di Maurizio Verdenelli
Non ci saranno ritardi questa volta. Niente auto blu come quel 14 gennaio 2015 quando il corteo dell’allora ministro Maurizio Lupi arrivò, dopo un’attesa di tre ore, alla galleria Varano per il taglio del nastro sul tratto Bavareto-Colfiorito. Lupi a mò di giustificazione disse che aveva ben compreso durante il tortuoso viaggio quanto fossero giustificate le attese delle popolazioni ad avere un’infrastruttura moderna come quella che andava in parte ad inaugurare: la superstrada 77 Valdichienti. No, questa volta non ci saranno ritardi. Giovedì 28 prossimo, l’elicottero bianco VH 139A dell’Agusta Westland, appartenente al 31esimo Stormo dell’aeronautica militare con la scritta ‘Repubblica Italiana’ su una delle due fiancate, utilizzato dal presidente del Consiglio atterrerà puntuale all’ora prefissata per l’inaugurazione del tratto Foligno-Pontelatrave che conclude il lungo iter realizzativo della mare-monti.
Il punto d’atterraggio coincide con il misterioso (ad oggi) punto X dell’inaugurazione, a metà strada tra Umbria e Marche sulla ‘Terra di mezzo’ che è l’altopiano di Colfiorito. Parliamo dell’elisoccorso istituito dalla Protezione Civile in occasione del terremoto umbro-marchigiano del ’97 di cui questa grande infrastruttura, voluta dal sen. Mario Baldassarri, è il frutto più importante. In questi giorni uomini dell’Anas lavorano intorno alla piazzuola d’atterraggio, peraltro sempre attiva, in vista dell’arrivo del super-elicottero che trasporterà Matteo Renzi, il ministro Graziano Delrio, i presidenti di Anas, Gianni Vittorio Armani e Quadrilatero, Guido Perosino e gli agenti della sicurezza. L’elisoccorso è adiacente alla galleria Palude che, pur essendo in territorio folignate, è a due passi da Taverne, primo centro abitato del comune di Serravalle di Chienti.
La festa dell’inaugurazione si terrà dunque all’interno della galleria, così come si consumò dentro alla ‘Varano’ l’analoga cerimonia con Maurizio Lupi e l’allora presidente Anas, Pietro Ciucci, e il viceministro Riccardo Nencini. Il premier, nella stessa giornata, è atteso anche ad un’altra inaugurazione in relazione alle opere della ‘Quadrilatero’: la Perugia-Ancona. Questa cerimonia avverrà di sicuro in territorio umbro ma tutto deve essere ancora definito in ordine ai programmi. L’ipotesi ‘Palude’, peraltro corroborata dalla certezza dell’utilizzo di quello che Grillo ha chiamato il ‘Renzicottero’, attende anch’essa, al momento, il crisma della certezza, seppure non sia assolutamente smentita dall’Anas. Sia a Foligno (dove si reclama la presenza del premier) sia a Serravalle, sia a Muccia (altro terminale d’arrivo ‘ventilato’ fortemente) nessuna informativa ufficiale è giunta da Palazzo Ghigi. E squilla a vuoto il cellulare del presidente della Provincia, Antonio Pettinari che aveva ottenuto da Perosino il buon viatico della proposta di una sede marchigiana nell’istruttoria posta all’attenzione di Armani e Delrio per la decisione finale. Un fatto è dato per certo in questa vigilia ‘delle nebbie’: il ‘contentino’ dell’attracco ‘provvisorio’ a Muccia. Di ritorno dalla riunione romana dell’Upi (l’Unione delle Province italiane) Pettinari è andato a controllare di persona se i lavori fossero stati effettivamente avviati. Un sopralluogo con esito soddisfacente, ha riferito.
In ogni caso la soluzione dell’inaugurazione a mezzadria tra Umbria e Marche non appare… paludosa, considerata la vicinanza con Taverne, una comunità attivissima dell’altopiano. Dove il giorno dopo (e per altri due ancora) esauriti gli echi della presenza renziana, si esibirà la ‘Little Tony Family Band’ con Enrico e Cristiana Ciacci, rispettivamente fratello e figlia del popolare cantante scomparso. Che era di casa, da giovanissimo insieme con il fratello nella colonia estiva dei Vigili urbani di Roma. E sull’altopiano ‘il ragazzo del ciuffo’ si fece tante amicizie, con la signora Iolanda che ancora lo ricorda con commozione e Luigi Ansovini che fu ospite nella villa sull’Appia Antica del cantante. Poi, a Taverne, per tre giorni, ad agosto scoppierà il Montelago Celtic festival: stavolta la consueta popolazione di ventimila ‘fans’ da tutta Europa arriverà sulle ‘ali’ di una superstrada nuova di zecca dove all’interno delle gallerie -al centro di noti controlli- si volerà nei limiti di velocità, s’intende, su tappetini perfettamente fresati ‘made in Germany’.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Sapete dove saranno piazzati gli autovelox?
Quanti kg di porchetta ci compravamo con il costo del volo dell’elicottero?
