Al castello esiste una mostra stabile allestita negli anni 90, unica in Italia, opere realizzate da 104 artisti di fama internazionale. fu trasferita dal castello per lavori al tetto, ad oggi non si sa che fine ha fatto, sia i supporti che la mostra, non esiste una delibera che dia indicazioni in merito,sembra che sia sparita tra la nebbia,abbiamo chiesto informazioni, purtroppo con questi politici inaffidabili non abbiamo visto dei risultati .http://www.artestoria.com/
22 MARZO 1944, Montalto.
27 ragazzi fuggiti dai propri paesi, raggiusero Montalto per non essere presi e mandati a lavorare in Germania. Quella mattina del 22 marzo del 1944 un gruppo di fascisti e tedeschi catturarono i 27+5 giovani ammazzati a Vestignano, i giovani ragazzi non avevano un’arma, furono messi sull’argine della strada a cinque a cinque furono fucilati da un plotone composto da 3 fascisti e 2 tedeschi. Una brutta storia che la citta di Tolentino ogni anno commemora quell’accaduto ricordando i molti tolentinati fucilati, tra loro cerano 2 ragazzi di Potenza Picena, qui finisce la storia. Mi domando, vi sembra normale che un Sindaco NON PARTECIPI su invito a queste ricorrenze importanti, dove 2 suoi concittadini furono fucilati dai fascisti,
Non era quel signore che stava a cena a Acquasanta Terme ,leggo un articolo del 29 ott. 2019,la cena dei Fratelli d'Italia ha deciso di organizzare una cena commemorativa per l'anniversario della marcia su Roma,definendo tale data , una cena di nostalgici neofascisti.
Evitiamolo
Credo che un po di rispetto per i famigliari dei caduti di Potenza Picena sia doverosa da parte di tutti, schermaglie politiche non servono per risolvere vergognose deatribe fra le parti, gia risolte dalla storia.
Una cosa e certa! due giovani di quella città furono fucilati a Montalto di Cessapalompo,sono saliti in montagna per non essere deportati in Germania, la causa! non rispondere alla chiamata del fascismo.
Furono presi, non avevano armi, i fascisti li misero da una parte della strada e fucilati brutalmente, successivamente gettati nella scarpata sottostante.
La tragedia di Montalto ricorda 27 giovani ragazzi, tra loro Mariano Cutini e Mariano Scipioni.
Perchè la città di Potenza Picena non deve ricordare il 25 aprile giorno della Resistenza, un giorno importante per riconoscere l'eroismo e il sacrifici di questi giovani ragazzi, il rispetto verso i famigliari che hanno sacrificato i propri cari per la nostra libertà.
Rispetto, solo rispetto, l'ho stesso che nel tempo i nostri Presidenti della Repubblica, per tutti Pertini si sono spesi per ricordarli.
Scrisse il Prersidente Antonio Segni;
Nel ricordo commosso del loro sacrificio giunga alle famiglie colpite ed a quanti generosamente combatterono per la causa della libertà il mio affettuoso saluto.
A Lei, alla Civica Amministrazione e a tutta la popolazione.
Stralcio dell'intervento del Presidente.
Mi domando? perchè la Sindaca di Potenza Picena, eletta democraticamente dal suoi concittadini continua ad evitare una festa democratica che rappresenta fortemente i suoi cittadini migliori.
Inizierei con chiedere scusa alle famiglie dei caduti di Montalto,
Lo stesso Commissario Farabolini e il dirigente Spurio in una ricca assemblea a Tolentino prima di natale, hanno dichiarato che sono state presentate 18/20 % delle domande,per questo motivo hanno dovuto prolungare la presentazione delle domande per tutto il 2020 io ci credo, parlare dei ritardi della ricostruzione questo punto e un altra cosa
le bugie hanno le gambe corte.
Sempre propaganda distruttiva
Non basta la burocrazia ha romperci, attacchi stupidi sulla sede,io sono di Tolentino, credo che una scelta migliore per tutti sia quella scelta, visto chela superstrada si trova nei paraggi.
Conoscete Calascibetta? io si 5400 abitanti.Ho abitato ad Enna, la sera quando passeggiavamo lungo le mura guardando verso nord si scorge questo piccolo paese lontano pochi chilometri.Lascio a voi di capire cosa lo spinge in Sicilia, io avrei scelto Palermo.
