Si chiuderà domani la fase del Covid center di Civitanova legata all’emergenza: una decina di giorni di attività per dare assistenza e cure ai pazienti trasferiti dalla Rianimazione di Camerino. Domani è infatti prevista l’uscita dell’ultimo paziente ricoverato negli spazi ex Fiera, il 60enne di Montecassiano Romano Mengoni, noto preparatore atletico. Per lui c’è stato il responso tanto atteso del secondo tampone negativo e dunque la possibilità di iniziare la fase della riabilitazione in un altro ospedale della provincia. Da definire se le dimissioni ci saranno al mattino o al pomeriggio, dunque i turni nella struttura ospedaliera resteranno attivi fino alle 20 di domani e da sabato il Covid Hospital sarà sorvegliato soltanto dalla vigilanza e dai tecnici dell’antincendio: nessun operatore sanitario dunque resterà in quella sede, una volta azzerato il numero dei ricoverati. Dunque il Covid Hospital esce dalla fase dell’emergenza per entrare in quella della prevenzione, ammesso – e non concesso, ci si augura – che ci sia in autunno una seconda ondata di contagi. In ogni caso la Regione – secondo quanto riferito a più riprese dal governatore Luca Ceriscioli e dall’assessore Angelo Sciapichetti – si appresta a varare il piano di programmazione sanitaria con particolare riferimento all’area della Rianimazione: l’obiettivo è quota trecento posti letto in tutte le strutture della regione.
Intanto l’avvocato Stefano Massimiliano Ghio, consigliere d’opposizione a Civitanova, attacca: «L’Astronave non è partita e lo si sapeva sin dall’inizio visto che la decisione di sperperare il denaro pubblico (perché donato da privati per struttura pubblica) è avvenuto quando la pandemia era già arrivata a fine corsa. La vicenda del Fiera Hospital però può essere utile per il giudizio complessivo da dare al livello della politica che cerca nella paura dei cittadini il consenso. Dalla paura per il diverso alla paura per la malattia, trovate le differenze. Ci si giustifica affermando che abbiamo speso svariati milioni di euro ma se ci fosse stato bisogno saremmo stati pronti. In verità si è potuto constatare la totale incapacità ed inadeguatezza della politica del fare per il solo fare, senza alcuna capacità di analisi e previsione, senza alcuna capacità di visione. Ora il pericolo sembra passato, ma c’è qualcuno che pensa o dice come rivedere il piano di riorganizzazione dei servizi territoriali e ospedalieri anche in ragione delle indicazioni e delle risorse del Decreto Rilancio (quasi 40 milioni per le Marche). Il rischio che si corre è sempre lo stesso: la politica del personalismo dove il presidente o l’assessore di turno o il consigliere zelante scambiano la politica sanitaria con il favore per un territorio piuttosto che per un altro. Oggi, e non domani, ci stiamo giocando il futuro della sanità marchigiana. Oggi, e non domani, si deve ragionare su una agenda che indichi le priorità di intervento sul sistema sanitario e si deve attivare una stretta collaborazione con le forse sociali per concordare una pianificazione sanitaria post Covid. Per usare le parole di Claudio Maffei “che la politica al governo nelle Marche faccia quello che il destino gli ha messo in mano quando la mano stava per passarla”. Tornando al Covid Hospital, che non ha mai avuto senso di esistere, come si può pensare o semplicemente parlare del suo mantenimento o della sua riconversione peccando ancora una volta di quella sufficienza che lo ha visto nascere? Spero che la nuova fase politica che verrà inaugurata con le prossime elezioni regionali inaugurino la stagione delle scelte politiche sensate e competenti alla faccia del consenso guadagnato con la paura».
(redazione CM)
Covid center, ipotesi chiusura: un altro paziente verso la dimissione
Covid, la battaglia di Romano Mengoni: «Ora non è più sedato, vediamo la luce in fondo al tunnel»
Complimenti, vi siete mangiati 12 milioni di euro per una cosa inutile, e lo sapevate dall'inizio.... Mentre noi comuni mortali, se abbiamo bisogno di un esame o visita, o la paghiamo ai privati o possiamo tranquillamente morire perché l'attesa è infinita!!!! Vergognatevi, tutti, per il resto delle vostre misere vite!!!!!
Delia Pietrella signora le risulta che i soldi sono stati donati da privati? Mangiati? Ma ci state con la testa con quando parlate?
Che vergogna Sindaco dove stanno i soldi?
Bho
AAAAAAA...Cercasi malati! Solo Covid! No altri malati perdigiorno!
