i giocatori sono felicissimi mr. xabaras. il discorso sutor purtroppo è naufragato visto che la società non è più in serie A ed è ripartita dalle serie minori.
Ieri è stata una festa dello sport. La gente è arrivata da tutta la regione e anche da fuori, si è seduta sui seggiolini rossublu e ha "tirato su" una coreografia biancorossa, dimostrando grandissima maturità e cultura sportiva. La Lube deve cercare di essere la squadra di tutti, visto che, purtroppo, è rimasta l'unica realtà che cerca di fare sport di vertice in tutta la regione Marche. L'inizio è stato ottimo, adesso bisogna continuare.
Però i nostri politici continuano a perdere mesi di tempo per decidere se la nuova legge elettorale deve essere con o senza le preferenze e se il senato deve essere elettivo di primo o secondo grado! SVEGLIATEVI che la gente perde il lavoro giorno dopo giorno!
Io mi stupisco di come mai non abbiano ancora pensato a un bel suermercato da piazzare al centro dei giardini Diaz.. Immerso nel verde...tutto intorno alla fontana....uno spettacolo! Dai....pensateci.....
Essendo della zona e passando di lì tutti i giorni, vi garantisco che quello è funzionante e che l'apparecchiatura c'è davvero. La pattuglia in quel punto non è infatti necessaria perché un'ordinanza ha dichiarato quel tratto "strada pericolosa".
Le imprese chiudono, cadono come le mosche e lo stato continua a far aumentare le spese. Dovevano azzerare le commissioni e i costi prima di fare questa cosa.....però poi i "padroni" delle banche chi li sentiva? Comandano loro!
Mi spiegate come il POS sarebbe utile per eliminare il "nero"? Se uno vuole la fattura se la fa fare pure adesso, POS o non POS. Questo è l'ennesimo regalo alle banche che lucreranno sulle transazioni e l'ennesima mazzata alle piccole imprese (tra l'altro in un momento in cui l'economia non riparte per niente) che dovranno sopportare un onere aggiuntivo che in molti casi sarà assolutamente inutile. Azzerate i costi, tagliate le commissioni e poi parliamone. Ps: per eliminare il nero, fate detrarre le spese ai cittadini e vedrete che tutti chiederanno la fattura...altro che POS!
Gentile Sig Ceresani, visto che è passato qualche giorno, per comodità sua e degli altri lettori interessati le copio/incollo il mio intervento (quello a cui si riferisce lei, dandomi del buffone). "Nel rispetto delle posizioni di tutti…..ma sentir parlare di dispotismo nei confronti di una società che ha vinto tre scudetti, una champions, innumerevoli altri trofei nazionali e internazionali, ma che soprattutto ha gestito per 20 anni un settore giovanile tra i più importanti d’Italia, portando centinaia di giovani ragazzi maceratesi in palestra, seguendoli fin dentro gli istituti scolastici con il “progetto scuola”…..beh mi pare quanto meno assurdo Sig ceresani. Sul fatto dell’ “accordo per continuare a sforacchiare palloni al fontescodella” la informo che il Comune di Macerata sta preparando un bando per la gestione del palasport e la società che se lo aggiudicherà potrà decidere sull’utilizzo del fontescodella…dunque….nessun accordo strano, come può facilmente intuire".
Ribadisco parola per parola, visto che non capisco cosa significhi "dispotismo" in questa vicenda. La Lube ha gestito la struttura e ci ha fatto la sua attività per 20 anni in accordo con il comune. Stop. Mi pare oltretutto di aver espresso la mia opinione con pacatezza ed educazione a differenza di qualcun altro. Non le interessa la pallavolo, non le interessano le centinaia di ragazzi del settore giovanile? Benissimo...ce ne faremo una ragione. La invito solo a moderare alcuni termini nei prossimi eventuali interventi perché non avendo insultato nessuno, non è affatto piacevole essere insultati per aver espresso un'opinione. Grazie per l'attenzione.
Gentile Sig. Homeland, non ho risposto solamente perché non ho più seguito il post per motivi di tempo. Comunque se uno parte dal presupposto del Sig. Ceresani, cioè che la lube ha sottratto1 milione di euro dalle tasche dei maceratesi senza accollarsi i costi di gestione del palasport.....beh...cosa vuoi rispondere? Sarebbe solo tempo sprecato vista l'inconciliabilità delle posizioni.
Nel rispetto delle posizioni di tutti.....ma sentir parlare di dispotismo nei confronti di una società che ha vinto tre scudetti, una champions, innumerevoli altri trofei nazionali e internazionali, ma che soprattutto ha gestito per 20 anni un settore giovanile tra i più importanti d'Italia, portando centinaia di giovani ragazzi maceratesi in palestra, seguendoli fin dentro gli istituti scolastici con il "progetto scuola".....beh mi pare quanto meno assurdo Sig ceresani. Sul fatto dell' "accordo per continuare a sforacchiare palloni al fontescodella" la informo che il Comune di Macerata sta preparando un bando per la gestione del palasport e la società che se lo aggiudicherà potrà decidere sull'utilizzo del fontescodella...dunque....nessun accordo strano, come può facilmente intuire.
Non vedo la necessità! Se vai nel parcheggio del palas in una giornata di pioggia abbondante (come domenica scorsa) le piscine ci sono già. Gratis e naturali.....
La Lube gioc ain champions quest'anno (e negli scorsi anni) sfruttando una deroga della federazione internazionale che ha già comunicato in forma ufficiale che non ne concederà altre. L'anno prossimo, anche volendo restare a Macerata, la Lube dovrebbe giocare circa il 50% delle sue partite casalinghe (tutta la champions e i playoff dalle semifinali in avanti) in un'altra struttura. Questa è la realtà.
