Peppina Fattori
I sigilli all’ingresso del terreno dove è stata costruita la casa
di Federica Nardi
Stamattina l’avvocato della famiglia di Peppina, Bruno Pettinari, ha depositato una richiesta di riesame del sequestro della casetta della 95enne al tribunale di Macerata. La speranza della famiglia dell’anziana di Fiastra: che il provvedimento venga revocato e lasci il tempo agli avvocati di svolgere le pratiche per la sanatoria. Altrimenti sabato Peppina dovrà lasciare la casa in legno che i suoi parenti le hanno regalato dopo il terremoto, costruendola su un terreno edificabile di proprietà della famiglia, per non farla allontanare dalla frazione di San Martino dove ha sempre vissuto (leggi l’articolo).
Peppina con le figlie Agata e Gabriella, e il genero Maurizio
Una piccola speranza. Perché in ogni caso “ci vorranno 5 o 6 mesi per ottenere un condono”, chiarisce Pettinari. E quindi la demolizione, prevista a dicembre, arriverebbe comunque prima delle carte. Appesa a un filo, insomma, tutta la questione. Con un chiarimento, dopo che ieri l’assessore regionale Angelo Sciapichetti aveva affidato a Facebook uno sfogo nel quale dichiarava che “se quanto indicato dal nostro consulente non si vuole fare, la colpa di come si concluderà la vicenda non può essere attribuita a noi”. In realtà il ricorso al Tar, consigliato da palazzo Raffaello “lo stiamo preparando”, assicura l’avvocato. Così come tutto il materiale per quel condono evocato giorni fa come soluzione alla questione dallo stesso ente Parco (leggi l’articolo), le cui normative in merito al paesaggio hanno reso impossibile sanare la nuova abitazione dell’anziana.
la legge deve essere uguale per tutti i terremotati non solo per Peppina
Per questa gente è una bella soddisfazione dimostrare il potere in questo modo, ma lasciatela in pace.Andate a perseguire le vere costruzioni abusive.
le leggi vanno rispettate da tutti indipendente dall'età. la signora si trova nella situazione di tante altre persone anziane e se si chiude un occhio con lei si può creare un precedente e non sarebbe giusto ed onesto.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Il commento l’o scritto, ma non sono riuscito ad inserirlo. inoltre non vorrei uscire da Cronache Maceratesi.
Hai ragione Sciapichetti la colpa è mia. Nelle Marche, fino a sei giorni fa, erano state consegnate infatti 110 Sae su un totale di 1.843 e mi sembravano troppe.Per l’immediato futuro bisogna che parli con Cerescioli dopo aver chiuso qualche reparto d’ospedale ancora restio. Per carità Sciapichetti, è vero che non è colpa tua. La colpa è di chi ti ha votato e ti permette di avvicinarti ancora insieme al ” pesarese “, altro colpo grosso degli elettori marchigiani, nelle zone del terremoto. COMUNQUE VORREI RICORDARE CHE DOMANI A ” CHI LI HA VISTI ” SI PARLERA’ DEI 32 MILIONI DI EURO SCOMPARSI MISTERIOSAMENTE MA CHE TUTTI DICONO DI SAPERE DOVE SONO. OSPITI DELLA TRASMISSIONE ERRANI CHE CI PARLERA’ DEI SUOI PROGETTI POLITICI E NON PER IL FUTURO, LA DE MICHELI CI ILLUSTRERA’ QUALI SONO LE PUNTE DI FORZA NEL CAMPIONATO DI VOLLEY.
Nella casetta di Peppina se ci mettono un po’ di pakistani spacciatori dell’hotel house ,vedrai che diventa subito agibile e consona al paesaggio..