Vetrine rinnovate nel sottopasso,
c’è anche quella digitale

MACERATA - In una delle teche tra piazza Garibaldi e corso Cavour allestito uno schermo che "ospita" le attività rimaste fuori dalla concessione gratuita dei restanti 24 spazi. Esposte anche delle opere artigianali

- caricamento letture
Vetrina-digitale-e1607952902644

La vetrina digitale

 

Allestita la “vetrina digitale per il commercio” nel sottopasso che collega via Garibaldi e corso Cavour. Un’iniziativa «che va ad arricchire il percorso pedonale che ha trovato, in queste festività natalizie, nuova luce e vivacità grazie all’iniziativa dell’amministrazione – spiega il Comune in una nota -. Le 24 vetrine presenti, infatti, sono state concesse gratuitamente per tre mesi a 41 attività commerciali e artigianali del territorio che avevano risposto ad un recente avviso pubblico.

vetrina-sottopasso2-325x230

Le altre vetrine del sottopasso

Un bando che ha richiamato l’attenzione di molti commercianti (134 le richieste arrivate in tempo utile) che purtroppo sono però rimasti fuori dall’assegnazione dello spazio fisico ma che, su iniziativa degli assessorati ai Lavori Pubblici e alle Attività produttive, hanno trovato visibilità all’interno della vetrina digitale. Con i loro loghi e le foto è stato infatti creato un video che espone le diverse realtà produttive di Macerata e provincia».

Andrea Marchiori, assessore ai Lavori pubblici, si dice contento «che commercianti ed artigiani abbiano apprezzato questa iniziativa. Li ringraziamo sia per aver contribuito a dar luce e colore al sottopasso ma soprattutto per l’entusiasmo con il quale affrontano questo periodo di grande difficoltà. Stiamo già lavorando ad un nuovo avviso per quando terminerà la concessione gratuita affinché le vetrine continuino ad essere occupate magari applicando un costo ridotto e destinando i proventi alla cura e manutenzione del sotto passo stesso».

Vetrina-digitale2-325x230

Le due opere esposte in vetrina

Nella vetrina digitale del Comune trovano spazio anche due piccole opere d’arte. Il primo rappresenta Porta Convitto ed è realizzata da Alessandro Massei, un modellista che partendo dal disegno di un bozzetto realizza a mano anche ogni mattoncino con cui poi compone la struttura. Anche la sua riproduzione di Fonte Maggiore è esposta in un’altra delle vetrine del sottopassaggio. Lo stemma del Comune scolpito su una tegola romana è invece raffigurato nell’opera di Marco Spaccesi, artista maceratese specializzato nella scultura di mattoni antichi. E’ la seconda opera esposta nella vetrina del Comune. Sono molti gli scorci, gli angoli e i vicoli di Macerata che Spaccesi dall’inizio della sua carriera artistica ha scolpito e poi dipinto su laterizi antichi.

 

 

vetrina-sottopasso-e1607952879761

Articoli correlati






© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page
Podcast
Vedi tutti gli eventi


Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Matteo Zallocco Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X