va visto sotto una luce diversa)…
Ennesima dichiarazione infelice della societa’ Lube.Avreste dovuto dire felici per chi c’era e si e’ goduto lo spettacolo e non polemizzare su Chi non c’era.Inoltre credo sia opportuno lasciare fuori da questa vicenda la S.S.Maceratese ed i suoi tifosi,realta’storica,seria,professionale che nel tempo ha superato momenti duri,fallimenti e delusioni ma che mai e poi mai si sognerebbe di abbandonare la Sua citta’ ed i suoi tifosi per opportunita’ economico/commerciali che nulla hanno a che vedere con lo SPORT.Sugli spettatori poi lasciamo stare ogni commento……….a parti inverse con la squadra di calcio in serie A il confronto non reggerebbe neanche per un’amichevole estiva…….la storia insegna!!!!!!!
@ cerasi
credo che se non ha capito le motivazioni della festa a treia dopo avergliele spiegate, penso che non le capirà o condividerà mai. ribadisco che l’esempio in questione è assurdo e non assimilabile a quello di cui parliamo (berlusconi ha solo casa ad arcore, la sua azienda mediaset sta a milano come il milan, il gruppo lube sta a treia e la sede legale della società sta a treia ed a treia è possibile paralizzare un paese senza creare grossi problemi come si avrebbero a macerata, ad arcore o a casette verdini).
inoltre non tiene conto del fatto che le feste per gli scudetti del milan (come di altre squadre) sono costituite dai tifosi che scendono in piazza a festeggiare, perchè quelli di milano dovrebbero andare a segrate o ad arcore e quelli di firenze a casette d’ete?
se poi berlusconi e della valle vogliono organizzare delle feste nel loro paese non penso che i tifosi di firenze o milano se la avrebbero a male. se della valle chiama i giocatori della fiorentina dopo aver battuto la juve a casette d’ete in occasione di un meeting dei clienti e con questo pretesto organizza una festa in cui può partecipare gratis chiunque voglia, lei pensa che qualcuno si arrebbierebbe o a firenze direbbero a della valle di costruirsi lo stadio a casette e giocare li?
ma mi faccia il piacere. forse a firenze o a milano (per citare sempre gli stessi casi) ragionano in modo diverso da lei e da chi la pensa come lei.
chissà se i tifosi di torino delle juventus criticano la juve quando va a disputare la solita prima amichevole dell’anno a villar perosa solo perchè c’è la residenza estiva degli agnelli (guarda caso i proprietari della juve…)
ma mi rifaccia il piacere!!!
riguardo al ragionamento sulle dichiarazioni non le permetto di strumentalizzare le mie parole e, qualora non fosse stato il suo intento, allora spiego meglio cosa volevo dire. se è chiaro il concetto di uso che fanno i media delle dichiarazioni estrapolandole dai concetti. riguardo a sileoni io non ho detto che dice coglionerie. non lo conosco di persona ma penso che uno che 45 anni fa ha messo in piedi una cosa che è diventata abbastanza importante, difficilmente possa dire coglionerie.l’esempio legato a lui era per spiegare il concetto di estrapolazione delle frasi dai contesti (e l’ho descritto con un esempio….). si deve dare importanza a ciò che dice e non si deve dare importanza alle strumentalizzazioni che si fanno di ciò che dice. le cojonerie è molto probabile che le diciamo io e lei che probabilmente (anche se non so cosa ha costruito lei nella vita) siamo stati molto meno bravi a fare qualcosa. sileoni e gli altri che comandano alla lube passano i numeri a moltissimi di noi.
l’affermazione di non tirare fuori un euro non la faccio io ma la fatta sileoni e la farebbero tutti gli imprenditori con un minimo di razionalità. a parte il calcio dove i numeri sono diversi e le opportunità imprenditoriali di ben altro spessore (juve docet) gli altri sport non consentono invenstimenti di questo tipo e tutti giocano in strutture pubbliche (il 99% delle squadre di calcio, il 100% delle squadre di pallaovlo, basket, rugby, le società sportive che praticano ginnastica, scherma, atletica e quant’altro). l’opportunità di fare una struttura privata è stata forse un’operazione valutata ma poi scartata per inopportunità. tenga conto che l’attività sportiva della lube volley non genera reddito (si informi se vuole) e nella sua prosecuzione c’è tanto di passione e poco di opportunismo imprenditoriale.
