Marco Diomedi


Utente dal
15/8/2012


Totale commenti
243

  • Polisportivo senza acqua e luce
    La Civitanovese non si allena

    1 - Mar 10, 2015 - 23:39 Vai al commento »
    Situazione irreale, giusto, ma molto prevedibile. Oramai il calcio, quello di un tempo, non esiste più. Prima c'era lo sport, l'attaccamento alla città, ai valori dello sport. Poi sono venuti i procuratori ed allora via con le parcele gonfiate, gli ingaggi pompati, i gettoni di presenza. Poi ci sono state le "lavatrici", dove persone mai state nel giro del calcio vi si affacciano per giri loschi. Oggi la Lega permette addirittura di affiliare le società sportive a quelle imprenditoriali, così da trasformare le società di calcio in pattumiere di passivi (esempio preso dalle Bad Bank che ogni tanto vengono fuori per salvare i conti delle banche, mentre poi i cittadini pagano tasse usuraie e le ditte devono chiudere per l'imposizione fiscale a tassi mai raggiunti prima d'ora). Vale la pena continuare con questa farsa? MA fateli fallire sti pezzi di m.... così facciamo saltare in aria anche la B&L ed almeno ci riprenderemo una piccola, ma significativa rivincita. Lo so, è poca cosa, almeno chi ha come me il cuore rossoblu, ma a questo punto che cosa vogliamo fare? Cerolini credete che possa sobbarcarsi 600mila euro di passivo? A questo punto conviene comprarsi un titolo sportivo di qualche squadra che, sicuramente, fine anno chiude i battenti. Ma soprattutto ripartire con gente di Civitanova o interland, basta presidenti affaristi, giocatori mercenari e soprattutto basta a chi crede di saper amministrare una città e vuol apparire come il salvatore della patria in pompa magna esibendo su un vassoio di platino gente che non è degna neanche di essere ospitata nella nostra città (e quest'anno è già il secondo flop di fila). Ultima nota: attenti alla new entry molisana: non vorrei che fosse un altro che ha da scaricare sulla civitanovese qualche altro debituccio.
  • Mecomonaco non le manda a dire
    “La Civitanovese è una nave
    che sta affondando”

    2 - Mar 9, 2015 - 0:37 Vai al commento »
    Mister. Quanta presunzione. Non era stato lei in settimana a bacchettare qualche pecorone in mezzo al campo? Ed oggi li abbiamo rivisti in campo. Fortuna qualche raga.zzo e degano a tenere di poco alto il tono della squadra. Però' ancora si ostina a tenere ruzzier in panca. Perché non ci spiega il motivo? È meglio anche uno zoppo di ubs amodeo di questi tempi. Cerchi di essere più umile nella vita e non pretenda di essere il sacchi del 2015. Ricordi che le partite si vincono con i centrocampisti e non sostituendoli per mettere solo punte. Peschiera dalla beretti che di voglia ce ne mettono dieci volte di più di qualcun altro.
  • Palas a mollo
    Ingresso allagato

    3 - Gen 24, 2015 - 19:34 Vai al commento »
    Gia', la fretta.tanto che importa a chi dovrebbe controllare che le fondazioni, realizzate per un certo tipo di struttura, ora devono sopportare un palzzetto che ha subito carichi differenti, una rivoluzione di pilastratura e soprattutto un affluso di persone diverso? Dome mai in queste cose c'e' sempre chi puo' e chi no? Meditate, gente, meditate
  • Incredibile Civitanovese,
    Battistini rifiuta all’ultimo
    e la società riprende Mecomonaco

    4 - Gen 21, 2015 - 13:23 Vai al commento »
    Basta con le chiacchiere. I giocatori hanno chiesto il ritorno di Mecomonico, quindi eventuali prestazioni indecorose come quelle ultime sara solo loro responsabilita'. Domenica sara' il test di prova. Pero' un dubbio ancora lo ho. Mecomonico mi deve spiegare il perche' un civitanovese come Ruzzier, che in coppa in pre campionato segnava, ora sta in panchina in una squadra che di schema (chiamiamolo cosi) gioca con tanti difensori e tanti attaccanti. Se ci dovessero essere vacche in campo, allora preferisco un allenatore giocatore in campo e qualche beretti civitanovese in squadra. Quindi basta con i commenti negativi e tutti vicini alla squadra fino a domenica alle 17 , poi si vedra'. SEMPRE FORZA CITANO' ed in culo al Bar Ezio ed alle sue maglkette di merda
  • PalaCivitanova, è qui la festa
    Il sindaco veste biancorosso

    5 - Gen 17, 2015 - 22:51 Vai al commento »
    Una maglietta biancorossa non me la sarei messa neanche da morto. Almeno fatti mettere quella azzurra di riserva. Corvatta è proprio di Porto Recanati. Vedi di tornarci al più prresto !
  • Bagno di folla per il nuovo palas
    “Pagato 3 euro e 50 a civitanovese”

    6 - Gen 17, 2015 - 10:40 Vai al commento »
    A parte le cifre, chi ci ha fatto bella figura in questa operazione sono solo l'impresa che ha realizzato i lavori e la Lube, che ha avuto il "suo" palazzetto senza sborsare un Euro, dato che quelli che ha tirato fuori sono solo per acquistare un'area commerciale. E naturalmente chi ci ha guadagnato sono tutti i personaggi che stanno dietro a questa operazione, mandata avanti con lo stesso spirito dictatoriale dei tempi di Polpot. Forse non tutti sanno che dei calcoli iniziali sono state tolte le strutture portanti centrali, rivoluzionati i calcoli sismici delle fondazioni; e dove stava il Genio Civile? Parere contrario sulla viabilità interna ed esterna al centro commerciale, ma poco importa; però se lo fa un privato non ti rilasciano l'autorizzazione ad aprire; e non parliamo poi di tutte le agevolazioni di tasse, finanziamenti, opere senza autorizzazioni preventive, ecc.... Quanti siano non ha importanza, anche fosse 1 solo euro, ma i cittadini civitanovesi hanno pagato parte del palazzetto ad una società che viene da Macerata, ha sede e si chiama di Treia, che sponsorizza il Matelica calcio: che figata !!! E quanto durerà questa società agli spledndi livelli tenuti ora? Poi che faremo con il palas? il comune pagherà la manutenzione e la società prenderà i coldi della gestione per altri 20 anni? Condivido quanto qualcuno diceva prima, e come commentai tempo fa, che di società qui a Civitanova ne avevamo diverse da tutelare, ricondandoci della pallavolo femminile che vinse la Coppa Italia di A2 per poi dover ridimensionare il tutto per aggravi finanziari. Non so gli altri civitanovesi (degli importati non faccio riferimento), ma chi ha il sangue civitanovese a chi importa della Lube? (Lo dimostrano anche le presenze sugli spalti all'inaugurazione). Se proprio mi venisse in testa di andarla a vedere lo farò in coppa, per tifare una italiana e non certo una treiese, ma in campionato non di certo, a rischiare la vita se un giorno capita una scossetta che fa venir giù la copertura. Comunque, io darei un 10 all'impresa che ha realizzato i lavori; un 10 e lode alla Lube società (non certo alla squadra); un 3+ (il più di stima per il futuro se ancora resisterà la Lube) all'amministrazione; 0 invece agli organismi di controllo che si accaniscono sui piccoli e chiudono gli occhi sui grandi. Infine un grande voto per la Cecchetti, unica figura che in occasione di ogni manifestazione sfoggia una degna immagine di rappresentanza amministrativa (oh, finalmente Corvatta s'è tolto il maglione!!)
  • Albero cade su due auto
    davanti alla sede della Gas Marca

    7 - Ott 27, 2014 - 23:31 Vai al commento »
    Addio grande quercia. Per tanti anni tu e la tua compagna mi avete protetto dai raggi cocenti del sole estivo donandomi tanto refrigerio. Il tuo tronco robusto, i tuoi rami maestosi, mi davano tanta sicurezza ed io nel vederti da laggiu' mi mettevi dentro il desiderio di arrampicarmi fino al punto piu' alto della chioma per vederetutto il panorama, dai cecchettari al mare ed ai monti. Ora vederti a terra mi da' tanta tristezza. Addio mia carissima.
  • Assemblea infuocata, il day after:
    “Clima intimidatorio imposto dalla destra”
    “No, cittadini esasperati dall’amministrazione”

    8 - Ott 15, 2014 - 0:18 Vai al commento »
    Premesso che il buon senso ed il confronto dovrebbero essere sempre al primo posto durante un'assemblea o di un dibattito, credo che la situazione si sia ampiamente esasperata non certo per la presenza di sobillatori, bensì per una cattiva amministrazione. Esaltarsi alla TV per farsi belli nell'ospitare una famiglia rom non significa risolvere il problema. Però è alquanto inusuale che una amministrazione comunale se ne infischi dei propri regolamenti. Perchè sindaco ci si ostina a voler trascurare dei regolamenti di igiene e sanità pubblica che sono presenti in gran parte dei comuni italiani? In tutti i territori si sa che la sosta di roulotte o camper o tende in spazi non appositamente individuati sono vietati per la mancanza delle norme igieniche e sanitarie (e lei in qualità in primis di medico dovrebbe saperlo). Perchè si vieta la sosta nelle aree private delle grandi multinazionali, come quella della Civita Park, con tanto di scorta delle Forze dell'Ordine per il loro allontanamento ed invece non si prende il telefono per far rimuovere le soste nelle aree pubbliche vietate al bivaccamento? O forse, essendo di Porto Recanati, lei non sa che Civitanova Marche già dagli anni '50 è dotata di un tale regolamento? Come si è portata all'esasperazione la situazione nel quartiere Risorgimento per una famiglia che a tutti i costi voleva la residenza in roulotte quando un regolamento comunale parla chiaramente che ciò può essere rilasciata SOLO nel caso si abiti in una abitazione che rispetti le norme igieniche e sanitarie. Perciò perchè condannare i cittadini se si sentono esasperati da norme e leggi quando agli altri non si fanno rispettare con tanta peculiarità? Il buon senso deve venire dai cittadini, ma deve essere dimostrato anche dalle amministrazioni locali. Poi vorrei dire alla D.ssa Franco. Lasci stare ancora questi ricordi fascistoidi ed il loro abbinamento alla destra: è roba da sessantottini, trita e ritrita. Le consiglio invece di farsi una buona cultura di storia politica, cosa che dovrebbe fare ognuno che intende mettersi in politica. Forse avrà il piacere di scoprire, con suo stupore, che lo squadrismo è nato inizi anni Venti da parte della sinistra rivoluzionaria contro il governo Giolitti; e forse potrà scoprire con ancor più stupore che alla nascita del Movimento dei Fasci nel 1918 la componente maggioritaria era composta dalla sinistra rivoluzionaria e dai socialisti. Mi creda, lasci stare dei paragoni che possono aprire delle voragini vorticose che, fortunatamente, sembrano ormai sopite e si concentri meglio nel portare avanti questa amministrazione che, mi sembra, viaggia molto moltissimo stancamente. Buon lavoro a tutti voi, per il bene di Civitanova.
  • Sergio Cognigni colto da un malore in casa

    9 - Ott 15, 2014 - 18:37 Vai al commento »
    Ho letto e condiviso diversi commenti di chi mi precede, ma non credo si debba farlo sulla salute delle persone. Auguri di pronta guarigione
  • Bresciani lancia la Civitanovese
    “Abbiamo l’attacco più forte del girone”

    10 - Set 4, 2014 - 22:46 Vai al commento »
    @ Mauri70 rispondo a te e a chi mi ha messo il pollice verso. Io non ho mai messo in discussione il prezzo. Ai tempi di Antonelli addirittura avevo proposto di alzare di 10 euro e dare in omaggio la maglietta del 90* con la scritta `io sostengo la Civitanovese` ma poi non se ne fece niente. Dovete capire una cosa. Il calcio oramai e' pilotato e ci sono 3 tipi di societa': quelle che hanno i santi in paradiso (per intenderci l ancona o la fermana (sedi della LND o per ricordare la mc dei tempi di Tambroni o la Fermana di Battaglioni); poi ci sono quelle che portano allo stadio tante persone ed abbonati (tipo la samb; poi ci sono gli sfigati che ogni domenica si rodono il fegato con gli arbitri. Noi non siamo nei primi due gruppi e quindi per esclusione ..... Ricordate che se ci sono 1000 abbonamenti di cui ne vengono in 300 e si vendono 50 bihlietti, per la lega gli spettstori sono sempre 1050 e non 350. E siccome alle forze dell'ordine da' fastidio lo spostamento di molti tifosi, si pilotano anche campionati per farle salire di categoria. Poi mettiamoci anche il discorso dell'impossibilita di qualcuno di prendere i biglietti in prevendita. Infine mi sembra che sei un po' contraddittorio. Dici che se il prezzo del biglietto non sta bene si puo' rimanere a casa. Sinceramente mi sento piu tifoso io che pretendo di sottoscrivere un abbonamento anche a 70 80 o 90 euro senza neanche sapere da chi e' composta la rosa piuttosto di chi viene allo stadio solo se la squadra gioca bene (come sj e' verificato per chi e' venuto allo stadio dopo tanto tempo agli spareggi d'eccellenza e dopo 3 partite dell'anno successivo non si sono visti piu'. Caro Mauri, io sono 30 anni che faccio l abbonamento e ne sonk 10 che seguo quasi tutte le trasferte. Mi spaventerebbdro 20 euro di piu di abbonamento? Continuate a cliccare senza senso, solo chi segue la squadra domenica dopo domenica conosce la fedelta dell abbonato
    11 - Set 4, 2014 - 0:28 Vai al commento »
    Non cominciamo con la solita palla dello stadio semivuoto! Diciamo piu vuoto che pieno. Il DG diceva che il campo sara' sovrano, tanto da non fare la campagna abbonamenti? Che voleva pretendere con un pareggio ed una sconfitta in partite ufficiali? Di gente che viene sempre a vedere le partite in campionato come me ce ne sono poche a Citano' e voi le bistrattate negando l'unico atto di fedelta' che abbiamo. Non vorrei che questa fosse stata una paura di sfigurare sulle 422 tessere dello scorso anno, dato che da noi non si erano mai raggiunte negli ultimi anni. Cosi i fedelissimi li perdete
  • Colpo Civitanovese, è fatta per Aquino

