Sandro Parcarioli nel nuovo parcheggio in piazza della Libertà
Il tempo di tracciare gli angoli dei parcheggi e piazza della Libertà a Macerata è già tornata al pre 2015 (anno della pedonalizzazione), con le auto che occupano mezzo selciato all’ombra della torre dell’Orologio e dell’auditorium San Paolo. Ieri e oggi le operazioni della municipale per prendere le misure e sistemare alla svelta i 23 parcheggi (due dei quali per le persone con pass disabili) ratificati ieri dalla Giunta Parcaroli.
L’obiettivo, ha spiegato a più riprese il sindaco Sandro Parcaroli, è quello di aiutare i commercianti alle prese con la crisi economica legata alla pandemia: «La decisione della revisione della ztl e della creazione dei nuovi parcheggi in piazza della Libertà è stata presa in relazione alla situazione che si è determinata dopo la recrudescenza dell’emergenza epidemiologica da Covid-19 e in dipendenza delle numerose restrizioni che a questo riguardo sono state adottate. All’interno delle mura urbiche sono presenti numerosi esercizi pubblici per questo in Giunta abbiamo ritenuto opportuno di agevolare l’accesso e la permanenza in centro storico dei cittadini per raggiungere le attività commerciali, gli uffici pubblici e le Poste centrali e gli altri servizi al cittadino», ha detto il sindaco.
Oggi pomeriggio anche il primo cittadino è passato in piazza tra le auto parcheggiate. La prima si è fermata stamattina alle 10,29, appena dopo la sistemazione dell’area, con spostamento della segnaletica che – fino a ieri – indicava l’area pedonale.
La Ztl è stata già aperta domenica, e resterà così fino a nuovo ordine. Gli orari per l’accesso al centro storico: da via don Minzoni semaforo spento dalle 6 alle 24, tranne il mercoledì in cui la mattina resta off limits fino alle 15 per consentire lo svolgimento del mercato. Da via Mozzi invece gli orari sono diversi. Lunedì, martedì, giovedì e venerdì: apertura dalle 10 alle 14 e dalle 18 alle 22, il mercoledì dalle 18 alle 22, il sabato e nei festivi apertura dalle 10 alle 14. In piazza della Libertà invece la sosta è gratis per massimo 60 minuti (va messo il disco orario), in modo da favorire la rotazione del parcheggio.
La città ha reagito sia a favore che contro la scelta della nuova amministrazione di centrodestra, seppur provvisoria (tanto che le linee a terra sono tracciate appena). Diverse le voci critiche che si sono levate per aver riaperto la piazza principale della città alle auto (in controtendenza con gli altri centri storici). Altri invece sono a favore. In ogni caso il primo bilancio del provvedimento si vedrà, come ha spiegato la Giunta, intorno a gennaio tra circa due mesi.
(foto di Fabio Falcioni)
Secondo me la gente non affollerà di più i negozi per qualche parcheggio in piazza, immagino già tante macchine in transito che gireranno inutilmente sperando di trovarne uno vuoto, forse è servito per aumentare le macchine in transito!
A scanso di equivoci...disprezzo tutti i politici in maniera trasversale..per dire..gli attuali come i precedenti...pero' sta cosa non se po' guarda'..un salto all'indietro di 30 anni..POVERA MACERATA MIA.CHE TRISTEZZA..
Quanto ci vuole poco per rovinare una piazza.
Secondo me ha la sua comodità. Arrivare in piazza ogni volta era una sudata, ancora peggio se pioveva. Ne gioveranno le librerie, i bar, le pizzerie...(covid permettendo).A me non dispiace.
Prevedo un aumento del PIL italiano di un paio di punti percentuali
Considerando che la metà saranno occupati dai commercianti, le auto gireranno alla grande per trovare un posto!!!
Stamattina ho parcheggiato in piazza e fatto aperitivo. Il pil non crescerà, ma 10 euro in più sono stati spesi.
Daje parca facce un parcheggio a più livelli!!!
Come si torna indietro
Orribile. Inciviltà
Top
Molte auto in più, ma nessuna persona in giro. Un successone
Era ora
Era ora ! Macerata era impraticabile
Che tristezza!!! 23 posti che rovinano la piazza e di certo non risolvono la situazione dei commercianti!!!
Spero sia vernice che si potrà lavare in futuro perché rovinare quella pavimentazione è un delitto
In tanti altri stati europei, dove c'è più senso civico e buonsenso, si va verso una politica ecologista, per rispettare di più il pianeta, che ci sta chiaramente rigettando. Qui nelle Marche invece di andare avanti, tornate indietro... siete tristi.
Michele Ulzincher ma puoi benissimo andare da un'altra parte se qui non ti piace, ce ne faremo una ragione!
