Rimuovere le casette abusive, ma solo una volta finita la ricostruzione o con l’arrivo delle Sae. Ecco la norma “Salva Peppina” inserita nelle 21 pagine di emendamento al decreto legge fiscale sul sisma, presentato dal governo per risolvere la situazione di Giuseppa Fattori. La 95enne di Fiastra sfrattata dalla casa di legno che la famiglia le aveva costruito per farla restare vicino alla casa storica, inagibile, nella frazione di San Martino. La nuova casa, pur su terreno edificabile, non aveva i permessi per essere costruita. Una mancanza in parte sanabile, in parte no, con lo scoglio insormontabile dell’autorizzazione paesaggistica che non può essere concessa dopo la fine dei lavori. Da allora Peppina, che non vuole lasciare comunque la frazione, vive in un container poco distante. Una vicenda che ha messo in allarme centinai di sfollati, che hanno provveduto in autonomia a trovarsi un riparo in attesa delle Sae o della ricostruzione. E anche la politica che, da destra a sinistra, ha cercato un modo di risolvere la situazione, anche considerando il grande movimento di opinione pubblica che la storia di Peppina ha generato in Italia e all’estero. La situazione adesso potrebbe risolversi con l’emendamento, anche se va ancora approvato. «Siamo contenti, è proprio quello che avevamo chiesto, l’importante è che non ci sia qualche inghippo – ha commentato Gabriella Turchetti, figlia di Peppina – . Se la norma dovesse diventare realtà, potremo finalmente tirare un sospiro di sollievo». Soddisfatto anche l’assessore regionale Angelo Sciapichetti. «La possibilità di prorogare oltre i 90 giorni la rimozione delle abitazioni provvisorie nei territori colpiti dal sisma va nella direzione da noi auspicata da tempo – ha sottolineato -. Importante anche la parte del testo in cui si precisa che una volta terminati i lavori di ricostruzione o dell’assegnazione di una soluzione abitativa di emergenza dovranno essere ripristinati i luoghi e il paesaggio, rimuovendo l’abitazione provvisoria».
Buon per lei. E il resto dei poveri cristi?
Quante altre persone possono fare villette abusive?
Apposta nevica
Gli anti-peppinisti (quelli che di solito ce l'hanno con gli "odiatori del web") non si prendono nemmeno la briga di leggere le primissime righe dell'articolo. Ma basterebbero anche solo le prime quattro parole.
era la cosa più semplice, non ci voleva un genio!
Quanta malignità e cattiveria!!!!! Lasciatela vivere in pace la povera Peppina!!!! Certi commenti sono "incommentabili"!!!! Quando lei non ci sarà più si provvederà!!!! L'umanità è avara d'amore!!!
Spero che non vada tanto per le lunghe perche' sui monti c'e' gia' neve..sono contentissima, auguri signora Peppina! Un abbraccio di cuore <3
Ridicoli....
e basta
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Era ora.
Quando si tiene sempre la luce accesa su determinati problemi come questo, come hanno fatto CM,i suoi commentatori, le persone che sono andate a protestare direttamente sul posto, qualche volta si riesce a far ragionare anche il più insulso dei burocrati.
Finalmente ha prevalso la ragionevolezza ed il buon senso ad emanare una norma, che prende il nome “salva Peppina” per la risonanza nazionale avuta, che data la straordinaria emergenza ed i ritardi nella ricostruzione, sospende il mancato rispetto dei permessi e vincoli paesaggistici delle costruzioni provvisorie che dovranno essere abbattute una volta ripristinata l’agibilità di quelle originarie.
Grazie a nonna Peppina, mia madre. Donna schiva, come è comprensibile alla sua età, ha sostenuto con dignità e coraggio il peso gravoso di un’esposizione mediatica che avrebbe messo a dura prova anche una star. Se il risultato sarà raggiunto, il merito andrà in primo luogo a lei. Graziea tutti coloro che ci hanno sostenuto con affetto. Grazie a questo giornale che nel fare informazione ha inviato i suoi collaboratori a verificare di persona come stavano le cose. La norma andrà a vantaggio di tutti. Bene non dimenticarlo.
Grazie,grazie,grazie……..grazie al c….!chi non ha non ha le stesse possibilità quanto dovrà ancora aspettare?quante altre nonnine sarebbero volute rimanere vicino la propria casa?invece di trovare un cavillo per un problemino,perchè non legiferano per la piena tutorialità dei sindaci del cratere?perchè ………………………………………………………………………………………………………………………………………………………..?
https://www.youtube.com/watch?v=WBCEsNUYKjk