«San Giovanni risplenderà:
togliamo il ‘grande posacenere’
Isola pedonale dopo la pandemia»

MACERATA - L'assessore all'urbanistica Silvano Iommi illustra gli interventi in piazza Vittorio Veneto («ad inizio anno via al cantiere della chiesa che sarà la nostra cattedrale fino a quando resterà inagibile il Duomo») e piazza della Libertà: «Lunedì le fioriere, c'è stato un errore di allineamento. Terminata l’emergenza via le auto in centro e subito al lavoro per l'attracco meccanizzato da Rampa Zara»

- caricamento letture

 

PiazzaVittorioVeneto_SanGiovanni_FF-2-650x433

La chiesa di San Giovanni

 

«In piazza Vittorio Veneto, nei primi mesi del 2021, è previsto l’avvio del cantiere di recupero della chiesa di San Giovanni la cui conclusione della gara di appalto si collocherà indicativamente entro la fine dell’anno. In questa zona della città si andrà quindi ad avviare uno dei più grandi cantieri riguardante le chiese maceratesi e, fino a quando rimarrà inagibile il Duomo, la chiesa di San Giovanni rappresenterà la nuova cattedrale della città e sarà fruibile anche da parte dell’Università di Macerata come aula magna». L’assessore all’urbanistica interviene così in merito alla notizia dei lavori in piazza Vittorio dove saranno realizzati anche quattro posti auto, (leggi l’articolo).

PiazzaVittorioVeneto_StalliAuto_FF-4-325x217

Al centro della piazza quello che Iommi definisce “il più grande posacenere della città”

«Nei primi mesi del 2021 quindi la piazza si “movimenterà” – prosegue Iommi – anche perché l’altro lavoro in corso di progettazione riguarda lo smontaggio di quello che potremmo definire “il più grande posacenere della città” e cioè il cerchio che si trova in mezzo alla piazza nato, inizialmente, come dispositivo di sicurezza anti-incendio – ha spiegato l’assessore Iommi –. Purtroppo nel tempo quel tipo di soluzione di tre metri di diametro è diventato però un luogo di raccolta di rifiuti di ogni genere; si è quindi deciso di rimuoverlo e sostituirlo con una soluzione più ideona all’ambiente e facilmente utilizzabile. Lì infatti sarà realizzata, secondo le ipotesi iniziali del progetto, una seduta circolare in rilievo con un vetro sottostante di modo che al centro del cerchio sarà possibile ammirare l’interno della cisterna sottostante che sarà appositamente illuminata».

Parcaroli_Giunta_FF-3-325x217

L’assessore Silvano Iommi

«Interventi che permetteranno a piazza Vittorio Veneto di tornare al suo antico splendore – aggiunge l’assessore all’Urbanistica -. Contestualmente, durante le fasi di lavoro, saranno ricavati quattro posti auto laterali alla chiesa all’imbocco di via Crescimbeni: uno per il carico e lo scarico delle merci (in quanto la zona è strategica per molte attività commerciali), uno per i disabili e due per i residenti. Si tratta di una soluzione temporanea fintanto che i lavori non saranno ultimati e la piazza tornerà come prima».

In merito a piazza della Libertà l’assessore Iommi precisa che «terminata l’emergenza pandemica anche in questo caso tornerà l’isola pedonale e sarà poi realizzato l’attracco meccanizzato sul belvedere in viale Leopardi che arriverà in piazza in corrispondenza del civico 13. In merito alle fioriere che si stanno realizzando sempre in piazza della Libertà è bene precisare che non si tratta di soluzioni irreversibili che deturpano la pavimentazione ma che possono essere rimosse in qualsiasi momento. Nel cuore della città si provvederà anche al ripristino della pensilina liberty in ferro e vetro che sarà posizionata sopra gli ingressi del teatro Lauro Rossi».

piazza-della-liberta-auto-1-325x183

Le auto in piazza della Libertà

Perché sono stati interrotti i lavori per le fioriere partiti lunedì? «C’è stato un errore nell’allineamento delle fioriere che nn rispettava gli spazi che avrebbero occupato le bancarelle per il mercato de mercoledì – risponde Iommi –  Saranno rimesse lunedì con delle modalità non invasive, secondo anche le indicazioni della Soprintendenza».

(foto di Fabio Falcioni)

PiazzaVittorioVeneto_StalliAuto_FF-2-650x433

 

 

 

Silvano Iommi, architetto dell’urbanistica «Parcheggio a Rampa Zara e ascensori, recuperiamo il progetto del 1987»

Quattro nuovi posti auto anche in piazza Vittorio Veneto

 

Articoli correlati






© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page
Podcast
Vedi tutti gli eventi


Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Matteo Zallocco Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X