L’ente fiera di Civitanova in allestimento
Sarebbero dovuti iniziare da un paio di settimane, se tutto andrà bene forse inizieranno ufficialmente domani. I lavori all’ente fiera di Civitanova, dove la Regione ha previsto un presidio con una novantina di posti di terapia intensiva e subintensiva, ancora non sono partiti. Il progetto pensato dal governatore Ceriscioli per affrontare l’emergenza sanitaria da Covid-19 e affidato all’ex capo della Protezione civile Guido Bertolaso appare a molti, oggi più che mai, con i numeri di contagi in netta discesa e un drastico alleggerimento della pressione sugli ospedali, inutile e troppo costoso. Tra questi c’è l’ex governatore delle Marche e magistrato Vito D’Ambrosio, che torna a scrivere al suo successore. Ecco la lettera aperta.
Il magistrato Vito D’Ambrosio con Luca Ceriscioli
«Signor presidente, possiamo ritenere finito l’affair di Civitanova? (Come vede conservo il vocabolo inglese perché suggestivo; il primo significato della parola inglese è proprio affare). Quindi, alla fine, io ho avuto ragione e lei clamorosamente torto, insieme a chi la ha così male consigliato, e che ha taciuto totalmente con atteggiamenti al limite di quella che altrove si chiama omertà. Non c’è stato nessun ritorno tragico del contagio, per fortuna dei marchigiani, e lo sbandierato nuovo ospedale per terapie intensive finirà anche peggio del suo modello milanese. A Milano il nuovo ospedale, nato per offrire una o due centinaia di posti letto, è attualmente utilizzato da X [3(tre) o 30(trenta)il numero esatto oscilla] pazienti. A Civitanova, invece, non c’è nessun paziente da ricoverare, visto il favorevole andamento del fenomeno, per cui ad oggi la Regione si trova di fronte alcune decine di posti letto per terapie intensive vuoti e disponibili immediatamente. Adesso come giustificherà la sciagurata scelta di aver tratto dalle donazioni volontarie dei nostri corregionali una cifra superiore a 9.000.000 (nove milioni) di euro (cifra sbandierata da chi ha diretto i lavori) di costruzione per un’opera inutile? Se per caso volesse rispondere, non a me ma ai suoi amministrati, che comunque l’opera (meravigliosa?) di Civitanova servirà alla nostra sanità, io le replicherei che quei soldi sarebbero stati assai più utilmente spesi per le esigenze attuali della nostra sanità, che lei, assessore al ramo oltre che presidente, sicuramente conosce meglio di me. E badi bene, presidente, che io non penso affatto ad eventuali e sgradevoli ricadute sul piano di responsabilità giudiziarie, che non mi interessano. Io penso soltanto alle valutazioni e alle responsabilità politiche, per me assai più gravi. Sono certo che lei non risponderà a questa mia lettera, come non ha risposto alle precedenti (pare che i contatti umani non siano privilegiati da lei). Ma dovrà, credo, rispondere ai marchigiani. In politica è necessario, specie in periodo elettorale. Si fidi della mia esperienza».
(Nelle foto di Federico De Marco il sopralluogo di oggi con Patrizia Arnosti, responsabile dello staff di Bertolaso, e il sindaco di Civitanova Fabrizio Ciarapica)
Ospedale alla fiera di Civitanova I tecnici di Bertolaso in azione Countdown al via da mercoledì
Se rimanevano aperti gli ospedali chiusi nel corso dei tredici anni tutto questo non succedeva ogni marchigiano rimaneva nella sua provincia senza essere sbattuto a destra e sinistra...forse potrà essere utile in futuro...aspettiamo prima di cantar vittoria...l'ospedale di Civitanova una volta finita l'emergenza ritornerà normale e darà una mano in provincia a quello di Macerata che attualmente è lunico rimasto per le altre attività emergenziali
Infatti stiamo carcerati a casa xke hanno tagliato la sanità mica x il virus. L'influenza negli anni passati ha fatto più morti, x nn parlare delle sigarette ecc
D'accordo al 100% con l'ex Presidente della Regione Marche Vito D'Ambrosio. Una montagna di soldi buttati via per ragioni di visibilità politica.