Michele Ulzincher ci sono città e città, Macerata non è comoda x passeggiare pertanto prendiamo ciò che offre.....per passeggiare avete i giardini Diaz e le mura....criticate e poi andate a passeggio a Civitanova, ma dai smettetela
Mara Caraffa la questione non è dove uno va a passeggiare.... le piazze centrali (storiche) delle città con le auto fanno schifo, e questo è un dato di fatto. Basta guardare Bologna, Modena, Padova, Ascoli, Siena, Genova, Napoli, Roma e tantissime altre. Tutte le piazze centrali di queste città sono ZTL e NON hanno auto parcheggiate. Ma voi non ci arrivate... riuscite a vedere solo fino al vostro naso. Pensate solo ai soldi (che per carità, sono importanti per vivere) ma non vi interessate del pianeta che lascerete ai vostri figli e ai figli dei vostri figli....
Mara Caraffa e comunque la parola passeggiare significa girare a piedi... non in macchina. Capisco che ci sono persone con difficoltà motorie (disabili, anziani). A loro deve essere concesso laccesso. Gli altri possono parcheggiare fuori e PASSEGGIARE per raggiungere il centro città. Ci vuole così tanto? Lei ha nominato Civitanova... a Civitanova c'è gente che per andare da San Marone al mercato il sabato, prende la macchina... e poi magari gira tre ore per cercare un parcheggio. Di cosa vogliamo parlare?! Non avete la cultura di camminare a piedi voi marchigiani. Meno si usa l'auto, e meno si inquina (e si risparmia anche).
Valeria Vecchi non la risolve ma la migliora.
Che la piazza fosse deserta è un mantra che ha messo in giro l'opposizione alla vecchia amministrazione. La scorsa estate, dovendo camminare, ci sono stata molte volte e l'ho trovata sempre piena di giovani e adulti che consumavano nei vari locali dove si mangia e si beve.., sempre, ogni sera, persino vicino a ferragosto. Di sera naturalmente perché di giorno a comprare nei negozi in centro ci vai solo se hai un portafoglio mooolto pesante!!!
Maria Chiara Calvagna se trovi libero
Umberta Bacaloni certo! Vero è che la sosta dovrebbe essere massimo di un'ora. Giusto?
Maria Chiara Calvagna si poi coi i 2300 posti....bastano ed avanano....
Giuseppe Marcolini vabbè, meglio 10 che zero. No?
Maria Chiara Calvagna se un commerciante ripassa a cambiare il disco orario, chi controlla lu sindacu?
Ernesto Scarponi in teoria la polizia municipale,non il sindaco. Cosi come in piazza anche nelle altre vie con disco orario. È un problema generico, non solo per la piazza. Non è che non si possono creare parcheggi cosi da evitare i parcheggiatori scorretti.
Maria Chiara Calvagna è ovvio se lavoro in centro e parcheggio sotto le mura difficilmente mi faccio le scalette ogni due ore a cambiare disco, ma se lavoro nei pressi della piazza è un attimo
Ernesto Scarponi ecco perché dovrebbe ben attivarsi la municipale. Cosi come in via Manzoni, ogni ora escono per cambiare il disco e il posto non si trova facilmente. Ripeto, non si possono annullare dei benefici per tutti per evitare la scorrettezza del singolo, bisogna solo tutelarli (i benefici intendo)
Michele Maggini condivido, però le strisce, non sono così invadenti, lasciando la metà dello spazio per far correre i bimbi e osservare la processione dell'orologio planetario... poi la penso come te, arrivare in piazza a piedi, è questione di 5 minuti... pensano di far ripartire l'economia, ma quale, il 90% dei negozi ha chiuso e sta continuando, o abbassano gli affitti oppure non c'è futuro per Macerata, per non parlare dei centri commerciali...
Alberto Scuffia considerando che solo la prima ora e' gratuita, non so quanti commercianti parcheggeranno in piazza.
Stefano Micozzi I commercianti spostano i disco orario
Alberto Scuffia eh si come no.
Stefano Micozzi non ce vole niente cambiare orario nel disco, chi controlla il sindaco?
Ernesto Scarponi la.polizia.municipale e gli ausiliari del traffico.
Stefano Micozzi sci sci come no, e se uno cambia stallo?
Comunque per tutti quelli che non sono d'accordo... tra 5 anni ci si può riprovare.
Ipotizzando una media di 2 persone x auto, si facilita l'accesso al centro di 46 persone: considerando tutte le attività presenti in centro, ne consegue che non cambierà un emerito nulla.
