Vinicio Morgoni, ecco il programma:
«Imu e Tari meno care nelle periferie,
assessorato per i giovani»

ELEZIONI CIVITANOVA - Il civico, assieme alle quattro liste che lo sostengono, illustra la sua idea di città e propone la chiusura della partecipata Civita.s e l'introduzione del gelato nelle mense scolastiche. Domenica presentazione del programma della candidata di centrosinistra Mirella Paglialunga. Domani sera Consiglio sul bilancio di previsione e incontro di Dipende da Noi con Arcigay

- caricamento letture
vinicio-morgoni-2-325x244

Vinicio Morgoni

«Ecco il mio programma, fatto dai cittadini con le mani in pasta». Il candidato civico Vinicio Morgoni presenta i 10 punti del programma redatto assieme ai promotori delle liste che appoggiano la sua candidatura: Angelo Quintabà per La nostra città, Natalia Conestà per Incroci, Michele Angeletti per Futuro Giovani e Tonino Quattrini e Federico Marinelli per Più eco e Valore umano.

«Tra i cartelloni 6 per 3 di Squadroni e Ciarapica e la Paglialunga con un programma fatto da addetti ai lavori e dirigenti pubblici, il nostro è fatto da cittadini con le mani in pasta nei vari settori, quindi vissuto e fruibile per la maggior parte dei cittadini, anche nella maniera in cui viene esposto» – dicono dalle liste. Nello specifico il programma propone 10 punti di cui 4 relativi al sociale e messi all’inizio del programma, fra le misure previste ed indicate ci sono la riattivazione dei consigli di quartiere e risorse per il terzo settore, educazione alla pace e alla legalità: «per ogni euro investito in sicurezza vogliamo investire 1 euro in cultura, la pace inizia con il rispetto di se stessi e dell’altro. Senza pace non c’è sviluppo. A questo va aggiunto il rispetto per le norme, per le opere e per il creato che ci circonda. Fatto questo, va garantito anche un maggior controllo del territorio e osservazione dei fenomeni sociali per prevenire». E poi ancora acquisizione di immobili abbandonati da destinare a uso abitativo pubblico, una app per la spesa sospesa ai più fragili, nuovi asili nido, co housing, proporre Stella Maris come casa di riposo. Sul fronte delle politiche giovanili collaborazione con le scuole e corsi di formazione, introduzione del gelato nella mensa scolastica, un assessorato ad hoc per i giovani. Sul fronte più prettamente urbano e delle infrastrutture Morgoni propone di portare avanti il progetto del ponte sul fiume Chienti col prolungamento di via Einaudi (già stanziati i fondi regionali e iter in corso), no alla rotonda provvisoria alla fine della superstrada, ma sì al progetto di completamento della Quadrilatero, un sottopasso fra i quartieri Risorgimento e San Marone e stazione a Santa Maria Apparente. Per le imposte: tasse differenziate per chi vive in periferia rispetto a chi vive in centro per Imu e Tari. Infine Morgoni propone la chiusura della società partecipata Civita.s e il reintegro delle funzioni di accertamento tributi dentro l’ente comunale. Il programma verrà illustrato anche in una serie di incontri con i cittadini, il prossimo in programma l’11 marzo da Coffee cream in zona industriale alle 17,30.

mirella-paglialunga-e1640795672148-325x296

Mirella Paglialunga

Presenterà invece il programma domenica 13 marzo alle 16 partendo dalla zona più a nord di Civitanova, Fontespina (verde attrezzato IV Marine) la candidata del centrosinistra Mirella Paglialunga. Con lei anche le 7 liste e partiti che la sostengono: Pd, Dipende da noi, Articolo 1, Civitanova Cambia, Mirella Paglialunga sindaca, La nuova città e Futuro in comune. Dopo presentazioni e incontri è la prima uscita pubblica sul programma per la Paglialunga. Intanto la lista civica Dipende da noi ha organizzato per venerdì 11 marzo alla Cinciallegra un incontro dal titolo “Giochiamo alla pari, alfabetizzazione Lgbtqia+“. Parteciperanno Matteo Marchegiani ed Elia Emma dell’Arcigay di Ancona moderati da Giorgio Mattiuzzo, ex movimento sardine, ora membro di Dipende da noi. «Il movimento Dipende da Noi si fa megafono della voce di tanti ragazzi civitanovesi che chiedono alla politica di prendere atto di una realtà sociale distante dalle credenze di palazzo – affermano gli organizzatori – tra gli esempi negativi che la città di Civitanova  ha purtroppo nel suo recente passato ricordiamo la mozione presentata da Fratelli d’Italia al consiglio comunale contro il ddl Zan, il convegno col senatore Pillon “sulla famiglia”, piuttosto che “sulle famiglie”, organizzato a spese del comune. L’appuntamento di venerdì 11 marzo vedrà al suo interno momenti ludici e di musica dal vivo per avvicinarsi ad un mondo spesso sconosciuto, per l’accompagnamento musicale sarà presente una band formata da giovani civitanovesi e con la partecipazione della candidata sindaca Mirella Paglialunga».

Tra gli appuntamenti in agenda per domani sera anche il Consiglio comunale in presenza. Si discuterà dell’approvazione del bilancio di previsione 2022.

Articoli correlati






© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page
Podcast
Vedi tutti gli eventi


Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Matteo Zallocco Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X