“dalle” taverne..così dopo si va a fare una bella bevuta!!!
Nella galleria c’è meno pericolo che arrivi un pubblico estraneo alla cerimonia con intenti poco benevoli verso il “caro leader”.
Verrà a gonfiarsi e a prendersi il merito di questa opera…. campagna elettorale pura… dimenticando che sono quarant’anni che sono iniziati i lavori…
Uova e pomodori marci si meritava !!!!siamo una massa di codardi !!!!
Arriva er BOMBA…. povera italia
Pozzi cashcacce
Grande Renzi contro tutti i gufi
Non è nemmeno pronta.
Fusse che fusse a vorda bbona !!!
Spero di poter arrivare dove avverrà l’inaugurazione, è troppo importante per Macerata e la sua provincia: Certi avvenimenti non sono da perdere.
Ma perché aprono anche una banca a Colfiorito?
Condivido
Questa strada è stata una buffonata dal primo km e come tale finisce.
La chiamano super strada, ma con lo svincolo storpiato di Pontelatrave e almeno altri due che si sarebbero potuti realizzare, sembra più una ferrovia che una super strada. Questa non è l’Italia che lavora, come disse Lupi alla prima inaugurazione. Questo è come in Italia si fanno i lavori senza criterio.
Il P.D.C. viene con l’elicottero che ci costa “solo” 8.400 € per ogni ora di volo…!!! Fosse venuto in auto… con la scorta numerosa (24 auto… compresa ambulanza… pulmino con tiratori scelti…) sarebbe costato meno…!!! Per fortuna che nelle vicinanze non c’è un aeroporto idoneo… altrimenti sarebbe venuto con il nuovo aereo… che ci costa 40.000 € al giorno di leasing… e 20.000 € per ogni ora di volo… e… paghiamo sempre noi… i suoi capricci…!!! Buon viaggio e… buona inaugurazione…!!!
Spero di non incontrare qualche zelante appartenente delle forze dell’ordine, comandato da un super comandante, che mi obblighi ad uscire dalla superstrada e che non mi consenta di partecipare, seppur di lontano, alla tanto attesa inaugurazione .No, tu normale cittadino, no ! no, tu no!
Mi farebbe inc…… molto !
Palanca, ho come l’impressione che P.D.C. non sia proprio l’acronimo di Partito Comunista Italiano? Anche perché quella C. potrebbe essere l’iniziale di molte parole, chiaramente magnificanti tutti i politici che verranno scaricati dall’elicottero. Poi se cambiano idea e vengono a piedi, in bici, rincorsi dai contadini con i forconi, la C. sempre iniziale rimane.
Innaugurare una strada dopo quasi 40 anni di lavoro e completata da una multinazionale straniera (stramag) e con la svolta decisiva di altri governi. Renzi sta raschiando il fondo del barile per avere ancora un pò di visibilità.
Il nome della galleria non convince, vedi per esempio quanto dichiarato dal premier in http://www.dire.it/01-06-2016/57050-renzi-200mila-firme-si-non-torneremo-nella-palude/.
@ Sauro Micucci…!!! P.D.C. si può interpretare a vostro uso e consumo…!!! Altrimenti ci vorrebbero tanti “bip… bip… bip…”…!!! A buon intenditor…!!!
Tutti sul carro dei vincitori, anche coloro che per anni hanno intralciato le opere con ricorsi e contro ricorsi facendo perdere tutti i ribassi d’asta a favore dell’Europa!! Vero Di Pietro, Spacca e compagnia?
Lo chiamavano venditore di tappeti e non vollero che nel progetto fosse inserita La Pieve- Superstrada.
Non hanno un minimo di dignità e non se ne vergognano!!
arriva in elicottero e ci credo, dopo tutte le polemiche su come erano state fatte le gallerie non si fida di venire in auto !!!!!!!!!!!!hahahahahahhahaha
Visto che si inaugura una strada, per una volta sarebbero potuti venire in auto. Giusto per rendersi conto di cosa sono e perché a noi senza elicottero fanno tanto comodo. Ci vuole troppo? Ecco, immaginate chi la fa tutte le settimane o tutti i giorni.
Come minimo quella galleria andrebbe ribattezzata alla svelta “La Svolta”, ma un bel “Galleria dello Svelto che Svolta” sarebbe il non plus ultra.
Non lo fate avvicinare è il più grande jettatore senza guinzaglio fate molta attenzione , i danni che procura questo individuo , sono insanabili!!!!!!
io ho scritto questo
SIG PRESIDENTE DELLA REPUBLICA
SIG PRESIDENTE DEL CONSIGLIO
SIG MINISTRO TRASPORTI
SIG PRESIDENTE ANAS
SIG PRESIDENTE REGIONE UMBRIA
SIG PRESIDENTE COMP.LE ANAS PERUGIA
Pensate veramente di avere il potere che la vostra mancanza all’apertura di una strada impedisca alla infrastruttura di far circolare mezzi?
Visto le circostanze della costruzione delle due strade e particolarmente della SS 318 altro che esibizioni ci vorrebbe un momento di riflessione su quello che è successo e le responsabilità di chi l’ha causato.