Nicola Centioni ma intanto non è deserto
46 persone in più distribuite tra tutte le attività commerciali del centro incidono quasi nulla sulla loro effettiva ripresa economica. Anche ipotizzando un 92 persone complessive al giorno (se si parcheggia in piazza per mezza giornata) risulta circa 1 persona in più per ogni negozio del centro. Deserto era e deserto rimane: il centro ha iniziato a perdere attrattività con i centri commerciali, non con la chiusura alle auto. Una parziale ripresa c'è stata grazie al turismo, ma dubito che i prossimi turisti apprezzeranno le auto in piazza.
E io che stavo aspettando le magnifiche piante e le panchine promesse, al posto dei tristi panettoni in cemento incatenati tra loro?
Giorgio Canullo spetta eh?!?! Non te move!! poveri noi
Lucia, è che mi sono distratto un attimo e ci ho trovato un drive-in (immagine copiata da un commento, mi è piaciuta!)
Lasciate stare la giunta e i commercianti.. Almeno non avranno più alibi....
Maurizio Consoli esatto...ognuno ha ciò che di merita!!
Bellissimo questo centro stor.. Ah, no, scusate. E' un parcheggio inguardabile. Come rovinare un centro storico rinascimentale per creare un park inutile
Stefano Tombesi commenti anche i post di macerata, ma ti devo rispondere meglio un parcheggio che il deserto, inutile avere una bella piazza se nessuno ci va , forse così qualche persona in più può visitare macerata e farsi un giro per il centro.
Sabrina Ponziani farsi un giro, senza fermarsi perché non trova parcheggio, girare a vuoto, inquinare. I pedoni che non possono camminare perché c'è il via vai di macchine. Non è questa la soluzione per risolvere i problemi del commercio. Il problema non è l'accesso in auto al centro. A Perugia non si entra in centro, a Bologna idem.
Stefano Tombesi ma il problema e che. A macerata non c'erano tutti questi pedoni in giro
Se i 23 e dico 23 posti in piazza non dovessero bastare, proporrei la copertura dello Sferisterio da usare come parcheggio!!! Vergogna.
A Macerata possono fare qualsiasi cosa ma tanto la città non avrà mai pace. Perché? Perché capiscono tutti tutto!
A poche settimane dalle elezioni Macerata si è vista rinascere. Meno mazzumaglia in giro e più gente in centro.
Ma si un aperitivo consumato tra i gas di scarico fa bene alla salute
vediamo se si ottiene qualche risultato. Io non sono molto fiducioso, ma un mese di macchine in piazza di certo non ammazza nessuno
Mi piace!... Anche perché a Macerata fanno le multe allo scadere del disco orario... In altri Comuni, no... Quindi Piazze aperte o chiuse, il posto non lo trovi comunque
Secondo me quelli che questi giorni fanno gli acquisti neisostenitori di partito giusto x illudere i commercianti che il gesto è valido nella speranza di invogliare qualcuno a seguire la rotta.. La butto là..
Che orrore!!!invece di migliorare si peggiora
Ma vogliamo mettere quante più multe per disco orario scaduto potranno fare adesso? E l'economia, nelle tasche giuste, giiiiiraaaaa
Complimenti Sindaco Parcaroli
Camminare ha sempre fatto bene alla salute.
Vedere quella bella piazza invasa dalle auto a servizio di pochi mi piange il cuore
Grande Parka era ora!!!!!!!!
Che fa? Prende le misure per verificare se c' entrano panchine e piante? Dai, su, mettiamo anche due/tre stalli per i bus ...
Io farei un parcheggio su 6 piani
Sandro Bartoccetti, dentro San Paolo
Loredana Vangeli tornare indietro dal deserto creato dalle precedenti amministrazioni? Impossibile... Comunque vada sarà un successo.
Ora commercianti tutti più ricchi
non è rimasto più nulla in centro, anni fà dovevano consentire di passare con le auto...l'unico giorno in cui vi è movimento è il mercoledì giorno di mercato, quando vi è la fiera del barattolo oppure se si organizza qualcosa
Ma se vi piace così tanto sta piazza, dove stavate prima, dato che era sempre vuota
Francesco Camilli Meletani esatto.
Prima volevate i parcheggi, adesso non vi stanno bene. Ma ce la fate?
E' il nuovo che avanza con sapore d' antico, ovvero il vecchio che ritorna.
Gino Contadini largo al vecchio, considerando quanto era pessimo il nuovo.
Stefano Micozzi Riempire una piazza di auto come nei favolosi anni 70 e' il non plus ultra per questa citta'.
Laura Raccosta prima invece era strapieno.
Annunziatina Beccacece mai detto. Ma, prima, passando a piedi, vedevo una bella piazza. Ora no
Quindi, meglio un parcheggio senza gente, che una piazza senza gente. Eh, so' gusti
Annunziatina Beccacece c'era sempre gente di sera, adesso non lo so ma la scorsa estate il centro era sempre pieno di gente.
