di Gianluca Ginella
Rigettato il ricorso contro il sequestro della casetta dove vive la 95enne Giuseppa Fattori. La decisione è stata presa dai giudici già nella serata di ieri (l’udienza si era svolta la mattina) e comunicata oggi a procura e legale della famiglia. Un verdetto che comunque era atteso da parte dei familiari che avevano fatto ricorso contro il sequestro disposto in seguito alla richiesta della procura di Macerata. La casetta di legno, una 70ina di metri quadrati, edificata in località San Martino di Fiastra, è stata realizzata dai familiari dell’anziana questa estate per consentire alla donna di rimanere là dove ha sempre vissuto. Ma la casetta era stata edificata, senza che vi fossero i permessi necessari. In particolare mancava l’autorizzazione paesaggistica che non poteva rientrare in una sanatoria. Il collegio di tre giudici (presidente Claudio Bonifazi, relatore Danilo Russo) chiarisce che per la casetta non è stata preventivamente chiesta la concessione edilizia e l’autorizzazione paesaggistica ed è stata effettuata la segnalazione all’ufficio del Genio civile successivamente all’esecuzione dei lavori.
Altro aspetto evidenziato dai giudici è che a Fiastra per avere il rilascio della concessione è necessario stipulare prima con il Comune una convenzione, finalizzata alla realizzazione – con spese a carico del proprietario dove è sorta la casa abusiva – di un parcheggio pubblico. Sulla sanatoria paesaggistica, i giudici dicono che non è possibile perché vi è stato un significativo aumento di volumi e non è possibile neanche lo scomputo della cubatura della casa danneggiata di Peppina, trattandosi di zone non omogenee. Inoltre l’anziana non ha mai avanzato richiesta per ottenere un modulo di sistemazione provvisoria ma ha invece fatto richiesta dal dicembre 2016 del contributo di autonoma sistemazione, per essersi trasferita a casa di una delle figlie. I giudici concludono che il sequestro si giustifica per la significativa rilevanza della realizzazione complessivamente posta in essere – come già ritenuto dal giudice che aveva adottato il provvedimento di sequestro e l’uso della casetta non è ammissibile, perché consentire a qualcuno di usare un bene sottoposto a sequestro penale, anche considerando la comprensibile situazione umana della 95enne, violerebbe il principio di uguaglianza dei cittadini di fronte alla legge. Nei giorni scorsi il procuratore di Macerata, Giovanni Giorgio, aveva consentito una proroga in attesa della decisione del riesame, specificando che nel caso vi fosse stato il rigetto del ricorso il giorno successivo l’anziana doveva lasciare la casa. Una decisione che arriva nel giorno in cui ricorre l’anniversario dei 75 anni matrimonio dell’anziana che celebra l’occasione con una messa (alle 15). I familiari hanno appreso in mattinata la decisione dei giudici. Quindi per domani Peppina dovrà lasciare la sua casa. La famiglia in queste ore sta preparandosi al trasloco dell’anziana, più probabile avvenga domani mattina che questa sera. Rimarrebbe anche da decidere dove andrà la 95enne, se nel vicino container o a casa della figlia Gabriella Turchetti, a Castelfidardo, dove era già stata portata sabato scorso.
(Servizio aggiornato alle 15,50)
Mi dispiace per la vecchietta..ma...o tutti o nessuno
Infatti è sbagliato per tutti!!
Ma tutti che vuol dire in Italia ci sono migliaia di case abusive e stanno lì da anni
Questa è la prova dell'incapacità assoluta di chi governa nel gestire situazioni di emergenza!
Ma non può semplicemente andare ad abitare a casa di partenti? Che cosa sta a fare dentro una casa di legno per rifugiati una persona anziana?! Già è disagevole per chi è costretto e magari si parla di famiglie giovani....un'anziana di 95 anni che deve occupare la cronaca per una cosa tanto banale.....
Chissà se il paesaggio è più deturpato dalla casetta di Peppina oppure dalle macerie che in più di un anno non siete stati capaci di rimuovere!
Schifo
E i rom?
Ma perche non fa rispettare questa legge anche x i nomadi che occupa il suolo pubblico x anni e anni
Leggi fatte con la zappa,poi ora trapassata di fare legge per impedire ricorsi in questi casi da non più di un ente
Finalmente!!!
Che schifo !!!!!!!
Se fosse stata abitata da qualche amico loro non l'avrebbero mai tirata in ballo dopo non ci lamentiamo se la gente non torna più in questi territori
Diciamo che se i figli non mettevano avanti la signora di 95 anni, avremmo tutti puntato il dito x abuso edilizio!! Che è quello che è! Io vivo a Fiastra,e quella della signora non è una casetta di emergenza,è una casa a tutti gli effetti! Tutti gli altri che vivono in 40 mq sono più scemi???!!! Che la burocrazia faccia schifo concordo,ma ho l'esempio di mio nonno,anche lui 90enne. Non ha la casa molto danneggiata,ma non fanno partire i lavori,perché devono ancora decidere chi deve mangiarci. E mio nonno si è fatto una casetta su ruote,non una casa!!!