    12 - Set 4, 2014 - 0:12 Vai al commento »
    Ma se invece di tutti questi nomi noti o sconosciuti o probabili ci tenevamo Comotto non era meglio? Fino ad ora avete notato che abbiamo preso almeno 1 goal ogni partita (eccezione Porto Potenza). E quando non si segna (puo anche succedere) ci scappa il patatrac. Che schifo ogni anno vedere cambiare la squadra in almeno 9/11. Non mi spiego una cosa. Se a febbraio Bresciani era venuto portandosi Falso e causando la rottura con Cattafesta, perche quest anno non sta in squadra ed abbiamo preso due portierini pulcini pio?
  • Un malore stronca Giovanni Manari,
    colonna della Civitanovese negli anni ’80

    13 - Ago 24, 2014 - 21:30 Vai al commento »
    Ciao Giovannino. È stato un piacere aver potuto apprezzare il tuo gioco. Quelli trascorsi insieme sono stati anni memorabili anche grazie a te. Non sarai mai dimenticato
  • Ponte con Porto Sant’Elpidio
    Corvatta incontra Franchellucci

    14 - Ago 19, 2014 - 22:49 Vai al commento »
    Bravo Corvatta. Dopo tanto immobilismo, finalmente hai preso sotto mano il nostro programma elettorale dell'Ancora per Civitanova. Ci sono altri punti importanti per la città, come i parcheggi interrati nel centro e la sopraelevata alla fine della Superstrada, ma vedrai che se sai leggere tra le pagine potrai trovare tante idee utili per Civitanova. Ricorda che noi non siamo affatto gelosi di quel programma; anzi. Vederlo concretizzato ti fa certo onore.
  • Civitanovese, niente abbonamenti

    15 - Ago 18, 2014 - 23:02 Vai al commento »
    A leggere le ultime righe dell'articolo mi viene da vomitare. Campo sovrano, pubblico che decide. Da che mondo e' mondo, la fedelta' si vede con chi si abbona, perche legato alla squadra, qualsiasi societa' essa sia e fiduciosi dei giocatori in rosa. Io sono 30 anni che faccio l'abbonamento, anche quando si pensava di andare in Terza ai tempi di battaglioni. Pensavo che lo scorso anno si fosse toccato il fondo con le due giornate rossoblu, ma a quanto pare la cojoneria non ha limiti. Se non sapete dove andare, a macerata vicino allo sferisterio ci sono i cessi pubblici , degni della vostra ingegnosita' e di quella dei pistacoppi che vi piace tanto emulare
  • Teloni: “La Tardella non ha rispettato i patti
    C’era un progetto per portare
    la Maceratese in serie B”

    16 - Ago 18, 2014 - 16:20 Vai al commento »
    Strano (o forse e' normale) che gli squillatori di trombe vengano quando c'e' un lauto banchetto. Non so se la colpa sia di una delle parti o di entrambe, sta di fatto che sotto campagne elettorali sembra smuoversi il mondo, ma poi va tutto in una bolla di sapone. Forse in C Avrebbero potuto credere in molti, ma addirittura in B ..... Io poco conosco della realta' di Mc, ma da noi a Civitanova ne abbiamo vissute diverse di storie come queste. Non importa sotto quale bandiera, ma ci siamo stancati di chi vuol prendere in giro una passione che prende il cuore per i propri porci comodi. Io personalmente di argentini seri e prof3ssionisti ne ricordo uno solo di cognome Mignini, che aveva a cuore la maglia che indossava. Benfatto non lo conosco, ma il resto Dio ce ne scampi. Come scriveva qualcuno prima, presidenti seri del posto non ce ne sono piu. Dopo le opportune e DOVEROSE precisazioni, mi sa che la Tardella ve la dovete tener stretta, perche per strada di zingarelli ce ne son tanti. E da noi a Corvatta gli stanno molto a caro
  • Tende e bivacchi nell’area Ceccotti
    Blitz della polizia municipale

    17 - Ago 13, 2014 - 22:15 Vai al commento »
    Civitanova sotto scacco da parte di senza fissa dimora. Se il mossiere fara' la mossa giusta sara' scacco matto e cosi questa incapace amministrazione avra' perso la partita. Noi paghiamo le tasse anche per loro, quindi. E per giunta, i vigili sono costretti a prendersi insulti ed a rischiare la propria incolumita'invece di andare a fare dei controlli sulla viabilita' , che in questi periodi sono indispensabili. Perche' non fare, come previsto, un'area per senza fissa dimora a confine con montecosaro? Dove e'scritto che bisogna stazionare a 10 metri dalla scuola quando ci sono persone che devono fare km in auto per accompagnare i propri figli? Pet favore, non prendeteci kn giro. Tutti vogliono i propri diritti, qualcuno vorrebbe anche oltre, ma di rispettare i doveri non gliene importa niente a nessuno.
  • Palas, il Consiglio approva
    ridefinizione delle garanzie economiche

    18 - Ago 7, 2014 - 19:06 Vai al commento »
    Credo che piu tempo passa e meno persone credono alla favola di una amministrazione che vuole il palazzetto per la citta'. Prima la rinuncia della squadra a prendere la denominazione della citta' che li "dovrebbe" ospitare, poi l'aggiudicazione della gestione della Scodella di mc. Intanto sk apre il centro commerciale senza garanzie fidejussorie, che poi vengono ma poi scompaiono. E le licenze per le attivita commerciali? Sicuri che e' tutto a posto? Oramai credomche la storia sia arrivata ad essere piu' GRANDE di quanto si pensi e neanche la Procura ci mette naso. Che storiaccia
  • Via dalla zona Palas
    ma spuntano altrove
    Braccio di ferro coi rom

    19 - Ago 6, 2014 - 19:14 Vai al commento »
    Per i vigili credo sia difficile lavorare quando c'e' un sindaco che gradisce la loro presenza. Addirittura ci siamo andati in tv per dire loro che abbiamo un sindaco che li ospiterebbe a casa sua. Ma solo per una volta, mi raccomando, tanto per apparire bello alla gente, tanto poi ci sono i piazzali ed i disagi per i cittadini. Cosi i vigili fanno quel che possono. Li fanno evacuare e loro vanno a Montegranaro cosi quelli che stanno su si spostano a Civitanova fino a quando qualcuno non li mmandera' via e torneranno a scambiarsi con gli altri. E tutti insieme leggeranno le polemiche sui giornali e si faranno 100 risate alla faccia nostra. E jntanto noi paghiamo le tasse anche per loro
  • Consiglio comunale su temi internazionali
    Si parla di Israele e Palestina

    20 - Ago 4, 2014 - 22:16 Vai al commento »
    Ivo, nella dichiarazione alla stampa hai fatto due precisazioni esatte. La prima che tante persone (tra cui io) diranno che il consiglio non serve a nulla: figuriamoci se adesso la guerra si ferma perchè Civitanova ha fatto un consiglio comunale sul tema della violenza in medio oriente. La seconda che dopo la guerra c'è stata una forte mobilitazione per rimboccarsi le maniche e tirare fuori l'Italia dai guai. Però fai bene attenzione che le maniche se le hanno tirate su per salvare la Patria, non per un altro paesello da un'altra parte. Spiegami perchè in Italia tutti ci facciamo una mazza tanto per immigrati, rifugiati politici, fame nel mondo, integrazioni, quando ci sono centinaia di migliaia di situazioni ancora più difficili per i nostri connazionali. Noi facciamo pagare tasse a iosa a chi con tanti sacrifici si è comperato casa, però a chi sosta abusivamente nelle aree pubbliche con roulotte o camper tutto è permesso e gratis. Eppure noi ci riempiamo la bocca per aiutare gli altri e ci teniamo tanti nostri connazionali ex versatori di tasse in mezzo alla melma. Medita, Ivo, medita.
  • Sosta gratis, i pass spuntano come funghi
    Concessioni ai politici fin dal 2001

    21 - Lug 24, 2014 - 19:57 Vai al commento »
    Premesso che concordo con la segnalazione fatta dalla privata, ma purtroppo oggi l'amministrazione comunale predilige diminuire i parcheggi liberi per fare pista ciclabile (a proposito, non doveva essere finita prima della stagione estiva??), parcheggi serali a pagamento, divieti di sosta per eventi musicali, ecc. Volevo dare un piccolo contributo sulla questione pass. Innanzitutto i pass devono essere nominali, quindi non capisco come se ne possano rilasciare 2 o 3 ; al limite, il pass deve essere unico con più targhe, altrimenti 3 persone potrebbero usufruire del parcheggio gratuito; inoltre dovrebbero essere riservati ai tempi dei consigli o commissioni, quindi non 24 ore su 24 ; infine si potrebbero individuare delle aree adibite a soste "istituzionali" perchè non è detto che gli amministratori debbano sostare in piazza ed i diversamente abili abbiano degli spazi di sosta a 500 metri dal comune. Comunque basterebbe rispettare le norme del buon senso per non dar fastidio a nessuno.
  • Passaggio a livello
    di nuovo bloccato,
    mattinata di caos

    22 - Lug 20, 2014 - 18:25 Vai al commento »
    Se le sbarre chiudono alle 11 e riaprono alle 11.45 i minuti credo siano circa 45 e non 30. A parte la matematica, oramai questo è un problema che sta diventando cronico. La tecnologia può progredire da altre parti, ma non a Civitanova. Tutto è fermo, tutto tace. Ricordo che durante l'amministrazione di centrodx, la sx ha sempre fatto proclami forti e duri nei confronti di questa situazione, presentando anche il prof. Calafati in una conferenza dove il tema era appunto la viabilità. Però il problema è sempre questo: a Civitanova la sx è brava a criticare, ma quando potrebbe fare lascia tutto nell'immobilismo nel principio che "chi non fa, non sbaglia". Che cosa vogliamo pretendere da un ente, le Ferrovie, che comanda l'apertura e la chiusura del passaggio a livello da BARI !!! e con un'amministrazione comunale che se ne frega.
  • Politici e tecnici a lezione sulla riforma
    Pettinari: “Dobbiamo garantire
    continuità dei servizi”

    23 - Lug 19, 2014 - 12:42 Vai al commento »
    Le Province devono chiudersi; anzi no, dietrofront del Governo, le teniamo però ci mettiamo gli amministratori locali dei comuni; tanto non hanno niente da fare ai comuni, così gli facciamo fare qualcosa (ironicamente, sia ben inteso). Oppure sta a vedere che è una scusa per fargli dire che, se le cose vanno male in comune è perchè si sono troppo impegnati per la provincia, o viceversa (qui c'è un po' di realtà). Però dobbiamo risparmiare perchè occorre tagliare le spese; anzi no, dietrofront del Governo, le competenze rimangono ed allora i fondi alle province arriveranno lo stesso. Però chi andrà ad amministrare avrà il suo peso. Cavoli. Se ci andassi io che ne peso oltre 120 kg conterei più di tutti !!! Invece no, qualcuno che nei grandi palazzi prende fior di migliaia di euro l'anno per fare calcoli statistici, invece che pensare a risolvere la crisi si inventa un calcolo empirico che dice chi nel voto vale 6, chi 3, chi 2 in base agli abitanti. Sta a vedere che tra poco i barchetti non li facciamo più arrivare a Lampedusa, ma da noi, così gli diamo la residenza per un po' di tempo, quanto vale per il calcolo dei residenti, almeno i consiglieri dei comuni valgono di più. Tanto sembra che allo Stato piaccia ciò: per la prov di MC ha stanziato 103mila euro per i rifugiati politici, per la loro integrazione nel contesto sociale. E per chi dei nostri soffre la crisi? per i nostri imprenditori? forse qualcuno a Roma pensa che per risolvere la crisi economica basta trovare la legge elettorale o sapere quante sedie ci saranno in Parlamento la prox tornata o trovare il calcolo per attribuirle. Ultima cosa che forse è sfuggita ai giornalisti (fotografi e cineoperatori tanti, ma poi di scrivani non ne ho visti; come si fa poi a scrivere gli articoli???). Con la nuova riforma gli amministratori dei comuni dovrebbero ricoprire i nuovi incarichi provinciali; naturalmente Civitanova e Macerata dovrebbero essere le capofila. Di questi comuni, non c'era nessuno degli amministratori, a dimostrazione di quanto a lor signori interessi la gestione del territorio e di chi vi abita. E noi andremo a finire nelle loro mani. Le premesse sono lampanti; poi vedrete che invece, quando si tratterà di accordarsi su chi avrà le nomine, allora si muoveranno TUTTI.
  • Stop ai nomadi nelle aree sosta
    Arrivano i portali “anticamper”

