di Alessandra Pierini
«Il Covid ci ha dato il colpo di grazia, abbiamo perso gli incassi e così non possiamo andare avanti». E’ con grande amarezza che il titolare della tabaccheria ed edicola “Adriana Tomassetti” in corso della Repubblica a Macerata racconta, quasi scusandosi per non avercela fatta a tenere viva la sua attività, come l’ultimo anno è stato fatale per il suo negozio. «Abbiamo questo esercizio da una vita – racconta – è ormai qualche anno che le cose non vanno più bene, per questo un paio di anni fa abbiamo deciso di venderla». Il cartello “Vendesi” infatti, campeggia da tempo accanto alla serranda ma non si è presentato nessuno, se non per chiedere qualche informazione.
«Col Covid, il lockdown e le chiusure a singhiozzo, il centro è rimasto praticamente deserto. La gente non aveva nessun motivo per venire in piazza e non c’erano più neanche gli universitari». Il crollo degli incassi, prolungato per troppo tempo, è stato letale. «Non ce l’abbiamo più fatta, a malincuore abbiamo scelto di chiudere». Così da ieri la serranda è rimasta a metà e all’interno sono iniziate le operazioni di sgombero.
ma come Parcaroli aveva assicurato che Macerata sarebbe ripartita...non mi pare eh!
Ma non doveva essere grande movimento con parcheggio in piazza?
Il governo, non il covid
Se uno sta aperto ma non c è la gente che può uscire o gente che passeggia o che circola anche una tabacccheria ne risente...una tabaccheria nn vive con il guadagno delle sigarette irrisorio ma vendendo altro!!!
Adesso c'è il banchiere. Riaprirete alla grande!
è da tempo che vi era il cartello vendesi, venendo a mancare gli uffici in centro il lavoro è calato.....ma comunque i titolari sono già in pensione ed il figlio può seguitare altrove oppure và in pensione anticipatamente.....
In questo paese ci piace sempre lamentarci e dare la colpa agli altri è sempre colpa degli altri ma la nostra
Ora qualsiasi cosa succede è colpa del covid..... Tabaccherie sono state sempre aperte....!!!!
non è una barzeletta bensi verità io ho un edicola ed anche io non ho mai chiuso ma stare aperti e non veder entrare nessuno non pensiate che sia molto meglio di chi sta chiuso
Se si legge anche l'articolo i gestori dicono di aver messo in vendita la tabaccheria già due anni fa. Il covid ha dato loro il colpo di grazia. Piu' che comprensibile.
Chiara Castellani finché la gente non ci passa pensa solo a criticare credendo di avere la presunzione del sapere.... per colpa del primo lockdown sono stato costretto a chiudere la ditta per aver perso un importantissimo appalto a Tokyo.... nonostante ciò, gli aiuti promessi del caro Sconte non li ho visti neanche con il cannocchiale
Succede questo da globalizzati e sai quanti Francesco. Mi spiace.
Ma le tabaccherie sono tre le poche attività che sono rimaste sempre aperte...bo
Che relazione c'è tra il covid e una tabaccheria, le tabaccherie sono state le uniche sempre aperte Non vedo quale Qual è il nesso
Io non fumo e non gioco, ma con la crisi e la gente che non esce, ne risentono tutti prima o poi; anche chi pensa di essere al sicuro.
Danilo Franceschi non sta' in una posizione di passaggio . Sicuramente ne avrà risentito....
Ana Maria Cimo si trova in pieno centro storico, dove tutto è stato chiuso per un bel po' e le persone non ci andavano.... Una causa indiretta il covid, se vogliamo...
Danilo Franceschi se le tabaccherie dovessero contare solo sui soldi delle sigarette farebbero la fame.... lo so per esperienza.
