Una tac
di Luca Patrassi
Valle a capire le Tac e le Risonanze, a Macerata possono farle funzionare per 25 anni, a Cingoli dopo 12 si considerano logore e da cambiare. Così la dirigente regionale dell’Asur Nadia Storti ha appena firmato la determina per l’acquisto, sulla piattaforma Consip, di una Tac da mezzo milione di euro per rispondere alle esigenze radiologiche dell’ospedale di Cingoli. Tra le voci di spesa c’è anche quella per un iniettore di mezzi di contrasto, se ne deduce che al seguito della Tac ci saranno anche gli anestesisti, dotazione specialistica che è data come carente nella sanità marchigiana. Servizi al territorio come ripete da un paio di anni l’assessore regionale alla sanità Filippo Saltamartini.
L’ospedale di Camerino
Uscendo da Cingoli (Area vasta 2) ed entrando nel territorio dell’Area Vasta 3 si ha l’ennesima conferma della drammatica carenza di medici specialisti e comunque del mantenimento di servizi in strutture poco frequentate dagli utenti. Mesi fa c’era stato un bando per l’esternalizzazione di alcuni servizi nei Pronto soccorso, bando motivato con la carenza di medici specialisti e con il rischio di ritrovarsi con turni di lavoro non coperti: quel bando era andato deserto e le criticità sono rimaste. Ora è stato pubblicato all’albo pretorio l’atto di assunzione per tre mesi di un cardiologo di 72 anni, Massimo Rossi, per il pronto soccorso dell’ospedale di Camerino/San Severino. Alcuni mesi fa, sempre a San Severino, era stato chiamato, a tempo determinato, un rianimatore ultraottantenne.
Non ci sono mezze misure: si passa dai pensionati, un po’ avanti negli anni, agli specializzandi. Nessuna domanda fatta dagli specialisti, l’Av3 ha dato corso all’assunzione a tempo determinato di una specializzanda per la chirurgia generale, si tratta di Cristina Licciardi, e di uno specializzando per la Medicina trasfusionale, Diego Menotti. Nel caso degli specializzandi l’assunzione è per forza a tempo determinato trattandosi appunto di studenti in formazione che devono ancora completare la specializzazione. Non ci sono notizie invece sull’esito dell’ennesimo bando pubblicato dall’Asur per la ricerca di medici da destinare ai reparti di Medicina di Urgenza, il termine per le domande scadeva agli inizi di luglio, ma all’albo pretorio non c’è ancora traccia di ammissioni di candidati.
Alessandro Maccioni
All’albo pretorio dell’Asur è stata pubblicata la determina che approva le indennità legate ai risultati dei direttori generali delle Aree vaste nel 2020. Tutti promossi, va detto nel caso qualcuno possa aver pensato che i profondi rossi di alcuni territori avessero prodotto giudizi negativi: in particolare la valutazione più alta l’ha ricevuta l’allora direttore dell’Area Vasta 3 Alessandro Maccioni che però in quell’anno, verso luglio, prese armi e bagagli ed andò a dirigere il settore amministrativo dell’azienda sanitaria di Perugia. Pensare che, se fosse rimasto, il cingolano Alessandro Maccioni si sarebbe trovato un altro cingolano alla guida politica della sanità delle Marche, l’assessore Filippo Saltamartini. Maccioni però ha preso la direzione opposta.
Infine una uscita di scena tra i medici maceratesi di base di lungo corso, stavolta si tratta di Ferdinando Nicoletti che dal prossimo 29 settembre andrà in pensione e lascerà l’ambulatorio di Civitanova (città che lo ha visto impegnato anche come consigliere comunale e come assessore) al compimento del settantesimo anno di età.
nel frattempo i giovani laureati stanno a casa
Antoaneta Nistor se ne vanno all'estero
Domenico Pugnali sicuro, non credo proprio, se hanno lavoro in Italia rimangono chi va all'estero è perché inoccupato.
Andrea Bianchi non pensare che Chi va allestero è perché è inoccupato. Semplicemente non gli va di farsi prendere per i fondelli dallItalia e soprattutto dallasur!
Vanno all'estero perché li pagano meglio e gli fa curriculum, in Italia al massimo rimangono temporanei senza anzianità di servizio...
Antoaneta Nistor no i giovani dottori laureati DEVONO LASCIARE QUESTO PAESE!
I giovani Dottori se vogliono un futuro devono solo fare una cosa.. lasciare questo paese!
Christian Renzi Non solo i Dottori
Ma la Storti...se vero quello che si dice...non ha dichiarato tutta la verita'!!!!!! Mancano i dottori perche si trasferiscono loro, oppure li rraaferiscono i dirigenti o regione?? In cambio per mantenere la calma assumono dottori 72enni a tempo detwrminato???
....la lungimiranza
W i giovani
NO COMMENT ! Se no vado incontro a denunce !!!
Non ne verremmo mai a capo di questo passo....
Nel senso non c'entra niente da dove proviene l'assessore regionale? No?
Speriamo abbia un po di esperienza
Che tristezza siamo alla canna del gas!!
Ecco perché a noi nn ci mandano in pensione....ma i giovani nn ci sono più!!!
Sarebbe da ridere se non ci fosse da piangere
Massimo rispetto x il cardiologo ma a 72 anni ha tutto il diritto a godersi la pensione.
Uno di primo pelo!
Adesso tutti a cingoli per fare una tac? Ci fanno lo sconto kilometrico sul ticket? O rimborsano direttamente la benzina al.prezzo del giorno tipo trasferta? Ovviamente anche la quota per il disagio e il tempo di viaggio...
I giovani medici stanno alla larga da questa ASUR....
Avanti i giovani
Si tac e risonanza tutte a pagamento altrimenti non si riesce a farla
Potete e dovete fare meglio!
Stamo na' favola.....
poi dite che i giovani non hanno voglia di lavorare
Nadia ... patrimonio dell'umanità
Una vergogna, assumere un 72 enne e poi mandate in pensione forzata la Ferretti, siete uno scandalo!
Ma è vero che hanno acquistato una nuova TAC per l'ospedale di Cingoli? Bene.
I giovani in prima linea sempre peggio
Per fortuna che la sanità della regione Marche è ben gestita
Sempre peggio
Dopo i 3 mesi non si ammalera' più nessuno
Rispetto x il 72 anni può andare in pensione e fata lavorare.i giovani
Miriam Sannucci Come tutti quelli che stanno nelle strutture private.
Mamma mia un po' più giovane no....
Fresco de laurea
Io sono specializzata in tante patologie , se vuole può assumere anche me, chiedo 2000 euro al mese
Che fa Saltamartini non si arrabbia
Un bardasciò
Largo ai giovani
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Si assumiamo uno di 80 anni ma signori i giovani ma non si trovano mi fermo qui.