    24 - Lug 19, 2014 - 12:11 Vai al commento »
    @ Oriano Vitali Rispondo tardivamente a lei per tale questione, che ho sollevato anche dalle pagine dei giornali. PRemesso che la stampa non mi ha dato neanche possibilità di rispondere alle offese sollevate da una esponente del PdCI (mi scusi, ma non ricordo il suo cognome); e non è la prima volta che la stampa occulta i miei comunicati, magari preferendo articoli molto più interessanti come ad es. il radiatore che è esploso a De Vivo. Io non ce l'ho con le soste dei caravan, chiamateli nomadi, rom, senza dimora stabile, anche perchè queste sono scelte che fa l'amministrazione. Io ce l'ho con chi non fa pagare le tasse! Ricordo che quella sosta avviene su area privata; non è vero come si dice che il comune non può fare niente. C'è una autorizzazione per permettere la sosta dei caravan in un'area privata a destinazione agricola?? Perchè si permette la loro sosta in quell'area priva di servizi, senza che si paghi la TASI, la TARI (forse non fanno rifiuti loro?), il passo carrabile, l'IMU? Perchè si permettono dei bivaccamenti (mi scusi signora del PdCI, ma in quelle condizioni io li chiamo così) a 20 metri da un sito scolastico alla vista di tutti i bambini? E poi lasciamo perdere il discorso dell'impatto per i turisti in arrivo dall'interno: si parla tanto di turismo, ma solo per riempirsi la bocca. Ricordo ancora all'amministrazione che al confine di Montecosaro era stata prevista un'area di sosta per certi tipologie di frequentatori. Perchè non lo si vuol portare avanti? chi deve portare bambini a scuola fa come fanno tante famiglie di civitanovesi: ci si mette in macchina e si gira il motorino d'avviamento.
  • Cuore Adriatico, in un mese 400mila visite
    Ma è mistero sulla mancata
    apertura di H&M

    25 - Giu 18, 2014 - 15:53 Vai al commento »
    Confermo quanto scritto da fabio_rossi ; la qualità dei prodotti non è più quella di un tempo anche per queste firme. Ma poi perchè stupirsi di queste mancate aperture? Si è fatto un casino per l'apertura di Zara; ma guardate che Zara non ha aperto, ma le sottomarche. E credo faccia così anche H&M , se aprirà. Queste sono grandi ditte che per contratto hanno l'apertura in città di almeno 100mila abitanti e quindi Civitanova non ci rientra. Ricordate il palazzo del Principe sul lungomare nord, che di principe non aveva niente se non della banale pubblicità? Oramai il mondo va così, si getta fumo negli occhi ma di ciccia sul fuoco non se ne mette. IPER è vero che sta avendo un calo di vendite, dipeso sia dalla pessima logistica del centro, sia dai loro prezzi che non sono competitivi. La Lube sta cominciando a ritirare la manina (vuoi vedere che è stato solo per qualche altro scopo questa iniziativa?). Si è detto dell'incremento posti lavoro: allora, IPER ha portato i suoi dipendenti, i negozi satelliti hanno una conduzione quasi familiare, e provate ad entrare da OBI ed Euronics e capirete che la maggior parte dei dipendenti neanche sono del posto. Però i soldi che il comune ci ha messo, quelli sono reali; e dei cittadini civitanovesi !!!!!!!
  • La Lube scrive al Comune di Macerata
    e chiede la disponibilità del Fontescodella

    26 - Giu 12, 2014 - 18:06 Vai al commento »
    Da civitanovese purosangue che sono dico che se le cose andassero cosi ne sarei felice, primo perche la lube non e' Civitanova (infatti l'ultims denominazione e' cucine lube treia) e poi perche' almeno i civitanovesi si renderanno conto del nuovo che hanno votato. Una pura manovra per salvare il portafoglio di privati con il contributo di soldi pubblici. Sarei curioso se facessero un sondaggio di vedere che % sarebbe favorevole ad rinunciare a soldi per opere pubbliche in favore di un palazxetto per far giocsre una squadra non della citta' e poi chissa' per wuanti anni (o mesi). Corvatta fara' vendere qualche panino in piu agli ambulanti. 6 milioni di euro per qualche panino. Se non fossero anche soldi miei, mi farei certe risate a crepapelle di quanti ingenui gli hanno dato il voto. Chiedetevi in due anni cosa hanno fstto e vi risponderete da soli
  • Patron Giulianelli spiazza tutti
    “Ci chiameremo Lube Treia ,
    non è detto che giocheremo a Civitanova”

    27 - Mag 6, 2014 - 23:26 Vai al commento »
    Signor Giulianelli, il fatto che lei dichiari l'insicurezza di venire a Civitanova di certo non disturbera' il mio sonno. Non saro' mai un tifoso di una societa' che si e' prestata ad un gioco affaristico a discapito dei soldi pubblici della collettivita' civitanovese. Dice di venire a Civitanova per mancanza del palas a mc ed intanto si assicura un bel po' di spazio commerciale, la gestione ed il palas senza sborsare un euro. Vuole anche le mutande? Io dico che la Lube cucine ha sfruttato una situazione di difficolta' economica del comune di civitanova, di incompetenza amministrativa dell'attuale giunta e di mani legate della vecchia per farsi i cavoli suoi. Si tenga la sua Lube, che abbia il nome di treia, che vorrebbe giocare con i maschi a civitanova, i ragazzini e forse le donne a macerata. Una societa' di zingari?
  • Civitanovese, sbotta patron Di Stefano
    “E’ in atto un complotto contro di noi”

    28 - Apr 20, 2014 - 8:52 Vai al commento »
    Confermo il mio precedente commento fatto nel'articolo relativo alle maxi multe. In parte le dò ragione sul complotto, ma questa è una cosa che si ripete da anni, dove la Civitanovese è una società scomoda per stare lassù, ma è anche scomoda per andare giù. Purtroppo non abbiamo mai avuto santi in paradiso; e guarda caso, l'unica volta che ce lo abbiamo avuto, un certo Battaglioni da Fermo, gran ..... , abbiamo vinto il campionato di Eccellenza grazie a diversi aiutini in tutto il girone di ritorno (e lui era nel comitato regionale). Poi tante finte promesse e tante delusioni. Però le ricordo che le partite si debbono giocare in campo; i fatti successi nelle ultime giornate anche io li considero scandalosi, però è assurdo giocare delle partite sul "volemose vè" come quella contro la Fermana oppure mettersi a nascondere i palloni sotto la tuta dei giocatori. E mi dica! quel gran personaggio di Bresciani, gran giocatore dalle mille conoscenze, che ha portato i suoi validi giocatori da quel di Sulmona, uno malato, uno zoppato, un'altro sovrappeso, non ha voce in capitolo? Riesce solo a bacchettare i tifosi senza proferir parola in lega oppure spronando i suoi fedeli paladini in campo? E' scandaloso per chi viene alo stadio, sacrificando mezza giornata di lavoro, vedere quello che succede: gioco zero, "palla fa tu" quando devi segnare e poi, quando lo fai, ti metti a giocare in difesa. Questo è l'anticalcio  
  • Gare a porte chiuse e maxi multa
    per Maceratese e Civitanovese

    29 - Apr 19, 2014 - 9:10 Vai al commento »
    Premetto che ogni comportamento violento è deprecabile, ma anche la premeditazione e la provocazione lo sono altrettanto. Non so cosa sia successo a Giulianova, e neanche nel dopo partita di Civitanova, ma ho visto la partita di Civitanova e so quello che è successo in campo. Un atteggiamento arbitrale davvero insolente ed incompetente, ma anche un infantilismo da parte di una società che "palesemente" andava a caccia del pallone per nasconderlo. Sono i raccattapalle che devono svolgere tale funzione addestrandoli a tale scopo e non i giocatori o i dirigenti. Poi per altre cose ci sarebbe da discutere, non per i modi da condannare, quanto per le diverse misure. Napoli-Juventus di un mese fa, uova e sassi contro il pullman della Juventus, bombe carta (non una ma almeno una decina) tirate verso la curva ospiti che non sono andate a bersaglio solo perchè c'era la rete di protezione, sassaiola all'uscita dallo stadio: eppure neanche un euro di multa, neanche una giornata di squalifica. Perchè?? Forse i petardi di Macerata hanno una potenza deflagrante maggiore o i pugni sull'auto del deficente nocerino sono più forti dei sassi di napoli? oppure c'è qualcosa di premeditato con cui i campionati si stabiliscono a tavolo e non sul campo? Se poi la squadra ci mette del suo, allora è difficile risalire la china. Da civitanovese, spero che questo campionato finisca presto, ma sinceramente mi sono stancato di vedere una classe arbitrale così incompetente (sempre che la loro sia incompetenza e non il mettere in atto decisioni prese dall'alto). La società, invece che inveire contro dei fantocci vedovelli vestiti di nero o, come negli ultimi tempi, con colori sforgianti, ma sempre vedovelli, facciano sentire la loro voce con azioni significative, altrimenti non è che si può parlare sempre dei tifosi che recano danni alle società.  
  • Ennesimo guasto al passaggio a livello
    Code fino a Porto Sant’Elpidio

    30 - Apr 19, 2014 - 9:24 Vai al commento »
    A Civitanova occorre rivedere tutta la viabilità. Occorrerebbero tanti soldoni, ma se mai si inizia non è che si può aspettare sempre la provvidenza. Per tanto tempo noi dell'Ancora avevamo detto che le priorità erano 2 ponti sul Chienti, uno ad est ed uno ad ovest, non il viadotto proposto dalla Quadrilatero ma un cavalcavia meno impattante, la variante ad ovest dell'Autostrada, però non si muove paglia. Per il passaggio a livello, purtroppo non ci vedo molto chiaro. Ha sempre funzionato bene, ma da due o tre anni a questa parte le rotture cominciano ad essere troppo frequenti. Incompetenza di chi fa le riparazioni oppure dimenticanze di chi dirige le operazioni dalla stazione? Già è assurdo prevedere la concomitanza di arrivi e partenze dalla stazione, per cui il passaggio a livello debba rimanere chiuso per oltre 10 minuti, ma è alquanto strano che lo rimanga per 30 minuti e quando transita il terzo treno si riaprono magicamente? Sarà stato il regista delle aperture che avrà pensato: "come ha fatto a passare il treno se io non avevo chiuso? Cavolo!!! mi ero dimenticato di aprirlo!!!". Si dice di volere il sottopasso, opera irrealizzabile sia per i fondi che per le rampe; ma prevedere una persona, come ai vecchi tempi, che dalla casetta che ancora esiste apra e chiuda al passagio del treno non se ne parla proprio? uno stipendio penso che costerebbe di meno di decine di milioni di Euro per un sottopasso; e si darebbe un nuovo posto di lavoro. Care FFSS, sparate meno balle e datevi da fare per non esasperare la gente che lavora.
  • Il catasto riclassifica gli immobili
    Cinque villini diventano ville

    31 - Apr 8, 2014 - 22:02 Vai al commento »
    Oh, è proprio forte Corvatta. 30 mila euro da mettere in bilancio. MA li mette in bilancio oppure li mette nel calderone della Civita Park? tanto, migliaio più, migliaio meno. E se poi non se ne fa più nulla e sti 30 mila euro si volatilizzano, come lo tappa il buco in bilancio? E' facile fare proclami, però poi non si dimentichi che chi sputa per aria, poi prima o poi gli ricasca sopra. Cantar vittoria su una battaglia è facile, ma poi sono le guerre che si devono vincere. Mi dispiace tantissimo vederla arrampicarsi sugli specchi per difendere l'indifendibile. Una amministrazione allo sbando senza una guida col pugno di ferro. I giornalisti gongolano su queste sparate che fanno odience, però omettono tante volte i segnali di aiuto che qualcuno le lancia, come l'altra volta quando chiesi loro di evidenziare che in una situazione così drammatica tutti, dx sx e centro, dovrebbero farle intorno quadrato per portare avanti un'amministrazione decente, da ricordare non come si sta dimostrando la più patetica ed inconcludente. Perchè non ci parla anche del suo ambulatorio. Tanti proclami che avrebbe indagato e riferito, poi tanto silenzio. Ha ricoperto la città di insulti, facendoci passare come la città degli evasori, dei razzisti nei confronti dei rom, ora anche di chi è orgoglioso di aver strappato la Lube a MC rinunciando a spendere per la città oltre 1 milione di euro; e poi via, tutti al centro commerciale a socializzare, però strade colabrodo, viabilità indecente, strutture ricettive per l'estate zero, negozi ed attività familiari verso il funerale. Dicevo del suo ambulatorio, che fine ha fatto? 10-15-0 forse 20 anni dichiarati come abitazione; inconsapevolmente? eppure, come lei ha dichiarato, nel 2012 lo ha dichiarato come prima casa per non pagare le tasse; ambulatorio quando serve, abitazione quando occorre. Se sono evasori chi paga per quanto gli è stato designato, quindi per legge, chi dichiara cose non vere cosa sarebbe? Lei ha fatto una buona cosa cercando di evidenziare una situazione non congrua delle ville, ma serviva tanta enfasi? se voleva andare sulla TV ha ottenuto il suo scopo, ma credo che quando lo si fa senza conoscenza di causa si rischia di fare delle figuracce da mettersi poi la testa sotto terra. Non creda che aver dato degli evasori a personaggi che hanno troppi interessi personali per avere il coraggio di querelare un amministratore sia cosa buona; ricordi sempre che lei alla TV ha screditato una città, dipendenti pubblici. Ricordi che l'atto che ha compiuto è riservato per legge ai dipendenti comunali, con una serie di leggi che li OBBLIGANO ad intervenire per segnalare tali incongruenze; era più opportuno intervenire con più tatto, invece che voler essere la prima donna. Il tempo saprà dare ragione agli onesti e disonore ai disonesti. Riposi dolcemente e, mi creda, stia più in campana da chi la vuol gettare nel baratro qualora le cose non dovessero andare come le vogliono far credere. Si informi di persona sulle cose da chi ne capisce.  
  • Civita Center, crollano le vendite
    Nel weekend -70%

