La manifestazione oggi pomeriggio in piazza della Libertà
(foto di Fabio Falcioni)
«Diamo aria, bike for future, contro la città autocentrica». Uno slogan, un programma quello scelto dai manifestanti che oggi hanno sfilato in bici e monopattino in piazza della Libertà a Macerata contro la decisione della giunta guidata da Sandro Parcaroli di riaprire il centro storico alle auto. Una manifestazione organizzata da Fridays for future Macerata che ha visto una ventina di partecipanti di tutte le età, con punto focale proprio i nuovi parcheggi bianchi a disco orario che occupano metà piazza, dove prima invece era tutta zona pedonale. L’iniziativa non è solo in polemica ma anche propositiva, per un modello urbanistico che non consideri solo l’automobile.
Tra gli atti dimostrativi anche “l’occupazione” di un posto auto con le bici, per dimostrare quanto poco spazio serve per due ruote e quanto invece occupa un’auto in piazza.
Non si possono trascurare le 2 ruote (bici , scooter , moto ecc ), sono importanti per la mobilita , soprattutto urbana,( bisogna guardare avanti non indietro di 30 40 anni e pensare solo alle auto ), devono trovare il giusto spazio nei centri storici, soprattutto in questo periodo di emergenza sanitaria ed economica. Sarebbe opportuno , (come gia' hanno fatto da altri , vedi grandi citta come Genova ma anche capoluoghi di provincia come Lucca ) , istallare dei punti di ricarica gratuiti per scooter e biciclette elettriche , basta impiantare delle semplici prese di corrente da 220 tipo quelle che abbiamo a casa , con costi di struttura e di gestione irrisori per le casse comunali ,( molto piu' bassi rispetto a fioriere e piante varie che il sindaco vuole impiantare al posto degli attuali panettoni ); diamo un immagine green della citta' , la location e' sicura , portiamo al centro turisti , ( oltre a studenti , lavoratori , cittadini maceratesi , ); basta vedere il boom delle vendite delle due ruote elettriche per capire quale sara il prossimo futuro e le relative opportunità economiche .
da quello che avevo letto in un precedente articolo l'area pedonale verrrà ripristinata a fine emergenza quando verrà fatto un attracco meccanizzato. Ho capito bene? Se fosse cosi ci può anche stare un momentaneo parcheggio in centro, anche se sicuramente non serve a nulla al fine di "risollevare" il centro storico. Però se è una cosa momentanea basta aspettare.Ho capito male?
Andando addosso alle persone che camminavano tranquillamente sui marciapiedi lungo le mura (e tra queste c'ero io!) Grande dimostrazione di civiltà!
Io metterei bollo e assicurazione sia x bici che per monopattino, visto che vogliono circolare liberamente e fare come gli pare spesso non rispettano nemmeno il cds, e ora vogliono pure zone esclusive.
Io in bici ci sono andato anche oggi, ma domani dovro' riprendere la macchina, volente o nolente. Altro che modello di mobilità alternativa. Che raccolta di slogan senza senso che ho letto.
Ma un bel giro per le nostre meravigliose colline noooo! Che andate a fare in centro con la bici??? Ciclisti anomali!!!
20 ciclisti VS 15.000 automobilisti. Ok dreamers.
È ora che paghino lassicurazione come tutti i mezzi che circolano sulle strade.
Sono andata in piazza a piedi.... dove avete visto questa città autocentrica ... le auto circolavano intorno alle mura ... in piazza ci si va con la bici solo per contestare ... buona domenica in Lockdown
Solo una dimostrazione politica. Poi loro ti passano sopra con la bicicletta
I soliti noti le pensano tutte per contestare la nuova amministrazione. Prendete un digestivo!!!!!
Bravi ,cerchiamo di diventare zona rossa prima possibile!!
Tutto bello maaaaa... gli altri giorni? Do state gli altri giorni in bici? Se ne vede uno ogni morte di papa in bici su piazza #coerenza
Che pagliacciate....
é facile che questi ciclisti di circostanza vadano a lavorare con enti pubblici oppure per loro sfortuna non lavorano affatto. Per curiosità,chi sarà stato il vincitore di questa tappa?
Vi ci vedo ad andare in bici in centro storico sui san pietrini tra scalinate, salite e discese, in mezzo ai passanti... Dai su, c'è tanto spazio fuori città (e progetti per ciclabili da fare nel tempo)
e chi sono, le sardine?
Mai visti ciclisti in centro a Macerata. Proprio non si sa più dove andare a parare.
Ora insieme alle sardine ci sono i ciclisti. Stesso quoziente intellettuale!
Dai che dopo il.bonus monopattino tocca agli pseudo ciclisti
Che Jente! Che Coraggio... ahahah
A lavuraaaaaa!!!!
Almeno non stanno a scassare il c.. sulla provinciale a gruppo che per sorpassare ti fanno morire poi ti insultano pure
Ma andate a pedalá dove dico io... Andate... andate
Soprattutto continuate ad andare affiancati che la strada è solo vostra!!