per sintetizzare non ho detto che non si deve dare credito a ciò che sileoni dice, anzi…, ribadisco che ognuno ha il suo modo di esporre i concetti. chi va diritto al sodo non è sicuramente un coglione comep vuole farmi dire lei.
forse lo è chi legge tutti gli articoli sui giornali e crede ciecamente a ciò che sta scritto sopra sempre e comunque.
@dylan dog
tutto quello che ho scritto e’ strariportato qui su articoli di CM,punto.e poi faccio le mie considerazioni.
si vuol far passare la societa’ per cui lei probabilmente lavora (l’uso del nickname incomincia a infastidirmi sinceramente…)come un’azienda di mecenati che tanto fanno del bene per il prossimo.si vada a ritrovare l’articolo dell’inaugurazione della casa per anziani a civitanova in cui la sua lube non solo non regala,bensi si fa’ pagare a prezzo di costo la miseria di 31 camerette e affini!dopo che il contribuente spendera’ DI TASCA SUA milioni e milioni di euro per gli affaracci vostri!qesta,secondo il mio insignificante parere,la dice lunga su che abbiamo a che fare!
questo a casa mia si chiama essere taccagni!trovo la cosa alquanto vergognosa!posso?!?
in piu’,come se non bastasse (dopo che dichiarate ogni anno milioni e milioni di fatturato,buon per voi)sventolate ai quattro venti tutti tronfi che non pagherete un euro di costo di gestione del nuovo palazzetto,ovvero le vere spese (notevolissime) come lei mi insegna.
pagheranno tutti sti soldi anche gente a cui del vostro volley non frega e freghera’ mai un bel niente!ma,contenti a civitanova,contenti tutti!
da maceratese sono ben lieto che se ne andranno,anche se all’inizio un po’ devo ammettere che mi dispiaceva malgrado la pallavolo non mi ha mai entusiasmato.ben contento poi dopo le molteplici dichiarazioni maleducate ed imbarazzanti della sua societa’.
sono lieto perche’ questi atteggiamenti da veri cafoni non riguarderanno piu’ la mia citta’!!!
oggi poi il resto del carlino ha iniziato un sondaggio (cosa che consiglio spesso a CM) .si chiede se il sindaco (che mai ho votato e mai votero’) ha fatto bene a consegnare l’abbonamento.
al momento del mio voto il 54% dei votanti era dalla sua parte…..
@ filippo vannucci
mi dispiace infastidirti con l’uso del nickname ma faccio quello che fa maggior parte di quelli che scrivno sui forum. pensi che sia importante abbinare un nome reale a quello che uno dice? io non mi sono posto lo stesso problema nei tuoi confronti, per me filippo vannucci potrebbe essere anche un nick name ma non mi importa, mi importa di più quello che dici. se ti infastidisco non ti risponderò più e non commenterò più le tue osservazioni quando dirai cose che non condivido. relativamente al fatto di essere o meno un dipendente della lube, penso che faccia altrettanto poco testo, una persona ha le proprie idee punto. mi sembra poco logico pensare che se uno ha idee come le mie deve per forza essere dipendente, come se queste idee siano solo frutto di servilismo. non mi offendo per quello che insinui ma non ti fa molto onore.
pensi che tutti quelli che lavorano a mediaset tifino milan o votino berlusconi? io non credo e non faccio altri esempi. semplicemente leggo, penso, mi informo ed espongo le mie idee. a te non possono piacere ma la cosa potrebbe essere reciproca.
