di Laura Boccanera
E’ stata approvata ieri dalla Giunta comunale di Civitanova la variante alle opere di urbanizzazione secondaria della lottizzazione Civita Park. Il sindaco, soddisfatto, stringe tra le mani un fascicolo blu, all’interno le mappe della lottizzazione, il computo metrico e pagine e pagine di progetti. La Giunta ha discusso e controdedotto le dieci osservazioni pervenute dalla Provincia e dai privati che si diramavano poi in sottocapitoli. La più controversa quella presentata dalla Provincia sulla Vas, la valutazione ambientale strategica. La Provincia infatti nell’osservazione chiedeva di verificare la necessità dello strumento della Vas dal momento che rispetto al progetto originario oltre alla fiera si aggiungeva il palas. “Dalla relazione degli uffici – spiega il sindaco Tommaso Claudio Corvatta – abbiamo controdedotto che lo strumento della Vas non serve visto che non cambia la planimetria utile e la Sul (superficie utile lorda, ndr) e anche la viabilità non subisce variazioni. La provincia inoltre riconosce che l’iter di approvazione della variante in giunta è corretto e che non è necessario passare per commissione e consiglio comunale”. Tra le osservazioni presentate ce n’è una anche della Civita Park che chiede la modifica dello schema di variante della convenzione urbanistica e che è stata accolta dalla giunta. In sostanza la società chiede di utilizzare il contratto di realizzazione e gestione del palas per coprire i costi aggiuntivi: “Tale soluzione consente di sostituire il corrispettivo previsto per l’appalto con i proventi della gestione della struttura per il numero di anni necessario a garantire l’equilibrio economico dell’intera operazione, da verificarsi attraverso un piano economico-finanziario opportunamente asseverato – si legge nell’osservazione – Ove la sola concessione fosse insufficiente a garantire detto equilibrio finanziario, si richiede, sin d’ora, la concessione di un contributo pubblico giustificato dalla necessità di garantire tale equilibrio finanziario della gestione e dei benefici economici e sociali legati alla realizzazione dell’opera, comunque da contenere nel limite del maggiore contributo legato al costo di costruzione del centro commerciale, quantificato dal Comune in data 25 gennaio 2012 per l’ammontare di 954.679 euro”. La bozza della convenzione è pronta e sarà firmata a breve, una volta ultimato con precisione il computo metrico. Ora il prossimo passo è l’approvazione del progetto in giunta ed infine il passaggio in consiglio comunale per le fideiussioni.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Le giravolte pagate dalla città: Aspettando la Commissione di Indagine proposta dal Presidente del Consiglio Comunale che mai arriverà con buona pace di Ivo Costamagna e con il cambio della convenzione,tralasciando alcune osservazioni di merito molto pertinenti,i civitanovesi finanzieranno il Palas.E pensare che il Sindaco Corvatta aveva affermato che non vi sarebbero stati oneri per il Comune.
SONO MOLTO CONTENTO CHE IL SINDACO ABBIA POSTO TERMINE A QUESTA QUERELLE.
SOLO UNA COSA TROVO STRANA, LA VIABILITA’ NECESSARIA PER UNA FIERA E’ LA STESSA CHE OCCORRE PER IL DEFLUSSO SIMULTANEO DI 4.000 PERSONE CHE LASCIANO UN PALASPORT.
ASSESSORE POETA LEI E’ CONSAPEVOLE DELL’OSCENITA’ DETTA DAL SINDACO?
EGREGIO SINDACO CORVATTA SONO LIETO DI VENIRE A SAPERE CHE I PROSSIMI AUMENTI DELLE TASSE SARANNO DECISI DALLA CIVITA PARK
“Ove la concessione fosse insufficiente a garantire detto equilibrio finanziario, si richiede, sin da ora, la concessione di un contributo pubblico giustificato dalla necessità di garantire tale equilibrio finanziario della gestione ………”
IL SINDACO FIRMA UNA CAMBIALE IN BIANCO IL CUI IMPORTO SARA’ DECISO DALLA CIVITA PARK, PAGHEREMO LE TASSE IN BASE A QUANTO VORRANNO SPARTIRSI I PROPRIETARI DELLA CIVITA PARK
GRAZIE SINDACO
porta la seconda? ma come si veste?
Notare la terzultima riga dell’articolo, sbaglio o c’è scritto:
“una volta ultimato con precisione il computo metrico”?!?!?!?!
……………. e si certo andiamo avanti ad occhio ………. tanto che gli fa??