Non pensate che sia scorretto eseguire questa operazione il giorno prima delle elezioni amministrative , guarda caso sul tratto di strada dove transita la maggior parte dei cittadini.
Ciao Gioele amico mio, mi dispiace moltissimo, l'ultima volta che ci siamo visti eravamo di fronte a una bottiglia di vernaccia alla Serra, mi avevi assicurato che ci saremo rivisti in breve a casa tua di Montecassiano. Ora questa notizia. Ho perso un grande amico che mi parlava del grande Enrico Mattei dove tu da giovane eri membro della segreteria. Ciao Gioele , un abbraccio fortissimo alla tua famiglia.
I sindaci che fanno, se non c'è il problema di incidenti che aspettano a far intervenire i privati con le proprie imprese per evitare altri danni, con il tempo che sta peggiorando le infiltrazioni d'acqua danneggeranno ancora di più le strutture.
Il comportamento di certi personaggi sono vergognosi e non rispettosi della posizione dell'A.N.P.I. politici di rango che espone la bandiera della nostra associazione, dicendo "sono iscritto è voto no",Quest'ultima la dobbiamo segnalare come vergognosa, Usare una carissima partigiana senza coinvolgere nella consegna il Presidente Provinciale, Mi domando questo accanimento quando potrebbero insultare tutta la destra italiana. Probabilmente preferiscono di NO, anche perché dovrebbero attaccare Lupi, Alfano,Verdini, Cecchitto,oggi compagni di viaggio, governatori del nostro paese. Una cosa e certa non mi scandalizzo dei loro metodi,li conosco molto bene, ci ho vissuto una vita, conosco molto bene i loro metodi.
Carpignano si trova ai confini di Tolentino, fu il primo presidio partigiano delle marche. Il 25 giugno 1943 il comandante Nerpiti organizzo in quel luogo la prima banda denominata "banda Nerpiti"l'otto settembre il primo gruppo partigiano di Tolentino.Ricuperarla e un atto importantissimo per la storia locale San ù
severino/Tolentino.
Domandatevi perché tutto questo, tutti zitti per il semplice motivo di essere scelti capolista alle prossime elezioni.
il combinato referendum/legge elettorale blocca il capolista, per evitare tutto questo basta votare NO.
Col combinato della legge elettorale e come giocare a poker il partito che vince prende il piatto. Con il trucco avremmo eletto il presenzialismo camuffato. Vi siete domandati perché i deputati e senatori renziani puntano sul si, semplice, aspirano ad entrare nella rosa dei 100 nelle liste bloccare, oppure nelle candidature multiple. Dove il motivo che il Presidente della Repubblica decisa sui 4 nomi da inserire al senato.
Ma veramente volete un solo uomo al comando? il nostro passato suggerisce di NO.
PERCHE' AI SINDACI E AI CONSIGLIERI REGIONALI CHE SIEDERANNO SUGLI SCRANNI DEI SENATORI GLI DOBBIAMO DARE L'IMMUNITA' PARLAMENTARE VISTO CHE COME DICE QUALCUNO NON CONTANO NIENTE? IO RICORDO IL CONSIGLIO REGIONALE DEL LAZIO.
Per discutere di questo ed altro, il comitato per il NO di Tolentino - costituitosi nel maggio 2016, con tutte le forze di centro sinistra, movimenti ed associazioni - organizza per sabato 1 ottobre, alle ore 17.30, un incontro presso l’auditorium biblioteca filelfica di Tolentino con il magistrato Vito D’Ambrosio e l’avvocato Monica Minnozzi
Un piacere a tutti, non coinvolgete il PCI, doppia virgola,,, molti di voi non sapete minimamente cosa era il PCI. innanzitutto la serietà.Una cosa e certa, questo dibattito ci riporta come cinghia di trasmissione nel
prossimo Referendum Costituzionale. I cittadini riconosceranno nei 45/50 articoli che verranno modificati dalla nostra Costituzione le virgole o i punti. Rimarco un punto, nelle elezioni comunali se due candidati ricevono gli stessi voti l'eletto e il più anziano, qui nella legge provinciale l'eletto e il più giovane, noto con piacere che i renziani hanno nel proprio DNA la rottamazione. Se vince il si che fate come Nerone?. Io per sicurezza della mia salute voto NO alla riforma.
