di Laura Boccanera
Bazooka fiscale “civitanovese” per venire incontro ai balneari e al via la pulizia della spiaggia. C’è questo nella mente dell’amministrazione di Civitanova che oggi pomeriggio ha incontrato i balneari. Per la categoria quella di oggi è stata una lunga giornata di videoconferenze: iniziata con il collegamento con la Regione (leggi l’articolo) al quale ha preso parte Mara Petrelli presidente Abat provinciale, proseguita nel pomeriggio con l’incontro virtuale con gli assessori Borroni e Gabellieri e infine il confronto con i balneari dei comuni di Porto Potenza e Porto Recanati da parte dell’Abat.
Ancora in assenza di linee guida dal Governo è impossibile determinare con chiarezza quali misure adottare, ma a livello comunale, l’incontro è servito per mettere sul piatto la disponibilità del comune a pensare insieme alla categoria provvedimenti utili all’avvio della stagione.
Soddisfazione è stata espressa da Marco Scarpetta vicepresidente Abat: «E’ stato un primo contatto con la categoria – dichiara -, gli assessori Maika Gabellieri e Pierpaolo Borroni hanno espresso la propria volontà a dare tutela al comparto balneare e turistico. Ovviamente non sappiamo che tipo di stagione balneare si potrà fare. Come è ovvio immaginare non sarà neanche vicina a quelle del passato né come flusso né come carattere. Lunedì intanto è prevista una nuova riunione con i rappresentanti di varie categorie commerciali e turistiche. Siamo soddisfatti perché c’è voglia e volontà di venirci incontro e ragionare insieme su varie ipotesi». Ipotesi che dovranno essere poi messe nero su bianco nel bilancio comunale che verrà approvato domani sera. Un bilancio impostato a gennaio e che dovrà subire numerose variazioni sulla base della nuova situazione. Alcune anticipazioni le suggerisce Borroni che parla di “bazooka economico” alla Trump. «L’assessore Belletti ha anticipato la creazione di questo fondo da 1 milione e 100mila euro che distribuiremo sotto forma di contributo o di sconto alle attività. Diverse sono le ipotesi al vaglio – spiega Borroni -, io ho pensato ad estendere la gratuità dei parcheggi, di non far pagare l’occupazione di suolo pubblico per 6 mesi, forti sconti su acqua e Tari alle attività commerciali. Probabilmente sarà estesa anche la sospensione della tassa di soggiorno. E’ indubbio che tra le pieghe del bilancio andremo a drenare risorse laddove non ha senso mantenerle. Penso agli spettacoli che producono assembramenti di persone. E’ immaginabile che nella fase due ancora non saranno ammessi e che dovremo rinunciare a concerti e festival come Popsophia. Quelle risorse saranno destinate alle attività». Intanto il Comune verrà incontro ai balneari nella pulizia della spiaggia e le prime operazioni di pulizia dell’arenile dovrebbero iniziare a giorni.
A Porto Recanati il sindaco fa alcune ipotesi: «E’ di tutta evidenza che la prossima stagione estiva per quanto riguarda spettacoli di massa dovrà essere riconsiderata – scrive il sindaco Roberto Mozzicafreddo – l’Amministrazione comunale, nella certezza che il turismo e il commercio sono e resteranno il settore trainante dell’economia cittadina, fonte di lavoro per centinaia di famiglie, ha già deciso che le somme destinate a spettacoli ed eventi che non potranno essere fatti, saranno comunque destinate, nelle forme che saranno possibili, al settore del turismo e alla promozione dell’immagine della città, come peraltro anticipato nel consiglio comunale del 31 marzo in occasione dell’approvazione del bilancio di previsione. Non appena saremo in possesso di dati certi sulle riaperture esamineremo le nuove opportunità da offrire agli operatori e gli interventi da attuare, di concerto con le categorie produttive coinvolte».
Preferisce attendere di avere un quadro più definito della situazione nazionale invece il sindaco Noemi Tartabini che ancora non ha ufficialmente incontrato le categorie rimandando ad una fase più operativa la riunione così da avere uno scenario più nitido: «aspettiamo ancora qualche giorno per fare sì che si chiarisca, per quello che è possibile, lo scenario futuro prossimo – afferma il sindaco – stiamo intanto raccogliendo preoccupazione da varie attività commerciali e dai titolari delle concessioni balneari. Faremo il possibile per ascoltarli e cercare insieme strumenti che attenuino il più possibile il contraccolpo dovuto a questa emergenza socio sanitaria ed economica».
Pensate cosa potevate fare coi soldi dell'inutile ospedale Covid all'ente fiera di Civitanova...12 milioni!!!!!Altro che 1....Negli ultimi 2 giorni 250 posti di terapia intensiva che si sono liberati in Italia ...diversi nelle Marche: per quando sarà finito dovranno raccontarla proprio grossa per giustificare uno spreco simile...una cosa vergognosa!
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Dopo aver letto attentamente l’articolo per l’Exit strategy dell’assessore regionale, ho notato notevoli spunti per far sì che questa stagione turistica non passi inosservata e che qualcuno decida di passare le vacanze nelle Marche. Per questo si sta studiando un rilancio di non ho ben capito cosa. Le Marche, son ben conosciute e da chi ci viene anche se solo per un giorno che per una settimana o più. Certo andare a Civitanova o a Senigallia o S. Benedetto del Tronto non è la stessa cosa. Puoi trovare il nulla più rumoroso, fastidioso, inutile di tutta la riviera oppure alberghi e tanta esperienza su come si fa turismo e che lo trattengono il turista.. non che lo fanno scappare via a partire dai prezzi da Hotel Danieli in Venice o con menu turistici allo stesso costo di alcuni tra i migliori ristoranti parigini. Tolto questo e non avendo capito niente del resto, passo l’articolo ai due assessori civitanovesi che stanno studiando come salvare la stagione turistica. Premetto che non è molto consigliabile l’estate Civitanovese se vai dietro a loro e alle loro quasi tutte proposte da crisi di depressione maggiore come certe letture culturali al porto molto amate e seguite dagli organizzatori. Ma se per l’ennesima volta riusciranno a portare lo spettacolo Deejay Time con le giovani promesse Albertino, Molella, Prezioso e Fargetta avranno salvato la stagione. Mando subito l’indirizzo prima che qualche cervello si squagli.https://www.cronachemaceratesi.it/2020/04/16/exit-strategy-per-il-turismo-incentivi-a-famiglie-sicurezza-e-un-pool-guidato-dal-rettore-gregori/1389471/