Fase 2, la ditta Omaz è ripartita:
«Il problema è l’aspetto commerciale,
servono finanziamenti alle imprese» (Video)

CRISI CORONAVIRUS - A causa del blocco l'azienda civitanovese che produce attrezzature per gli allevamenti ha avuto ammanchi per 3 milioni di euro. La sicurezza invece non rappresenta un problema: «In 4mila metri quadrati il distanziamento c'era anche prima. Abbiamo ripreso con 10 operai su 30 per completare gli ordini sospesi»

- caricamento letture
omaz-12-650x488

L’ingresso della ditta Omaz

 

di Laura Boccanera

Non è stato il distanziamento sociale il principale problema della ripresa della Fase 2 per la Omaz, ma il mercato estero bloccato, con gli ordini sospesi. Dal 4 maggio è ripresa la produzione anche nello stabilimento civitanovese della Omaz, azienda che produce e commercializza prodotti specifici per il settore avicolo e che lavora molto con il nord Africa e con l’est Europa.

stefano-cardianali-omaz

Stefano Cardinali direttore operativo

A causa della pandemia il blocco di tutte le attività ha comportato un ammanco di fatturato pari a 3 milioni di euro e ora lentamente alcuni ordini si stanno sbloccando. «Lunedì abbiamo ricominciato e in produzione sono tornati 10 dipendenti rispetto ai 30 che solitamente si trovano in questo settore – spiega il direttore operativo Stefano Cardinali – gli altri sono tuttora in cassa integrazione. Ma il problema non è il distanziamento o le misure di sicurezza quando l’aspetto commerciale». La Omaz sorge infatti in una vasta area quasi di fronte all’uscita del casello autostradale. In produzione ci sono 4mila metri quadrati a disposizione e la distanza fra un operaio e l’altro è ben superiore ad un metro. All’ingresso, al momento dell’avvio delle attività lavorative è stata allestita una postazione con gel sanificante, guanti e mascherine. «Appena si entra c’è il gel che viene utilizzato in maniera autonoma e poi qui una persona distribuisce la mascherina con la quale si lavorerà per tutto il turno, c’è altro igienizzante e ci sono anche i guanti. Una volta terminata questa prassi ci si reca nello spogliatoio per timbrare e iniziare a lavorare». Spazi più ristretti negli uffici, ma al momento il problema è stato risolto con una turnazione fra chi sta in ufficio e chi fa smartworking da casa in modo che non ci sia più di una persona per ogni ufficio. Ogni settimana viene fatta una sanificazione complessiva. Ma a preoccupare è l’aspetto economico e finanziario: «produciamo attrezzature per allevamenti, ovaiole, pollastre e accessori e sebbene il settore all’estero non sia fermo perché considerato un bene essenziale e primario molti ordini sono stati sospesi e rinviati al termine della pandemia. Il 95% del nostro mercato è estero, Egitto, Algeria, Marocco, Iran. Fortunatamente altri Paesi non hanno sospeso gli ordini e ora stiamo lavorando per rispettare i tempi di quelle consegne, ma la situazione è complessa. Come la maggior parte delle realtà produttive ci aspettiamo che venga immessa liquidità nelle aziende dalle banche. Una realtà pur piccola come la nostra con questo stop ha subìto ammanchi di fatturato per 3 milioni di euro e per continuare a lavorare e riattivare quella catena produttiva del nostro made in Italy serve liquidità. Ma serve subito».

 

 

omaz-1-650x488

La postazione igienizzante all’ingresso

omaz-10-650x488

omaz-11-650x488

omaz-9-650x488

omaz-7-650x488

omaz-6-650x488

omaz-5-650x488

omaz-2-650x488

Articoli correlati



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page
Podcast
Vedi tutti gli eventi


Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Matteo Zallocco Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X