Mare più vicino grazie alla Quadrilatero,
tanti turisti umbri a Civitanova:
“E’ una bellezza, con un’ora siamo qui”

EFFETTO SUPERSTRADA - Pienone in spiaggia in questa domenica post ferragosto. Pendolari da Foligno, Bastia Umbra, Spoleto e Perugia: "Per noi la nuova SS77 è stata una svolta, viaggi e quasi non ti accorgi di essere arrivato a destinazione". Boom anche per gli spettacoli serali. Tra gli stranieri presenze soprattutto da Finlandia e Spagna
- caricamento letture

spiaggia (8)

 

Civitanova è la destinazione finale della Quadrilatero

Civitanova è la destinazione finale della Quadrilatero

 

di Laura Boccanera

Estate di eventi e di umbri. Civitanova nel 2016 si conferma capitale di spettacoli e intrattenimento e si scopre meta attrattiva per gli umbri. Complice l’apertura della SS77 Civitanova-Foligno, nelle domeniche di agosto è arrivato un nuovo flusso di pendolari, quello dei “vicini” di Foligno, Spoleto, Bastia Umbra e qualcuno anche da Perugia. Una novità alla quale forse non erano preparati neanche gli operatori e che ha fatto risollevare gli animi di una stagione che non è stata proprio brillante dal punto di vista meteorologico, almeno per la prima metà dell’estate.

 

Ilio Abbati e Vera Dogana da Bastia umbra allo chalet HosvI

Ilio Abbati e Vera Dogana da Bastia umbra allo chalet Hosvi

 

Si sono alzati alle 6 questa mattina e sono partiti di buon’ora per raggiungere Civitanova Ilio Abbati e Vera Dogana da Bastia umbra: «Conoscevamo un pò la zona, ma non c’eravamo mai fermati. Oggi è la prima volta che veniamo da quando ha aperto la superstrada, è una bellezza con un’ora siamo al mare, senza dover percorrere tutte le curve di Colfiorito col rischio di beccare qualche camion e non arrivare mai». Loro hanno scelto lo chalet Hosvi sul lungomare nord, con litorale sabbioso e acqua bassa per bagni e tuffi.

Claudio Ricottini e Nuccia Alimenti da Foligno

Claudio Ricottini e Nuccia Alimenti da Foligno

Chi invece ha scelto il lungomare sud sono Claudio Ricottini e Nuccia Alimenti, arrivano proprio dall’altra sponda della SS 77, Foligno e questa mattina hanno voluto godere del mare e del sole allo chalet Lido Cristallo. «Con pochissimo tempo siamo qua – dice Ricottini – Io da ragazzino venivo spesso a Civitanova e Porto Potenza, la città è cresciuta a dismisura. Quest’anno è la prima volta che veniamo, di solito andavamo a Porto San Giorgio, ma con questa nuova strada è molto più comodo fermarsi a Civitanova. Mi è piaciuto molto anche il tracciato stradale della superstrada, viaggi e quasi non ti accorgi di essere arrivato a destinazione, e secondo me anche il panorama e il paesaggio viene esaltato. E’ una bella opera, realizzata in poco tempo». Nota subito una criticità Nuccia Alimenti: «Abbiamo quasi impiegato lo stesso tempo del viaggio per trovare un parcheggio – racconta – buon per Civitanova, significa che la città è piena di gente. Siamo venuti anche durante la settimana, ora anche venire una sera a mangiare il pesce qui non è più un’ipotesi impensabile e chissà che non avvenga lo stesso anche con i civitanovesi che avranno la voglia di visitare Foligno, magari durante il palio a settembre».