Personalmente sono felice che non sia servita, al momento sono più tranquillo nel maleagurato caso il piccoletto tornasse a farsi vivo durante il prossimo inverno. Tra le altre cose oltre l' 80% dei materiali usati non andranno in discarica, ma riutilizzati negli ospedali. In ultimo un complimento all'assessore Sciapichetti per non essersi fatto trascinare nel calderone delle polemiche sviluppato dai social.
Ma sti soldi dati da sto fantomatico privato? Non era meglio se li reciclava in qualcosa di più sensato?
È stata una mangiatoia e lo sappiamo tutti, la sanità pubblica è fallita da quando si è trasformata in azienda, pensiamo comunque che potrebbe esserci utile, sia sul territorio, sia per chiunque abbia necessità , spero solo non rùbino le attrezzature e non diventi una struttura fatiscente come tante.
Con quali soldi sia stato fatto ora...ha poca importanza...Cmq son SOLDI PUR SEMPRE SPRECATI...
Dicono 15 mln. Alle prossime elezioni, mi ricorderò.
Se c'hanno ricoverato qualcuno è stato solo per dare un senso ad una cosa che senso non ne ha.
Ma quale seconda ondata....... È stata fatta una cosa ridicola!
PER NOI CITTADINI LA STRUTTURA RIMANE UNA SICUREZZA.
Meno male, speriamo non serva ancora
Io credo che la notizia buona è che non c'è più nessuno!!!!!!
Calma ragazzi... Siamo in Italia di che cosa vi meravigliate?!
Speriamo non serva più...!!
Pagliacci
Personalmente sono felice che non sia servita, al momento sono più tranquillo nel maleagurato caso il piccoletto tornasse a farsi vivo durante il prossimo inverno. Tra le altre cose oltre l' 80% dei materiali usati non andranno in discarica, ma riutilizzati negli ospedali. In ultimo un complimento all'assessore Sciapichetti per non essersi fatto trascinare nel calderone delle polemiche sviluppato dai social.
La solita mangiatoia !!!! Complimenti agli incantati che davano corda a sta gente applaudendo !!! Vi faccio i miei complimenti, sicuramente voterete chi da sempre fa danni allo stato e alle casse pubbliche. Dal centrodestra alla sinistra !
Ha durato da natale a santo stefano... Mi auguro di cuore che venga fatta estrema chiarezza sulla provenienza dei fondi...
Personalmente sono felice che non sia servita, al momento sono più tranquillo nel malaugurato caso il piccoletto tornasse a farsi vivo durante il prossimo inverno. Tra le altre cose oltre l' 80% dei materiali usati non andranno in discarica, ma riutilizzati negli ospedali. In ultimo un complimento all'assessore Sciapichetti per non essersi fatto trascinare nel calderone delle polemiche sviluppato dai social.
Quindi, ad essere ottimisti, i milioni di euro sprecati sono circa sei o sette!?
Michele Mucci....se i famosi mille (donatori) hanno deciso di sprecare i loro soldi lasciamoli in pace!
Felicissimo che non serva a nessun malato di covid 19, e strafelice perché ha ridato l'ospedale cittadino alle sue funzioni originarie con tutti i reparti operativi. Per uno come me (ma anche per tutti gli altri) che ha tre malattie croniche in cura all'ospedale di Civitanova di vitale importanza.
Sig. Mosca, sacrosanto il diritto di tutti di accedere alle cure, soprattutto per i malati cronici; ma bruciare 12 milioni di euro per ottenere un risultato del genere non mi sembra propriamente lungimirante
Mi interesso di politica, ma non in questo caso. Mi interessa, la mia e la salute di tutti. Anzi, aggiungo una opinione che ho sempre avuto, fuori la politica dalla sanità pubblica !!!
Se c'era prima alcuni ospedali potevano rimanere no covid e mantenere il normale utilizzo e forse i contagi potevano essere più circoscritti ora per tornare alla normalità con tutte le visite interventi rimandate ci vorrà 1 anno e mezzo
Quanta ricostruzione si poteva fare con 12 ml ancora persone nn hanno ls casa vergognatevi
Mara Diomedi ,perché c'è stato qualcuno?per dare un senso a una cosa che un senso non ce l'ha.
Maria Bianchi ringraziando Dio....
Ha durato da natale a santo stefano... Mi auguro di cuore che venga fatta estrema chiarezza sulla provenienza dei fondi...
Poteva essere fatto da un altra parte? Probabilmente si. C'è chi ci ha mangiato sopra? Io personalmente non lo sò, se qualcuno ha le prove faccia qualche denuncia. Ricordiamoci che ancora stiamo girando con le mascherine e se malauguratamente in autunno dovesse esserci un altra ricaduta dopo voglio vedere i " tastieristi" cosa scriveranno....