E vabbè sig. Ceresani. Minimizziamo sempre tutto. 1800 spettatori che vanno al palas di martedi in contemporanea con milan barca....sono pochi.....e comunque qui si parlava di un risultato sportivo....non di altro....ma vedrete quanta gente in città di martedi sera l'anno prossimo.......
@msalvi: ieri sera c'erano al fontescodella tre quarti della nazionale russa campione olimpica più uno dei palleggiatori più forti del mondo: 3-0. Le è sfuggita la notizia?
Per Gabri: se il link non mi inganna l'articolo che posti è del 2007...non proprio attuale. Bisognerebbe conosere la situazione a oggi. Inoltre, tra gli sport di squadra il volley è comunque al secondo posto dietro solo al calcio, visto che gli altri posti sono occupatida hobbyes più che da sports. Piscina, bicicletta, montagna, palestra...addirittura ballo e danza...beh...dai...
eh ma allora stai parlando di 2 livelli differenti. Parli di rocca pitina superiore (dunque sport di base) oppure parli di sport di vertice? Secondo me hai mischiato totalmente i 2 discorsi. Chiaro che per primeggiare e arrivare ad essere un professionista devi avere nel basket e nel volley certe caratteristiche fisiche. Cosa che non devi avere nello sport di base. Cit. dal tuo primo intervento: "Sarà forse questo il motivo principale per cui a pallone ci giocano tutti, dapertutto ed è probabilmente lo sport più praticato???"
Si ma...quindi? Sopra dici ( permettotto di usare il "tu") che in italia si gioca a calcio perché nel basket e nel volley ci sono limitazioni di tipo fisico. Io ti ho risposto che in America nonostante questo tutti giocano a basket e tu me lo confermi portando come esempio il football.....non capisco il senso del tuo secondo intervento. Si tratta di fisico o di cultura e tradizione?
Trovo la disamina socio culturale di Cerasi un pochino semplicistica e spiego il perché. Negli Stati Uniti non credo che l'altezza media della popolazione superi i 2 metri, però in tutti i playground, di tutte le città, si gioca a basket e non certamente a "soccer". La questione è puramente di "abitudine e cultura sportiva" e di quello che ci viene proposto dai media. In Italia dal lunedi alla domenica ci bombardano con il calcio, i ragazzni crescono con il calcio nella testa e giocano a calcio, spnti da genitori altrettanto calciofili. Ps. so che a qualcuno i 2000 spettatori di ieri al palazzetto, per una partita certamente non di cartello, hanno dato fastidio...ma qualcosa significheranno pure....o erano tutti dipendenti pure ieri?
Senza entrare minimamente nella polemica vorrei solo puntualizzare che è solo la terza volta che la presentazione viene fatta al palasport ( le altre volte si erano scelte sedi più istituzionali tipo l'aula magna dell' università) e che 700 spettatori non c'erano mai stati. Altro che pochi intimi.....era una presentazione...mica una partita.....
Ma, sig Camerini, sicuro di aver capito bene cosa intende dire l'architetto Grisogani? Che c'entra la Lube? Qui è tutta una faccenda di politica e di appalti. Grisogani dice giustamente che se si fosse scelto il progetto in maniera lungimirante la Lube sarebbe ancora un patrimonio di Macerata......
Io penso che la faccenda sia semplicissima (non potendo entrare nella parte "civitanovese" della storia perché non la conosco). Un comune come quello di Macerata ha il diritto di non ritenere il palasport una priorità e dunque è liberissimo di non farlo, visto che è il comune a dover amministrare le risorse economiche: è una sua scelta, anche se magari si poteva parlare chiaro già da qualche anno a questa parte. Dall'altra parte una società sportiva, che fa dello sport competizione ma anche business, ha tutto il diritto di accettare una proposta da una città vicina che decide di mettere a disposizione, finalmente, quello di cui ha bisogno per continuare a competere ad alto livello ( e ad armi pari) con le avversarie, in campo nazionale e internazionale, cosa che purtroppo a Macerata non era più possibile alle attuali condizioni. Tutto qua.
E' che non ho visto le stesse reazioni quando la Dott.ssa Tardella ha detto che con il comune di Macerata non aveva più nulla da dirsi e che stava dialogando con il Comune di corridonia, viste le condizioni dell'Helvia Recina.....
Ma, per capire....il problema è che si tratta di Civitanova? Cioè, se si fosse trattato di Morrovalle o Montecosaro le reazioni sarebbero state le stesse? Si tratta solo di campanilismo sfrenato? La Lube doveva aspettare altri 20 anni per una struttura che le occorre, rifiutando una città che le mette a disposizione ciò di cui ha bisogno, perché questa città è Civitanova?
Parlo solo dell'aspetto sportivo perché degli altri aspetti potremmo parlarne per un mese senza cavare un ragno dal buco. Ma davvero qualcuno pensa che in tutti questi anni la Lube non sia stata fortemente svantaggiata nel dover giocare i momenti clou della stagione praticamente in trasferta? Ma davvero vi pare la stessa cosa, giocare un anno in una struttura e poi emigrare proprio quando i valori sono vicinissimi e un particolare può fare la differenza tra vincere e perdere? Avendo vissuto TUTTE le partite della lube in casa dal 1996 a oggi e avendo toccato con mano i problemi tecnici dovuti agli spostamenti, posso dirvi che quasi certamente con un palazzetto idoneo (e di occasioni ce ne sono state) e senza dover emigrare ogni volta, la Lube oggi avrebbe in bacheca 2 scudetti in più.