Questa situazione si allargherà in tutta Italia se dovesse passare la riforma Costituzionale, la situazione e uguale per eleggere i senatori da parte delle regioni. Gli elettori (il popolo)saranno soltanto spettatore. Motivo perché voterò NO alla riforma.
Se dopo tanti anni riapre il poligono di tiro di Tolentino l'unica persona da ringraziare si chiama Sergio Fulgi che per la sua grande passione si e battuto per la riapertura , per gli amici serghei.
Quando intervenite con delle dichiarazioni non vere non vi vergognate! i partigiani non hanno avuto accesso a pensioni gratuite, l'unico contributo dallo stato sono stati gli assegni di invalidità, per capirci meglio, coloro che sono rimasti feriti con postumi da arma da fuoco durante la seconda guerra mondiale. Per accedere ad una pensione da fame dovevano passare sotto una commissione medica militare, non facile.
Ultimamente sono stato in Argentina, i miei parenti mi dicevano che ci sono 20 milioni di italiani, se volessero ritornare in italia che provvedimenti prendiamo, ricordo che le motivazioni sono le stesse.
Hanno ricordato Alida Pepi, l'ho avuta come compagna nel federale del partito per molti anni, non credo che le parole della Boschi la possa rappresentare, era una grande compagna, e non posso dimenticare le battaglie politiche da lei ha sostenute, si faceva sentire,evitiamo questi accostamenti con chi non e più con noi. ciao Alida sei sempre nel mio cuore.
Tutti allineati e coperti per un posto in parlamento (si dice al sole), aspettando la nuova riforma elettorale, 100 deputati assegnati dal partito il base alla legge elettorale (si dice liste bloccate), 100 senatori assegnati dal partito (si dice i meglio........ della regione, proposte di riforme di leggi da 50 a 150,ecc. ecc. queste le piccole cose della riforma Costituzionale, non mi convince affatto, IO NON CONTO NIENTE, SE LA SUONANO E SE LA CANTANO. VOTO NO-NO-NO-NO-NO-NO SULLA RIFORMA COSTITUZIONALE. La democrazia parlamentare ci ha garantito 70 anni di libertà.
Per Carlo Bisci, Ti ricordi del cavallo di Troia, cosi hanno fatto i fascisti, si sono candidati nella lista comunale del la "casa della libertà" di Berlusconi, ricordo il consenso che aveva. Successivamente dopo essere stati eletti hanno formato la lista ( Fratelli d'Italia- AN-MSI ) in consiglio comunale. Formula vincente per loro, una presa del didietro per i tolentinati che inconsciamente li hanno votati. Come la volpe, cambia il pelo ma non il vizio.
Ringrazio il mio amico Carancini, Sindaco di Macerata per ricordare la Liberazione di Macerata, cose che altri sindaci non fanno per mancanza di fondi, dicono loro? e le varie associazioni che hanno partecipato.
STATE SERENI,
Riguardo al referendum mi auguro che D'Alema entri nel comitato per il NO, ricordo che voto contro il referendum Berlusconiano, dice oggi, era più democratico di quello di Renzi che risulta pasticciato.
Caro amico mio, avete un grosso problema, non rappresentate più quel ceppo formidabile che era il PCI/pds/ds. di Berlinguer che per chi si fosse dimenticato prese più voti di Renzi. Riguardo alle riforme, vi siete incattiviti sindacati, associazioni, addirittura il vaticano. Riforma del lavoro che mette in contrasto pubblico e privato sull'articolo 18, non parliamo della scuola, la legge sulle provincie, addirittura le fusioni tra piccoli comuni che ne parlavamo da anni, gli 80 €.Chiudo sul referendum che non ci azzeccava niente con le amministrative, avete cercato di deviare il tiro sapendo dai vostri sondaggi che il risultato elettorale era pessimo. Un saluto ad Alfano, Lupi, Verdini e compagni, scusami Mario tu sai che conoscendomi quello che ho sul cuore non riesco a trattenerlo. Un consiglio! cercate di cambiare, non andate avanti, fate un passo indietro.