    32 - Apr 9, 2014 - 16:02 Vai al commento »
    La sinistra all'opposizione disse: "basta con tutti questi centri commerciali; basta con tutto questo cemento; vogliamo una commissione d'inchiesta per i conteggi errati degli oneri, per le false fidejussioni". Poi vennero le elezioni, la sinistra andò ad amministrare e per prima cosa aumentò la volumetria del complesso, poi fece proseguire i lavori senza fidejussioni ed infine regalò la gestione del palazzetto ad una società sportiva privata. Come se non bastasse, da anni si sapeva che non c'era il parere favorevole per la viabilità; eppure Corvatta & Co. dissero: "andiamo avanti", per poi arrivare ad oggi che si accorgono la viabilità essere scarsa e, guarda un po' il caso, intervengono per fare una convenzione con un privato per realizzare una bretella a sud in cambio di volumi edificatori, cioè altro cemento. Da far notare che la bretella parallela alla superstrada la chiedemmo insieme a Taffoni ben 10 anni fa, quando poteva servire a qualcosa, ma oggi risulterà insufficiente con la viabilità che è stata inserita. Eppure gli attuali amministratori continuano ad ignorare ed a campare alla giornata. Oppure sono ignorante io che non capisco qualche passaggio ?!?!?!
  • Cuore Adriatico, regge la viabilità

    33 - Apr 6, 2014 - 9:51 Vai al commento »
    Confermo i commenti che mi hanno preceduto. Non so come sia stata la situazione all'interno del centro, dato che i week end non provo neanche ad avvinarmici. Pensare soltanto a trascorrere un giorno intero a fare la fila, cercare parcheggio e fare spesso soltanto museo non mi trova molto d'accordo con la politica che sta intraprendendo questa giunta ed anche con una affermazione che fece tempo fa Mobili da Sindaco presentando questa nuova struttura: "finalmente i civitanovesi potranno trascorrere con la famiglia la loro domenica in un centro commerciale completo". Forse l'idea di famiglia si sta facendo molto distorta. Per quanto riguarda la viabilità in generale, confermo che alle uscite della fine superstrada e del centro commerciale è stato un caos bestiale; alla fine della superstrada la fila arrivara a quella del centro commerciale, e quella di via einaudi proseguiva arrivando fino all'uscita di S.M.Apparente, questo alle ore 18 , cioè prevedendo l'allungamento della fila. E su un giornale ho letto che non ci sono stati problemi in superstrada; almeno qui due parole (ma solo due, mi raccomando, non fate spazientire Costamagna & Co.) sono state scritte. Fare buona informazione non è sempre da tutti, rimanere nella obiettività non è semplice, qualsiasi professione si faccia. Vale la pena dedicare la propria politica a questo centri se poi chi vuol fare spesa deve fare 2 ore la fila prima di arrivare al centro e poi parcheggiare e poi fare unì'altra ora per uscire? Ho molti dubbi.
  • Macerata e Civitanova,
    due strade per il rilancio

    34 - Apr 6, 2014 - 10:00 Vai al commento »
    Ma perchè nel sondaggio non è stata inserita la terza opzione dove si possa votare il dissenso per entrambe le amministrazioni? io sinceramente non mi sento di votare nessuna delle due, neanche il voto per la meno peggio, come negli ultimi tempi spesso si fa nelle elezioni politiche.
  • Civitanova perde il giudice di pace

    35 - Mar 13, 2014 - 18:15 Vai al commento »
    Quanto ci piace a noi italiani fare polemiche quando oramai i buoi sono usciti dalla stalla. Stimo molto la Recchi, con cui ci conosciamo da anni, ma io credo che le polemiche debbano essere fatte nei tempi giusti, anche tirando fuori le unghie se necessario; e voi donne le avete robuste e lunghe a differenza di noi uomini. Cara Fernanda, volevo ricordarti che quando presentai la mozione in provincia per non far chiudere la sede distaccata del tribunale a Civitanova Alta chiesi la collaborazione e la sensibilizzazione degli avvocati di civitanova, direttamente interessati, ma chi per interessi personali, chi per disinteresse personale, tutto è stato lasciato morire nel nulla. Nonostante l'isolamento ed il disinteresse, ho portato ugualmlente in discussione in consiglio provinciale la mozione, ottenendo promesse campate in aria, poi nessuno ha voluto darne seguito a Civitanova. Ora, è risaputo che il Sindaco, "politicamente" preciso, sia il nulla, però il mea culpa lo deve fare anche qualcun altro/a. La politica si fa prevenendo le catastrofi, non leccandosi poi le ferite. Ripeto ancora la mia stima nei tuoi riguardi, ma è meglio rimboccarsi e trovare una soluzione al problema per poi proporla a corvatta, almeno stavolta sa come e dove mettere le mani.  
  • Nazareno Gabrielli cede il 28%
    a un gruppo libanese

    36 - Feb 8, 2014 - 10:26 Vai al commento »
    La Fiat prende contributi statali per 60 anni ed ora va a versare le tasse in Olanda e Gran Bretagna. E da voci di corridoio sembra essere intenzionata a far questo anche la Ferrari. LA Invernizzi (quella dei formaggini Susanna) del gruppo americano Lactaris chiude i battenti. Alitalia (altri soldi pubblici in tanti anni) accoglie gruppi stranieri. Nel nostro piccolo Frau passa agli americani e in Gabrielli entrano i libici. E quante altre realtà ancora. Mi domando: perchè questo governo sta uccidendo la nostra economia?? che schifo ! tra poco, con tutti i cervelli ben pensanti che escono dal nostro Paese, saremo un semplice serbatoio di extracomunitari che in mancanza di lavoro saranno costretti a delinquere.
  • Civitanovese-Ancona,
    domenica giornata rossoblu

    37 - Gen 23, 2014 - 21:56 Vai al commento »
    Tanto tuono' che alla fine piovve. Si torno' indietro sulla decisione delle due giornate rossoblu per convincere piu tifosi possibili a fare l'abbonamento e poi ora si vuol fare incasso. pero' ai tifosi ospiti si diminuisce il biglietto. Gli stadi di serie A diminuiscono il costo per attirare gente allo stadio, qui si fanno due giornate, unica societa' in Italia che io sappia, per una squadra priva di una chiara identita'. Quanto incasso si potra' fare? Di Stefano crede che i 425 abbonati vengono tutti allo stadio ripagando il biglietto? povero illuso, la crisi esiste per tutti. e poi tutto questo casino per 4mila euro? teneva Falso a casa, senza creare casini con Cattafesta e i problemi di cassa erano risolti. Che casino di societa', proprio come l'amministrazione. ho letto l'articolo di Baldoni su L'Indiscreto che annuncia la fine di Di Stefano a giugno. in questi periodi difficili si puo' essere piu defi... a fare dichiarazioni del genere?
  • A Civitanova spunta… un casinò

    38 - Gen 19, 2014 - 15:34 Vai al commento »
    inutile scandalizzarsi di queste attivita'. non sono illegali perche' fanno comodo allo stato. non sono vuote perche' la gente crede di poter guadagnare facile. e proprio nei periodi di crisi si affollano. piu ne fanno e piu saranno piene. Lo scandalo e' che per debellare queste attivita' occorrerebbe il benessere economico per la gente ed invece questa squallida amministrazione sta facendo di tutto per creare disagio sociale. 
  • Lutto a Civitanova
    E’ scomparso Peppe Capità

    39 - Gen 14, 2014 - 22:29 Vai al commento »
    Ciao Pè. Ricordo quante volte hai pazientemente riparato il mio 50ino quando ero ragazzino. E poi cresciutello, quando con lo scooterone non ci mettevi un dito, eccoti lì a riparare le ganasce della bici che, visto il mio peso, spesso andavano fuori sede. Grazie di tutto, il dispiacere è di aver perso una persona sincera ed un vero civitanovese. Le più sentite condoglianze a tutta la famiglia ed agli amici cari che sempre gli sono stati vicino.  
  • Maceratese, i tifosi interrompono l’allenamento
    Parole durissime ai giocatori

    40 - Gen 10, 2014 - 10:03 Vai al commento »
    Cordialissimi "nemici" della rata, credo che lo sfogo manifestato sia lecito e sbagliato. Lecito perchè da tifoso che va allo stadio tutte le domeniche, casa e trasferta, è normale aspettarsi non certo la vittoria domenicale ma almeno il max impegno. Sbagliato in quanto il campionato che sta facendo la maceratese credo sia più in alto delle aspettative iniziali. Però dovete considerare anche un altro fattore, che forse gli addetti ai lavori conoscono meglio di noi che frequentiamo solo gli spalti e non i palazzi: credete che una squadra come il Piano San Lazzaro di Ancona, che spende in due anni oltre 6 milioni di euro, non possa ricevere qualche aiutino per ottenere quella promozione che in tanti si auspicano, sia per i botteghini che portano soldi allo Stato sia per questioni di ordine pubblico in campi da calcio davvero indegni di un CND ? (mi riferisco soprattutto ai campi dell'abruzzo). Campionato falsato da società che prima fanno di tutto per essere ripescate e poi una volta giocano, una volta no ed altre 10 giocano con tutti under? Metteteci pure che quest'anno, con l'unificazione della C non ci saranno neanche i ripescaggi dal CND, è difficile pretendere che le varie società si ammazzino per i playoff. Quindi, rispetto per chi manifesta il max impegno dai giocatori, ma penso che tutto deve avere un senso, anche perchè la classifica non mi sembra sia poi così deficitaria.  
  • Civitanovese, esonerato Jaconi
    Di Stefano: “Rischiamo di retrocedere”

    41 - Gen 8, 2014 - 21:07 Vai al commento »
    @ Moreno Casoni  rispondo alla sua precisione con molta stima e simpatia, visto il suo intervento molto pacato, e visti anche i momenti. Giustamente lei fa presente i trascorsi di Nocera alla maceratese, ma purtroppo i campionati non si vincono, o comunque non si giocano, solo con il nome o il curriculum. Non credo che Nocera possa scavalcare nel palmares un decano come Jaconi, eppure i risultati vanno sopra ogni altra cosa. Quello che volevo dire è la piazza, sicuramente, ma per un semplice motivo: Civitanova ha bisogno di riconquistare fiducia nel suo pubblico, che ha dimostrato nelle occasioni importanti di poter riempire lo stadio. Portare OGGI un ex maceratese significherebbe pregiudicare una partita come quella del 19 che, in caso di debacle, darebbe adito a chiacchiericci tali da allontanare anche i fedelissimi che ancora seguono la squadra. E ripeto, non parlo delle persone, basterebbe vedere i positivi commenti precedenti che ho fatto su Cappelletti o sul vostro presidente (ad eccezione di quella uscita su Macerata marittima davvero indegna di una persona che dovrebbe rappresentare una società sportiva). Invece vedrei bene l'altro nome che era stato prospettato, cioè Gabriele Baldassarri, almeno ancora un po' del vecchio cuore rossoblu batterà in campo. Comunque auguri per lo stupendo campionato che state facendo anche se, mi consenta, da pesciarolo non posso augurarmi che lo vinciate!  :-)      
    42 - Gen 8, 2014 - 11:04 Vai al commento »
    La decisione che meno avrei voluto leggere. Ammetto che di colpe Jaconi ne ha avute, come tutti gli altri, probabilmente nell'ostinarsi a giocare con lo stesso modulo e gli stessi giocatori, senza tenere in considerazioni altri che lui stesso aveva voluto, ma privare la Civitanovese dell'ultimo rossoblù rimasto (sta a vedere che senza Jaconi adesso manda via pure Chiodini e Diamanti) mi sembra quasi un voler ritornare ai tempi dei Boni, Torre etc. che credevano di avere il giocattolo tra le mani per farsi belli (anche con l'amministrazione), fregandosene della realtà che li circonda. Se Di Stefano ha ritenuto di fare questo passo, non si può certo abbandonare la squadra, perchè la Civitanovese non è lui, non è Jaconi, non è Antonelli, per carità Cabrini !!!! non è nessuno dei tanti. La Civitanovese rappresenta Civitanova ed il cuore dei civitanovesi che la seguono, e non solo allo stadio, ma di certo si carica sul groppo di una serie di responsabilità che, col passare del tempo, spero non gli gravino troppo. Due consigli a Di Stefano: il primo di non farsi prendere troppo dalla caramellina della Civita Park, che con la Civitanovese non c'entra niente, il secondo che lasci stare gli ex pistacoppi, già ne abbiamo avuti tanti e non hanno mai fatto colpo (fatta eccezione per Trillini). Domenica c'è il Bojano, ne prende una media di 8 a partita, poi però c'è il derbissimo e lì, Di Stefano, forse tiriamo le somme del suo agire antipopulista.  
  • “Io e l’ufficio di presidenza
    siamo ignorati”
    Costamagna protesta con il sindaco