Mai visti ciclisti al centro di Macerata....poi è pericoloso... andatevene
Come si fa a non amare/odiare questa nazione??!
Non sanno perdere
Ma si, questo è proprio il momento di assembrarsi per protestare contro lautocentrismo
Aria! Sció!!!
Andateci in piazza con la bici quando piove o nevica..
Ridicoli
Le sardine de noantri
Mascherina e bici il massimo
Mancavate voi...
ridicoli
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Bravi.
Speriamo che il sindaco ci ripensi.
Hanno anche il loro vessillo ,allora e’ una cosa seria “ma chi siete,quanti siete,cosa portate”ma per favore !
Ci mancavano anche i CICLISTI!!
Abbiamo fatto tombola.
I commentatori fascistoidi criticoni
( è solo una manifestazione), mi fanno tenerezza. Meglio quando la manifestazione di Salvini con il suo corteo verso il vescovo, no?
…A parte che in un mondo all’incontrario, rispetto l’attuale, a chi manifesta un suo disappunto, e lo fa in bici nei centri storici, e in salita, e distanziati e in mascherina e soprattutto senza tante grida o tumulti usuali, si lanciano fiori; mentre a certi Suv che una volta riaperto il centro si fanno tre, quattro giri (senza parcheggiare e senza comprare nulla) come fossero al driv in o ad un safari cittadino, non gli si fanno certo gli applausi….. Come dicìa nonno “ammo li battezzemo uno ad uno” o quasci (anche se simpaticamente e con civiltà), che ne sete tanti:
@Giuliana Tartaglia: quessa non s’era sentita mai, ammo’ adè le viciclette che sfrecciano ad alta velocità attorno a le mura, mentre le macchine vanno a passo d’uomo e rallentano appena vedono un pedone da lontano…
@ Sergio Principi: in una Polis è normale che le dimostrazioni siano Politiche…
@Giuliana Anzidei: soliti noti? veramente la lista è comparsa un anno fa, forse ti sbagli con qualcun altro. Digestivo? Magari, purtroppo li bar son chiusi!…
@Carlo Ghezzi: per il QI ci sono altri parametri…
@Capogrossi Paolo: a lavorà pure de domenica? la domenica si prende la bici dopo ‘na settimana in mezzo al traffico…
@Sabrina Ponziani: …è stata una gara amatoriale, e senza premi…
@Roberto Comapagnucci: all’aperto, più aria de cuscì.
@Giordano Flamini: se osservi bene almeno un paio de quelli di oggi ci vanno veramente in bici col freddo e col gelo…
Ma guarda che me tocca fà, io che stavo seduto in piazza, tranquillo, co’ lo socero e un amico (padre di un assessore attuale), mentre si opinava amabilmente, ognuno portando le sue ragioni. Però quelli che non argomentano mai, ma preferiscono sentenziare apoditticamente, non mi piacciono. P.S. per la cronaca, mi potete vedere sulla quarta foto, sulla sinistra. Più trasparente di così…
Perchè non siete andati a manifestare a ROMA dove da marzo al 30 agosto hanno disattitavato i varchi??
Potete comunque rimediare perchè a ROMA i varchi sono stati di nuovo disattivati:
ZTL: Raggi cambia idea e spegne i varchi elettronici
„Dal 14 novembre e fino al 3 dicembre 2020 i varchi delle zone a traffico limitato del Centro storico, Tridente, Trastevere, Testaccio e San Lorenzo vengono disattivati h24 in tutti i giorni della settimana.“
Potrebbe interessarti: https://www.romatoday.it/politica/ztl-centro-disattivate-fino-a-quando.html
Scusate ma lo smog c’è lo stesso finché le macchine vanno a 100/h intorno alle mura.
Dare la colpa a 3 parcheggi in piazza è un pò una forzatura..
In quarant’anni non avevo mai visto un ciclista a macerata, forse perché sono tutte salite e sinceramente questi neanche sembrano ciclisti veri
Condivido l’idea di fondo: aria pulita! Ma mimnon sembra una protesta inadeguata al momento di crisi. Principalmente non mi pare di vedere tra i manifestanti molti anzianetti acciaccatelli e bisogna pensare anche a loro (ce la vedete nonna Maria che va a fare spesa con il monopattino o la bicicletta? ) E bisogna pensare anche ai commercianti. Che si andrà a fare in piazza se i negozi chiuderanno? E mi pare che già in parecchi hanno chiuso i battenti: la città è deserta e quando ci vado mi prende l’angoscia : sento il rumore dei miei passi. Anch’io vado con la bicicletta ed a volte anche in piazza, ma non mi è mai capitato di vedere gruppi di ciclisti ansiosi di gironzolare. Smettiamola di protestare sempre e comunque, Macerata non è Roma e penso che possa assorbire un modesto traffico in più. Vediamo come andrà. Se l’inquinamento acustico e dell’aria sarà eccessivo, si tornerà indietro dopo le vacanze.