la struttura che si costruisce è per la città. se tutti ragionavano come te non ci sarebbero state strutture pubbliche. chi non nuota si lamenta del fatto che si costruiscono piscine (non è il caso di macerata…) o pensa che i suoi soldi (i milioni di euro…) vengano spesi male. abbiamo casi molto più eclatanti di soldi mal spesi (e per questi possiamo anche rimanere a macerata e guardarsi intorno…). cosa dici dei soldi dei contribuenti che sono andati a finire ad attappare i buchi di bilancio provocati dalle allegre gestioni dello sferisterio degli anni scorsi? quelli erano ben spesi, o spesi per la collettività? quale percentuale di maceratesi va all’opera il 5%? forse meno, allora se il restante 95% dovesse protestare per soldi spesi per fare spettacoli che non vedranno mai cosa succederebbe?
con questo commento penso di non risponderti oltre visto che non si tira fuori un ragno dal buco e continui a fare ragionamenti che non ci portano in nessun posto oltre ad evitare di infastidirti con il mio nickname o con i miei atteggiamenti da presunto dipendente lube.
riguardo al sondaggio spero che vincano con il 90% quelli che pensano che carancini ha fatto bene a riconsegnare gli abbonamenti, sarebbe la validazione di un suo ennesimo autogol del primo cittadino ed un aumento conseguente dei suoi consensi elettorali, che tu gli abbia votato o no. e per chiudere ti chiedo: visto che leggi tutto, hai letto le dichiarazioni del sindaco in occasione della presentazione della squadra del 13 ottobre? non sono un pò in contrasto con il suo, peraltro legittimo, gesto?
passo la palla a te e comunque chiudo.
poor maceratans ! leggendo gli ormai soliti discorsi (ma certa gente di lavoro fa il “commentatore” !? beati voi !) capisco sempre più come mai questa città purtroppo è in decadenza.
anyway, bella la mossa del sindaco: restituisce l’abbonamento del palas così prendo i voti di chi odia questo sport ma, allo stesso tempo, andrà a vedere le partite per farsi vedere tra i pro-lube.
se fossi di mc lo voterei solo per la sua furbizia 😀
@destro74 (commento n. 23)…
Le consiglio di leggersi questi due articoli; forse capirà che i protagonisti dello sport che per lei è il più brutto del mondo, troppe cose posso insegnare…
http://dal15al25.gazzetta.it/2013/10/23/quel-silenzio-di-goran-per-non-rovinare-la-festa-ai-compagni/
http://www.giornaledellumbria.it/article/article134220.html
Cordialmente,
Michele Mucci
“Leggermente” appassionato dello sport più brutto del mondo
@ dylan dog
Molto bravo a girare attorno alle discussioni (quando ci si mette è più prolisso di me, il che ce ne vuole), fingere di non vedere quello che non fa comodo, e continuare ad esporrre il suo punto di vista come se fosse l’unico.
Quella della festa a Treja, che lei espone come impossibile da fare a MC (ma l’anno prima si era fatta in Piazza della Libertà), è a mio avviso una pallida scusa.
Le ricordo che Segrate non è Milano, ma Berlusconi -a casa della Mediaset- non festeggerebbe mai una vittoria del milan.
Sul palazzetto a Trjea, anche qui bravo a spostare l’argomento su pubblico/privato, continua a fingere in quanto nessuno aveva chiesto alla Lube di farselo in prorio (privatamente con i propri soldi) ma è stata proprio la proprietà ripetutamente a minacciarlo (e almeno sulla carta, a quanto ne so io, stava già pensando di farlo con richieste di autorizzazione e quant’altro, ma poi si è fermato tutto perchè -con la crisi economica- non sarebbero rientrati dei soldi necessari a costruirlo e mantenerlo): quindi tutto il suo (ripetitivo) discorso su pubblico/privato va a farsi benedire
Sul fatto che in tantissmi passerebbero i numeri a me e a lei (e credo al 90% della popolazione mondiale) non credo ci siano dubbi, anzi non ci sono dubbi affatto, è così: poi ci sarebbe da andare a vedere, chi e come, passano questi numeri…
Mi permetto poi, in punta di piedi per non disturbare il suo scrivere, di dire una cosa sullo Sferisterio
Sulla partecipazione della gente allo Sferisterio (molto bravo a spostare l’argomento sulle percentuali e concludere che, visto che solo in pochi maceratesi vanno allo Sferisterio, questo è un inutile buco di bilancio), finge di non ricordare che la querelle era nata, su un altro articolo di CM, sul fatto che alcuni tifosi dicevano che la Lube avesse portato più pubblicità, lustro, conoscenza, pubblico a Macerata dello Sferisterio..