Quindi alla data dell’articolo odierno 04-03-2014 ancora NON c’è un computo metrico preciso……. questo ad ulteriore riprova della veridicità dei miei commenti nell’articolo precedente, cioè questo:
https://www.cronachemaceratesi.it/2014/03/01/niente-consiglio-sulla-civita-park-ciarapica-critica-il-sindaco/435962/
Non è colpa loro, sono bravi a fare altri mestieri. Sono medici delle mutue se non sbaglio, che hanno l’ardire di occuparsi di milioni che non sanno neppure come si scrivono.
Trattano soldi della collettivitá e discutono di progetti urbanistici assolutamente impreparati, senza la minima umiltà e consapevolezza.
Provocano danni e restano impuniti.
Guardate lo scandalo della Ceccotti, da Erminio Marinelli a Massimo Mobili, sindaci e assessori hanno sparato solo fregnacce sui giornali e non hanno capito nulla, mai, dall’inizio alla fine.
Hanno strumentalizzato in consenso quel poco che capivano e che speravano potesse accadere (grattacieli, palazzine, parchi, milioni di investimenti… Fregnacce insomma) ma che una mente poco poco preparata finanziariamente e urbanisticamente poteva benissimo capire che non sarebbe mai accaduto nulla e infatti…
E la storia spesso si ripete perchè l’uomo spesso usa commettere sempre i medesimi errori.
Diventi sindaco.
Ti infili lo scolapasta in testa.
Stringi una bella cucchiara in mano.
E ti senti Napoleone.
Passano 5 anni.
Torni a fare il dottore.
Computi metrici? polizze fasulle? varianti postume,righe per terra,triangoli tutto fa brodo importante è fare disfare e non far partecipare.Il Sig.Frontoni parla bene cita gli ex Sindaci Marinelli e Mobili ma i loro piani non accontentavano tutti i proprietari delle aree?Perchè il Sig.Frontoni non dice una parola sulle idee del Sindaco Tommaso Corvatta,di quello che vorrebbe realizzare nell’area ex Ceccotti?Forse sa cose che noi umani non abbiamo mai visto?
A quanto sembra in Italia nessuno sa piu’ amministrare……..(vedi caso Parma checche’ “alcuni” dicono il contrario)…..fate provare Frontoni…chissa’?….
Io non so nulla, non ho mai parlato né con il duo Mobili – Marinelli né con l’ultimo arrivato, il dottor Corvatta. Oddio, ci ho parlato tramite gli avvocati in Tribunale negli ultimi undici anni quindi le mie chiacchierate sono pubbliche e accessibili a chiunque abbia la curiosità di accedere agli atti in Comune. Il Comune di Civitanova stimò l’area di mia proprietà 650.000 euro, la provincia del Presidente Pettinari, dopo sette anni disse che ne valeva 950.000, più interessi legali ed oggi il CTU della Corte d’Appello ha depositato una perizia di 1.500.000 euro che con interessi e altro fanno circa 1.800.000 euro. Il Comune, destra o sinistra, cascasse il mondo tiene sempre la stessa linea urbanistica e le stesse modalità di azione. UGUALI.
Ma con la Terzo Millennio/Prica in concordato (lo temevo già nel 2011 e riportato nella causa dinanzi al Tar, al tempo il Sindaco era MOBILI) posso sperare che i soldi me li paghi il COMUNE di CIVITANOVA quale responsabile in solido.
Però di questa causa e non parla nessuno, né Corvatta, né Mobili, né Marinelli.
Boh…
Dimenticavo, io non sono più considerato proprietario perché sono stato espropriato per PUBBLICA UTILITA’ INDIFFERIBILITA’ E URGENZA. Infatti nella mia area (il parcheggio a raso dietro la stazione dove parcheggiano i civitanovesi) la Terzo Millennio/ Prica oggi in concordato preventivo (in pratica quelli che secondo quel simpaticone di Mobili dovevano investire 60 milioni di euro nel 2011) dovevano realizzare un parcheggio multipiano.
ORA BASTA UN LAUREANDO IN GIURISPRUDENZA CHE ABBIA SUPERATO L’ESAME DI DIRITTO AMMINISTRATIVO PER SAPERE CHE LA PUBBLICA UTILITA’ E L’URGENZA IN DIRITTO HANNO UN TERMINE E QUEL TERMINE E’ DI DIECI ANNI, SCADUTO IL QUALE LE AREE TORNANO AL PROPRIETARIO.
CHE BORDELLO…. E LORO PASSEGGIANO.
Fanno costruire senza fideiussioni.
Senza computi metrici.
Boh…
Computo metrico, fidejussioni, pubblica utilità….
MMMmmmmmmmmm… Magari sbaglio, ma a me mi pare che sia sempre la classica coperta, corta, che ognuno tira a proprio piacimento.
Ma questa roba è legale?