I figli sapevano dell'irregolarità, ma hanno comunque voluto costruire sperando poi di ottenere la sanatoria puntando sulla pietà... È stata fatta una segnalazione e la magistratura è intervenuta applicando quelle che sono le regole... Se poi non capite nemmeno questo, e continuate ancora a fare paragoni totalmente senza senso, allora c'è qualche problema cognitivo
Mica ce stanno co la testa...
È giustissimo
Tutti farebbero allora la casetta è poi?
Adesso la tirano giù poi la rimettono su poi va bene
Che schifezza !in Italia si applicano le leggi solo dove ci fa comodo .
Vi segnalo che fare paragoni con situazioni che partono da presupposti totalmente diversi, rispetto a questa vicenda, non vi aiuterà a capire il senso di quanto successo...
Vergogna non ci sono parole
E ora salvino e tutti i compari dove sono
Il senso di quanto è successo ...dopo una calamità del genere e le tempistiche che ha lo stato nel sistemare per me hanno fatto bene...non è una casa x la villeggiatura..se non ci ha mangiato nessuno mi dispiace x loro...quando le ricostruiranno la casa (Se ancora campa e lo spero x lei ) allora la toglieranno .
Vergognissimooooooo.......chi fa lo sciopero della fame x lei??????????
Per fare audience se le inventano di tutte!!!! Si tirano in ballo una vecchietta e un evento sismico.....tutto .....purché se ne parli!
Ma porrrrrhhhhcha miserrrrhiaaahhh ! Salvini quando è andato a prendere il caffè aveva detto che ci pensava lui. Ma allora è andato solo per scrocca' un caffè!
E i maró?
Ci stà... mi piace pensare di vivere in uno stato dove io che sono corretta e rispettosa delle leggi sono tutelata....adesso voglio vedere tutte le forze dell'ordine spiegate per tutto lo stivale isole comprese...per cacciare tutti gli abitanti di case con abuso edilizio..... perché la legge è uguale per tutti....
È una vergogna!!!
Mi dispiace speriamo che regga
Trovo che sia giusto, le figlie della nonnina non avrebbero mai dovuto costruire la casetta senza permessi. Sotto sotto le figlie speravano che con tutta questa pubblicità una volta che la nonnina non c'era più la casetta sarebbe stata ottima per piccole festicciole con salcicce tarallucci e vino.
In una situazione di emergenza come quella che stiamo vivendo, secondo me questo abuso andava in realtà considerato come una "legittima difesa". E non lo trovo affatto offensivo per noi altri terremotati che non abbiamo potuto fare la casetta e dovremo andare nelle sae, perché capiamo molto bene la situazione in cui si è trovata questa famiglia.
e come mai ad Ischia, a poco più di un mese dal terremoto è pronta una legge per sanare tutti gli abusi, e per quale motivo uno sulla propria terra non potrebbe costruirsi una casetta provvisoria, aspettando la ricostruzione, avevano promesso casette per tutti a Natale scorso, se sono state costruite solo il 9% , c'è gente che ancora è costretta a stare nelle roulotte per il prossimo inverno , questo sarebbe abuso edilizio ? ma per piacere...
A leggere certi commenti mi viene la pelle d oca...ma qualcuno si rende conto di cosa vuol dire perdere tutto in pochi secondi?!forse no allora state zitti...peppina aveva tutto il diritto a 95 anni di rimanere lì ci sono cose molto più gravi d cui la politica dovrebbe occuparsi!!!
Batava un decreto legge, ma non faceva comodo evidentemente per i nostri terremotati , ma per le case abusive di Ischia si, grazie a nostri parlamentari """ vi staremo vicini "...alle loro poltrone di sicuro
Ci metteranno immigratis ?
sarà che la casetta della signora Peppina non costa 7000 euro al mq e quindi non è "sicura".
Ci sarà qualche politico del pd che farà lo sciopero della fame?
La legge è uguale per tutti! .......Anche per i 95enni.........e se è abusiva non si deve e non si può abitare.........
La legge non è uguale per tutti... cosa di fatto.
Branco di incapaci ecco chi ci governa
Ora, tutte le baracche e case abusive, costruite sul demanio e che devastano il paesaggio italiano dal nord al sud dovrebbero essere sequestrate ed evacuate. O la giustizia non è uguale per tutti? Se la casetta fosse stata occupata da migranti o da rom, col cavolo li mandavano via. Ma noi siamo italiani. Ancor peggio marchigiani bonaccioni
Visto Che ormai in Italia il rispetto delle leggi, le abbiamo in molto pochi, tempo un paio d' anni e non piu' , potevano concederglielo!