Ma mai come quest’anno Civitanova è stata anche un catalizzatore delle realtà vicine per la quantità di spettacoli ed eventi. Ogni sera un appuntamento, dagli spettacoli di portata più popolare, nei quartieri, per bambini, fino ai grandi eventi con ospiti nazionali e internazionali. Dal Deejay time che ha mostrato le potenzialità di Civitanova come polo attrattivo, fino ai concerti di Clementino, Tiromancino, Caposella, Ian Anderson.

cecchetti in jazz - giulio silenzi

Giulio Silenzi, assessore al turismo

E’ soddisfatto l’assessore al turismo Giulio Silenzi, è la sua ultima estate prima della scadenza amministrativa, una sorta di testamento turistico quello che lascia: «Con il budget degli altri anni siamo riusciti a fare qualcosa di unico – dice – mai come quest’anno Civitanova si è popolata di turisti, pendolari, visitatori per gli spettacoli. Abbiamo riscontrato un gradimento sempre maggiore, frutto anche di alcune scelte di accoglienza, si pensi alle spiagge per cani o ai servizi per i disabili. Ma soprattutto alla bandiera blu e ad una programmazione che ad agosto non ha lasciato spazi vuoti».

Tanti infatti i pendolari, dalle province vicine per la sera, dall’Umbria per il mare: «E’ un turismo di gente che può spendere, che mangia al ristorante, che sceglie gli chalet per la giornata al mare – spiega Michele Fofi addetto alla spiaggia allo chalet Raphael Beach – con meno di un’ora si arriva al mare dall’Umbria e per questo molti hanno subito usufruito della nuova superstrada. Prima era necessaria almeno un’ora e quaranta minuti, i tempi si sono abbreviati di almeno 45 minuti».

Il presidente Abat Claudio Pini

Claudio Pini, presidente Abat

Cerca di cavalcare l’onda anche Claudio Pini, dello chalet Lido Cristallo e presidente Abat: «Ora servono investimenti e promozione nell’entroterra – dice – Il fenomeno al momento è per lo più pendolare anche perché Civitanova non è attrezzata, non abbiamo strutture ricettive sufficienti per coprire tutti i posti letto. Gli umbri arrivano la domenica, stanno qui tutto il giorno al mare e poi in serata si rientra. Il primo fine settimana dopo l’inaugurazione il fenomeno è stato particolarmente evidente. Credo che non sarà solo un fenomeno legato all’estate, ma l’onda lunga si protrarrà anche a settembre e ottobre. Venire a cena a Civitanova o semplicemente prendere un caffè non sarà più un viaggio della speranza». E in effetti anche in questo week end post ferragosto sulle spiagge è tutto pieno.

Parecchi quest’anno anche gli stranieri che si sono affacciati nella nostra regione e hanno scelto Civitanova: «Spesso arrivano in città in un percorso culturale tra Recanati e Macerata e approdano a Civitanova come località balneare e turistica – prosegue Silenzi –  La nota di merito è stata creare le condizioni per rendere la città attrattiva. La presenza degli umbri è una curiosità, ma mai come quest’anno ci sono tanti stranieri, per il prossimo anno questi flussi nuovi vanno intercettati, il passaparola rimane la carta migliore da giocare, insieme al gemellaggio culturale con Foligno, per far sì che la SS77 sia la superstrada della cultura per unire due importanti realtà e dare uno sbocco sul mare». Presenze confermate anche da Gianni Domizi dell’hotel Solarium: «Luglio è andato bene grazie ad una serie di eventi che hanno attirato tanta gente, sportivi ma anche culturali, dal campionato di scacchi alle gare veliche, senza considerare il campus della danza che porta in città le giovani ballerine e le loro famiglie per una settimana. Ad agosto abbiamo tutto prenotato fino al 27. C’è chi prova a richiedere prenotazioni last minute con qualche giorno di anticipo, ma siamo tutti pieni. Presenti anche gli stranieri, soprattutto europei, dalla Finlandia, dalla Spagna, qualche francese e poi russi e cinesi».

civitanova - deejay time - piazza (7)

Il deejay time della scorsa settimana



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page
-

Come butta?
Vedi tutti gli eventi


Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Matteo Zallocco Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X