Proroga per ulteriori due mesi delle misure che riguardano corso Cairoli e corso Cavour, la disciplina della ztl in piazza della Libertà con i relativi posteggi e le piazze Mazzini e Vittorio Veneto. La decisione è stata presa dalla Giunta comunale di Macerata in attesa della revisione del sistema parcheggi che entrerà in vigore a partire dal primo giugno.
«L’Amministrazione sta costruendo, insieme ad Apm, un percorso comune sulle proposte formulate dall’azienda, tenuto conto delle esigenze della stessa e della cittadinanza, relativo alla revisione del sistema parcheggi che sarà proposta a inizio giugno; per permettere alla parte tecnica di predisporre il tutto abbiamo deciso di prorogare per ulteriori due mesi le misure vigenti – ha commentato il sindaco Sandro Parcaroli -. In questo periodo c’è chi ha usufruito della sosta agevolata e dunque di questa opportunità in modo corretto ma purtroppo abbiamo anche registrato i comportamenti dei cosiddetti “furbetti” che hanno creato disagi in relazione al principio della rotazione della sosta a vantaggio della massima fruibilità del servizio; stiamo valutando di adottare, dal primo giugno, modalità che possano evitare il proporsi di tali episodi».
In corso Cairoli, in corso Cavour e piazza Mazzini gli automobilisti possono continuare ad avvalersi di un’iniziale sosta breve gratuita di 30 minuti – non prorogabili – con l’obbligo di esposizione del disco orario e l’applicazione, decorso tale periodo, della tariffa ordinaria di 1,20 euro. Prorogata sino a fine maggio anche la gratuità per la prima ora di sosta e, successivamente, l’applicazione della tariffa oraria di 1 euro (con tariffa minima di 50 centesimi per trenta minuti di sosta) nelle fasce orarie 9-13 e 15-20, consentendo inoltre una sosta complessiva per il massimo di due ore, in piazza Vittorio Veneto. Prolungata per altri due mesi anche l’attuale disciplina di accesso alla ztl in centro storico e la sosta regolamentata a disco orario nei 21 stalli in piazza della Libertà con periodo di sosta consentito di 60 minuti nella fascia oraria 7,30-23, sia nei giorni feriali che festivi (fermo restando il divieto di sosta con rimozione forzata il mercoledì dalle 5 alle 15 per la presenza del mercato settimanale).
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
non cè mai pace
mi piacere che la piazza della liberta di macerata sia identica con quella di pollenza con parcheggi al centro gratis sarebbe l’ideale
sopratutto pwer gli anziani o per chi fa spesa in centro e farsi una passeggiata senza probema ma mettetevi sui panni del cittadino che per pagare le proprie bollete chi ha il conto sulle poste in centro doventa un vwero incubo e preoccuparsi al ritorno di beccersi una bella multa, vi sembra giusto? ma ci vorrebbe un po di toleranza non vi pare!!!!!
Fabio Salvucci, non è questione di un po’ di tolleranza, il fatto è che le strade in centro non sono adatte per un traffico sostenuto; considera infatti tutte le buche e le disconnessioni stradali di Via Gramsci, unica via di uscita dal centro. Con la piazza aperta, tutti sono autorizzati a entrare in centro e parcheggiare dove vogliono: le strisce gialle dei residenti e quelle per gli invalidi non hanno senso, tanto nessuno le rispetta e nessuno controlla. Tutto questo a beneficio dei commercianti e dei locali spaccatimpani? Povero Centro Storico! E’ solo degrado e pericolo per i residenti.