La municipale prende le misure per i nuovi parcheggi in piazza della Libertà
di Luca Patrassi (foto di Fabio Falcioni)
Approvata questa mattina dalla giunta comunale la delibera, presentata dall’assessore Paolo Renna, che fa diventare esecutivo il piano che prevede l’apertura della Ztl dalle 6 alle 24 dal varco di via don Minzoni, la riformulazione degli orari di accesso dal varco di via Mozzi e la realizzazione di 23 posti per la sosta delle auto (due dei quali riservati ai disabili) in piazza della Libertà.
Nessun commento, al momento arriva dall’amministrazione comunale: il sindaco, dopo la riunione di giunta, nel pomeriggio è atteso dalla riunione dell’Anci regionale mentre nessuna indicazione è venuta dall’assessore Paolo Renna, non reperibile dopo la riunione dell’esecutivo. Nel dettaglio comunque non cambia nulla rispetto all’ordinanza firmata nei giorni scorsi dal comandante della polizia municipale Danilo Doria. Ordinanza che era stata motivata dal comandante Doria, su specifica richiesta del sindaco, «visto il perdurare della situazione di emergenza Covid19, alla luce delle nuove disposizioni del decreto del presidente del Consiglio dei Ministri del 24 ottobre scorso e considerata la scadenza al 31 ottobre dell’ordinanza che regola attualmente gli orari di vigenza della Ztl». Nel frattempo lavori in corso della polizia municipale per tracciare i nuovi parcheggi in piazza della Libertà. In mancanza di stalli, ma con la Ztl già aperta da domenica, ci sono state una decina di multe per chi aveva pensato di lasciare l’auto in divieto di sosta, di fronte alle catene che delimitano la piazza.
L’ordinanza è in vigore fino al 31 gennaio prossimo. Ecco i contenuti. Orario di accesso dal varco di via Don Minzoni: nelle giornate di lunedì, martedì, giovedì, venerdì, sabato, domenica e festivi, semaforo verde dalle 6 del mattino alle 24 mentre il mercoledì, giorno di mercato, dalle 15 alle 24. Accesso Ztl di via Mozzi: lunedì, martedì, giovedì e venerdì (feriali) apertura dalle 10 alle 14 e dalle 18 alle 22 mentre il mercoledì, libero accesso dalle 18 alle 22. Sabato e giorni festivi apertura dalle 10 alle 14.A margine dell’ordinanza è appunto previsto anche il ridimensionamento dell’area pedonale di piazza della Libertà per poter collocare alcuni posteggi regolamentati (23) da disco orario di 60 minuti.
Giusto per bilanciare e visto il luogo oggi hanno approvato anche il ddl Zan alla Camera
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Invece di ridurre una delle piazze più importanti un parcheggio, perché non aprite l’accesso dei parcheggi attorno ai giardini Diaz? (dal Monumento a G.Garibaldi ai Diaz nello specifico) L’accesso al parco è più stringente dell’accesso al centro storico. E che i parcheggi dei giardini siano a disco orario.
Ripensateci.
La piazza deve essere senza auto.