Inutile??...ne riparleremo il prossimo inverno...
E le USCA restano negli spot di propaganda in quanto manca ancora personale.
Come fate a sapere che sia inutile? Ricordate che fino alla scoperta di un farmaco o di un vaccino avremo delle grandi ricadute forse anche peggio di questa... Non per fare il pessimista ma ci dovremmo convivere per qualche anno e credo che sia meglio averli 90 posti di terapia intensiva piuttosto che lasciar morire la gente per mancanza di posti. Poi considererei il fatto che gli ospedali debbono ritornare ad avere i loro reparti e devono ricominciare le consuete attività, ci sono tanti altri malati (no covid) che hanno bisogno di cure e in questi 2 mesi sono stati interrotti.
Sopra il pronto soccorso di Civitanova Marche ci sta tutta una parte nuova inutilizzata...sant Elpidio a mare ospedale inutilizzato ...porto San Giorgio ospedale inutilizzato ...questi soldi e tutti questi anziani morti..tra cui mio padre...i contagiati come me che ancora nn hanno diritto di fare il tampone perché nn disponibile...Ceriscioli dovrai prima o poi rispondere.
con la scusetta che doveva liberare gli ospedali del comprensorio dal covid per concentrarli tutti li.....è uno spreco di soldi clamoroso! Se un ammalato di covid è anche dializzato come gliela fanno la dialisi???? Dove sta la funzionalità di un ospedale dove oltre la terapia intensiva non ci sono altri reparti ospedalieri a sostegno di eventuali altre patologie? Non è meglio potenziare le strutture esistenti. Perché tanto insistenza per un' opera che è palesemente in ritardo rispetto alla problematica che doveva risolvere?
Bisogna ridare l'ospedale di Camerino alla popolazione dell'entroterra.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Perfettamente d’accordo con il dott. Vito D’Ambrosio, come più volte scritto su queste colonne.
Spenderemo ben 12 milioni di euro per realizzare 90 postazioni di terapia intensiva (alla sbalorditiva cifra di circa 130.000 euro cadauna, cioè ogni letto costerà quanto un appartamento di medie dimensioni) che ben potevano prevedersi anche 30 giorni fa come del tutto inutili.
Una cosa veramente dell’altro mondo!
se il coronavirus non è stata una bufala archtettata per stornare l’attenzione da altri problemi, la cosa potrebbe andare per le lunghe. E magari i soldi per il nuovo centro antivirus saranno spesi bene. Capisco che la cosa potrebbe favorire Ceriscioli, ma fare le pulci oggi, in piena emergenza, quando per anni si è gozzovigliato, mi sembra unm’azione strumentale. Dopo lo sperpero di enormi cifre da parte della politica, sprecare parole sulla nuova struttura sovvenzianata dai privati mi sembra cercare il pelo nell’uovo.
SONO DEL TUTTO D’ACCORDO CON L’AVVOCATO BOMMARITO. E SICCOME SOLO GLI STOLTI NON CAMBIANO IDEA, MI DOMANDO COME MAI LA POLITICA REGIONALE NON SI SOLLEVI DI FRONTE A QUESTO ENNESIMO SPRECO. DA CIVITANOVESE SONO ORGOGLIOSO CHE LA NOSTRA CITTA’ DIA PROVA DI ESSERE PRONTA A DARE ACCOGLIENZA A QUESTA INIZIATIVA. MA SE POI ESSA SI RIVELA SUPERATA (PER FORTUNA!) DAGLI EVENTI, FERMIAMOCI. E AL PRESIDENTE REGIONALE NON PUO’ ESSERE SFUGGITO IL SILENZIO DELLE OPPOSIZIONI: PRONTE A FAR BOTTINO DI QUESTA STORIA SCIAGURATA.
ci sono mille motivi per dire no a sprechi, alla morte sicuramente del commercio, lì c’è il giro più grande di persone, da uno studio si parla di 150 mila, solo il palazzetto dello sport contiene 4000 posti….ci sono altri interessi è molto chiaro, anche un bambino di prima elementare lo capirebbe.