Cosa non vera per nulla, non fosse per altro della diversa “platea” di interessati al Volley e di interessati alla Lirica..
Solitamente non mi da fastidio interloquire con coloro che usano nickname: da diverse persone è stato chiaramente spiegato, più volte, che alcuni (per loro propri e giustificati motivi) su determinati argomenti non possono usare il loro vero nome.
Ma visto che lei non sembra rischiare nulla, anzi per i suoi ragionamenti sempre e comunque pro-Lube, dovrebbe subito essere assunto dalla Lube Volley (nel settore stampa) viene il dubbio (sicuramente sbagliato, ma dubbio resta) che lei già lavori alla Lube o, in subordine, che sia fortemente legato (direttamente o indirettamente) alla società, oltre la normale tifoseria.
@ cerasi
grazie per i complimenti. evito di pensare che molto bravo possa equivalere a furbo.
giustamente ognuno resta delle proprie opinioni. avremo entrambi il fine di creare opinioni ad altri, magari meno informati, che leggendo i nostri battibecchi se ne potranno fare una.
alla festa in piazza della libertà non c’erano 12.000 persone e non avrebbero potuto mangiare in piazza in una tavolata come invece organizzato a treia.
comunque lasciamo perdere qui altrimenti non ce la finiamo più.
il suo rilancio sull’argomento palas lascia il tempo che trova. tanti progetti sono stati abbandonati. il settore privato funziona così. ciò non toglie che la struttura dovrebbe essere pubblica in quanto ad uso della popolazione.
lei comunque è altrettanto bravo ogni volta a rigirare la frittata ed a ritirare fuori articoli e notizie sempre allineati con le sue tesi, omettendone altri e non ribattendo ad altri discorsi per i quali sa che dovrebbe darmi ragione.
non le permetto invece di continuare a rigirare i miei discorsi contro di me. io non ho nulla contro lo sferisterio. forse in passato l’ho già scritto. devono esistere sferisteri, palazzetti, piscine, campi di calcio, giardini pubblici, palestre, piste ciclabili e tutto quanto possa migliorare la qualità della vita delle persone. certo che l’impatto culturale dello sferisterio non è lo stesso del palazzetto, chi sosterrebbe il contrario? io volevo sottolineare la differenza di trattamento e di considerazione da parte dell’amministrazione comunale e della cittadinanza sulle due strutture. tutto qui. e se ci si scandalizza per i soldi da investire per fare/rifare il palazzetto (perchè considerato per pochi) altrettanto si dovrebbe fare per lo sferisterio per il quale, tra l’altro, io non contesto i soldi per eventuali ristrutturazioni ma i soldi per attappare i buchi della gestione delle stagioni liriche. quindi attenzione cerasi! con questo suo modo alla fine continuerà a scrivere su CM e nessuno più ribatterà ai suoi commenti, e non perchè non ci sarebbe da ribattere…
poi che la querelle dei tifosi sulla ricaduta di immagine dello sferisterio o della pallavolo sono comunque opinioni di persone ed il suo assolutistico “non è vero per niente” forse è un pò troppo… assolutistico. potremmo magari dire che entrambi danno lustro a macerata e ricadono su due target di popolazione diverse? che dice?
riguardo al nickname non dicevo a lei ma a filippo vannucci. non mi sembra che lei mi abbia mai accusato di usare in nick (comunque ogni nome potrebbe essere nick… non siamo così famosi da liberarci dell’anonimato mettendo una foto o un nome apparentemente reale… potrebbe essere comunque tutto inventato) dico che basta dire che non si vuole essere commentati da tizio e caio penso che automaticamente questo desiderio si realizzi. io comunque utilizzo il mio nick su ogni argomento e non lo cambio in funzione di esso per “non farmi riconoscere”. cosa si vuole riconoscere in un forum? la faccia o le idee?
la cosa che non condivido è l’assimilazione del fatto di schierarsi prolube debba significare essere un dipendente o aspirare a diventarlo. mi sembra un pò riduttivo della mia pur discutibile intelligenza, ma anche in parte della sua…..