Gabriele Pietroni abbiamo purtroppo la memoria corta. Nessuno ricorderà le cretinate e chi le ha scritte
Soldi buttati , e' servito x riempire le tasche di qualcuno
Poi ce lo spiegherete a cosa è servito sperperare tutti quei soldi...
Aspettate a chiudere che da qui a una settimana potrebbe dover riaprire in fretta e furia
Per fortuna non serve
Ringraziamo Dio che è vuota!!!
Non serve, per ora...
Non si sa mai
Non sono soldi pubblici
Umberto Beltrami La costruzione è venuta da fondi privati ma la gestione e il mantenimento sono soldi pubblici tuoi e miei
Una cosa triste
Io sono orgogliosa di questa struttura , magari ce ne fossero state prima !!!! Quante persone sono morte per mancanza di queste strutture ???
Rita Esposto nessuna signora perché non sono servite neanche a Milano, che pure stava messa molto peggio di noi!
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Una buffonata bella e buona questa apertura forzata fatta per cinque-sei giorni, esibendo senza pudore tre trofei umani.
Accertato che i soldi spesi sono tanti..
Accertato che io non so da dove vengano..
Accertato che NESSUNO DI CHI SCRIVE salvo sia un veggente poteva sapere che la terapia intensiva che un mese fa in tutta Italia era STRAPIENA ora non serva..
Quindi è accertato che si parla senza sapere…
Dio non voglia ,un’altra ondata di contagi,magari dopo l’estate e vorrei sentire chi si precipita in ospedale cosa direbbe a una richiesta di ricovero..”non abbiamo più posti in intensiva”…
stiamo attenti a sentenziare..
che dopo la sensazione di un costo esagerato del tutto, ci può essere…
In previsione (ma tutti speriamo di NO) di un possibile ritoeno ajtunnale/invernale del virus, se invece di spendere e spandere per una struttura “provvisoria” si fosse speso per una stuttura “definitiva” che sarebbe rimasta anche gli anni a venire sarebbe stato meglio, molto meglio, assai meglio, di più meglio…
.
.
.
A A A A A
vendesi struttura provvisoria covid in fiera, usata pochissimo.
Praticamente regalata.
Astenersi dilettanti e perditempo
Nella società dello spreco la colpa più grave è risparmiare, tenere fermi i soldi… se il grano non muore rimane solo…
Miei cari che criticate tanto, quante volte siete andati a manifestare direttamente da Ceriscioli che invece di chiudere, smontare, deportare, creare cronicari tipo campi di concentramento, perché quello alla fine sono anche se ci sono infermieri oss e medici che cercano di alleviare disagi, dolori in attesa di “ sorella “ morte? Non vi avrebbe ascoltato e lo sapete benissimo come non vi ascolterebbe adesso ma ciò non toglie che non lo dite facendo credere che Ceriscioli abbia fatto tutte le sue scelte senza ascoltare nessuno ed è vero e soprattutto non ha ascoltato i “ muti invisibili”. Ceriscioli ha la legge dalla sua parte e voi quando l’avete contestata? Non mi ricordo, fatto salvo un riferimento di Castelli un paio di giorni fa. Parlate ancora dei trecento posti di terapia intensiva e già non dite più dei famosi due piani dell’ospedale di Civitanova che dovevano essere da qualcuno trasformati con le chiacchere e che invece verranno utilizzati per tutt’altro e ben si sa. L’astronave non è partita, meglio, vuota dovrebbe rimanere e se ci fosse solo un nuovo infettato dovrebbe se necessario essere ricoverato lì, evitando magari che qualcuno si rompa un dito e si becchi il covid in ospedale dove è successo, spesso è successo e potrebbe risuccedere se tutto non viene rivisto. Dite qualche volta che se ci fosse un ‘apposito e numericamente sufficiente apparato infermieristico quasi tutti i casi di covid potrebbero essere tranquillamente curati a casa viste anche le nuove cure e conoscenze della malattia. Ceriscioli contestato per l’astronave? Invece i carnevali , incontri di pallacanestro nei palas, quelli no ehh? E le adunate di Salvini e Meloni non possono essere motivo di osservazione? Vi lamentate dei soldi sprecati? Qualcuno vi ha messo le mani in tasca? Ah, anche se non sono vostri, per un procedimento da dimostrare dai quattro avvocati in Tribunale, sono diventati tutti pubblici per cui, Ghio, giustamente ti preoccupi?
Meglio costruire ospedali che centri commerciali uno dietro l’altro. Adeso pare che se ne voglia costruire un altro a Piediripa!