Sempre peggio!
Qualunque commento è superfluo.
Signori,Il grande Renzi viene a Recanati perchè non va a trovare la signora Peppina, lui che di promesse ai poveri terremotati ne ha fatte tante,forse perche si deve solo vergognare.
Siamo troppo dignitosi e ' ora Che impariamo a fare le sceneggiate! Non siamo ipocriti!
Io non ho capito una cosa, ora sta casa, visto che la vecchina non ci può abitare, verrà smontata? Perché altrimenti lasciamo lì un'altra casa vuota? Io sono una di tante che é fuori casa e lo stata poteva benissimo fare mooooolto di più!!! Ok paesetti arroccati e paesaggio non sempre facile, ma anche lo fosse stato non sarebbe cambiato nulla...siamo solo bravi con la burocrazia!!!
Quante case abusive so state costruite nello stivale? Tutti fuori !!!!!!!! La legge è uguale per tutti? Si ....... allora tutti fuori e giù con le ruspe
Amen!
Ce un abuso ? Non può restare ! Se resta si formano delle ripicche ed è giusto che tante famiglie con anziani e bambini si costruiscano la casetta come la signora .
Ma Soprattutto....basta che non se fa vede più salvini
Ma non dovevano fare una legge veloce x questi sfratti. O magari fare come le lumache andare adacio la velocità è pericolosa no?
Bravi siate attenti oggi a me domani a voi
La legge..oltre che con le regole...si ammistra anche con il buonsenso......ora cio' che , celermente e' stato applicato per la signora,dovra'(se e' vero che la legge e' uguale per tutti) anche per costruzioni abusive, baraccamenti e tendopoli..!!!sara' cosi' ..non credo..
Ma nn hanno di meglio da fare?...lasciatela in pace sta povera donna!!!
Capisco lo strazio del terremoto, ci sono passato nel 97' e capisco il tentativo dei figli di Peppina di cercare la "normalita", ma il problema se lo sono creato da soli. Le regole in quel territorio sono conosciute. I vincoli del parco sono pesanti da sopportare, ma ci sono ormai da anni. I figli di Peppina probabilmente hanno adottato la classica strategia italiana (Ci provo, poi vedrò) e si sono appoggiati a tecnici poco affidabili. Quella costruita non è una baracca da 1000 euro. Non è una struttura da rimuovere e riporre in cantina. Hanno buttato via un nel po' di soldi e non hanno di certo alleggerito la vita della famiglia.
Sono anni che “non riescono a portare” Cesare Battisti in Italia con tutta la gente che ha ucciso e pensano a Peppina... non dico altro vergogna e dire poco
Non hanno un filo di cuore arrivati all età e portartarli come li porta lei è un onore .....ma esserci arrivati grazie a Dio ......e dover passare tutto questo è un ingiustizia questa burocrazia non può. Essere condivisa x un cavillo è disumano devono farla soffrire non bastava il terremoto??.!.!
Lo sciopero della fame x lei no? Voi politici vi state facendo odiare talmente tanto che nemmeno lo immaginate
Era ora
Sarebbe ora di cominciare a riparare qualcosa, si eviterebbero tanti disagi e sprego di soldi ! a forza di girare e inutili sopralluoghi si mangiano tutto loro !!!!!!!!
Che infinita vergogna! PEPPINA NON MOLLARE
Vergogna!!!!!!!!
Certe volte xò la giustizia è veloce. Come sarà? In questi casi non c'è personale carente, giudici oberati. Per dare in adozione un neonato adottabile impiegano 4 ao 5 anni se va bene
Vorrei vedere se li ci fosse una persona extracomunitaria se la decisione era la stessa
Forti coi deboli e deboli coi forti!
Come al solito la giustizia fa il proprio corso a c......... zzo
Quello che mi chiedo a estra comunitari non gli buttano fuori solo con le persone che pagano le tasse li rompono le m. .......povera nonna dai che ce la fai sei forte penso che noi siamo tutti con te
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Poverina, siete senza pietà… una manina nel cuore nooo
Riccardo Vecchi, il fatto che una casetta in legno non rivestito costituisca un abuso paesaggistico all’interno del parco è già di per sè un’assurdità. Che non sia stata approvata a suo tempo la deroga richiesta da molte forze politiche in questa situazione emergenziale lo è ancora di più. Bene ha fatto chi, disponendo di terreni edificabili, ha forzato la mano, considerando che lo stato ha disatteso tutte le sue tempistiche, e considerando che così facendo hanno fatto anche risparmiare lo stato stesso, e non di poco. Non capisco come le sia difficile comprendere l’assurdità di questa situazione, o non comprendere che è ancora più assurdo come in questo caso si proceda così celermente mentre questa nazione è piena di situazioni di abusivismo gravi, permanenti ed intoccabili. Speriamo che il parlamento agisca ed approvi la deroga che era stata bocciata a dicembre.