Ma sì, avete ragione, non serve più. Tra guariti e morti sono diminuiti i contagiati. Non mi arriva il motivo perché sono scesi i ricoverati incontinuo fluire di istanti successivi terapia intcontinuo fluire di istanti successiviensiva. Per carità non mi azzarderei mai a fare una battuta spiritosa tipo: ” Per forza aumentano i posti in terapia intensiva, se chi li occupava ora occupa magari un posto più in alto, forse nel regno dei cieli e magari dopo aver fatto una morte orribile più lunga, molto più lunga di quella che potrebbe essere per un impiccato affidato ad un boia inetto. Ancora non si sa una cippa sicura su quel che effettivamente è adesso ( sto parlando di tempo come continuo fluire di istanti successivi e non se piove o c’e il sole) sarà o diventerà e tutti i virologi del mondo, soprattutto quelli de noantri, si lanciano in esternazioni squisitamente politiche che ben poco hanno a che fare con il coronavirus. Si parla di sprechi di denaro, basta dirlo a chi l’ha donato e sentire che cosa ne pensa.Penso che dovrebbero essere loro a dire: ” Eh si ci siamo pentiti, a forza di leggere certi commenti abbiamo capito che il corona virus sta facendo le valigie e noi il viaggio non glielo paghiamo che tanto com’è venuto sa anche come andarsene”. Per chi avesse dei dubbi, questo ospedale non c’entra assolutamente niente con il massacro fatto finora sulla sanità marchigiana e ne con l’ospedale unico. Angela Marinozzi è il secondo suo commento che leggo e sono perfettamente d’accordo con lei. Ceriscioli prima o poi dovrà risponderne.
https://www.change.org/p/presidente-della-regione-marche-no-alla-covid-fiera-a-civitanova-marche?recruiter=37337644&utm_source=share_petition&utm_medium=facebook&utm_campaign=share_petition&recruited_by_id=81879240-3123-0130-76dc-3c764e046567&utm_content=starter_fb_share_content_it-it%3Av7
Beati voi che ancora non vi rendete conto che siamo in piena pandemia senza sapere quando finirà. Polemiche inutili
Se tutte le fonti autorevoli , nonché dal governo centrale la pandemia sta scendendo, già ad oggi ci sono 13 posti letto per terapie super intensiva vuoti, disponibili.
A Civitanova ci sono piani mai utilizzati nel nosocomio, i denari vanno spesi lì non serve ” contagiare” una zona densamente abitata, fortemente
frequentata, c’è il più grande centro commerciale della provincia, con un palazzetto dello sport con 4000 posti.
Troppe mancanze sono avvenute per credere ancora alle capacità politiche, ne è un esempio la fiera di Milano, parliamo di una regione con più contagiati e morti.
Le denunce fioccheranno, non c’è emendamento che regga, molti giudici si stanno rendendo conto che sarete attaccati da più parti, qui tra un po’ si rischia la guerra civile.
Non va dimenticato che tutto ciò che ha tradito le norme della Costituzione è nullo e annulabile.
Io e altri l’avevamo detto che era uno spreco perché bisognava recuperare gli ospedali esistenti, com’è stato fatto, per esempio, in Toscana e in Piemonte, invece di costruire una cattedrale nel deserto.
Soprattutto in caso di recrudescenza dell’epidemia.
Ma, se coloro che dovrebbero dare una rappresentanza politica a queste posizioni, invece, stanno zitti (vedi silenzio assordante di M5S e sinistra in primis!), è tutto inutile.
A che serve avere ragione se non si ha il potere?