David Miliozzi, consigliere di opposizione
«Quest’ anno la giunta ha annullato la Notte dell’opera. Gli assessori competenti si diano una svegliata e comincino a lavorare per la prossima stagione, perché abbiamo sentito la mancanza di questo evento che portava molta gente in città». Sono le parole del consigliere d’opposizione David Miliozzi che mette nel mirino la gestione dello Sferisterio, del Mof e di tutti gli eventi collaterali.
«La Notte dell’opera si può fare – continua Miliozzi – anche se non è nelle corde del direttore artistico. Lo possono gestire gli assessori competenti, basta un po’ di sinergia. Certo, visto quanto accaduto per Sibillini e dintorni, siamo molto preoccupati dal livello dei nostri amministratori. Non sono neanche riusciti ad accogliere degnamente le auto d’epoca in piazza. Per quanto riguarda il Mof anche noi abbiamo assistito a molti spettacoli e purtroppo dobbiamo ammettere di non aver mai visto lo Sferisterio così vuoto. Il direttore Pinamonti ha fatto una scommessa culturale che probabilmente ha bisogno di più tempo, ma la giunta poteva e doveva fare meno errori: la pesante litigiosità dei partiti sulle nomine del cda e dei ruoli apicali, una comunicazione pessima, il calendario degli spettacoli che ha creato problemi alle strutture ricettive. Ormai il Mof è finito, presto vedremo i bilanci, le dichiarazioni sulla vendita dei biglietti stona rispetto alla realtà (molti concerti sono stati spostati dallo Sferisterio al Lauro Rossi e molti biglietti sono stati svenduti) – conclude Miliozzi – aspettiamo di vedere in dettaglio i numeri, ma intanto cominciamo a lavorare e prepariamoci per la prossima stagione (il sovrintendente viene confermato o dobbiamo aspettare i soliti giochini politici?), confrontandoci di più con la comunità, perché lo Sferisterio appartiene prima di tutto a noi maceratesi».
Pasticcio col divieto di sosta, auto in piazza con la carovana storica
Negare levidenza come al solito..
Paola Piergentili NO COME AL SOLITO COME SEMPRE
Ma se ha incassato oltre 1.500.000 di euro... Ed ha fatto sold out ogni serata!!!
Francesca Marchionni ogni serata? Proprio no.
Andrea Candice Lei era presente a tutte le serate?
Francesca Marchionni si. Lavoro lì.
Andrea Candice Non so che dirle, io ho partecipato a 4 serate ed in tutte avevano fatto sold out. Dagli incassi ho avuto l'impressione che la stagione fosse andata molto bene.
Francesca Marchionni gli altri anni è andato meglio. Sia di incassi, sia come soldi out. Credo che il fatto di fare le opere distaccate tra di loro abbia influenzato il tutto...Se avessero lasciato il solito format, ossia in una sola settimana opere diverse invece della stessa ripetuta, forse andava meglio. Speriamo vada meglio il prossimo anno.
ma vuoto di cosa che è stato sold out e non si trovavano neanche i biglietti!!!
Miriam Marisal alcune serate. Per la maggior parte era vuoto. (Lavoro lì)
La notte dellopera? La notte de lo magna vorrà dire sono lieta che non ci sia stata! E lo Sferisterio vuoto? Ma se non si trovava un biglietto da acquistare x alcune serate!
Rosaria Moroni per alcune. Per le restanti era "vuoto".
Se per un anno si provasse ad interrompere con la lirica e fare un bel calendario di artisti internazionali, come fanno Lucca e Pistoia? La lirica ormai a questi livelli, non può richiamare più di tanto e poi pensiamo anche ai più giovani
Abbiamo quello che Lucca è Pistoia non hanno l'arena, lo Sferisterio. Dobbiamo potenziare come Verona e Caracalla. Chiamare artisti validi e registi meno innovativi. Utilizzare anche lo stadio per concerti e cantanti giovanni e riportare il Luna Park, così arrivano persone.
Annunziatina Beccacece ritornare allo Sferisterio di una volta.......magari!!
Paolo Pieroni x me ci vorrebbe un po' di tutto dai
Antonella Marinozzi io allo Sferisterio vidi Mario Del Monaco, Pavarotti e tanti altri, come Ray Charles, Banco Mutuo Soccorso, PFM, Pino Daniele, e in ultimo, Simple Minds....ci vogliono grandi nomi, perché lo Sferisterio lo merita. In fatto di acustica, è persino migliore dell'Arena di Verona. A proposito, in Settembre ci sarà lo spettacolo sui Pink Floyd, approfitto per consigliarlo, lo vidi qualche anno fa e secondo me, vale proprio la pena.
Paolo Pieroni grazie x il consiglio
mi ricordo perfino dello Zecchino D'oro, bei tempi, quando partecipai anche io con il brano Il Walzer del Moscerino e Quarantaquattro gatti
Con Drusilla sold out
E Roma capitale di tutto
Civitanova provincia
Ma sono decenni che si legge dopo la stagione lirica.... che e' stata un flop .......forse bisognerà riorganizzare ???? Bisognerà invogliare le persone......o bisognerà dare uno stop e pensare ad altro???
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Alla fine,sono tutti bravi a criticare.
Se la critica è costruttiva e basata su realtà bisogna saperla accettare
attraverso i commenti di cronache maceratesi mi ero fatto l’idea che la stagione operistica stava andando bene con una buona vendita di biglietti e quindi una buona presenza di spettatori.
Leggo che il consigliere Miliozzi dice che lo Sferisterio, mai
come quest’anno è stato così vuoto.
A questo punto aspettiamo i numeri ufficiali ed i riscontri con le stagioni precedenti per verificare.
In ultimo. la notte dell’opera e’ una carnevalata di cui non abbiamo sinceramente sentito la mancanza.
Concordo in pieno con miliozzi.ed aggiungo che di un direttore artistico così retro’ e poco interessato alla parte operistica a favore di quella concertistica non ne sentivamo veramente il bisogno.la scellerata scelta di portare in scena le opere in questo modo e la mancanza della notte dell opera sono state veramente un colpo al cuore per l economia maceratese.senza considerare l ‘organizzazione a tarallucci e vino portata avanti con le scuole ed anche con il programma del prossimo anno.mai successo che i fruitori dello sferisterio se ne andassero a casa senza il programma dell anno successivo sotto braccio.n.b.smettismola con le carnevale.. the circus e ritorniamo a fare lirica.
Stagione debole e sottotono.
Forse che l’idea di “dare lustro e diletto” alla città con cui i Cento Consorti edificarono non è più di moda?
La storia insegna. La nostra è ricca e vivace. Unica.
Ma qualcuno deve pur ricordarla e divulgarla.
Assessorato alla cultura grande assente, purtroppo.
In realtà con Micheli e poi in parte con la Minghetti grazie ad un lavoro capillare con le scuole,ad in programma attento,ad iniziative varie ad esempio flash mob lirici etc..il mof aveva ripreso vita alla grande.