L’abbraccio di Peppina con i familiari
L’assessore Angelo Sciapichetti (a destra) a Fiastra con il sindaco Castelletti e il governatore Ceriscioli
“Eravamo sicuri di poter trovare una soluzione, i familiari hanno avuto tutte le rassicurazioni e la signora Peppina potrà restare nella struttura provvisoria che ha realizzato”. Sono le parole dell’assessore regionale Angelo Sciapichetti in merito alla vicenda dello sfratto della 95enne Giuseppa Fattori dalla sua casetta di Fiastra. Il consulente giuridico del governatore Ceriscioli questa mattina ha incontrato Peppina e i suoi familiari insieme con il sindaco di Fiastra. E ha prospettato come soluzione quella dell’abbattimento della casa originaria, in cambio del mantenimento della casetta. Questa resta solo un’ipotesi prospettata dalla Regione, che, è bene ricordarlo, non ha potere legislativo in materia. “La soluzione resta quella della sanatoria – specifica Sciapichetti – la signora infatti ne ha diritto perché la volumetria realizzata della casetta in legno, costruita su area edificabile di proprietà della stessa signora, è sostitutiva di quella della casa storica danneggiata dal terremoto. Abitazione quest’ultima che non sarà più edificata”. Intanto, sempre il consulente della Regione, ha consigliato alla famiglia di richiedere al Tar la sospensiva immediata dell’ordinanza di abbattimento del Comune.
(#Peppinanonsimuove, in basso la galleria fotografica di Fabio Falcioni)
possibile soluzione equa.
Non mi pare equa..affatto
È una casa che hanno costruito con i loro soldi e non con quelli della ricostruzione che saranno così risparmiati. Demoliranno la vecchia casa, ma almeno i mq e i mc sono uguali? Perchè non sanarla se costruita su un terreno edificabile? Per non creare un precedente immagino.. altrimenti tutti costruirebbero senza regole sperando nella sanatoria..e ci sta. Ma tutto il resto....
Marina De Agostini grazie,tieni presente che c'e' il vincolo del parco dei monti azzurri.
X rimuovere le macerie ....ancora niente....però x mettere i sigilli avete fatto subito...cominciate a buttare giù tutte le costruzioni abusive....e troppo ce ne sono....e tutti sanno dove...e di chi....non è un mistero.....
Hai capito i furbastri...certo che così c'è la soluzione!!
Non si capisce. Se la casetta di legno è provvisoria e la casa terremotata verrà demolita e non sarà mai più ricostruita la Peppina dovrà rimanere lì per sempre. Allora non è provvisoria! Oppure hanno pensato bene che tanto non avrà molta vita ancora e così risparmiano la ricostruzione della casa e demoliscono quella provvisoria!
Il fatto è che non la considerano provvisoria..vorrei solo capire se la superficie e il volume sono almeno uguali a quella che demoliranno... Solo che tutti gli altri accederanno ai finanziamenti per la ricostruzione e loro no...
Infatti. Mi sembra una presa... in giro!
Buffoni !!!!
si accaniscono su una vecchietta di 95 anni con uno scambio equo .. ti lascio la casetta ma ti abbatto la casa danneggiata che non potrài più ricostruire...scambio equo ....sono proprio senza vergogna ...
Forse per una volta riuscirà a prevalere un po di buonsenso(facendo un po di "rumore"però.)
Mo salvini che dirà..lui aspetta le disgrazie per fare propaganda hahaha
Aha allora si che è tutto risolto....fate veramente schifo
Complimenti alle autorità per l'ennesima figura barbina.....
Sono ridicoli... solo perché sono sotto gli occhi di tutti e sarebbero destinati al massacro collettivo, allora hanno deciso per questa soluzione... se non ci fosse stato tutto questo accanimento da parte di chi difende la nonnina col cavolo che l'avrebbero lasciata lì... com'è? Prima non poteva stare, hanno fatto un casino del diavolo e adesso tutto ok? Non hanno il minimo senso della vergogna! Auguro alla signora ancora tanti e tanti anni!
Oh bene!!! Allora se si impegnano i nostri politici sono capaci di risolvere i problemi burocratici!!! Ora però lo stesso impegno devono cominciare a metterlo anche per tutti gli altri! Con coscienza e buon senso
è già una buona cosa, lasciarla nella casa di legno e buttare giù la vecchia....a suo tempo, la casa in legno è stata accatastata? è stata dichiarata la presenza della casa nel terreno, successivamente se si voleva mettere in uso doveva essere fatta richiesta per la luce e l'acqua....
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Ceriscioli, Sciapichetti e &, cominciavate a sentire il fiato sul collo? Se siete intelligenti dovreste capire che le persone sono stanche dei vostri atteggiamenti. Le proteste in favore della Signora Peppina non hanno fatto sconti a nessuno e questo è indicativo del giudizio che si è già formato in parte, che si sta formando in altra parte e che si formerà del tutto se non cambiate registro. Qui, nessuno è al di sopra delle proprie colpe e delle proprie responsabilità.
Patetici….come sempre del resto!!!!
Messaggio al paese”costruire,evadere,delinquere,tanto un condono si fara’ prima o poi”,in questo modo ci vorranno secoli non decenni per ricostruire in maniera sensata,se ognuno e’ libero di fare cio’ che vuole dove vuole.