Ma la cosa incredibile è che nella maggior parte dei casi si attacca la Lube e si passa sopra alle amministrazioni che si sono succedute e che in 20 anni non hanno saputo dotare la città (non la Lube ma la città) di una struttura adeguata per un capoluogo di provincia. Lasciate pure stare l'attività di vertice ma non dimenticatevi quanto fatto per e con i giovani e nelle scuole di Macerata. Il "progetto scuola" è tuttora un fiore all'occhiello ma, vabbè....si vede che non serve fare queste attività a Macerata, si vede che macerata può farne a meno. Era impossibile continuare in quella struttura, era impossibile continuare a regalare vantaggi agli avversari andando a giocare in "campo neutro" nei momenti clou della stagione, era impossibile vedere uno spiraglio di luce a Macerata. Lo avremmo voluto in tanti (praticamente tutti) ma non prendetevela con la vittima....prendetevela con chi non ha saputo o voluto risolvere un problema per la città e per la cittadinanza. Ps....vi invito a rileggere con attenzione l'articolo dell'Avv. Bommarito sul mancato palazzetto a Villa Potenza.
Premettendo che la cosa migliore per tutti noi sarebbe quella di avere come rappresentanti delle persone allo stesso tempo oneste e preparate e ribadendo che sicuramente Eraldo Isidori non ha la competenza per rivestire il ruolo di parlamentare, vi faccio una domanda: chi di voi al posto di Isidori avrebbe rifiutato una proposta di candidatura rispondendo: "no, non sono in grado di farlo". Dai rispondetemi onestamente. NESSUNO. La colpa è del sistema perverso, non di Isidori. Prendiamolo pure in giro perché non sa parlare in italiano, poi facciamoci abbindolare da fini oratori che si mettono la mazzetta in tasca alla prima occasione e che in questi giorni vengono a raccontarci le stesse barzellette che ci raccontano da 30 anni.
L'errore che molto spesso commettono i sindacati è quello di difendere anche l'indifendibile (esempio tipico, la lotta effettuata per far reintegrare i lavoratori di malpensa filmati mentre rubavano dai bagagli dei passeggeri). La situazione mi pare estremamente semplice: se ci sono le prove dei comportamenti descritti nell'articolo, i responsabili vanno puniti, per far vedere la differenza con i lavoratori che fanno tutti i giorni il loro dovere e magari anche per mettere quel posto di lavoro a disposizione di chi è capace di impegnarsi davvero con coscienza e spirito di servizio.
Il discorso è proprio quello dei differenti ruoli Daniele. Chi ha la responsabilità di fare dlle scelte (lo staff) le fa e ha tutto il diritto di farle in base a quello che vede e che ha in mente. I tifosi possono naturalmente esprimere dei pareri, favorevoli o contrari, ma poi dovranno solo valutare ciò che vedranno in campo....perché non hanno responsabilità di altro tipo. Vedono, valutano e giudicano.....tutto qua.
Cerco di fare un discorso lasciando da parte i sentimenti. Una società che si affida a uno staff tecnico deve fare di tutto per esaudirne le richieste. Le scelte di uno staff sono appunto....scelte. Il campo dirà se giuste o sbagliate ma l'intento è sempre quello di migliorare quello che si ha a disposizione. Si fa una scelta perchè si pensa che quella scelta possa migliorare la squadra. Nel 2006, dopo il primo scudetto, si fece un grosso errore: la gratitudine.....e il 2007 fu un anno orribile. Una tifoseria matura deve saper accettare queste scelte secondo me, sapendo che i giocatori passano ma i colori per i quali si tifa restano, sempre e comunque. Detto questo, (se le voci sono vere e verranno confermate) posso solo ribadire che Jeff è entrato nel cuore di tutti quest'anno e la mia gratitudine e il mio affetto resteranno intatti. Ha dato tutto.....e lo ringrazierò sempre per questo e per lo scudetto che ha contribuito a vincere, così come saró pronto a dare il benvenuto di cuore a colui che eventualmente arriverà a difendere i miei colori, sicuro che lo farà con lo stesso attaccamento e professionalità dimostrate da Jeff.
Quoto Totalmente Jordan. Struttura per la città, non per la lube, avendo però la fortuna di avere una squadra di vertice che può tenerlo attivo e sfruttarlo. Oltre ad Ancona faccio l'esempio di Pesaro. Dopo la costruzione di quella struttura faraonica, la scavolini basket fallì.....eppure il bpa palas è stato ampiamente utilizzato in questi anni, anche se il basket purtroppo non è più tornato ai fasti di un tempo.
Ma sig. Pasquinos, che discorsi sono? É chiaro che la struttura palazzetto dovrebbe rimanere a beneficio e godimento della città anche tra 50 anni. Per qualunque manifestazione, non solo sportiva. La presenza della lube è solo una motivazione in più per averlo, con la sicurezza che sarà sfruttato. L'impresa privata è sempre a rischio.....il comune di macerata si spera che invece duri a lungo e sicuramente oltre gli anni del mutuo. La normalità è questa, non sicuramente quella del privato che si accolla un mutuo per ristrutturare ed ampliare una struttura pubblica.
A parte il fatto che tutti i palas elencati dal sig. Pasquinos hanno il nome di uno sponsor ma non sono stati certamente costruiti a spese dei privati (juventus unico caso in italia per ora ) ma a spese delle amministrazioni. Se la lube rinuncia al contributo per la gestione e con quei soldi il comune ci paga il mutuo, dove sta questo enorme esborso economico? Boh.....io veo una città che a forza di rinunciare a questo e a quello sta morendo.....ma forse vi sta bene così.....
No, sig.Bravi, non ci siamo proprio. Lei dimostra con le parole di non aver messo mai piede dentro un palas di volley, di non aver mai visto il clima di festa che si respira alle partite, le amicizie che nascono dentro un palazzetto. Vista la sua posizione di intransigenza assoluta non mi sforzo neanche di farle cambiare idea....capisco che sarebbe impossibile, però le elenco le città più vincenti nella storia del volley italico: Parma, Modena, Treviso, Trento, Ravenna, Cuneo. Il volley è uno sport storicamente provinciale......e Macerata non deve battersi contro le metropoli, deve semplicemente restare nel suo habitat naturale. Ps. Nessuna manina rossa da parte mia.....conosco e rispetto la democrazia e le idee della controparte....anche se frequento da una vita questi luoghi di perdizione che sono i palasports........
