I mercatini in corso Cavour
La caccia al regalo è iniziata timidamente a Macerata, ma questo pomeriggio, grazie anche alla tregua data da freddo e maltempo, le vie del centro storico si sono popolate di tanti maceratesi. La pandemia e l’aumento dei contagi si fa sentire e la maggioranza ha indossato mascherine anche all’aperto, nonostante non sia obbligatorio per legge.
Mercatini natalizi sia dentro le mura che in corso Cavour, chiuso alle auto per ospitare le bancarelle a tema. Domenica prossima sarà la volta di corso Cairoli.
Tra le iniziative di questa domenica, ha preso il via questo pomeriggio Le Gioie di Bacco, progetto di Confartigianato, con i Maestri orafi e le produzioni di vini, nato grazie alla collaborazione con il Comune di Macerata e i negozi del centro storico. All’inaugurazione, prevista per ieri e poi rinviata per pioggia, hanno partecipato questo pomeriggio il segretario di Confartigianato Giorgio Menichelli, il sindaco Sandro Parcaroli e gli assessori Riccardo Sacchi e Andrea Marchiori, oltre al presidente dei commercianti Giuseppe Romano.
L’inaugurazione della mostra Gioie di Bacco
L’idea di base è semplice ma gustosa: unire due “preziosi”, il primo sono i gioielli artigianali realizzati da maestri orafi, il secondo sono il vino, “oro” delle Marche come spiega Paolo Capponi, responsabile Settore Moda Confartigianato Imprese Macerata-Ascoli Piceno-Fermo: «Le cantine delle Marche 1176, di cui 86 in provincia di Macerata, 518 ad Ascoli, e 78 nel Fermano per un totale di 16mila terreni a vini. Esportiamo in Usa, Germania e Svezia per circa 28 milioni di euro».
Insomma il vino è senz’altro un prodotto da mettere in vetrina. E così hanno fatto diversi negozi del centro storico, ognuno dei quali ospiterà un gioiello e un vino ad esso abbinato come illustrato da Giuseppe Verdenelli, presidente Orafi Confartigianato.
Da sinistra Eleonora D’Angelantonio, con le due modelle Diletta Pagnanini e Virginia Leopardi, e le rappresentanti di Armonia parrucchieri, estetica Rossana e centro estetico Nails World
Coinvolto anche il settore moda con la presenza di modelle ed hairstylist che hanno indossato alcuni gioielli. Eleonora D’Angelantonio, responsabile del Settore Benessere, aggiunge: «Il Natale è quel momento dell’anno in cui è bello stupirsi. Per questo l’inaugurazione di Le Gioie di Bacco ha visto il coinvolgimento anche dei nostri makeup artist e hair stylist».
Queste le location in cui ammirare Le Gioie di Bacco e gli abbinamenti:
• Avant Garde con Giuseppe Verdenelli e Agricola San Michele Arcangelo
Largo Giorgio Amendola
• Di Pietro Donna con Donatella Cestarelli e Cantina Andrea Giorgetti
Galleria del Commercio
• Di Pietro Uomo con Stefano Verdini e Cantina Bacelli
Corso Giacomo Matteotti 10
• Domizioli con Massimo Ripa e Cantine Provima
Corso Giacomo Matteotti 38
• Mila con Cinzia Federici Andrea Massaccesi e Cantine Saputi
Corso Matteotti 51
• Ottica Tasselli con Maria Rosaria Moriconi e Officina Del Sole
Via F. De Vico 7
• Romano con Sandro Nocelli e Tenuta La Riserva
Via Antonio Gramsci 3
Cantine: Agricola San Michele Arcangelo Corridonia, Cantina Andrea Giorgetti Potenza Picena, Cantina Bacelli Cingoli, Cantine Provima Matelica, Cantine Saputi Colmurano, Officina Del Sole Montegiorgio, Tenuta La Riserva Castel di Lama.
Orafi: Cinzia Federici, Andrea Massaccesi Filottrano, Donatella Cestarelli Macerata, Giuseppe Verdenelli Macerata, Massimo Ripa Ascoli Piceno, Rosaria Moriconi Porto Recanati, Sandro Nocelli Macerata, Stefano Verdini Macerata.
Make-up: Estetica Rossana Chiesanuova di Treia, Centro Estetico Nailsworld Beauty and Care Corridonia.
Hair: Centro Degradé Joelle Macerata, Hairmonia Parrucchieri Macerata.
Atelier: Dolcevita Studio Morrovalle, Giovanna Nicolai Civitanova.
(a.p.)
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati