Quadrilatero, tolto il limite dei 90 km/h

VIABILITA' - Il presidente della Provincia Antonio Pettinari annuncia che sarà eliminata la "trappola" nel tratto Sfercia-Muccia: "Mi sono battuto per sanare questa incongruenza". Uniformata a 110 la velocità massima in tutta la superstrada

- caricamento letture

 

limite-90-in-superstrada-325x217

Il cartello che indica il limite a 90 tra Sfercia e lo svincolo di Muccia

 

di Maurizio Verdenelli

L’incubo sulla superstrada Civitanova-Foligno, quel ‘limite senza senso’ (la definizione è dell’attore Cesare Bocci) è finito. Ancora qualche giorno e sarà firmata dal capo Compartimento dell’Anas di Ancona l’ordinanza con cui viene innalzato il limite di velocità in quei sette chilometri ‘maledetti’ – dagli automobilisti – tra Sfercia e lo svincolo di Muccia. In quel tratto il limite da 110 scende improvvisamente a 90 senza che l’arteria segnali situazioni o condizioni di pericolo. “Che infatti non esistono” dice il presidente della Provincia, Antonio Pettinari che oggi pomeriggio ha dato l’atteso annuncio da parte dei tanti utenti umbri e marchigiani della nuova superstrada Valdichienti inaugurata nella sua interezza il 28 luglio 2016 dall’allora premier Matteo Renzi. “Mi sono battuto, come annunciato alcuni mesi fa, per sanare questa incongruenza che aveva origini ‘antiche’ sul percorso, prima e dopo della statale, diventate tuttavia incomprensibili col passare del tempo e soprattutto con la realizzazione del nuovo tracciato”. Ma la stretta, dopo la pioggia …estiva di critiche da parte degli automobilisti multati nella ‘stretta’ di quei sette chilometri, è venuta appena qualche settimana fa. Il Capo Compartimento anconetano dell’Anas ha annunciato al dottor Pettinari la formalizzazione di una lettera d’intenti e quindi l’ordinanza prossima ventura a giorni. Tutta la superstrada maremonti sarà dunque resa omogenea riguardo ai limiti di velocità, uniformato ai 110 km/orari. “All’Anas avevo scritto sollecitando formalmente come amministrazione provinciale l’atteso provvedimento, poi di recente c’è stato un incontro tecnico nel quale è apparsa chiara l’incongruità di quel limite di velocità tra Sfercia e Muccia”.

Paolo-Borsellino-bocci

Cesare Bocci nella fiction che l’ha visto interpretare Paolo Borsellino

A protestare, su Cronache Maceratesi nel corso di un nostro servizio ad un anno della ‘nuova’ strada anche il marchigiano di Camporotondo Cesare Bocci, interprete di una bellissima fiction televisiva in ricordo del magistrato Paolo Borsellino, ed anche il rettore dell’università Politecnica delle Marche, prof. Sauro Longhi nel corso di un dibattito (seppure per altri temi) nella scorsa edizione, a Macerata, di ‘Incontri d’autunno’. Pettinari aveva fatto propria quella battaglia, così come quando da assessore alla viabilità nel quinquennio 1990-95 era riuscito a far innalzare i nuovi tratti della mare-monti che si stava faticosamente costruendo, ma sui quali ancora permaneva il limite di 90 in quanto l’Anas non li aveva ancora classificati come ‘superstrada’. Tuttavia attenzione, perché il nuovo limite non autorizza certo a trasformare la bellissima arteria in una pista di formula uno, come spesso accade lungo le gallerie dove si andrebbe fino a 200 all’ora secondo alcuni monitoraggi. Tanto che la Polizia stradale ha già richiesto alla soc. Quadrilatero le planimetrie per applicare su tratti prestabiliti controlli rigorosi su aspiranti ‘Nuvolari’ sia in galleria sia fuori.

Superstrada, c’è una trappola Cesare Bocci: “Insensato quel limite”

Articoli correlati



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page
Podcast
Vedi tutti gli eventi


Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Matteo Zallocco Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X