@ Cerasi e Principi. Vado così a spanne. Il costo dell'ampliamento sarebbe di circa 2 milioni di euro. Il comune stipula un mutuo di 25 anni rimborsando circa 80mila euro all'anno. La lube rinuncia allo stesso tempo agli 80 mila euro di contributo comunale per la gestione del palasport. A me sembra tutto ragionevole e a costi estremamente modici per tutte le parti n causa, per risolvere un problema che ormai non è più della lube ma dell'intera città. Ognuno ci mette un pò del suo......basta la buona volontà di tutti e risolviamo questa annosa faccenda.
Ma sig. Pieroni, lei lo sa quanti ragazzi maceratesi fanno sport giornalmente (e da anni) grazie alla lube e ai fior di allenatori di cui è provvista, nell'ambito del progetto scuola? Togliendo la lube l'unico risultato sarebbe quello di impoverire ulteriormente una città morente. Le eccellenze vanno premiate in tutti i campi.....e tutta la collettività riuscirà a beneficiarne.
Secondo il mio modesto parere Dylan dog ha centrato pienamente la questione.L'indotto economico è innegabile. Sia per gli hotel che per bar e pizzerie. Io stesso, nel mio piccolo, dopo ogni partita casalinga mi fermo a mangiare una pizza con diversi amici e così anche tantissimi altri tifosi storici provenienti dalla costa o dall'entroterra. Sarà poco.......ma chiedetelo a chi gestisce quelle attività se nota una differenza tra le serate con e le serate senza lube. Ps. Un grazie a Roberto Spaccesi.
Ma Sig, Cerasi, lei lo sa quanti bambini e ragazzi maceratesi possono fare attività sportiva tutta la settimana grazie ai fior di professionisti messi a disposizione della lube? Le sembra una cosa da poco? Chieda alle pizzerie e ai locali di macerata qual è l'afflusso di gente dopo le partite della lube. Non sono forse soldi che girano? Potrebbero sembrare cose da poco in altre realtà....ma in un ambito come quello maceratese dove in pratica c'è pochissimo altro io sono dell'idea che una società come la Lube andrebbe trattata in tutt'altro modo.
Daniele, questa persona sul lavoro è irreprensibili e fa il suo dovere. Te lo dico per conoscenza e amicizia personale. Per favore non giustifichiamo in nessun modo queste vigliaccate.
Ha ragione il sig. Ricotta. Tuttingioco e popsophia sono a Civitanova, le piscine sono a Tolentino e San severino. Mandiamo la lube a Treia, poi dovremo solo pensare a dove mandare lo sferisterio e saremo finalmente a posto.
In questi 5 anni a Macerata ho conosciuto un giocatore fantastico e una persona meravigliosa, sotto tutti i punti di vista. Se a 32 anni ti arriva un'offerta irrinunciabile per chiudere la carriera è giustissimo accettarla e vorrei vedere chi di noi si tirerebbe indietro di fronte a una proposta simile. Igor ha sempre dato il 100% per la lube e da adesso in poi darà il 150%......ne sono certissimo. Io ti ringrazio IGOR.....per come hai giocato, per come giocherai e per come ti sei SEMPRE comportato!
Sicuramente c’è responsabilità anche da parte della famiglia che dovrebbe vigilare di più, peró si parla di chat e non di chat erotica. Il giovane entra e la prima cosa che fa è chattare e li si annidano i perioli. Non spostiamo però l'attenzione dalle vere responsabilità che sono assolutamente di questi due tizi. Dire che non si sono accorti che fosse una ragazzina somiglia a una barzelletta. Il modo di scrivere, il linguaggio, le parole usate......come si può equivocare in maniera così grossolana? Dai, cercate un'altra scusa.......
Voi ci scherzate ma immaginate il dramma di questo povero cittadino che si è visto recapitare questa minacciosa lettera del comune e ha dovuto, suo malgrado, accettare la misera cifra di un milione e settecento mila euro........pena l'esproprio del terreno e soprattutto della fatiscente stalla. Deve aver vissuto un vero periodo da incubo, poveretto.......
Va bene, ognuno può pensarla come vuole e molti si saranno anche affezionati a quella "cosa", però adesso farla passare per arte, che la gente ignorante non capisce, mi pare un pochino troppo. Se io devo cambiare una persiana devo fare una domanda in comune e devo magari anche accettare il colore che mi impongono, poi ad uno degli ingressi principali delle città c'è di tutto e di più. Dai, la prossima volta che devo gettare una lavatrice non vado in discarica......la metto avanti casa e dico che è arte......poi quando arrivano i vigili gli chiedo come mai non lo capiscono!
Beh, certo: i lavori del palas si dovrebbero fare nella pausa del campionato. Oggi è il 25 ottobre, la pausa del campionato inizia il 6 novembre....non vedo proprio dove sia l'urgenza. Ci sono addirittura 11 giorni di tempo......
Beh, sig. Rinaldi, il nome dell'avvocato è nell'articolo, dunque non c'è niente di segreto. Se poi l'avvocato e il Cimorosi, per tentare di rimediare in parte, al fatto compiuto, si inventano una cavolata, incappando in un clamoroso autogol che tutti possono verificare mettendosi su quella strada la mattina a quell'ora, mi pare giustissimo evidenziarlo. Visto mai che il giudice si distragga e ci creda veramente. Diritto alla difesa, certamente si, diritto a dire palesi castronerie per cercare di difendersi, certamente NO!