Porello a spasso tra le auto
L'avete votato...mo ve lo tenete...
ottimo
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
CENTRO STORICO VIOLENTATO!!! Amministrazione miope sul vero interesse e sviluppo del CENTRO STORICO. Dobbiamo rimpiangere Carancini che al riguardo aveva fatto un egregio lavoro. LE GIUSTIFICAZIONI DEL COVIT SONO INGIUSTIFICATE.
Macerata poi si lamenta, una città come Macerata va liberata dalle auto in centro, sono ben altre le cose fa fare per aiutare i commercianti…..prima cavolata di Parcaroli….mi auguro che ne faccia poche….
È solo il 30% che scrive i commenti?
Eh no, caro Sindaco, così non si fa… I posti auto sono pochi. Noto che c’è uno spazio troppo “libero”, senza alcuna giustificazione. Personalmente lo farei occupare da altre auto, lasciano ovviamente lo spazio per portarsi da Piazza della Libertà a Piazza San Giovanni.
Molto bene un’ora di sosta gratis. Ma se poi uno va oltre quel tempo stabilito viene multato?
Per fare ritornare libera Piazza della Libertà, metta subito mano al parcheggio sotto Rampa Zara con tutte le scale mobili necessarie.
Uno spettacolo che non si puo’ vedere. Inquinamento al massimo.
Poveri bambini.
Dopo le “sparate” amministrative dei giorni scorsi a giustificare le auto in Piazza, in cui si paventava addirittura una movimentazione -di beni e persone- da far tremare i colossi di vendita…
….
…. E’ appena giunta la notizia che (a sole 24 ore di apertura alle automobili, del centro storico maceratese) le azioni Amazon sono in forte calo.
Alibaba sta chiudendo diversi grandi depositi e licenziando in tronco… Ed addirittura gli azionisti di Postalmarket hanno deciso di non iniziare le vendite online posticipandole di almeno 3 anni.
certo che la gente è veramente molto strana e contraditoria!
Fino a ieri hanno messo sulla croce Carancini per aver sigillato Macerata!
Oggi in croce mettono Parcaroli perchè ha riaperto Macerata!
Si vorrebbe la botte piena e la moglie ubriaca!!!!
oilà parcheggio fatto..ma le piante?? che hanno messo i semi e dobbiamo aspettare la primavera??
A me mezza piazza Libertà con le auto non arreca nessun disturbo. E’ come Piazza Mazzini. Metterei tutt’al più qualche fioriera/panchina come demarcazione. Vorrà dire che sarà un incentivo a realizzare – finalmente!… – il parcheggio sotto Rampa Zara con gli attracchi meccanizzati.
A proposito di centri storici, a Fermo, caro Giuliano Meschini un parcheggio concepito così l’hanno realizzato almeno quindici anni fa…
Per Cronache Maceratesi.
Perché non promuovere una indagine che rilevi le opinioni della cittadinanza circa il mantenimento o la soppressione dell’isola pedonale diversa da quella che ha effettuato Cronache Maceratesi alcuni giorni addietro attraverso un’indagine “Instagram”(70% favorevoli alla soppressione – 30% contrari).
Tale indagine non mi pare tanto attendibile visto lo specifico strumento di rilevazione adottato che certamente non è alla portata di tutti.
Diversamente potrebbe essere molto più opportuno ed attendibile un referendum tra i maceratesi.
Probabilmente scopriremmo una percentuale ben più alta di favorevoli al mantenimento dell’isola pedonale.
L’intervento di Rodolfo Sperandini rivela un equivoco fondamentale in cui continuano a cadere gran parte dei maceratesi. A Macerata non sono state eliminate le isole pedonali, ma è stata sospesa la ZTL. E’ stato cioè aperto il passaggio di via Gramsci ai non residenti, e introdotti, logicamente, venti nuovi parcheggi in una piazza inutilizzata. Era un percorso già trafficato da residenti, autobus, corrieri ecc., in termini di “smog” cambia pochissimo. E le aree pedonali in cui passeggiare, al momento, sono intatte. Inviterei i cittadini, soprattutto quelli appartenenti alla sinistra più dogmatica, di risparmiarsi le esternazioni ecologiste alla Adriano Celentano e di cominciare a fare proposte concrete per cercare di resuscitare un centro storico demolito dal regime caranciniano.
La bellezza sacrificata!
Invece non si potrebbe offrire gratis il parcheggio ( in uno dei tanti già esistenti)dietro presentazione dello scontrino dell’acquisto fatto in un esercizio commerciale del centro?
In Ancona lo fanno da anni!