Sono stato responsabile del tesseramento di Tolentino per molti anni " PDS/DS" poi me ne sono andato, non ho aderito al PD per motivi politici.
Noi avevamo circa 250 iscritti, la cartella delle tessere si trovava sopra la mia scrivania dove tutti potevano visionare gli iscritti. Ricordo le feste del tesseramento, dove l'80 % partecipava, la conoscenza degli iscritti tra di loro rafforzava la vita comune nell'attività interna e esterna soprattutto per le feste dell'Unità . Sembra strano, tutti sapevano tutto, riguardo alle sottoscrizioni, avevamo un tabellone appeso al muro dove si scrivevano le sottoscrizioni con la firma del compagno sottoscrittore. Ho sempre ritenuto una cosa normale.
Da tempo assisto con gli studenti a questi incontri. Sapendo che questo momento ricorda storie importanti del confine orientale del nostro paese. Ricordo che questa legge nasce dopo 3 Legislature sotto il governo Berlusconi. Primo firmatario Roberto Mania Deputato AN di Trieste seguito da Fini, Tremaglia, ecc. un dibattito che durerà dal 1999 al 2004, si conclude l'iter legislativo con l'approvazione di tutte le forze democratiche meno Rifondazione Comunista. La legge avevano dei criteri rigorosi che riconosceva i Foibati e gli Esodi con dei riconoscimenti importanti, ricordando che la legge veniva seguita con dei contributi in denaro, somma non concessa al "Giorno della Memoria.
Oggi ci troviamo a consegnare medaglie d’Onore anche a massacratori fascisti del popolo Jugoslavo e italiano, http://www.iskrae.eu/?p=30356, credo che sarebbe il caso di rivedere la legge e di riunificare le due leggi Memoria e foibe. Questo evita la totale confusione tra gli studenti, evitargli in un giro di pochi giorni di superare gli scontri tra fascisti e partigiani comunisti titini, questo per superare l'attacco al'esercito Jugoslavo che ha combattuto a fianco all'esercito italiano dopo l'8 settembre. Non solo hanno contribuito insieme Americani, inglesi, russi e partigiani di vincere la seconda guerra mondiale.
Che strano, fra un anno si va a votare, il Sindaco da la sensazione di smarcare da Forza Italia, non e la prima vota, basta ricordare i consigli comunale di qualche mese fa, la mancanza di un assessorato alla stessa Forza Italia,che ancora brucia Non vorrei pensare che ci fosse un avvicinamento Renziani / Alfaniani. di solito non mi sbaglio.L'opposizione quella vera che fa? ricordo! la campagna elettorale e alle porte.
Bravo Aldo, hanno distrutto un partito che solo dopo 25 anni qualcuno se ne sta accorgendo. vedi l'avanzamento dell'estreme destre in questo nostro paese. Niente di personale! ricordo Mario che ci strappavamo le vesti per sostenere la mozione Ingrao con il 36% del famoso congresso, della distruzione della sinistra, perché, siamo chiari fu li la fine della sinistra. Morando, credevo che dopo quel Congresso (91) sarebbe sparito insieme al Compagno Napolitano considerando la bassa percentuale di consensi ottenuti.
Di Occhetto non ne parlo considerando che non se ne accorto che gli facevano la garba. Tutto era funzionale alle proprie carriere politiche, vediamo in provincia, non di più.
Abbiamo perso le nostre garanzie lavorative per 200000/300000 mila posti di lavoro, che poi sono posti a tempo determinato a indeterminato pagati a peso d'oro Ora si preparano a distruggere la nostra Costituzione pur di trovare in futuro un altra occasione.
Ma quando vi da fastidio chiamarvi compagni?
Sogno un grande ospedale provinciale, degno di questo nome, tutto è efficiente senza più code, senza costi per i parcheggi, TAC,RISONANZE;LETTI QUEL CHE SERVE, GIUSTO PERSONALE, e soprattutto tecnologia di eccellenza e professori di primo piano.
Come cittadino chiedo troppo?
Se nel mondo non ci fossero le religioni staremo meglio tutti. la libertà è una cosa sacra che non si discute, purtroppo con tutti i problemi che ci circonda non si fa altro che interessarsi degli affari degli altri, sinceramente a me personalmente non mi tocca affatto. Basta pensare le bugie che si dicono su questa legge, se due persone si incontrano, si amano, uno di loro a un figlio che fa lo manda in orfanotrofio?