Altra riflessione si dovrebbe fare sui morti e feriti che , nel frattempo che qualcuno giocava a costruire strade, sono stati causati dalla vecchia strada molto piu pericolosa.
Riflettevo sui tempi di costruzione: Alla riunione a Pianello di aprile 2015 si diceva che i lavori erano a circa il 50% e visto che la SS318 è prossima all’apertura se ne deduce che in 3 anni si poteva tranquillamente costruire l’opera. Quanti rischi abbiamo corso inutilmente? Quanto inquinamento? Quanti morti? Quanti danni?
Ed ora a tutto questo volete aggiungere il costo di queste vostre esibizioni?
In umbria abbiamo strade schifose dove sarebbe utile usare quegli euro del costo di questa esibizione.
Per i cittadini è piu utile 1 metro di segnaletica orizzontale o ancor di piu due metri di guard rail per proteggere chi si dovrebbe proteggere per coscienza e per legge.
Vi farò una relazione della nuova Flaminia e poi della SS 318 tratto Fossato Branca e vedrete che di euro ne servono tanti anche solo per metterle in sicurezza visto che si è usata tanta superficialità. Naturalmente l’ANAS risponde che sono valutazioni semplicistiche le mie a tal proposito bisognerebbe chiederlo ai morti che ne pensano.
Ogni giorno muoiono in media 10 persone sulle strade pertanto in due giorni c’è una tragedia come ad Andria ogni 4 una tragedia come l’autobus in Irpinia ogni anno ci sono 175 tragedie come Andria e 90 come in Irpinia ho l’impressione che ci sia poco da festeggiare e da essere felici.
Sicuramente non saranno felici i genitori di questo ragazzo
Poi ci sono le foto ed infine:
Faccio un esempio a tal proposito. 4 aprile 2009 cerimonia di apertura della SS 318 Fossato Branca e Nuova Flaminia Nocera Gualdo Tadino si vociferava che per asfaltare piazzale per un’ora di cerimonia e per non far sporcare scarpe al Ministro Matteoli a CIUCCi e tutte le autorità ci siano voluti 30 mila euro.
Non era meglio spenderli per rendere piu sicuri questi terminali di Guard rail pericolosissimi che il sottoscritto da sempliciotto (aggettivo ANAS) ha subito ritenuto per la sua pericolosità?
La mia valutazione era talmente semplicistica che un ragazzo di Gubbio ci si è infilzato ed è deceduto. Ora qualche modifica ridicola lo ha reso piu sicuro ma sempre pericoloso e naturalmente questo sara motivo per far resuscitare questo ragazzo.
Naturalmente questo punto pericoloso e quelli che ho segnalato inutilmente a tutti i livelli, compresi quelli dei proprietari delle strade delle istituzioni centrali , locali e Ministeriali non fanno sconti a nessuno e possono chiamarsi RENZO, CATIUSCIA, Gianni, MATTEO, Graziano, SERGIO e tanti altri 3500 persone che perdono la vita annualmente sulle strade mentre si sprecano euro in cose inutili.
Nessuno è raccomandato col Padreterno.
Il 7 marzo 2015 un temporale ha abbattuto tutti i cartelli stradali di indicazione della SS 318 e Flaminia ad Osteria del Gatto. A prescindere che, per tutti, era la seconda volta che venivano abbattuti dal vento e tanti per la terza volta ( professionalità nei calcoli) e potevano abbattersi sui mezzi in transito con le conseguenze che si possono immaginare.
I suddetti segnali sono rimasti lunghi a riposare per 8 mesi come mai? Non C’erano euro per rimetterli in sesto? E come mai per altre cavolate si trovano sempre?
Sono 3 anni che è stato aperto l’ultimo tratto della nuova Flaminia ma la segnaletica sistemata dopo anni e non è ancora completamente sistemata però per la cerimonia c’e stato tempo e soldi.
A prescindere dal vostro menefreghismo di quello che dice un cittadino il sottoscritto chiede un resoconto delle spese sostenute nella circostanza della cerimonia comprese quelle per le forze dell’ordine che si incontrano sempre piu raramente sulle strade però per le scampagnate si trovano sempre.
Sig Presidente del Consiglio per le risposte ai cittadini non bastano i cinquettii nei vari social servono cose piu concrete.
SIG Ministro se trova il tempo per le scampagnate perché non lo trova per rispondere ai cittadini riguardo ai suoi compiti e a quelli del suo Ministero?
SIG Presidente ANAS perché non rispondete sensatamente a quanto vi viene richiesto dai cittadini.
Ricordo a tutti che i cittadini non sono ne deficienti ne visionari, come si deduce da qualche vostra risposta, e in ultima analisi sono i sovvenzionatori dei vostri stipendi e delle vostre opere pertanto avete il DOVERE di rispettarli.
Naturalmente farete come volete a me premeva sensibilizzarvi ma sembra solo tempo perso.
Tranquilli…tra un po’ verrà chiusa per manutenzione!