di Luca Patrassi
A dare immediatamente ai suoi l’annuncio ufficiale della sigla dell’accordo elettorale è stato il vicesegretario regionale Fabiano Alessandrini: dopo i civici di Uniti per le Marche e i renziani di Italia Viva, l’ultima firma ad arrivare è stata quella di Articolo 1 rappresentato da Massimo Montesi. Accordo siglato e nel tardo pomeriggio riunione di maggioranza per definire i passaggi elettorali, dalla redazione del programma all’elaborazione delle liste in vista del voto di settembre, ancora in bilico quanto al giorno preciso. Accordo definito sul nome del candidato governatore del centrosinistra che è quello di Maurizio Mangialardi, sindaco di Senigallia. Intanto il Pd tenta ancora di agganciare il mondo pentastellato, oggi il segretario nazionale dem Zingaretti si era espresso per portare anche nei territori regionali l’alleanza nazionale di governo e l’appello è stato rilanciato dal sindaco di Pesaro Matteo Ricci. “Dobbiamo impegnarci per presentare unita la compagine che governa il Paese. Non è solo un obiettivo del Pd ma deve esserlo anche di chi guida il Governo a iniziare dal presidente Conte”. Nessuna nuova invece sulla data delle elezioni. Secondo Ricci preferibile una data ai primi di settembre che non a ottobre “per evitare rischi legati a una nuova ondata di contagi. Nessuna risposta, al momento, dai pentastellati che nelle Marche hanno indicato da tempo come candidato governatore il tolentinate Gian Mario Mercorelli.
Meglio candidare il sindaco di Pesaro MATTEO RICCI!!
Io non avrei cambiato! Comunque bene così!
Meglio Ricci
Ancora marche nord...
Ci tiene tanto....ma per lui ci sarà qualcos'altro di più alto no?
Io non avrei cambiato! Comunque bene così!
Meglio Ricci
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Mo chi glielo dice al centrodx che ha sperato fino all’ultimo nella resurrezione di Ceriscioni ? 😀
https://www.corriereadriatico.it/ancona/senigallia_otto_processo_per_l_alluvioneil_sindaco_mangialardi_e_la_angeloni_ultime_notizie-4919790.html
Pare che un recentissimo sondaggio dà Acquaroli a 45 punti di simpatia contro i 40 di Ceriscioli. Ma adesso Ceriscioli non c’è più. Sempre più complicato. Mettiamoci pure che Salvini pare abbia tramutato in antipatia ben 8 punti che dalla Lega più o meno la metà forse trasferiti alla rivale. Beh, dovrebbero essere amiconi ma l’aria non è quella. Del sondaggio della Lega che vedeva Ceriscioli in vantaggio si è poi saputo qualcosa? In gioco anche Ciarapica e new entry Bacci sindaco di Osimo. Che dire……. Bisogna aspettare i gradimenti di Mangialardi e di Bacci…. Che lotta entusiasmante.