Evidentemente chi difende la Signora Moroni non sa quanto.....magna!! Ha organizzato i mercatini francesi solo perché aveva fame.....adesso credo che, per quanto riguarda lo Sferisterio, abbia adocchiato i buffets. State attenti....evitatela. Molto meglio la situazione attuale. Almeno la parte culinaria resterà sotto controllo. Tamara (anzi Mara) a tavola è inarrivabile ;-)
Quoto in pieno Alessandro. Ci avevo pensato anch'io leggendo il giornale stamattina. Aggiungo che mi fa venire l'orticaria il pensiero di questo tizio e del suo avvocato che si siedono a pensare quale fandonia possono inventarsi per farla franca o per mitigare la pena fregandosene di cio' che è successo. Stavolta credo e spero che gli sia andata male.
Molto semplicemente bisognerebbe cambiare il codice. Per chi guida in stato di forte ebrezza o sotto l'effetto di droghe l'accusa deve essere quella di OMICIDIO VOLONTARIO, perché di questo si tratta: una bomba ad orologeria, che VOLONTARIAMENTE si mette alla guida rischiando di causare disgrazie infinite. Il massimo della pena per queste ignobili persone. Un abbraccio alla famiglia di questa incolpevole vittima.
Bene, adesso abbiamo anche un rappresentante del consiglio comunale come il Sig Garufi, che già in passato aveva confessato la sua "ignoranza" sulla materia palasport, che da ragione a chi espone le sue tesi con un linguaggio che definire "volgare" è poco.....andiamo proprio bene. Bel modo di argomentare. Mi dispiace bel Dylan dog che continua a perderci tempo. Ps. sabato pomeriggio la Lube (Macerata) va in direttta nazionale su raisport alle 17,30...come domenica scorsa......
@ Cerasi: ma infatti non mi riferivo al tuo caso, anzi concordavo che la mentalità maceratese è proprio quella. Non sono d'accordo sul fatto che, visto che non si riempie sempre,la struttura non va fatta. Anche l'olimpico a Roma x 10 partite all'anno è pieno (o vuoto, fai tu) al 40% però c'è. E' a disposizione della città e se Vasco vuole farci un concerto (esempio).....c'è un posto dove farlo. San siro ha 80 mila posti...ma quante volte si riempie? 5 volte all'anno ad andar bene. A Macerata mancano proprio le strutture di base, per lo sport e per qualsiasi altra cosa. Poi il fatto di avere una squadra professionistica di vertice come la Lube è solo una ciliegina sulla torta che ogni altra città farebbe carte false per avere.
E l'ultimo post di Cerasi riassume perfettamente la mentalità del maceratese medio......che la facciamo a fare una struttura? Tanto si riempie solo qualche volta all'anno. Che ci andiamo a fare a vedere la partita.....andiamoci solo quando si vince.....ma si....chiudiamo anche i ristoranti di Rosa e Secondo....tanto sono strapieni solo il sabato e la domenica......ma dove vogliamo andare con questi presupposti....dai. Un palasport serve alla città, una piscina serve alla città (ah, ma tanto i maceratesi possono andare a Tolentino, sono solo pochi chilometri).....ma possibile che solo a Macerata sia impossibile creare qualcosa di positivo?
Dylan dog ha ragione da vendere secondo me, ma probabilmente Macerata ha nel suo dna il fatto di non poter essere davvero "granne". Si merita di avere la massima espressione sportiva in eccellenza (e senza un campo su cui allenarsi tra l'altro) si merita che la più grande attrazione della festa del patrono siano Lando e Dino e i maceratesi si meritano di doversi sempre spostare ad Ancona per andare a sentire un cantante per lo meno decente nei mesi invernali. Sapete perché? Perché se un cantante decente decide di fare un concerto invernale a Macerata e vede il fontescodella....si mette a ridere, gira i taccchi e se ne va.......
16 anni ragazzi. 16 anni di promesse mai mantenute nonostante il nome di Macerata andasse sui giornali solo per la Lube. A voi se qualcuno facesse promesse per 16 anni senza mantenerle non girerebbero un pochino i cosiddetti? Non rischiereste di lasciarvi andare a qualche eccesso verbale? Macerata sta pian piano morendo anche perché non si riescono a mantenere e ad incentivare le (poche) realtà che la fanno grande. Popsophia e tuttingioco a Civitanova....adesso facciamo di tutto per mandare via la lube....poi magari demoliamo lo sferisterio (a livello economico ci stiamo già riuscendo) e ci siamo quasi. Saremmo davvero la città della Pace......eterna.....
Vedo con estremo piacere che su questo post non c'è più la possibilità di mettere i pollici. Avete fatto benissimo, complimenti ai curatori del sito. Contro l'ignoranza e la cattiveria di alcune persone bisogna per forza mettere dei paletti. Bravi!
Mi dispiace ripetermi ma quelli che mettono il "pollice giù" sui messaggi di condoglianze, in queste drammatiche circostanze, sono delle persone inqualificabili. Vergognatevi!!!
Vedere addirittura dei "pollici giù" nei post che esprimono semplicemente le condoglianze per una persona giovane, prematuramente e drammaticamente scomparsa, mi fa pensare che in alcuni soggetti la parola "cuore" è davvero un optional!
Egr. Sig. Garufi, lungi da me la volontà di innescare polemiche. Mi permetta però di restare quanto meno sorpreso nell'apprendere, dalle sue stesse parole, il fatto che fosse all'oscuro di tutta la vicenda legata all'ampliamento del Fontescodella. Se si riferisce alla mancata comunicazione uffciale da parte del Sindaco, allora posso darle anche ragione ma questo è chiaramente un problema interno alla maggioranza che governa la nostra città. Se invece vuole dirci che era proprio all'oscuro di tutta la faccenda, beh, non si tratta di leggere la gazzetta dello sport. In quella settimana sarebbe stato sufficiente leggere un qualsiasi giornale locale o collegarsi almeno una volta a Cm per conoscere la questione nei minimi dettagli. Non me ne voglia se non riesco proprio a credere che sia venuto a conoscenza di tutta questa storia solo l'altro ieri entrando in consiglio comunale........
