Francesco Acquaroli è il candidato governatore del centrodestra nelle Marche. Dopo mesi di tatticismi e tensioni venerdì scorso il tavolo nazionale era arrivato alla quadratura del cerchio (leggi l’articolo) e oggi c’è l’ufficialità con una nota congiunta di Matteo Salvini, Giorgia Meloni e Silvio Berlusconi:
«Il centrodestra ha individuato la squadra migliore per vincere le elezioni nelle Regioni che andranno al voto a settembre e, soprattutto, portare il buongoverno in quelle che oggi sono male amministrate dalla sinistra – si legge nella nota – I candidati del centrodestra saranno: Francesco Acquaroli per le Marche, Stefano Caldoro per la Campania, Susanna Ceccardi per la Toscana, Raffaele Fitto per la Puglia. Si aggiungeranno alla squadra dei governatori uscenti che, dopo eccellenti prove di governo, sono stati confermati: Giovanni Toti in Liguria e Luca Zaia in Veneto.
Il centrodestra esprimerà candidati unitari anche alle Comunali. L’accordo raggiunto, in un clima di grande collaborazione, prevede che la Lega indichi i candidati in alcune città del Centrosud fra cui Reggio Calabria, Andria, Chieti, Macerata, Matera, Nuoro, mentre Forza Italia e Fratelli d’Italia esprimeranno candidati in altre città al voto.
I partiti si sono impegnati a prestare grande attenzione al momento della compilazione delle liste a tutti i livelli: saranno di qualità sotto ogni aspetto».
Giorgia Meloni già lo scorso dicembre aveva indicato Francesco Acquaroli come candidato nelle Marche e Raffaele Fitto in Puglia ma Salvini non aveva mai dato l’ok. Fino ad oggi.
Acquaroli – maceratese di 45 anni, laurea in Economia alla Politecnica – era stato eletto consigliere regionale delle Marche nel 2010 con il Pdl a sostegno dell’allora candidato governatore Erminio Marinelli. Poco dopo lascia il Pdl per aderire a Fratelli d’Italia. Nel 2014 si candida a sindaco di Potenza Picena, sostenuto da due liste civiche e vince le elezioni al ballottaggio con il 57,31% dei voti. Nel 2015 è in corsa come governatore delle Marche sostenuto da Fratelli d’Italia e dalla Lega Nord; arriva terzo e resta sindaco di Potenza Picena. Nel 2018 viene eletto deputato con Fratelli d’Italia e si dimette dalla carica di sindaco di Potenza Picena. Nel 2019 si candida alle Europee, non viene eletto ed ottiene 9 086 preferenze. Ora viene di nuovo proposto come candidato governatore della Regione Marche per la coalizione di centrodestra. Il primo passo sarà quello di cercare di recuperare il rapporto con gli alleati e con le civiche stante appunto i lunghi mesi di tensioni e di divisioni sulle varie candidature, da Guido Castelli a Fabrizio Ciarapica passando per Massimo Bacci. Tensioni che erano arrivate pochi giorni fa a far ipotizzare problemi alla tenuta della maggioranza di centrodestra in Comune a Civitanova.
(redazione CM)
Finalmente ! Forza Francesco !!!!
Via libera del centrodestra ai pesaresi
Bene
Hanno scelto il candidato giusto per far vincere Mangialardi. Complimenti
Quando la poltrona è una non cè alleanza che tenga.
Così alla prossima cena per festeggiare la marcia su Roma saremo tutti invitati!
Ottimo ho sentito Parlare Positivamente da un gruppo di Persone anche di partiti diversi..!!! OTTIMOO!!!IN BOCCA AL LUPO FRANCESCO.
Vorrei tanto conoscere l'opinione riguardo questa canditatura, dell' ex Sindaco di Cingoli Saltamartini.
..speriamo presto..!!!
I fascisti ritornano .
Chissà se ancora una volta vince la Sinistra ci Invitano a Una Cena con la Banca dei Paschi di Siena.
Anna Mancinelli sarà una cena regionale!!!!
io se ero nel centro destra non facevo neanche i volantini tanto qui ne le marche commanna sempre li compagni
Tutti alla corte di Capitan Selfini e MeloniMenzogn
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Non era quel signore che stava a cena a Acquasanta Terme ,leggo un articolo del 29 ott. 2019,la cena dei Fratelli d’Italia ha deciso di organizzare una cena commemorativa per l’anniversario della marcia su Roma,definendo tale data , una cena di nostalgici neofascisti.
Evitiamolo
E la montagna partorì il topolino, e pure piccolo.
.
Le Marche non meritano tante cose, e di tanti altri candidato avremmo anche fatto a meno…ma di sicuro la nostra Regoone non merita un candidato che va ad una cena di nostalgici fascisti
Cmq, uno che in dieci anni ha fatto più giorni di campagna elettorale che sedute in aula… significa che nel centrodx scarseggiano le alternative. Per la serie “Meno male che Francesco c’è…” 😀
se dovessimo andare indietro nella vita politica di tanti personaggi, di vari partiti, ci sarebbero argomentazioni per fare una serie di trasmissioni di barzellette da non finire!!
Pensiamo invece al domani!!!!!
ieri è il passato!