Parcaroli a spasso tra le auto
Il parcheggio in piazza si riempie

MACERATA - Il sindaco in sopralluogo nell'area di sosta provvisoria davanti all'auditorium San Paolo. Oggi è il primo giorno per i 23 stalli che segnano per il momento la fine della pedonalizzazione

- caricamento letture
Schermata-2020-11-05-alle-18.22.18-650x394

Sandro Parcarioli nel nuovo parcheggio in piazza della Libertà

 

Il tempo di tracciare gli angoli dei parcheggi e piazza della Libertà a Macerata è già tornata al pre 2015 (anno della pedonalizzazione), con le auto che occupano mezzo selciato all’ombra della torre dell’Orologio e dell’auditorium San Paolo. Ieri e oggi le operazioni della municipale per prendere le misure e sistemare alla svelta i 23 parcheggi (due dei quali per le persone con pass disabili) ratificati ieri dalla Giunta Parcaroli.

PiazzaLiberta_Parcheggi_FF-8-325x217L’obiettivo, ha spiegato a più riprese il sindaco Sandro Parcaroli, è quello di aiutare i commercianti alle prese con la crisi economica legata alla pandemia: «La decisione della revisione della ztl e della creazione dei nuovi parcheggi in piazza della Libertà è stata presa in relazione alla situazione che si è determinata dopo la recrudescenza dell’emergenza epidemiologica da Covid-19 e in dipendenza delle numerose restrizioni che a questo riguardo sono state adottate. All’interno delle mura urbiche sono presenti numerosi esercizi pubblici per questo in Giunta abbiamo ritenuto opportuno di agevolare l’accesso e la permanenza in centro storico dei cittadini per raggiungere le attività commerciali, gli uffici pubblici e le Poste centrali e gli altri servizi al cittadino», ha detto il sindaco.

Oggi pomeriggio anche il primo cittadino è passato in piazza tra le auto parcheggiate. La prima si è fermata stamattina alle 10,29, appena dopo la sistemazione dell’area, con spostamento della segnaletica che – fino a ieri – indicava l’area pedonale.

PiazzaLiberta_Parcheggi_FF-2-325x217La Ztl è stata già aperta domenica, e resterà così fino a nuovo ordine. Gli orari per l’accesso al centro storico: da via don Minzoni semaforo spento dalle 6 alle 24, tranne il mercoledì in cui la mattina resta off limits fino alle 15 per consentire lo svolgimento del mercato. Da via Mozzi invece gli orari sono diversi. Lunedì, martedì, giovedì e venerdì: apertura dalle 10 alle 14 e dalle 18 alle 22, il mercoledì dalle 18 alle 22, il sabato e nei festivi apertura dalle 10 alle 14. In piazza della Libertà invece la sosta è gratis per massimo 60 minuti (va messo il disco orario), in modo da favorire la rotazione del parcheggio.

La città ha reagito sia a favore che contro la scelta della nuova amministrazione di centrodestra, seppur provvisoria (tanto che le linee a terra sono tracciate appena). Diverse le voci critiche che si sono levate per aver riaperto la piazza principale della città alle auto (in controtendenza con gli altri centri storici). Altri invece sono a favore. In ogni caso il primo bilancio del provvedimento si vedrà, come ha spiegato la Giunta, intorno a gennaio tra circa due mesi.

(foto di Fabio Falcioni)

 

PiazzaLiberta_Parcheggi_FF-7-650x434

PiazzaLiberta_Parcheggi_FF-6-650x434

PiazzaLiberta_Parcheggi_FF-5-650x434

PiazzaLiberta_Parcheggi_FF-4-650x434

PiazzaLiberta_Parcheggi_FF-3-650x434

PiazzaLiberta_Parcheggi_FF-1-650x434

Articoli correlati






© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page
Podcast
Vedi tutti gli eventi


Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Matteo Zallocco Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X