Mi perdoni Sig. Garufi. lei dice di apprendere solo ora dell'ipotesi di un ampliamento del Fontescodella. Ma dove si trovava nei 15 giorni nei quali su tutti i media locali e su tutti i giornali sportivi nazionali (Gazzetta dello sport, Corriere dello sport, Tuttosport) veniva dato altissimo risalto alla vicenda? Possibile che non avesse sentito nulla riguardo alla questione e agli impegni presi dal Sindaco in persona in una riunione di lega (pallavolo) svoltasi a Bologna? E' venuto a conoscenza di tutto questo soltanto ieri sera? Possibile?
Mi scusi signora Moroni, ma dopo tutto quello che ha mangiato (e bevuto) ieri sera, è riuscita alle ore 2,51 a scrivere tutta quella roba senza errori?? Vivissimi complimenti!! ;-) ;-)
Beh, Sig. Cerasi, a parte il fatto che, visti i tempi solitamente biblici delle istituzioni, quella della Lube più che una minaccia mi sembrerebbe una manna. Resta il fatto che, lo ripeto, Macerata è l'unico capoluogo di provincia a non avere una struttura adeguata per ospitare manifestazioni, non solo sportive, durante i mesi invernali. Se un Fiorello, un Proietti, un Grillo, un cantante qualsiasi, decidessero di fare uno spettacolo a Macerata, semplicemente...non potrebbero farlo ed è così da sempre. Così la gente non ha occasioni extra per venire a Macerata, se ne và alla baraccola di Ancona e si infila dentro al Palarossini, mentre invece potrebbe farsi un giro in piazza, dopo lo spettacolo e vedere quanto è bella la nostra città. Lasciando per un attimo da parte la Lube, non le pare una carenza grave per la città? Naturalmente capisco che il momento, economicamente parlando, non è dei migliori, ma questa storia va avanti da più di 10 anni e nel frattempo tantissime città sono riuscite a trovare il modo per costruire delle strutture adatte alle loro esigenze. Possibile che solo a Macerata troviamo sempre problemi insormontabili quando si tratta di dare qualcosa in più alla città?
Diciamo pure che quelli che dicono che il nuovo palas non è una priorità potrebbero aver ragione. Ci sono cose certamente più urgenti da sistemare e problemi più seri da affrontare. Detto questo però non possiamo negare che siamo una delle poche città capoluogo di provincia in Italia a non avere una struttura adeguata per avvenimenti sportivi, concerti, convegni e quant'altro. Avere una società di vertice come la Lube garantisce già il fatto che il palas sarebbe "sfruttato", poi ci sarebbe la possibilità di organizzare finalmente a Macerata anche eventi "invernali" che vadano al di la dell'estivo Sferisterio. Non sarebbe certamente una brutta cosa per la città (sottolineo, per la città e non solo per la Lube). Ecco, non è una priorità assoluta, ma se ci fosse la possibilità di realizzarlo affrontando costi ragionevoli, Macerata ne gioverebbe di sicuro. Ps. stesso discorso per la complicata questione piscina.....
Io non conosco le battaglie passate del dottor Bommarito, ma su alcune sue considerazioni non si può non essere d'accordo. Non si parla del caso isolato, per carità, ma delle mode di oggi. Che senso ha andare a farsi l'aperitivo alle 21, andare a cena alle 22, partire per la discoteca alle 2 di notte, quando davvero sarebbe ora di tornare a casa, rimbecillirsi di musica fino alle 6 del mattino e andare a dormire quando sarebbe ora di alzarsi? E' questo l'unico modo di divertirsi oggi? Non credo proprio. Poi la domenica, il ventenne di turno, invece di stare in famiglia a pranzo, si alza alle 4 del pomeriggio e gira per casa come uno zombie. I giovani dovrebbero ribellarsi a questo andazzo e rirendere (e riprendersi) un week end normale, fatto di divertimento, piccoli sballi e orari normali. Chi sà divertirsi in modo sano sà farlo anche alle 8 di sera. Non serve essere per forza alternativi (che oggi, alla fine, significa invece essere completamente omologati).
E ci stupiamo ancora? Lo sport di base viene trascurato, quello di vertice(lube) dopo 15 anni di vittorie (l'ultima 20 giorni fa con la parola "Macerata" a far bella mostra di se, a tutta pagina, sulla gazzetta dello sport) non ha ancora una casa degna di tale nome e giocherà anche i prossimi playoff dovendo lasciar fuori molti spettatori. La piscina comunale è quella di....Tolentino. Ma di cosa vogliamo parlare??
Accetto il tuo consiglio e la chiudo qui perché è vero che non è il posto adatto e abiamo rubato anche troppo spazio. Solo una cosa, visti i toni che sono scesi a livello personale, mi adeguo. Puoi dare il tuo giudizio assolutamente libero sul mio operato come speaker (ci mancherebbe). Quello che non puoi fare è catalogarmi "alle persone che la pensano come te..." dici. E come la penserei? Non mi conosci e non permetterti di dire cosa penso. Punto. E per quanto riguarda la passione per questa squadra e questa società, guarda, non potrò andare in trasferta spesso come te, ma sono assolutamente al di sopra di ogni sospetto e l'ho dimostrato in tante occasioni. Ho dato l'anima per questa squadra e continuerò a farlo senza rinfacciarlo a nessuno, solo perchè ce l'ho nel cuore. Ah, un'ultima cosa: per quanto riguarda il cercare clienti..... se è riferito alla mia attività,non ne ho bisogno. Faccio questo lavoro da sempre e non ne ho proprio bisogno. Mi dispiace solo che non riuscirò ad andare in pensione prima dei 60 anni come te.....ma queste sono fortune.... Io chiudo qui.