Che pensavate che siano tutti santi? Non vi preoccupate, domani! domani tutto ritornerà come era ieri. Ho avuto il piacere di conoscerli dal vecchio PCI,al PDS,DS, parliamo dal 1998, Teresa venne dopo, anche Paola. Nel congresso del gennaio del 1991, ricordo che ci fu un drappello di donne che raggiunse il 35%, graziose, belle, intelligenti, grintose nel dibattito, esisteva il gladiatore che tuttora e un leder, quando ci vediamo mi chiama IL PATRIOTA, Renato, Pietro, Valerio, Giulio, Mario ingraiano oggi Senatore, il grande Walter, Comi Senior ecc i filosofi, quando intervenivano nel federale eravamo tutti attenti ai loro interventi (come se dice da nuantri, "la chiacchiera è mezzo pà)" spesso era un piacere sentirli, Occhettiani, Ingraiani, Dalemiani, Bassoliniani, Miglioristi, Oggi si potrebbe chiamare (il cerchio magico), va di moda, passa gli anni e stanno tutti li. Sicuramente con il segno del poi quello di allora era un PARTITO, si faceva politica………………..oggi.
Vorrei ricordare che questa scelta "innovativa" nacque con la lottizzazione Sticchi, Caserma, ecc. Se ricordo bene l'acquisizione di quell'area avvenne durante la giunta Foglia. La segreteria PDS di cui facevo parte decise di edificare il rimessaggio per l'ASSM e per il Comune, Progetto che si concluse per l'ASSM e sospeso per il Comune. Non dimenticare che l'assm e di proprietà del Comune per il 96% circa. Niente di nuovo all'orizzonte.
Mi domando perché per l'importanza di quel parcheggio L'Amm. Comunale non a fatto il possibile per acquistarla? Credo che per l'importanza provinciale, visto che spesso noi dell'entroterra maceratese lasciamo la macchina per trasferimenti con il treno. Poteva partecipare anche la Provincia. Personalmente era un appoggio molto importante per chi prende il treno.
Dei problemi dei cittadini chi ne parla? in questi giorni ho avuto dei piccoli problemi personali, mi sono ritrovato ad effettuare visite con ritardi non indifferenti, su piccoli ospedali provinciali, in condizioni?. Mi piacerebbe sapere cosa si e detto per la città di Tolentino e per il suo ospedale,
POSSIBILE CHE TUTTO GIRA ATTORNO A DELLE ASSUNZIONI?, NELLE MIGLIORI FAMIGLIE SE SERVE UNA RIDUZIONE DI PERSONALE SI FA SENZA TANTE DISCUSSIONI, SOPRATTUTTO PER I LORO COSTI METTONO IN DIFFICOLTÀ LA TENUTA DEL BILANCIO. RICORDO CHE SIAMO NOI CITTADINI HA PAGARE.
C'è un paio di scarpette rosse
numero ventiquattro
quasi nuove:
sulla suola interna si vede ancora la marca di fabbrica
"Schulze Monaco".
C'è un paio di scarpette rosse
in cima a un mucchio di scarpette infantili
a Buckenwald
erano di un bambino di tre anni e mezzo
chi sa di che colore erano gli occhi
bruciati nei forni
ma il suo pianto lo possiamo immaginare
si sa come piangono i bambini
anche i suoi piedini li possiamo immaginare
scarpa numero ventiquattro
per l' eternità
perché i piedini dei bambini morti non crescono.
C'è un paio di scarpette rosse
a Buckenwald
quasi nuove
perché i piedini dei bambini morti
non consumano le suole.
Quante chiacchiere, un'analisi storica degli ultimi 10 anni del DS/PD maceratese si e trasferita in cantina, sicuramente NO! tutte le diatribe tra DS margherita DC, i soliti noti che da venti anni governa questa sinistra, A! Centrosinistra, l'alleanza con l'UDC, due elezioni provinciale in un anno, gli ultimi eventi Macerata, Civitanova, Tolentino addirittura il vecchio Sindaco Foglia del PCI si candida ha sindaco con Pezzanesi del PDL, I renziani locali di Tolentino candida come coordinatore un ragazzo che non può nemmeno votare alle primarie avendo 17 anni. Ma scusate, quando ancora pensate di portarci per il ..... attenzione che alle porte ci sono i Grellini che spazza via tutto.