Bene, ora che abbiamo dimostrato fermezza e determinazione in questa estenuante prova di forza, siamo sicuramente pronti a portare finalmente la legalità anche al palazzone multietnico…evvai, non ci ferma più nessuno!!!!!!
Ora avverra’ che chi ha costruito senza le dovute autorizzazzioni non dormira’ sonni tranquilli !!! Specialmente tutti coloro che non sono in regola e abitano a Fiastra .
“Non c’è tirannia peggiore di quella esercitata all’ombra della legge e sotto il calore della giustizia.”
MONTESQUIEU
‘A meglio parola è chela ca nun se dice.
Leonida Rubistein, giurista, scrittore e avvocato d’ufficio.
Se non fosse, che in prima pagina di questo stesso giornale, grazie all’articolo sulla visita della commissaria straordinaria De Micheli fatta ieri da queste parti – compresi i tutti quanti intorno a lei- possiamo vedere TUTTI le condizioni in cui ancora riversa una città universitaria come Camerino – di cui , una per tutti quella macchina, inguardabile dopo un anno, completamente distrutta ma ancora assurdamente parcheggiata nello stesso posto lungo la via e con le pietre sopra – il tenore della sentenza dei giudici sarebbe pure condivisibile in ragione della nostra cultura giuridica che viene da lontano; penso, per esempio, a Cesare Beccaria. Ma non ci distraiamo, non confondiamo. Espressioni quindi come ” principio di uguaglianza dei cittadini di fronte alla legge”, ” autorizzazione paesaggistica” – mentre invece le macerie ancora per strada in tutti i paesi del cratere, quelle sì che fanno un bel panorama da vedere, sempre che non ti ci inciampi prima- e infine la più …la più…mi viene la parola, ma preferisco non scriverla, del ” parcheggio pubblico” per una casetta privata di 70 metri quadrati. Allora, a questo punto, cominciate a far chiudere tutte le attività commerciali dei centri storici che non abbiano parcheggio pubblico e così finite perbene il lavoro cominciato sull” eguaglianza dei cittadini di fronte alla legge”. Però , detta la mia, fate un pò tutti come vi pare. Io ho deciso. Parto per il Burkina Faso, anche col gommone in un viaggio al contrario, che sono quasi certa troverò maggiore civiltà di questa.
Quale scittà sse poterebbe arregge
senza Montescitorî e ttribbunali
da fà ssentenze e mminestrà la lègge?
Ccusí ppuro l’impieghi cammerali,
voi sentirete chi ssa sscrive e llegge
che cqua a Rroma e in Turchia sò ttutti uguali.
Che strana questa “giustizia”.
Vorrei sapere che fine hanno fatto le villette signorili con piscina di Civitanova Marche, accatastate come magazzini.
Vorrei sapere quanti abusivi ci sono all’ Hotel House.
Vorrei chiedere come mai ad Ischia, c’erano 10.000 abitazioni abusive, 615 procedimenti e solo 8 ordini di demolizione.
Vorrei sapere quanti appartamenti vengono occupati abusivamente a Roma o Milano o Napoli o in altre centinaia di città.
Il problema più grande è una casetta di legno di 70mq edificata in sostituzione di un abitazione lesionata dal terremoto e occupata da una signora di 95 anni.
Che strana questa “giustizia” forte con i deboli e debole con i forti.
Ora Salvini farà approvare quella legge in dieci minuti invece che in quindici.
LE SENTENZE SI RISPETTANO: se sono costituzionali. Ma per uno come me che ha solo settant’anni di esperienza in materia di abusivismo edilizio nel nostro paese, non può essere altro che una sentenza vomitevole. In quanto: posso confermare ancora una volta, che in edilizia, non esiste materiale messo in opera abusivamente, che la colpa non sia totalmente delle autorità preposte al rilascio delle concessioni edilizie e da leggi con richieste improponibili.
IL NOSTRO: E’ il PAESE del Mondo che ha più abusi edilizi. Allora: perché i magistrati, in settant’anni non si sono mai posti la domanda: “o gli Italiani sono un popolo di delinquenti, o c’è qualcosa che li costringe a sbagliare. Io sono per la seconda versione.
Peraltro andare a tirar fuori la necessità di finanziare un parcheggio pubblico a San Martino di Fiastra, la più piccola e sperduta frazioncina del mondo, abitata da quattro gatti, Oreste compreso, appare un po’ pretestuoso…