Ho usato il tu perché è quello che usiamo quando ci incontriamo, ma se ti dà fastidio, dal prossimo incontro inizieremo a darci del lei. Senza nessun problema. Ho scritto "bravo" perché credo di esserlo e perché credo che la falsa modestia sia un grosso difetto. Per quanto riguarda i nostri discorsi, un conto è chiedermi:- "non puoi urlare un po' di più?" domanda alla quale io rispondo e un altro è fare riferimenti ad essere "veri" speakers". Comunque non mi ha dato fastidio essere tirato in ballo in un forum pubblico, assolutamente...però magari tutti questi difetti li potevi dire direttamente a me. Per il resto ti garantisco che di Berlusconi non mi frega proprio nulla....forse sei tu che ne sei ossessionato e te lo sogni anche di notte.....ma a differenza tua io ci metto il "forse" senza considerare quello che dico come se fosse una verità assoluta. Ps. lamentati in società....magari mi cambiano insieme a quell'allenatore che ti stà tanto antipatico. Ci vediamo al palas.
X Antonio Oro: Invece sono proprio io. Lo speaker che da 15 anni segue le partite casalinghe della Lube superando problemi lavorativi spesso molto molto alti per cercare di aiutare la squadra e soprattutto facendolo solo e unicamente per passione. Quel "vero" scritto fra virgolette mi ha dato fastidio, innanzi tutto perchè credo di essere bravo a fare quello che faccio e soprattutto cerco di farlo rispettando le regole (che non significa non disturbare quelli della lega...ma, appunto, rispettare delle regole che ci sono). Se poi ci sono altri speaker che esagerano o vanno sopra le righe....beh, sono felice di non appartenere alla stirpe degli speaker/ultras che danno francamente fastidio. In secondo luogo, le tue perplessità sul mio operato potevi tranquillamente farmele di persona (visto che ci vediamo al palas ogni 15 giorni) invece che presentarmele in un forum pubblico e in un contesto che non c'entrava nulla. Mi scuso con gli altri utenti se sono andato fuori tema per un fatto personale, ma tornando all'argomento in questione, a me non frega nulla di Berlusconi. Mi ha dato fastidio tutta la questione elezioni. Si poteva evitare di avere una provincia bloccata per mesi, si poteva evitare l'enorme spreco di soldi e di tempo, solamente con un po' di attenzione da parte di chi doveva giudicare all'inizio...tutto qua...indipendentemente dagli schieramenti e dalle polemiche.
Però non facciamo gli stessi errori dei nostri politici (di ambo le parti). Ragioniamo, andando al di la della figura di Berlusconi. Se restiamo al fatto oggetto del contendere (le elezioni provinciali) secondo me, la decisione finale dei giudici (che non sono comunisti, sono giudici e basta, secondo me) ci è costata mesi e mesi di commissariamento e ci costerà milioni e milioni per le nuove elezioni. Ora io non voglio dire che la Lam non avrebbe dovuto partecipare, ma allora, chi decise all'epoca di non ammetterla,scatenando tutto sto pandemonio non dovrebbe avere qualche responsabilità? Invece nulla di nulla. Si rivota, si rispende ed è tutto ok. Nessuno ha colpa. Se stavolta Berlusconi parla di cavillo che supera la volontà popolare non ha proprio tutti i torti. PS. ripeto che stò parlando del caso specifico e la figura di Berlusconi non c'entra nulla.
A Sant'angelo in Pontano è stata attivata la connessione in fibra nel corso della settimana passata. Lavori fatti dalla provincia per i comuni montani (raggiunti anche monte san martino e Penna san giovanni ma non sò se il servizio è già stato attivato anche li). Velocità effettiva di 7 mega in download e quasi mezzo mega in upload. Un sogno rispetto a prima, con la possibilità di arrivare a 20 mega. Stavolta, per i comuni dell'entroterra davvero un ottimo lavoro!
Secondo me questa "giornata del silenzio" non serve assolutamente a nulla. I citadini oggi torneranno a casa e diranno solamente: "che palle, non c'è nemmeno il telegiornale". Mi pare solo un auto imbavagliamento di 24 ore. Sarebbe stato molto più produttivo aprire tutti i tg e tutti i quotidiani con la spiegazione ai telespettatori e ai lettori di cosa è questa legge e di cosa comporterebbe in futuro, lasciando a ognuno la propria opinione in merito.
Tamara, cioè......Mara.....è un'idealista del fare. Lei pensa alle cose ma poi, a differenza di quello che spesso succede nella politica di oggi, cerca anche di mettere in atto quello che ha pensato. Ben vengano le persone come lei che, anche se politicamente lontanissime dalle mie idee, cercano di fare qualcosa per gli altri, senza avere bisogno di avere nulla in cambio. Poi, pazienza se ci sarà sempre qualcuno pronto a criticare, a dire era meglio fare questo, era meglio fare quello....senza mettersi mai in discussione, senza arrotolarsi mai le maniche. Quelli, come dice mara, "sono già morti e non lo sanno"......
Ma trattative per cosa? Si è detto fino ad ora che si trattava di una questione di principio e del diritto degli elettori di votare e adesso si vanno a cercare gli accordi??? Una bella cosa che rende davvero tutto più chiaro......complimenti!
Sono d'accordo con le tue considerazioni Tamara e anzi, aggiungo che il danno più grande viene fatto, non tanto quando un colpevole viene assolto, ma soprattutto quando un innocente viene condannato (ed è successo spesso purtroppo rendendo le vite di quelle persone e delle loro famiglie letteralmente impossibili). Nel caso in questione ritengo che i danni che deriverebbero da un commissariamento e da successive nuove elezioni sarebbero enormemente più grandi rispetto ai benefici (cioè i prevedibilmente pochissimi voti che la LAM riuscirebbe a prendere, mettendo così a posto ogni questione sul diritto di voto di tutti) che potremmo avere. Ma sono solo considerazioni. Se la legge è questa ce la teniamo e possiamo solo discutere esponendo i nostri pensieri.