Da ex dirigente del PCI - PDS - DS provinciale vi chiedo di chiedere scusa a tutti i vecchi compagni raggirati, per la loro buona fede, da coloro che sono stati diretti nemici del PCI e oggi al vertice di questo PD che dovrebbe rispettare tutti coloro che sono stati ingannati e derubati dalla loro passione. vergogna
Che finaccia che ha fatto questo partito, addirittura oggi leggo che tramite il vostro giornale CM che il padre di Renzi e Renzi stesso sono MASSONI!!!!!!!!!!!!!!!!!!
.
Sono per eliminarle TUTTE, e il caso di farne solo due, Marche 1, Marche 2. ( Ancona Pesaro),(Macerata Ascoli). Li voglio vedere i sindaci che si dimettono.
L'anti Costituzionalità nasce dal manifesto. Quel manifesto rappresenta odio e razzismo, serve per toccare la pancia della gente, mirati per screditare gli emigranti ( e come prendersela con la croce rossa) e consensi verso una popolazione quello Italiano che oggi vive un momento critico della propria storia, ricordo che lo stesso metodo fu usato da Mussolini negli anni 20
alla fine della prima guerra mondiale per prendere consenso e potere,sua moglie e suo figlio che screditava il suo operato furono rinchiusi in un manicomio per tutta la vita dove morirono.
Sicuramente le Istituzione hanno preso una posizione giusta rispetto alla nostra Costituzione. L’articolo 3 dopo aver sancito la pari dignità sociale e l’uguaglianza dei cittadini davanti alla legge senza distinzione di sesso, di RAZZA, di lingua, di religione, di opinioni politiche, di condizioni personali e sociali, stabilisce: “E’ compito della Repubblica rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale che, limitando di fatto la libertà e l’eguaglianza dei cittadini, impediscono il pieno sviluppo della persona umana e l’effettiva partecipazione di tutti i lavoratori all’organizzazione politica, economica e sociale del Paese”.
Caro Gianluca, finché non si ripristina la democrazia tra pubblico e privato, contratti unici, dovete sopportare le critiche. Non parliamo di concorsi, sappiamo bene come riescono ad entrare i livelli inferiori. Da intenditore poche parole. Meditate gente meditate. Riguardo le mobilità sai bene che nasce dagli attriti interni oppure alla ricerca di un posto migliore.Non mi risulta che a tutt'oggi siano diminuiti i benefici, 36 ore settimanali, 34 giorni di ferie.
Gentilissimo Alessandro S, (mi ripeto per chiarezza)Considerando che il vostro comune risente di un debito eccessivo sarebbe il caso che anche le case coloniche, ville, villette fuori città ecc. paghino come pagano gli altri. Un giorno facendo un giro in macchina nella zona bassa di Tolentino ho notato l’efficienza delle vostre strade rurali un merito per la vostra comunità, credo che gli asfalti hanno contribuito al debito. Concludo dicendo coinvolgendo tutti i soggetti interessati si potrebbe abbassare le aliquote .Vorrei aggiungere di condividere la nota di "Saben delle ore 18,29".
Questa forma calcistica mi sconcerta! stiamo parlando di tasse,di famiglie, di cassa integrati,ecc. tutto rientra nelle tasse, i cittadini di Tolentino se ne accorgeranno questo dicembre. Riguardo alle sanzione e una bufala visto che rientra nella legge Monti, basta pensare un figlio ha carico di 27 anni non ha sanzioni, pertanto la giunta Pezzanesi non regala niente. Una domanda: perché le case coloniche sono esenti dall'IMU? questo e un regalo ai proprietari terrieri, bastava fargli pagare come la prima casa 4xm. .