    43 - Gen 4, 2014 - 18:12 Vai al commento »
    Ops! re Ivo detronizzato dallo stesso sindaco Corvatta di cui era stato promotore? che notizia sensazionale, perche' non ci fate un bel servizio alla RAI, di cui sembra avete un certo feeling? mi raccomando, in questo periodo di crisi non sprecate troppi fazzoletti per asciugarvi le lacrime. Periodo di crisi e Costamagna si lamenta di mancanza di personale per l'ufficio presidenza; serve qualche amichetto da piazzare? certo che il lavoro da presidente e' talmente snervante che serve un aiutino, forse anche + di uno. O forse un interno da spostarvi? allora a cosa serviva la sparata di Natale sul personale? quanta confusione regna nel Regno di Ivo. Ed il vassallo Silenzi? anche i leoni diventano pachidermi col passare degli anni.
  • Civita Park, slitta la convenzione
    L’affondo di Ciarapica:
    “Operazione non trasparente”

    44 - Gen 4, 2014 - 1:36 Vai al commento »
    Scusatemi, ma a me questa amministrazione fa sorridere ogni giorno che passa. E questa sarebbe la sinistra vicina alle esigenze dei piu' bisognosi? Dai giornali leggo che al 31 dicembre rinunciano ad incassare dalla Civita Park 952mila euro perche' hanno trovato da un'altra parte il malloppo per tappare il bilancio, ma poi spennano i cittadini con tares e imu. E per giunta ancora se ne fregano di far pagare la polizza fidejussoria. Perche' tanta magnanimita' per questa ditta caro sindaco? prrche' i cittadini hanno avuto per anni la visita di Equitalia ed invece questi soci hanno strade preferenziali? Come mai l'assessore Poeta si lamenta che il suo settore Lavori Pubblici non ha fondi neanche per le ordinarie manutenzioni ed il comune rinuncia ad incassare 952mila euro? ci sono sempre tre bicchieri sul tavolo, la pallina e' al centro, copro la pallina e muovo i bicchieri; dov'e' la pallina? pero' una volta scelto vogliamo vedere anche gli altri due bicchieri se la pallina ancora c'e'.
  • Maceratese, esonerato Bacchi
    Cappelletti nuovo direttore sportivo

    45 - Dic 27, 2013 - 23:51 Vai al commento »
    Anche se sono tifoso della Civitanovese, auguro a Giammario tutte le fortune possibili, dato che a Civitanova ha lasciato un ricordo indelebile.
  • “Svendono gli immobili, la giunta Corvatta si dimetta”

    46 - Dic 27, 2013 - 11:55 Vai al commento »
    Condivido i commenti che precedono, sul discorso di non svendere o del sociale. Ma un altro aspetto è da sottolineare, che conferma come questa amministrazione stia viaggiando a vista senza nessun programma concreto. Vendere o svendere il patrimonio pubblico significa risolvere parzialmente il problema per questo anno, ma poi per il prossimo cosa vorranno svendere? Amministrare non significa risolvere il problema per un anno, bensì trovare una soluzione a lungo termine. Sulle dimissioni avrei qualche rimostranza dato che, purtroppo, ci sono ancora molti civitanovesi che non hanno capito che aria tira a Palazzo Sforza. Sarebbe meglio che quel 28% di persone aventi diritto al voto (perchè questa è la % con cui amministra Corvatta) che hanno votato il "nuovo" si cuocesse per bene della crocetta che hanno messo. Buon anno a tutti, sperando che in molti si ravvedano del loro operato.
  • Ceccotti, la Terzo Millennio sparisce
    Diventa Prica Immobiliare
    e chiede il concordato preventivo

    47 - Dic 26, 2013 - 10:41 Vai al commento »
    Terzo Millennio, XXI Secolo , tutti nomi che dovevano far presagire ad uno sviluppo futuro di cui Civitanova fabbisogna ed invece siamo ancora punto e a capo. Anche oggi, che questa amministrazione dice voler portare a compimento questo oneroso compito, si arrampica alla questione della partecipazione per prendere tempo, guarda caso di un paio di anni, così di arrivare alle porte delle prossime elezioni con la "solita" scusa di promettere che nella prossima amministrazione loro provvederanno a chiudere il capitolo Ceccotti, le solite promesse da mercante. Il fatto singolare che, però, mi si propone è la questione banche. La nostra società è schiava di questo sistema lobbistico ed affaristico. Qualsiasi governo ci sia, il sistema bancario non finirà mai di stupirci. Ricordate i fondi salvaimprese che vennero dati agli istituti di credito per favorire i prestiti alle piccole-medie imprese? poi servirono per ripianare i bilanci delle banche senza che di questi fondi le imprese ne vedessero luce. E i pagamenti tracciati? altre spese per i bonifici. Il salvataggio di Montepaschi? Ora, non ultimo, il pagamento degli affitti presso le banche. Non dimentichiamo i nostri risparmi, confidenzialmente dati alle Poste Italiane, che oggi li investono per salvare Alitalia, comprando azioni spazzatura. Giochi di potere, che noi difficilmente conoscimamo nella totalità; possiamo solo ipotizzare, mentre i potenti ci sguazzano. Singolare è il fatto di queste società. Leggo: capitale sociale di 70mila euro, addirittura la nuova società di 10mila euro: riescono ad avere un mutuo di 25milioni di euro, quando noi privati e le aziende riescono ad ottenere dei mutui solo con capitali già in possesso negli stessi istituti di credito o con persone a garanzia. Per noi i beni da ipotecare non sono accetti, mentre per questa ditta si rilascia un mutuo su un valore ipotecabile di 50milioni di euro; ma su che base viene calcolato il valore dell'area se tale è zona bianca, cioè non si sa ancora cosa si farà? e se venisse deliberato tutto parco pubblico, quale sarebbe il suo valore? come quello edificabile? Banca Marche rilascia il mutuo; forse sarà per queste ingegnosità che il gruppo principale della nostra regione ha fatto crac e due dei tanti responsabili sono stati nominati commendatori al lavoro? Questo è il nostro sistema, ma di certo questa non è l'Italia, almeno quella delle persone oneste in cui tutti vorremmo riconoscerci.  
  • Civitanovese, Di Stefano attacca Cabrini
    “Pressioni per far svincolare i giocatori”

    48 - Dic 20, 2013 - 16:54 Vai al commento »
    Presidente ti scrivo - così mi sfogo un po' - e siccome sei troppo lontano - più forte ti scriverò. Chi ti scrive è un tifoso di annata, dal 1985 fedele abbonato alla Civitanovese, nel bene e nel male. Ho visto passare presidenti onorabili, altri truffaldini, altri traghettatori, ed ancora tifosi e non, civitanovesi e non. Gente come me ha vissuto con il cuore le sorti della squadra, alternando gioie a dispiaceri, tanto che oggi molti di coloro che venivano allo stadio con me si sono demotivati. Perchè? perchè il calcio ha perso il valore che era di un tempo, l'attaccamento ai colori sociali, alla città, al desiderio di dare fino all'ultima goccia per la gioia dei tifosi che li seguono. Oggi si pensa esclusivamente al denaro. Ed allora bene si fa a mandare fuori a calci nel sedere chi non vuole onorare la maglia che si indossa. Basta con i battibecchi tra lei e cabrini, noi vogliamo solo i fatti. A noi poco importa se ds è cabrini o trovarello; poco importa se viene a giocare balotelli o cuccurupillo; noi vogliamo gente che lotta, no puttanelle come bonaventura. Lo scrissi all'inizio dell'anno, se quell'elemento aspettava se veniva una offerta migliore, era meglio lasciarlo a piedi. Così è stato: un'estate passata tra discoteche e divertimenti, senza allenarsi, una società ed un pubblico ad aspettare che tornasse in forma, per poi vedere la sua pateticità in campo. Vuol passare alla maceratese? A me poco importa, anzi! un motivo in più per urlargli la mia "stima" nei suoi confronti. Si cambiano giocatori, ma si deve cambiare anche marcia. Ho notato altri tipi di parole nei suoi ultimi commenti: i tifosi hanno capito, lei dice. spero che comprenda anche che Civitanova vuole calcio e che noi comprendiamo il difficile momento, ma non abusi della nostra pazienza; sappia ricambiarla. come diceva, è vero che 430 abbonamenti non sono 500, ma avrebbe preferito i 180 dello scorso anno? Operi bene ed il prox anno saranno ancor di più. Poi se vuol vedere 2000 persone a partita allo stadio, allora dovrebbe far chiudere bar e sale scommesse ed oscurare sky e premium. Ci sarebbero tante iniziative per portare gente allo stadio, ma queste certo non gliele prospetterebbero gente come cabrini, legate più al portafoglio che non al cuore della città. Si fidi dei civitanovesi, si fidi dei tifosi, perchènoi, come lei, abbiamo un unico obiettivo: vedere tornare la Civitanovese agli sfarzi di un tempo. Agosto 2013 eravamo all'anno zero; Gennaio 2014 siamo ancora all'anno zero; mi auguro che ad Agosto del 2014 riusciamo a festeggiare il primo compleanno.  
  • Lettera anonima in Consiglio
    Rossi chiede le dimissioni di Emiliozzi

    49 - Dic 1, 2013 - 9:45 Vai al commento »
    @ Pierpaolo Rossi - non credo sia mio compito difendere la Emiliozzi, dato che già ne ha tanti di "avvocati". Però vorrei ricordarLe che se una persona si ritiene seria e coerente, tale puntogliosità dovrebbe confermarla anche in altre occasioni. Come si comporterà se risultasse che il suo sindaco (dato che Lei è stato eletto nella lista civica pro Corvatta) ha omesso di versare il plus di ICI ed IMU dal 2001 ? chiederà anche le sue dimissioni ? Come mai nei giornali si è scritto sempre che il sindaco ha incaricato prima la CIvitas, poi un tecnico, poi un perito, ma mai sono usicte dichiarazioni sull'esito di così tante verifiche? Perchè i giornali riportano così intensamente la notizia di queste ultime lettere, invece che riportarci l'esito della seduta consiliare, di cui dobbiamo apprendere notizie soltanto per gli scritti della Emiliozzi e di Iacopini? Volontà di mascherare tassazioni sui cittadini? Coerenza di informazioni, Rossi. E poi basta parlare di evasori solo perchè hanno rendite catastali basse. Gli evasori sono chi non paga le giuste tasse, non chi le paga su dati che "potrebbero" risultare errati, sempre che siano accertati. Gli evasori sono altri, chi ignora di pagare su cose che sa di avere. Le sembra corretto che si ometta di pagare l'IMU dichiarando la residenza in un ufficio? Tragga Lei le sue conclusioni, ma smettiamola di cercare escamotage per mascherare una amministrazione che, purtroppo per inesperienza, non sa risollevare le sorti di una città importante come Civitanova. Ciò mi dà spunto per una ultima riflessione. L'unico rimprovero che dò al M5S è che con il suo fare troppo populista ha screditato la politica. Dire che la politica è marcia non fa bene a nessuno, soprattutto a chi crede nella vera politica, quella vicina ai cittadini. Giusto screditare e debellare i politici corrotti, concussi, rubbapaga, ma poi amministrare senza saper fare politica porta a quello che sta avvenendo a Civitanova, dove l'inesperienza sta portando ad uno scontento enorme nei cittadini; poi, per chi non va a votare, non credo che si debba spendere neanche una parola, perchè chi non sceglie non ha neanche titolo e diritto a chiedere o criticare. Viva la vera politica.
  • “Anonimo civitanovese” colpisce ancora:
    “Incongruenze nei patrimoni
    dei consiglieri d’opposizione”

    50 - Nov 30, 2013 - 15:03 Vai al commento »
    Senta Iacopini, non so dove lei abbia letto che ho affermato la volontarietà nel nascondere i possedimenti della Emiliozzi. Ho semplicemente scritto che avrebbe fatto meglio ad affermare che era stata una dimenticanza, invece che appellarsi alla privacy. Anzi, dicendo questo è come se avesse indirettamente affermato la volontarietà nella omissione di tali dati. Io ho sempre letto con interesse i suoi commenti, condividibili o meno, ma non cerchi sempre di ergersi a paladino della giustizia, da tuttologo delle situazioni. Ricordi sempre il detto che errare è umano; è la perseveranza che va punita. E la gente non è più così stupida come un tempo, riesce a comprendere quando si tratti di errore o malafede.
    51 - Nov 30, 2013 - 9:48 Vai al commento »
    Premesso che le denunce anonime le considero segni di codardia (chi sa deve sempre parlare o scrivere con nome e cognome, come dovrebbe verificarsi anche per i nick in questa rispettabile testata web), qualunque argomento esse trattino, ma non capisco quando si scrive che la consigliere Emiliozzi è rimasta scossa (io direi stupita) dal contenuto della lettera. Dopotutto si tratta di dati pubblici, che qualsiasi persona può ricavare. Giustificarsi con un rispetto della privacy dei genitori mi sembra molto superficiale, dato che esponendosi alla vita politica, e quindi pubblica, comporta anche questo. Consigliere Emiliozzi, ricordi sempre che chi vuol fare opposizione, sia all'interno della maggioranza che in minoranza, dà sempre fastidio a chi comanda, dx o sx che sia. Dovrà farsi un po' le ossa, dato che mi sembra sia da poco nella vita politica. Comunque Lei mi sta molto più simpatica di altri, nonostante qualche sua dimenticanza.
  • Quindici anni di ombre da illuminare