Ciao.....
Ma è possibile che dopo 2 sentenze sfavorevoli alla LAM ne arrivi una terza di segno diametralmente opposto? Ma le leggi si interpretano o si applicano? Non entrando nelle beghe politiche mi permetto solo di dire che l'annullamento delle elezioni, il commissariamento della provincia, le nuove elezioni (con tutte le spese annesse) porterebbero alla nostrà comunità solo problemi e caos. Tutto questo per cosa? A chi gioverebbe questa situazione? A nessuno! Hanno sbagliato a scrivere una data? Ne pagassero le conseguenze come hanno pagato altre liste per i loro errori........
Certo che con questa mentalità, Macerata Granne non lo sarà proprio mai. Lasciando da parte la Lube (che non sò cosa altro debba dimostrare dopo 15 anni ai massimi livelli internazionali e con contratti firmati con gli atleti per i prossimi 3/4 anni)...ma farebbe proprio schifo ai maceratesi avere ogni tanto un bel cantante nel periodo invernale, o magari un bello spettacolo tipo zelig o un bel comico alla Fiorello o un attore alla Proietti? Non credo che un impianto da 5000 posti per una citta come Macerata si possa considerare una cattedrale nel deserto. Sarebbe una nuova opportunità per cresere....ma evidentemente stà bene così.....ps. Siamo l'uinico capoluogo d'Italia senza una struttura adeguata e questo dovrebbe far meditare un pochino......
E chi non riesce a fare il mestiere di bancario con competenza e magari anche con un pizzico di cuore andrebbe mandato a casa a calci in c..o!! Buon lavoro Marchetto!
Tamara, innnzitutto se ti và, dammi del tu perchè mi sento più a mio agio. Non infilare tutto dentro a questo discorso. Il mio appunto alle tue parole era dovuto al fatto che, come Veneziani era stato qualunquista nel dichiarare che gli insegnanti sono incapaci e tutti di sinistra, tu lo sei stata altrettanto tacciando di rozzezza intellettuale chi stà a destra, indistintamente. Non si può fare di tutta l'erba un fascio e non è che il qualunquismo è di destra mentre la verità stà a sinistra. Sul fatto dei bambini e della mensa hai perfettamente ragione. Quel caso è abominevole e basta, ma solo perché mi considero di destra, non mi posso accollare gli errori e le nefandezze di ogni singolo rappresentante del governo nazionale o di quelli locali. Spero di essermi spiegato meglio......
Vedete, ognuno di noi cade in errori e contraddizioni. Cerasi dice che la destra ha bisogno di chiamare gente da fuori perché il livello culturale interno è basso, poi scrive "un argomento" con l'apostrofo. Tamara rimprovera a Veneziani di fare di tutta l'erba un fascio, quando attacca gli insegnanti e poi dichiara: "non c’è niente da fare, a destra, intelettuali o no, resta sempre una rozzezza di fondo nel loro pensiero", facendo lo stesso identico errore di Veneziani, includendo tutta la gente di destra nello stesso limbo. Non serve il muro contro muro, serve un po' più di pacatezza e un po' più di confronto. Ps. non sono di Macerata dunque la campagna elettorale comunale mi interessa relativamente, ma come persona "di destra" mi sono sentito tirato in ballo.
Modena: semifinale scudetto. Gara 3. Nalbert va in battuta dopo aver messo a terra un pallone con relativa e colorita esultanza brasiliana. Sotto la curva gialloblù. Fischi e insulti come non ne ho quasi mai sentiti: PUM........ace e nuova esultanza brasiliana.......mamma mia......NALBERT!!
si, giocava opposto per l'infortunio di Cherednik. Giocò una partita meravigliosa che gli valse poi in quell'estate la chiamata in nazionale. Poi arrivò l'infortunio e Baco abbandonò. Era un gran bel giocatore e un ragazzo serissimo. L'ho rivisto non molto tempo fà e abbiamo ricordato i vecchi tempi. La pallavolo l'ha abbandonata completamente e non la segue più. Resteranno però le bellissime emozioni che ha saputo regalarci negli anni.
E' stato il primo nome che ho urlato con continuità: Yuriiiiiiiiiiiiiiii Cheeeeeerednik! Forse il giocatore più completo che abbia mai giocato a Macerata. Sapeva fare davvero tutto. E un giorno a Mantova, in A2 e in un palasport piccolissimo mise a segno 27 punti e 47 cambi palla. Si, avete letto bene: oggi sarebbe impossibile ma mise a terra 74 palloni!!!
Ciao Andrea, mi intrometto dopo aver letto l'articolo per dirti la mia opinione. Parlare di "tegola" mi sembra obiettivamente un pò esagerato. La situazione attuale, anzi mi pare abbastanza rosea. In posto 4 abbiamo assestato 2 colpi sensazionali e abbiamo solo l'imbarazzo della scelta con un mix di esperienza e gioventù che fà invidia a tutti. Abbiamo la diagonale palleggiatore/opposto probabilmente migliore del campionato e un signor libero come Corsano. Per quanto riguarda i centrali direi che, se è vero che Gustavo sarebbe stata la ciliegina sulla torta, è anche vero che Potke e Lebl sono due giocatori straordinari e assolutamente in grado di giocare ai livelli che competono alla Lube. Serve un terzo centrale? Certo, ma il mercato chiude tra un mese e mezzo e se c'è un ruolo dove poter scegliere bene è proprio quello del centrale. Facciamo lavorare tranquilli gli "uomini-mercato" e anche l'ultimo tassello (piccolo in verità) verrà messo quanto prima.
Fabio Domizi
Utente dal
12/6/2009
Totale commenti
93