Le tabaccherie e questa vendeva anche i giornali non hanno sofferto affatto!! Questa attività stava da tempo con la il cartello "cedesi attività" non diamo colpa sempre al COVID
Che peccato, l'edicola storica dove da piccolo mi hanno comprato i primi "topolino" con i quali ho imparato a leggere
Le tabaccherie non vendono solo tabacco. Allora in un paese di 2000 tabaccherie avrebbero dovuto chiudere da un pezzo. Nessuna ha chiuso pure a matelica e altri paesi. Non diamo sempre la colpa al covid.
Concordo, ci sono altre cause. Le tabaccherie non hanno mai chiuso, anche in zona rossa, e fin dal primo lockdown durissimo lo scorso inverno. Qui a Roma sono l'unica categoria che non ha sofferto particolarmente la crisi economica causata dal Covid, anzi .......
Un grosso abbraccio alla vostra famiglia... Sempre cordiali e professionali
Per forza che era in crisi con la bacheca del PD li difianco...!?! Buttiamola a ride va!
Indipendentemente da cosa è dipesa la chiusura della tabaccheria, metterci il carico da undici sopra, dimostra la pochezza di noi italiani
Tutti bravi a fare commenti!Avere una partita IVA aperta in Italia era già difficile prima di questo casino adesso è diventato impossibile!chiedetevi perché 985 aziende hanno chiuso nelle Marche!?I costi di gestione superiori agli incassi e quando finiscono i soldi sei costretto a tirar giù le serrande!
Le tabaccherie hanno lavorato sempre durante le chiusure anche in zona rossa...gli altri che dovrebbero dire e fare allora??? Quante facile e vincente dare sempre colpa a qualcosaltro ma x favore eh....
Le tabaccherie anche col covid hanno avuto la possibilità di stare aperte , allora cosa debbono dire le altre attività?
Una tabaccheria chiusa col covid che ha dato il colpo di grazia???! Ma se sono le uniche attività che sono rimaste sempre aperte!!
Ma le tabaccherie non avevano la chiusura forzata!
Ma come, il parcheggio in piazza doveva rilanciaee tutte le attività?
Alferio Canesin abbi fede;
Ma per favore le tabaccherie nn hanno mai chiuso.. probabilmente aveva problemi anche prima del covid
La colpa non é del covid, anche perché le tabaccherie sono sempre restate aperte ...
il covid avrá Sicuramente influito ma il problema sono gli amici a Roma
E sono state sempre aperte. Cosa c'entra il Covid?
Mi dispiace molto..... Ma chi pensa che la nuova amministrazione avesse la bacchetta magica sbaglia di grosso. Come si fa ad imputare questa chiusura alla nuova amministrazione? Ma che cervello avete
In teoria cera il cartello (vendesi o affittassi) da molto tempo...
Strana chiusura è una di quelle attività che sono state sempre aperte.
Infatti era in vendita quests attività e da molto tempo da anni
Purtroppo le conseguenze delle carancinate dureranno a lungo...
Il centro nn si doveva mai chiudere ....
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
se dobbiamo dare delle colpe non possiamo non renderci conto di quanto è successo a Macerata negli ultimi anni, un impoverimento generale del centro storico, a dimostrazione che non bastano gli studenti universitari, ma è necessario il ritorno delle residenze di famiglie, degli uffici, e di alcune scuole. Io da sempre favorevole all’apertura del centro storico, ho visto che questo ormai incide poco sulla ripresa di un economia cittadina che ha bisogno di valorizzare le cose più importanti: Tribunale, Ospedale, Università e scuole di alta formazione. Ma al momento vedo ancora tanta nebbia. Mi dispiace che un’altra attività chiude, è sempre una sconfitta per tutti.
Ma le tabaccherie non hanno mai risentito del Covid, infatti sono state sempre aperte!
È chiaro da certi interventi che la maggior parte non capisce di commercio minimamente, però sono bravi a dire la loro come se fossero esperti…..anche chi può rimanere aperto non può reggere , sono calati i consumi di tutto ……
Per la signora Agostinelli. La domanda di sigarette e di grattini è una ‘domanda rigida’, quindi da marzo dell’anno scorso ad oggi praticamente non è diminuita e d’altronde le tabaccherie in questo periodo sono rimaste sempre aperte.