    52 - Nov 15, 2013 - 17:15 Vai al commento »
    Tanto singolare, come giusto, sia evidenziato in questo articolo come a Macerata il buon operato dell'Agenzia del Territorio abbia fatto risparmiare milioni di euro ad un ente pubblico mentre a Civitanova un sindaco portorecanatese abbia sputato odio e veleni sullo stesso ufficio per un argomento di cui neanche conosceva il contesto. Pura ricerca di protagonismo mediatico e soprattutto volontà di svincolare l'opinione pubblica dai veri problemi della città. Vorrei fare un appunto anche su questa vicenda. Nello scorso articolo, di cui non ho potuto commentare in quanto chiuso ai commenti, il titolo era "la procura indaga, ora l'urbanistica trema". Chi trema è perchè ha la coscenza sporca, non sono a farlo di certo chi ha operato nel giusto e nel lecito. E quindi se ci sono coscenze sporche, è giusto che si indaghi, non vedo perchè qualche avvocato si dovrebbe scandalizzare. Anzi, in seguito sarebbe lavoro utile al proprio onorario. L'importante per la stampa è di non partire già dall'inizio con sospetti e pregiudizi, almeno fin quando l'illecito non sia conclamato.  
  • Imu, Corvatta nomina un perito
    per stabilire l’importo dovuto

    53 - Nov 8, 2013 - 20:27 Vai al commento »
    Sindaco, le sue affermazioni mi trovano molto perplesso, per due semplici motivi. Il primo è che, in sostanza, lei affermerebbe che qualsiasi medico potrebbe esercitare la professione in una civile abitazione. E' sicuro che la ASL sia dello stesso parere, perchè a questo punto quale medico andrebbe a pagare un esorbitante affitto da ufficio quando lo potrebbe fare in una abitazione? Secondo punto: invece che nominare un perito (spero a sue spese e non del comune) perchè non nomina un tecnico per redigere il cambio di destinazione, dato che molto spesso la Civita.s manda le segnalazioni ai proprietari su incoerenze rispetto allo stato di fatto? aggiungerei un terzo punto: invece di incaricare tecnici, commercialisti, periti, ma una vista in prima persona le fa male? Lei può far fare tutte le perizie che vuole, la congruità delle rendite non le fanno questi. Invece che cercare visibilità in televisione, cerchi di risolvere i suoi problemi, che spero i civitanovesi li risolvano presto.
  • Tares, +38% rispetto alla Tarsu
    Imu al massimo sulla seconda casa

    54 - Nov 6, 2013 - 22:56 Vai al commento »
    Anche io confermo quanto scritto nel commento che mi precede. Assurdo per un'amministrazione di sinistra, che si dovrebbe per principio schierare verso i più bisognosi, andare ad aumentare le tasse dichiarando di farlo perchè le casse comunali sono piene di sole ragnatele e poi si vanno a regalare milioni di euro per salvare dal crac imprenditori privati e per favorire società sportive private a discapito di altre. Caro Corvatta, lei che si vanta di aver strappato (ma ancora non lo è) la squadra di volley di serie A a Macerata, ma lo sa che noi abbiamo in città un campione del mondo, un terzo ed un quinto classificato, in tre discipline diverse, vari titoli nazionali, delle diverse discipline di karate? Lo so che lei vive a PortoRecanati, per fare il sindaco di una città bisogna viverci e viverla. Torni da dove è venuto, la prego. Spero che un domani la vita ci riservi solo civitanovesi, senza altri assessori che banchettano con posate d'oro e poi sputano su chi gli passa da mangiare. Se qualcuno reputa che i civitanovesi o i marchigiani in genere siano ricchi non di virtù, ma di difetti, allora è meglio che ritornino ai loro virtuosi paesi e ci lascino vivere nelle nostre negatività. Questo lo reputo molto più dannoso che non invocare il ritorno di un pseudo Mussolini. E Corvatta ancora la difende.
  • Nuova fiera: “E’ tutto nelle mani di Silenzi”
    Soldi cinesi per il Civita Center

    55 - Ott 29, 2013 - 23:10 Vai al commento »
    Della civita park oramai sappiamo tutto, di quello che è stato ed addirittura di quello che sarà. Chi dice bene, chi dice male, ma ci fosse stato un consigliere comunale che dietro delle operazioni inusuali avesse presentato un esposto alla procura. Tante parole per mascherare un disagio su un affaire che sta diventando troppo grande per una realtà piccola come quella del maceratese, non certo abituata a certe manovre; però nessuno che faccia un primo passo per cercare la verità, dato che di accuse ne sono state fatte parecchie, in primis le mancate fidejussioni (tra poco fanno prima a finire i lavori) oppure la presa decisione di cambiare il progetto prima del parere della giunta, della provincia e soprattutto del consiglio comunale. Chissà perchè questo silanzio.
  • Giannini e Angelini su Rai Uno
    “Civitanova non è una città di evasori”

    56 - Ott 28, 2013 - 19:04 Vai al commento »
    Vorrei dire soltanto una cosa, dato che oramai sull'argomento mi sono più volte espresso nei precedenti articoli. Ma c'era proprio bisogno che quei due andassero in Tv ? volevo solo ricordare che Angelini è consigliere comunale del PD, quindi di maggioranza ed è perciò uno che vota Corvatta. Non poteva andare a suo tempo nell'ufficio del portorecanatese Corvatta per manifestare la sua idea o per forza si deve andare in Tv? Per me è solo una becera ricerca di notorietà. Molto più signorile è stata la posizione della famiglia Ercoli che lo ha fatto con un articolo stampa e poi ha finito il discorso lì. Voto al sindaco: 4 per aver aperto il coperchio senza essersi premnito delle presine; voto a chi ha richiesto la seconda mandata in onda: 3 (però il voto è complessivo per tutti e due).
  • Donato Giannini ospite a L’Arena di Giletti

    57 - Ott 26, 2013 - 18:01 Vai al commento »
    in questo strano mondo dove tutti vogliono fare la parte dei tuttologi, dove tutti credono di sapere di tutto, dove una televisione pubblica sta al gioco della polemica mediatica che invece di parlare con chi dovrebbe sapere preferisce ascoltare i personalismi nella speranza che poi venga un altro pinco pallino qualsiadi per mettere altra benzina sul fuoco, allora una soluzione c'e': andate tutti al diavolo
  • Al Polisportivo arriva il Termoli
    La Civitanovese vuole mantenere la vetta

    58 - Ott 26, 2013 - 18:31 Vai al commento »
    @jack rayan , mi dispiace deluderti ma 500 erano i paganti dell'ultima partita a cui vanno aggiumti i 430 abbonamemti ed i 150 fanesi . quindi fanno 1000 ed in una giornata sabato dove  qualcuno lavorava e qualcun altro se l'e' vista in tv. poi se un presidente si lamenta xke vuole di piu questa e' una malattia di tanti, ma bisogna trovare anche soluzioni per addibenire al problema. pero' c'e' ancora tempo pet farlo.
  • Il Comune mette all’asta l’ex scuola di recitazione Cecchetti

    59 - Ott 26, 2013 - 18:37 Vai al commento »
    chi interessato dovrebbe pagare circa 390 mila euro tasse comprese. in questo periodo di crisi il prezzo e' utopia. e per il liceo scientifico, sito in posizione molto piu appetibile, tirano il prezzo con la provincia. e poi per fare cosa? vendere il patrimonio comunale (tipo farmacie o edifici per gli affari personali della lube) significa risolvere i problemi di un anno. e poi? cosa si venderanno per mandare avanti il prox anno? invece di campare alla giornata vedete di fare un programma di rilancio perche state ammazzando civitanova con la vostra inesperienza e pochezza di idee.
  • Macerata-Civitanova in 15 righe

    60 - Ott 26, 2013 - 18:47 Vai al commento »
    zallocco ha scritto in 16 righe (e non 15) quello che vado scrivendo io da tempo e quindi non posso che essere daccordo. per la faccenda della sglavo si e' creato un polverono piu grande di quello che e' dato che si sa mussolini essere stato un socialista convinto agli inizi ed alla fine della sua vita politica. quindi se la sglavo rivuole un mussolini dove sta il problema?  l'italia non e' un paese democratico dove ognuno puo' esprimere il suo pensiero?
  • Redditi e patrimoni online
    Ecco i “paperoni” in Provincia

    61 - Ott 27, 2013 - 12:05 Vai al commento »
    @cerasi  mi complimento con lei perche' non e' uno di quelli che si lasciano trasportare dalla stampa. e' molto tempo che lo divo, perche' i giornali non pubblicano il cud della sola provincia? fanno piu notizia le grandi cifre? il sottoscritto cons provinciale nel 2012 ha percepito un lordo di 2060 euro annui di cui 600 euro poi ripresi dallo stato nel 730 ed ora fate voi i conti. per le azioni preferisco meglio averle di una banca locale che di altri istituti nazionali; questo perche io ho sempre cercato, nel limite delle mie possibilita, di essere vicino al territorio, anche se ad oggi le mie azioni sono molto molto meno. si aggiorni .
  • Mediazione linguistica via da Civitanova
    Il rettore: “Situazione non più tollerabile”

    62 - Ott 17, 2013 - 22:59 Vai al commento »
    Prof. Lacchè, lasci perdere. Lei crede che la giunta corvatta abbia da pensare all'università? con tutti i problemi che ci sono in giunta per rispettare il programma elettorale, tipo togliere la via almirante, non far pagare il dovuto alla civita park, svendere beni comunali per favorire una società sportiva privata. Lei crede che dopo aver sbattuto le porte in faccia agli imprenditori locali in previsione, si spera, di una ripresa economica, dopo aver approvato una variante urbanistica senza passare in consiglio comunale, dopo aver scaricato su altri le responsabilità di un mancato controllo del territorio, adesso stanno a perdere tempo per salvare l'università a Civitanova? sarebbe troppo normale farlo, ma qui nell'amministrazione civitanovese non c'è proprio niente di normale, neanche un sindaco che è un extra comunitario p.recanatese
  • Coro unanime dal Consiglio:
    “Salviamo la nostra Università”

    63 - Ott 16, 2013 - 16:31 Vai al commento »
    questo caso rende evidente il camminare a giornata di questa amministrazione, che non prende neanche in considerazione il fatto di una ripresa economica, con la conseguente necessità delle imprese locali di spazi per la promozione dei loro prodotti. All'opposizione dicevano che 11.500 mq di spazi dell'ente fiera erano pochi, ora ne propongono meno di 5.000 . Un progetto quello del palazzetto che neanche passa preventivamente in consiglio per la variante, una società a cui è stata data la possibilità di poter proseguire i lavori dopo la scadenza dei termini senza una copertura fidejussoria, una amministrazione che in tempi di crisi spende 6 milioni di euro PUBBLICI per portare una squadra a Civitanova senza sapere, normale che sia, quanto durerà la sua serie maggiore; ciò mi sembra alquanto sleale nei confronti di quei proprietari che invece sono costretti a seguire le normali trafile burocratiche per poter realizzare i propri progetti. perchè?  
    64 - Ott 16, 2013 - 16:23 Vai al commento »
    Finalmente il sindaco Corvatta si interessa del denaro pubblico. Dopo aver rinunciato ad incassare 2,5 milioni di Euro dalla Civita Park, dopo essersi impegnato a trovare altri 4 milioni di denaro pubblico per realizzare il palazzetto, sperando che un domani non diventi una cattedrale nel deserto a discapito delle imprese locali che si potrebbero ritrovare con un ente fiera sottodimensionato nella speranza che si verifichi una eventuale ripresa economica, oggi si rischia di vedere sfumati gli interventi pubblici fin qui realizzati solo perché l’Università vuol portare la mediazione linguistica a Macerata. Un indirizzo che le precedenti amministrazioni civitanovesi hanno per anni saputo valorizzare e che oggi l’UNIMC vuol far proprie. Sarebbe stupido se l’Università di Macerata, come si è letto, volesse entrare nel campanilismo creatosi con la questione Lube, ad arte tirata fuori dall’amministrazione Corvatta per gettare fumo sull’immobilismo che si è avuto nella città negli ultimi 18 mesi
  • Unimc ritira Mediazione linguistica
    Civitanova perde il suo corso

    65 - Ott 16, 2013 - 15:37 Vai al commento »
    Finalmente il sindaco Corvatta si interessa del denaro pubblico. Dopo aver rinunciato ad incassare 2,5 milioni di Euro dalla Civita Park, dopo essersi impegnato a trovare altri 4 milioni di denaro pubblico per realizzare il palazzetto, sperando che un domani non diventi una cattedrale nel deserto a discapito delle imprese locali che si potrebbero ritrovare con un ente fiera sottodimensionato nella speranza che si verifichi una eventuale ripresa economica, oggi si rischia di vedere sfumati gli interventi pubblici fin qui realizzati solo perché l’Università vuol portare la mediazione linguistica a Macerata. Un indirizzo che le precedenti amministrazioni civitanovesi hanno per anni saputo valorizzare e che oggi l’UNIMC vuol far proprie. Sarebbe stupido se l’Università di Macerata, come si è letto, volesse entrare nel campanilismo creatosi con la questione Lube, ad arte tirata fuori dall’amministrazione Corvatta per gettare fumo sull’immobilismo che si è avuto nella città negli ultimi 18 mesi
  • Le telecamere Rai tornano a Civitanova