@ FILIPPO VANNUCCI
mio malgrado riapro la questione ma il dovere di cronaca non mi consente di ribattere ad una cosa che dici, la questione del pagamento delle camerette per la casa degli anziani di civitanova.
sul fatto potresti avere anche ragione, io non ho elementi per ribattere, probabilmente sei più informato di me o di altri che leggono. ma il tuo giudizio sul fatto (che ritieni vergognoso) è un colpo basso, probabilmente alla lube nessuno a voglia di ribattere alle cose che dici. però la questione mi ha incuriosito e mi sono documentato. la lube volley rivolge le sue attenzioni ogni anno verso associazioni come la lega del filo d’oro, il cesvi, avsi, ridere per vivere, anffas, pars, alcune di questi puoi trovarne traccia sui link del sito lube volley.
ma questo potrebbe essere anche un’attività a costo zero che il molti potrebbero fare. lube volley è andata oltre e ti cito qualche episodio che puoi ritrovare nelle cronache: gara 5 di finale scudetto a pesaro nel 2005 con 12.000 presone, metà incasso devoluto in beneficenza alla lega del filo d’oro, raccolta fondi per i terremotati dell’emilia durante la festa scudetto del 2012 a cui lube ha aggiunto la fornitura di mobili per 60 case di famiglie terremotate, molti incassi devoluti in beneficenza durante diverse gare di coppa per l’ass.ne ridere per vivere, per l’associazione PARS, in una gara dei playoff contro treviso nel 2009 l’incasso è stato devoluto ai terremotati d’abruzzo.
inoltre ogni volta che le associazioni ne fanno richiesta possono “utilizzare” le partite per pubblicizzare ed informare sulle loro iniziative.
quindi di quali taccagni vai parlano.
ti chiedo di documentarti prima di parlare e non prendere solo notizie che ti fanno comodo per supportare le tue tesi. oppure se fossi andato qualche volta al palazzetto avresti sentito direttamente queste notizie.
ti chiedo scusa per averti ancora chiamato in causa nonostante ti avessi detto che non ti avrei scritto più ma tanto dovevo.
carità pelosa
@dylan dog
penso comunque che oltre che tifoso e ce ne mancherebbe ha qualcosa di Lube in sè, mi consenta ( frase piu’ volte detta da un personaggio molto ma molto piu’ famoso )
La sua preparazione in tutto cio’ che riguarda il mondo lube , e poi non le chiedo come si costruiscono le cucine, perchè sono sicuro che mi darebbe una risposta che mi lascerebbe di stucco è stupefacente.
La Lube ha due veri paladini Lei e il sig Tonino Oro, gli altri cazzeggiano in tutto.
Ora si faccia una bella risata …..
Evviva la LUBE….
@ dav50593
mi creda, non so minimamente come si fanno le cucine ma ho delle passioni e per quelle mi informo, come ho fatto per rispondere con precisione alle questioni poste in questo forum. ho anche altre passioni come il Torino Calcio (da qui ho imparato ad essere tifoso appassionato perchè solo per passione puoi tifare una squadra che ha vinto l’ultimo scudetto quasi 40 anni fa di fronte a tante squadre dominatrici di volta in volta della scena nazionale e non) o il cinema.
questo per dirle che non bisogna essere dipendente lube per essere informati sulle cose.
come non bisogna essere dipendente lube per ribattere a discorsi veri solo in parte e scritti da chi vuole parlare male a prescindere. lo si fa solo per onor di verità, in questo argomento come in altri. io lo faccio in questo perchè mi ritengo informato al punto giusto e quando non lo sono faccio ricerche per documentarmi.
e vai con la bella risata!