La stranezza della democrazia, un argomento appassionante ed interessante, INFORMAGIOVANI: STRUMENTO PER ACCRESCERE CULTURALMENTE I RAGAZZI, SOPRATTUTTO AVVIARLI AL LAVORO. peccato che non vengono coinvolti gli attori di questa vicenda. Mi domando? I giovani che tutti usano durante le campagne elettorali o per accreditarsi consensi, dove sono? sono stati interpellati? per quando ho letto l'associazione funziona da diversi anni, ci sono i giovani? SENTIAMOLI!!!!!!!!!!!!!!
Il populismo crea solo disastri, ho acquistato un loculo, ho firmato un contratto dove mi diceva i termini della consegna, ora! per una perdita anticipata non mi posso mettere in guerra con tutti. Il loculo acquistato provvisoriamente viene riconsegnato al Comune che ti ritorna i soldi trattenendosi delle somme. Voglio essere cinico, i servizi individuali hanno un costo! i cittadini che non hanno soldi per comprarsi un loculo chi li assiste! gli li regaliamo? ultima cosa, prima della consegna dell'investimento fatto da chi ha i soldi, i cittadini che hanno un lutto in casa sul piano giuridico non hanno lo stesso diritto. Siamo seri raccondiamo le cose come stanno,grazie
Diamo un senso alle elezioni di Tolentino la ROSSA.
Esempio; Presi a sorte due candidati + il sindaco Pezzanesi, Romagnoli Marco oggi PD, Gabrielli Giovanni oggi Lega1998 Lista Amare Tolentino - Pezzanesi Giuseppe – Gabrielli Giovanni (Romagnoli Marco Partito Popolare)
2002 Lista– Forza Italia
- Pezzanesi Giuseppe – Gabrielli Giovanni (Romagnoli Marco Margherita)
2007 Lista – Popolo della Libertà - Pezzanesi Giuseppe – Gabrielli Giovanni (Romagnoli Marco L’Ulivo)
2012 Lista - Pezzanesi Sindaco – Gabrielli Giovanni Lega Nord
Al primo turno hanno votare 10911 su 16661
Vi ricordo l’alleanza del sindaco Foglia PCI,PDS,DS, sindaco di Tolentino x due mandati,
nel 2007 si candida per sindaco per il centrodestra con Pezzanesi.
Al ballottaggio hanno votato 10552 ancora meno, 6034 Pezzanesi, 4518 Comi. Oggi Pezzanesi si trova a rappresentare un terzo dell'elettorato di Tolentino. Ma non credete che la sinistra schifata di questa situazione monolitica abbia scelto la meno peggio per la sinistra. Sistema Guazzaloca, ve lo ricordate il sindaco di Bologna?
Vi sembra giusto che si cambi casacca in base alle convenienze politiche e personali.
Credo che sia ora di cambiare e di riportare la politica ai bisogni della gente. Non ci sono altre analisi politiche.
27 giugno 2016 - Oggi in consiglio comunale di Tolentino tra gli scranni vediamo il partito Fratelli d'Italia, nipoti di Alleanza Nazionale, nipote di MSI, fondato da Almirante. Considerando che non si sono presentati in campagna elettorale si può considerare una truffa verso i cittadini di Tolentino. http://web.comune.tolentino.mc.it/elezioni/amministrative2012/voti_liste_def.pdf, Forza Italia si dovrebbe buttare del sale addosso per avere portato al governo della nostra città dopo la Liberazione dai partigiani
i nipotini del f....o. .
Bene il ritorno del Papa Boys, ma che ciazzecca con il rinvio del consigli regionale? ma noi marchigiani non abbiamo i nostri problemi (tanti) da risolvere? vedi la SANITAAAAAAAAAAAAAA
Avete capito perchè il mondo sta andando alla rovescia ? come si può concepire queste cose. Montecavallo e un paesino nell'entroterra Maceratese che vive di pastorizia, e prodotti dati dalla montagna, i cani sono una risorsa per quei luoghi, io personalmente mi sono imbattuto più volte con cani e greggi è non ho avuto mai problemi, basta avere delle attenzioni.
Condivido in pieno i due articoli, aggiungerei , tutto l'apparato burocratico che gestisce i comuni. Scusate, sarebbe ora di sapere cosa fanno nella loro vita questi cittadini che difendono le cause perdute, basta vedere i risultati del voto.