    66 - Ott 12, 2013 - 11:31 Vai al commento »
    Questa è la solita TV spazzatura, che vuol cavalcare lo scontento dell'opinione pubblica pur di fare notizia. In qualsiasi talk-show c'è sempre la controparte a parlare dei problemi, qui no. Un sindaco rilascia dichiarazioni senza neanche conoscere la problematica; prima si fa bello in tv e poi vuol approfondire. poi ritorna la tv, guarda caso di domenica, e ritorna a parlare col sindaco, ma sempre senza l'altra parte. tutti diventano tuttologi, sparano cavolate pur di farsi belli, e la sostanza rimane sempre che l'aria con un po' di vento si muove e corre via. come volevasi dimostrare, la tv interpreta la problematica come fosse una diatriba tra l'amministrazione comunale ed i proprietari delle cosiddette ville, per mantenere il format televisivo che vuole il format pieno di parolacce, scagnarate, illazioni; ed allora giù a fare interviste tra i pseudoaggressori e quelli da loro dichiarati evasori. corvatta, tu neanche sai cosa significhi la parola evasori, cioè quelli che vanno contro le leggi, non chi paga le tasse su cosa invece la legge gli consente di fare. allora meglio dire che le leggi sono sbagliate, alcune strutture sono obsolete, invece che sparare sul mucchio pur di fare notizia. mi dispiace dottò, ma comincio a farmi un'idea diversa sulla sua persona, a malincuore. si faccia consigliare meglio da persone che sanno i problemi, non da chi vuol fare solo politica becera  
  • Contro tutte le paure,
    le testimonianze degli immigrati

    67 - Ott 12, 2013 - 11:38 Vai al commento »
    Scusate, ma io non riesco a capire cosa significhi sullo striscione la parola "vergogna". Di cosa ci dovremmo vergognare? se uno, due, dieci barchetti affondano, se i nostri militari rischiano la loro incolumità per salvarli, se il nostro stato mette fondi per salvarli dal mare, per attraccarli, per tenerli nei centri specifici, di cosa ci dovremmo vergognare? se i sindacati vogliono accoglierli in massa, dessero loro agli immigrati il lavoro, ma lo dessero anche ai tanti italiani che devono stringere la cinghia per campare. si parla degli altri stati: ebbene, in altri paesi civili gli immigrati sono inseriti nel contesto sociale, anche con notevoli contributi a persona, solo perchè sono chiamati, cioè entrano se c'è la possibilità di inserirli nel mondo del lavoro, renderli autosufficienti, non come da noi che li facciamo entrare indistintamente offrendo manovalanza alla malavita organizzata. so di tantissimi extracomunitari che sono persone serie, lavoratori, persone rispettose, ma ce ne sono altrettanti che portano solo problemi. a volte si fa il paragone tra la nostra emigrazione e questi immigrati. ricordate che i nostri emigrati viaggiavano su navi di linea, stipati nei più sfigati vani solo per pagare meno il biglietto, metre questi vengono su barchetti di fortuna. perchè? permessi irregolari o mai rilasciabili? su navi normali non penso abbiano i problemi di sbarcare se tutto fosse in regola, eppure barchetti che si sa non galleggiano a lungo vengono mandati alla deriva, tanto poi si sa che c'è qualcuno che li porta a terra. le regole servono, ma non a condizione di diventare una colonia estera. dall'estero vorrei che venissero fondi europei per risollevare l'economia, magnati che risolvano il problema delle infrastrutture e della tecnologia, manovalanza specializzata, non un ingresso indsicriminato di persone che poi non saprebbero come tirare a campare se non ....... (ci siamo capiti)  
  • Spostamento di via Almirante,
    delusa la sinistra

    68 - Ott 11, 2013 - 15:20 Vai al commento »
    Lascio perdere il discorso su via Almirante, di cui già si è parlato molto e qualcuno sicuramente ci ha rimesso la faccia, Pieroni per il gesto offensivo e becero, costamagna per i modi di fare della vecchia politica che vuol accontentare tutti e scontentare nessuno. Però un appunto vorrei farlo alla consigliere Emili, che fa parte di un partito politico che ideologicamente dovrebbe andare verso le persone più bisognose, il cosiddetto popolino. Parla di rispetto di programma politico, ma perchè non applica la stessa tenacia anche per far partire l'edilizia convenzionata che tante famiglie giovani aspettano oppure per svelare l'arcano della Civita Park dove il comune perderebbe 2milioni800mila euro di oneri che sarebbero andati ad opere pubbliche o la vendita di un bene comunale per accontentare privati e non la cittadinanza? Se in due anni si cerca di portare a termine il primo punto del programma politico, la cancellazione di via Almirante, siamo proprio al ridicolo.  
  • I furbetti della casa
    Civitanova su Rai 1

    69 - Set 30, 2013 - 21:54 Vai al commento »
    @ Corvatta. sindaco piu' del televisore che del fare. bello andare in tv per cavalcare una pubblica opinione esasperata; peccato che neanche sa di cosa parla. sarebbe stato piacevole un confronto biparte ed invece un articolo pieno di notizie imprecise e una televisione pubblica a senso unico. ma forse il coraggio manca per un confronto dove il comune (come ufficio) ci rimetterebbe le penne. prima fanno i belli in tv e poi chiedono un colloquio con vli uffici direttamente interessati. ci risentiamo presto, gli sviluppi saranno molto interessanti, pero' poi non dica che era fuori citta' e non sapeva niente perche' sbagliare e' umano,perseverare non e' plausibile
  • Civita Park e fiera, Nuova Città:
    “Fate chiarezza sulla convenzione”

    70 - Set 28, 2013 - 15:26 Vai al commento »
    @ spernanzoni. non so se si e' reso conto ma la lube non tira fuori un euro per il palas.  gli unici che paga sono per l'acquisto di un'area commerciale mentre ancora sono sconosciuti i termini della convenzione. pero' la banda corvatta con i soldi dei contribuenti ne mette quasi 4 milioni. perche' simile lassismo non viene fatto anche per quei piccoli proprietari che devono ristrutturare le loro case non avendo i loro figli i soldi per l'acquisto di appartamentini. lo spirito della sinistra non dovrebbe andare incontro ai meno abbienti? che fine hanno fatto le abitazioni ad edilizia convenzionata? 
    71 - Set 28, 2013 - 1:00 Vai al commento »
    finalmente mi fa piacere che si e' svegliato anche gismondi. vederlo silenzioso vicino a corvatta mi stupiva. dici bene di chiarezza sui termini della convenzione (come scrissi giorni fa) ma perche' si fanno continuare i lavori senza fidejussione? poi grave fatto e' che si fa una variante di tale portata senza passare in consiglio dato che c'e' un cambio di destinazione e occorre rimodulare il piano viabilita'. e poi smettete di dire che 900 mila euro li paga la civits park perche' quelli sarebbero stati soldi del comune, come anche quelli degli oneri che avrebbero dovuto pagare per il ritardo dalla fine lavori. avete causato un bel danno per le casse del comune dato che a civitanova non veera' la lube volley ma, come scrissi tempo fa, forse solo la squadra maschile dato che ancora non ci credo al 100%. 
  • Addio a Gino Serafini,
    titolare del Pub Kika

    72 - Set 28, 2013 - 15:37 Vai al commento »
    ciao gino. vola in alto e da lassu' nel cielo difendici col tuo scudo da capitan america che hai voluto ai piedi della tua bara. stavolta invece di fare scacco al re ci hai dato uno scacco di dolore a tutti che ti conoscevamo
  • Il grande volley trasloca sulla costa
    “Ci chiameremo Lube Civitanova
    e i tifosi ci seguiranno”

    73 - Set 25, 2013 - 15:54 Vai al commento »
    Guardate come è radioso e sorridente Corvatta. Che soddisfazione aver portato la Lube a Civitanova. Ma sarà più soddisfatto di questo oppure il suo sorriso è l'aver salvato dalle tasche della Civita Park 950mila Euro? Chissà, forse l'arcano può svelarcelo lui stesso, definendo con precisione i termini del compromesso, come sarà la gestione del palazzetto dato che non la farà la Lube, come farà con le fidejussioni qualora la ditta non facci ale opere pubbliche. Questo suo gongolamento però dovrà averlo anche quando chiederà ai civitanovesi ulteriori tasse se le casse si impoveriranno, perchè allora penso saranno veramente guai seri.
  • La Lube “sposa” Civitanova
    Presentato il progetto
    Il Palas costerà 6,5 milioni

    74 - Set 24, 2013 - 22:36 Vai al commento »
    VENGHINO SIGNORI, SOPRA IL TAVOLO ABBIAMO TRE BICCHIERI E SOTTO UNO DI LORO LA PALLINA. FACCIAMO RUOTARE I BICCHIERI E DOVETE TROVARE DOV'E' LA PALLINA. Ricordate questo gioco dei truffaldini in giro per le strade? questa operazione da biscazzieri mi sembra proprio un paragone appropriato per questa operazione. Corvatta parla di trasparenza; ma che diavolo dici ! La trasparenza la dia in merito alle fidejussioni che ancora non ci sono. La dia per i 950mila euro che il comune non ha incassato; e la dia anche all'operazione che ha abilmente condotto con la sua Banda per evitare alla ditta la mancata consegna dei lavori nei termini prestabiliti. Ora si è trovata questa operazione con l'accondiscendenza della Lube che, guarda caso, dice di non voler pagare le opere del palazzetto, però acquista quasi 1000 mq di commerciale, chissà a quale prezzo. Ma l'utilizzo del palazzetto cosa significa, Dr Corvatta, il venirci solo a giocare oppure, come mi auguro, il mantenimento dell'efficienza degli impianti, della manutenzione ordinaria dovuta all'uso, della pulizia, del pagamento delle bollette, ecc..  Ci illustri, o trasparente Corvatta, quale sono le condizioni? Dai, però è stato piacevole fregare ai civitanovesi quasi 4 milioni di euro, tra mancato pagamento degli oneri e fidejussioni non versate, perchè chissà se poi i lavori pubblici la ditta li consegnerà. E poi dall'altra parte abbiamo chi gioca a nascondino. Un caso simile sarebbe andato in anni passati alla Procura della Repubblica. Invece tutto tace; qualche articolo tanto per buttare fumo negli occhi e poi nulla di concreto. E allora alla fine fate sto schifo di palazzetto. fate venire sti treiesi a giocare a volley, perchè tanto, ricordatevi, a Civitanova verrà la Lube, sì, ma quella maschile. Vuoi vedere che da un'altra parte scoppierà il boom di quella femminile? chissà se a civitanova il palas avrà la Lube e il fontescodella la Lube. Non fidatevi mai di quelli che vivono di solo commercio, perchè loro ne sanno una più del diavolo. Per molti civitanovesi penso che questa storia l'hanno pressa come un GAME OVER. stavolta la Banda Corvatta ha toccato il fondo.
  • Passaggio a livello bloccato:
    code chilometriche

    75 - Set 23, 2013 - 22:35 Vai al commento »
    Una storia lunga un'eternità. Prima c'era un segnalatore che faceva aprire e chiudere il passaggio a livello automaticamente al passaggio del treno. Poi un giorno le FFSS si inventarono che il passaggio era ad una distanza troppo inferiore al consentito dalla stazione, così lo tolsero e le sbarre vennero da allora azionate direttamente dalla stazione ferroviaria. Il fatto è che la stazione lo chiude quando sta per partire, ma spesso capita che qualche ritardatario fa riaprire le porte del treno, oppure si aspetta più del dovuto il treno che arriva da Pescara e chi ci rimette sono sempre i poveri disgraziati che devono attraversare la ferrovia. Poi capita che i meccanismi non funzionino; però è singolare che ultimamente sta capitando un po' troppo spesso. Ricordo che solo un mese fa le FFSS hanno effettuato lavori di riparazione alla tratta, rimettendo traverse, rotaie e verificando le parti elettriche. Allora, o chi lo ha fatto sono persone incompetenti oppure chi sotto gatta ci cova. Inutile poi dire che ci vogliono rotonde, sopraelevate, sottopassi, se due sbarre bloccano la circolazione in una città. Amministrazione, due anni fa vi eravate calafati con la metropolitana di superfice, un progetto sicuramente da rivedere ma almeno era un inizio. poi, come avete sempre fatto in questi due anni, avete tirato indietro la manina dopo aver gettato il sasso e vivete alla giornata da autentici conservatori. una ultima osservazione: come sarà che questi FFSS quando tagliano l'erba non la raccolgono mai e non la portano via. Anche qui una buona amministrazione dovrebbe intimare la messa in sicurezza dei siti, dato che soprattutto in estate sono pericolosi per incendi ed animali. Ma forse è facile nascondersi dietro un dito affermando di non sapere nulla.  
  • La Civitanovese resiste ad Ancona
    E’ vetta solitaria

    76 - Set 22, 2013 - 23:04 Vai al commento »
    Un grazie di cuore a tutti coloro che sono scesi in campo, che hanno dato cuore e fiato fino all'ultimo minuto. I migliori complimenti a tutte e due le tifoserie, che hanno incitato le rispettive squadre senza eccedere nelle offese reciproche (tranne il ciccione della gradinata). Unica nota stonata l'arbitro di forlì, che avrebbe dovuo espellere uno per tempo due giocatori de Piano San Lazzaro.  opsss! già, ora si chiama nancona. domenica un'altra battaglia, dove il comandante jaconi saprà guidare la nostra truppa ad un'altra grande prestazione, magari con la vittoria. FORZA CITANO'  
  • Rosati: “Misure urgenti per la sicurezza”

