«Chi prende il reddito di cittadinanza
può controllare l’accesso al centro»

MACERATA - La proposta della residente Stefania Morri per evitare che le auto entrino in piazza se i parcheggi sono tutti occupati: «Basterebbe un semplice walkie talkie»
- caricamento letture

 

CentroStorico_Traffico_e_Gente_FF-1-325x217

Passaggio di auto in centro

 

di Luca Patrassi

A loro chi pensa? La domanda non riguarda i percettori del reddito di cittadinanza, ognuno ha una idea per loro, a fin di bene naturalmente. Da alcuni mesi uno dei temi cittadini di maggior rilievo – a parte il Covid, ovviamente – è la sostanziale riapertura dell’isola pedonale e la contestuale realizzazione di una ventina di posti auto in piazza della Libertà con parcheggio libero per un’ora a disco orario. Bene, commercianti soddisfatti, qualcun altro un po’ meno, specie tra gli ex amministratori. Alcuni obiettano che si è riempito il centro storico di automobilisti che fanno il loro bel giretto spesso a vuoto alla ricerca di un parcheggio che non c’è, altri rilevano che senza quell’intervento il centro storico sarebbe stato definitivamente tramortito dalla seconda ondata Covid.

PiazzaLiberta_Traffico_Multe_FF-9-325x217

I parcheggi in piazza della Libertà

Bene, c’è una residente del centro storico, Stefania Morri, che avanza una proposta «a costo zero, sulla scia di quello che hanno iniziato a fare diversi altri Comuni anche nel nostro territorio provinciale. Un semplice walkie talkie, un paio di percettori del reddito di cittadinanza, o quelli che servono allo scopo nell’arco della giornata, e li si mettono uno all’ingresso del varco di via don Minzoni e l’altro in piazza della Libertà. Se ci sono parcheggi in piazza, bene, altrimenti l’auto passerà dalla via sottostante con destinazione piazza San Giovanni».

Articoli correlati






© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page
-

Come butta?
Vedi tutti gli eventi


Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Matteo Zallocco Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X