Tante chiacchiere è pochi fatti; 1) Abbolire tutte le Provincie. 2) Accorpare i Comuni Sopra ha 5000 abitanti . 3) Istituire magro Regioni . 4) bloccare il turnover negli enti pubblici per 5 anni . 5) Eliminare tutte le regalie negli enti pubblici iniziando dal premio di produttività e dalle P.O. "posizioni organizzative" .6) eliminare consulenze esterne dagli enti, ecc. ecc. solo cosi si salva l'Italia.
Basta spendere soldi dei contribuenti, ma non solo per i fuochi, ma anche per tutte le angherie che i politici si inventano per gonfiare le loro liste elettorali ,bastaaaaaaaaaaa,dobbiamo pensare alla gente , non ne possono più, siamo circondasti da gente che sfrutta e basta.
Mastelliani,Repubblicani,Democristiani,Partito Democratico,addirittura XS Democratici di Sinistra, infine Comunisti, tutti insieme per il potere, dimenticavo : arriva il Terzo Polo con i ex fascisti, sicuramente anche loro si aggregheranno alla compagnia, direbbe Di Pietro che ciazzecca? il risultato. Una poltrona per uno non fà male a nessuno.
A prescindere che la sinistra con l’A maiuscola non esiste in questa casa Maceratese e dintorni.
Basta vedere chi governa e chi distribuisce i denari, Pettinari Provincia ex DC, Ruffini Tolentino ex DC, San Severino ? vedi come hanno conciato per le feste gli alleati di SeL, non hanno voluto le periferiche, strilla tutto il Pd di San Severino, facendo credere che i bottoni del potere non si schiacciano in GIUNTA dove Sel non partecipa ma nelle periferiche.
La banca delle Marche ???????????.
Per concludere i suddetti sindaci compreso quello di Civitanova su questa faccenda non dicono niente? Ma non dovevano accorpare i loro tesoretti (le municipalizzate)?, cioè i tesoretti dei loro sudditi, perche ormai i maceratesi tutti vivono sotto una reggenza unica, la monarchia
Sono dispiaciuto è porgo le mie condoglianze alla famiglia. Sicuramente parlare di moto, di cilindrate, di velocità, ecc, non e da tutti, è spiego perché; sono salito sopra una moto all'età di 10 anni, forse anche prima, negli anni ho avuto decine di incidenti stradali, la mia vita motociclistica mi ha portato ha scegliere motori più potenti, fino ad avere un 750c.c., con questa moto che raggiungeva i 190 Km orari ho evitato 2 impatti fortissimi, uno per mia responsabilità, questi eventi risalgono negli anni 80. Consapevole dell'aumento dei veicoli in circolazione e dei rischi dell'alta velocità decisi di smetterla con le moto, contro la mia volontà interiore che mi suggeriva da non smettere, vedete! la passione della moto è come una bella donna e difficile smettere, ma grazie a mia moglie decisi di vendere la mia 750. Oggi lontano da quegli anni mi ritrovo con un 500c.c. acquistato da poco, cerco per la mia età di essere moderato ma spesso vengo istigato di "sgasare" su tratti di strada sicura. Purtroppo la moto e una droga che non fa male ma va usata con intelligenza e soprattutto con professionalità che spesso non viene divulgato con sufficenza tra i giovani da chi di dovere, penso alle scuole, all'etica civica e il comportamento associativo nella conduzione di qualsiasi mezzo di trasporto non dimenticando la perdita de decine di giovani che avvengono sulle nostre strade non inputate alle moto.
Non tifo per il Commissario Calvosa, una cosa è certa pensiamo a quanti soldi abbiamo tenuti in cassa risparmiati dai politici.
Sicuramente quest'anno abbiamo evitato di fare manifestazioni che si accodavano a quelle dei Comuni.
Ultima cosa nei programmi dei partiti si e deciso di chiuderle, chiudiamole|||||||||||||||
Non tifo per il Commissario Calvosa, una cosa è certa pensiamo a quanti soldi abbiamo tenuti in cassa risparmiati dai politici.
Sicuramente quest'anno abbiamo evitato di fare manifestazioni che si accodavano a quelle dei Comunali.
Ultima cosa nei programmi dei partiti si e deciso di chiuderle, chiudiamole|||||||||||||||
Lanfranco Minnozzi
«Patriota»
Utente dal
1/4/2011
Totale commenti
81