    77 - Set 22, 2013 - 23:26 Vai al commento »
    Toh, si è svegliato Rosati. Le sue parole sono giustissime, però mi sembra che lei era uno tra quelli della maggioranza che quando si parlava dell'ordinanza antiaccattonaggio la reputava inutile. forse veramente era non consentita, ma almeno era sintomo che la città non gradiva certe forme di stalking da strada. come sempre, per acquisire uno spazio sui giornali si ritirano fuori i problemi della città, però se lei reputava da cancellare quell'ordinanza ci dovrebbe dire anche qualche soluzione da lei prospettata, non si può certo sempre scaricare la responsabilità sugli altri. dopotutto siete voi ora che amministrate la città.
  • Che cosa può insegnare
    un viaggio in Germania

    78 - Set 22, 2013 - 23:17 Vai al commento »
    @ Cerasi  Vede, il problema non è tanto quello di osannare o meno il fascismo, o vedere bene il pre e male il post. Quello che rende l'Italia un Paese atipico è il fatto che per quarant'anni si è voluto cancellare un ventennio della storia di una nazione solo perchè il desiderio di diventare un super uomo ha spinto verso il baratro di una guerra che, si sapeva, l'Italia non avrebbe mai potuto sostenere. O meglio, invece che cancellare vorrei meglio definire il termine, cioè alterare. Io credo che il fascismo non sia soltanto il problema razziale o le purghe d'olio di ricino, come non credo che il comunismo sia soltanto i gulag o gli espropri della proprietà privata in nome del popolo. ognuno ha dato anche bene di sè, nel sociale come nel valore di una nazione, soltanto che cancellare periodi storici fa sì che le nuove generazioni non riescano mai a riconscere cosa può dare ad uno Stato il benessere oppure cosa potrebbe dare dolore e tragedia. Ogni momento della storia va compreso e discusso, mai cancellato, perchè la storia insegna.
    79 - Set 22, 2013 - 9:31 Vai al commento »
    @ Dr. Liuti , anche io conosco la vita della Germania e mi sono fatta la ragione del loro vivere, nel pro e nel contro. Il loro senso di vita civile è in un'altra dimensione rispetto al nostro perchè viene loro inculcato fin da adolescenti (per non dire da appena nati), ma spesso mancano di quella ilarità e goliardia che è tipica dei paesi latini; non per niente, lei provi quando è in Italia a guardare il loro comportamento durante le ferie all'estero, in cui si lasciano ad atteggiamenti spropositati tipici di persone represse. Ecco che allora in entrambi i Paesi non ci sono i giusti equilibri e le giuste misure. Per il resto, sarebbe opportuno che facesse delle serie riflessioni sui giudizi, dopo aver intrapreso delle più approfondite conoscenze in materia. Anzi, se avesse desiderio e tempo, la invito a leggere la mia pubblicazione che verterà proprio su questo tema. Lei encomia la Germania per il riconscimento delle proprie colpe della guerra e dell'olocausto, cosa che non riscontra in Italia. Le vorrei ricordare che i tedeschi hanno DOVUTO riconscere tale situazione (parli con i tedeschi di generazioni e veda cosa pensano al riguardo); e le ricordo che in Italia esiste il reato di apologia al fascismo; non è questo un riconoscimento di peccato? Però nessuno parla di 50 milioni di morti politiche, razziali, sessuali, che il comunismo ha fatto in un secolo di storia. La storia è VERA se si continua a scavare la verità, non prendendo ad esempio solo quello che si è scritto nei primi quarant'anni di storia dove, chiaramente, chi scrive sono i vincitori e non certo i vinti. Guardi quante realtà, prima le Foibe istriane, stanno venendo fuori negli ultimi 25 anni. Si è mai chiesto perchè in tanti anni nessuno si sia mai preso la briga di istituire UNA SOLA giornata in ricordo di tutti i morti per fatti di violenza? Io ci ho provato, ma mi è stato consigliato di lasciar perdere. Si tocca la sensibilità delle persone. Cavolate, perchè così non si finirà mai di creare nei giovani delle diversità di vedute, ed anche questo per me si definisce razzismo. Siete, siamo, tutte persone che predicano bene e razzolano male. Un ultimo punto. Fascismo predecessore del nazismo. Il nazismo è stata una brutta copia del fascismo, dopotutto si sa che Hitler è stato un estimatore del duce dei primi anni. il razzismo in Italia è stato concepito con il nazionalismo, difatti agli inizi venne istituito per non far progredire le unioni tra i soldati italiani in Africa e le donne del posto e quindi vietare la procreazione di meticci; in Germania è stata invece l'eliminazione delle persone non di razza ariana. gli ebrei agli inizi erano fascisti, ha<nno partecipato alla presa del governo nel 1922, erano integrati nella vita civile in quanto italiani e non ebrei. Poi il 1938 e Mussolini, come Berlusconi, ha perso il senno mettendosi in coda ad un pazzo furioso che aveva solo in testa di conquistare l'Europa. Da lì, caro Liuti, non è stato più il fascismo dei primi anni, quello di cui ancora oggi ne avevamo delle tstimonianze. IMI, IRI, riforma scolastica, città nel pontino, tutte cose che sono esistite fino ai nostri giorni. Fascismo è una termine che dà fastidio a moltissimi, però nessuno vuol mai dire la verità perchè fa paura. In ultimo ricordo quanto disse Rauti negli anni Settanta, che l'MSI si fondava su delle idee nazionalsocialiste, non mi sembra abbia detto fasciste, proprio perchè dire fascismo non vuol dire soltanto ciò che è successo dopo il 1938, periodo deprecabilissimo ma non certo svilente rispetto a quelle tante persone che hanno dato la vita per un Paese che era entrato in guerra, distinguendosi eroicamente e patriotticamente.
  • Ancona-Civitanovese,
    biglietti in prevendita
    C’è tempo fino a sabato alle 19

    80 - Set 20, 2013 - 22:30 Vai al commento »
    Ogni settimana sui giornali si legge quanto siano brave le forze dell'ordine a ritirare patenti il sabato notte o a garantire il servizio d'ordine durante le partite difficili. Poi una città come ancona, capoluogo di regione, non riesce a gestire una partita di CND (ricordiamo che quello è stato uno stadio che ha ospitato la serie A) e così chiudono i botteghini perchè hanno paura che gli freghiamo i soldini. povere stelline, quanto mi fate pena. ma ancora più penoso è il fatto che la prevendita avviene tramite privati e non, come sempre, presso la sede della civitanovese così che tocca a sobbarcarsi anche il costo di euro 2 di prevendita. tutto ciò è sandaloso, vogliono soltanto non far andare più la gente allo stadio, però ci saranno sempre quelli che garantiranno il servizio d'ordine prendendo stipendio, straordinario ed extra per elevato rischio sportivo; non dimenticherò mai la partita dello scorso anno dove in tribuna c'erano otto poliziotti venuti da fuori civitanova con tanto di camionetta antisommossa per garantire il servizio d'ordine di 1 presente ospite, per giunta autista del pulman.
  • Vendita farmacie:
    agitazione tra i dipendenti

    81 - Set 18, 2013 - 18:44 Vai al commento »
    @ ariesmc purtroppo lei e' un po' disattento cadendo in un errore di persona. chi scrive non e' luciano ma marco diomedi e spero che il suo pollice verso giu sia x la persona e non per il commento. cmq voglio dire che per il pres. io nutro stima personale
    82 - Set 18, 2013 - 15:58 Vai al commento »
    @gian berdini  Lei parla di programmi elettorali, io parlo di servizi alla cittadinanza; due cose ben diverse. E poi la legge non credo dica di chiudere le farmacie bensi di accorpare i carrozzoni dei CdA. Assodato che lei assicura non ci siano licenziamenti, non credo che tutti gli anziani abbiano l'auto o i diversamente abili sempre qualcuno per poterli trasportare. Lei o io o altri possono scegliere, loro no e percio' perche privarli di un servizio? politica significa essere vicini alle esigenze di tutti, anche di chi spesso non ha voce per manifestarsi.
    83 - Set 18, 2013 - 0:24 Vai al commento »
    Esprimo piena solidarietà agli impiegati delle farmacie comunali in quanto, come avevo scritto anche nel precedente articolo, hanno sempre dimostrato professionalità e disponibilità nei confronti di chi vi si rivolgeva. Oramai sta diventando una barzelletta o forse una tragicommedia: prima sembravano contrari quelli del PD i cui assessori non avevano firmato la delibera di giunta e dall'altra parte tutti gli altri firmatari; ora invece sembra siano favorevoli quelli del PD mentre si tirano indietro la lista di Corvatta e rifondazione comunista, i quali assessori l'avevano firmata. Gli unici coerenti sono quelli della Lista LA Nuova Città, anche se non condivido la loro posizione. Addirittura è da precisare che è al vaglio del Parlamento una proposta di legge che, se divenisse esecutiva, porterebbe all'obbligo di vendita delle quote di tutte quelle società in cui gli enti pubblici posseggono azioni e che risultano in perdita da due anni consecutivi, non facendo menzione di quelle che sono in attivo. Allora perchè chiudere due farmacie ed invece tenere in piedi altri carrozzoni? ma non era nel loro programma la cancellazione di tutti i CdA per mantenerne uno solo? Quanta falsa popaganda e quanto fumo buttato negli occhi degli elettori.  
  • Maceratese umiliata a Civitanova Rossoblù, vittoria e vetta

    84 - Set 15, 2013 - 23:56 Vai al commento »
    Dai pistacoppi, non ve la prendete. A volte si vince altre si perde. Mi ha fatto tanto male vedervi fare a cazzotti tra di voi a fine primo tempo in una partita scorsa correttamente. pero' avete la fortuna che e' cominciata la scuola e quindi domattina potrete andare a lezione dal prof. Jaconi (messaggio rivolto anche a quei tifosi rossoblu che ad inizio anno gufavano. oggi ci siamo presi la rata, a gennaio veniamo a prenderci il saldo. fate un buon sonno
  • Civitanovese-Maceratese, il post-derby
    Di Stefano euforico, Di Fabio recrimina

    85 - Set 16, 2013 - 23:47 Vai al commento »
    Di Fabio, come mai non si è lamentato dell'arbitraggio di mercoledì dove l'arbitro non ha espulso il difensore della maceratese lasciandovi in 10 per oltre un'ora. La sua ricerca di alibi è veramente patetica, degna di un allenatore da serie minori. Invece vorrei fare un plauso ai tifosi della maceratese perchè nei commenti (qui e nell'altro articolo) ho visto molta obiettività sullo svolgimento della partita.
  • Civitanova, avanzo di bilancio milionario
    Parte dei soldi per il Palas?

    86 - Set 13, 2013 - 18:20 Vai al commento »
    Io credo che siano piu' vere le voci di un tempo con i problemi economici che non quelle che ci vogliono far credere oggi. Forse una trovata per fare il palazzetto alla lube e magari tra qualche mese ci dicono che i soldi non ci sono piu' e devono aumentare tares imu gas etc. Ma guardate dalla foto come gongola la mengarelli. Forse e' meglio trovare la soluzione per far rispiarmiare lube e civita park piuttosto che diminuire la pressione fiscale sui cittadini contribuenti
  • Il portiere sbaglia… dal dischetto
    La Maceratese si aggiudica il derby

    87 - Set 12, 2013 - 0:35 Vai al commento »
    al cronista. ma che cavolo di partita hai visto. posso confermare l'agonismo, ma dire che il risultato sia cosi palesemente giusto dimostra la parzialita' del giornalista. avete giocato contro una squadra con otto under e 4 riserve. due occasioni per parte, solo che noi in toro in porta lo abbiamo fatto (il gol), voi neanche quello. chissa'se il presidente tardella piangera' anche questa settimana dato che la mcrtese doveva giocare in dieci per 70 minuti (fallo da ultimo uomo lanciato a rete), ma non penso proprio dato che e' andato a suo favore. ringrazio tutti o giocatori di stasera per l'impegno messo in campo. ai rigori si puo' perdere ma con una squadra dai giocatori tecnicamente piu forti avete retto bene il confronto. GRAZIE A TUTTI domenica sara' un'altra storia. P.S. per la societa': domenica a sto busiello cacciatelo a calci nel c..o; voti del cavolo i suoi pet dei ragazzi che hanno messo il cuore ed anche di piu'
  • Corvatta: “Imu, ho già risposto”
    In ballo i nodi Lube e Farmacie

    88 - Set 12, 2013 - 0:06 Vai al commento »
    che burlone questo corvatta. non so se quando parla lo faccia per farci sorridere o per prenderci in giro. come anche io dicevo, le farmacie svolgono una funzione sociale; pero' lui aggiunge che venderne una (toh gia' siamo scesi da due ad una) e' un bene per la collettivita'. siii lo vada a spiegare agli anziani del quartiere ai quali privera' del servizio. e per fare cosa? per aprirne un'altra nel centrp commerciale per persone che cmq ci vanno in auto; chiara operazione di marketing alla faccia di chi si sposta a fatica. e se ha questa necessita' di far cassa, perche' accanirsi sulle farmacie e non pretendere il giusto dovuto dalla civita park? che delusione !!!
  • Lube-Civitanova,
    vicino l’accordo sportivo
    La società vuole gli spazi commerciali

    89 - Set 10, 2013 - 22:40 Vai al commento »
    A proposito. Dopo aver tolto dall'ente fiera lo spazio per il palazzetto, nel rimanente ci fanno anche un fast-food. Vuoi vedere che alla fine dal più grande polo fieristico delle Marche ci facciamo la fiera dell'usato per i bambini?
    90 - Set 10, 2013 - 22:35 Vai al commento »
    Dopo tante parole, dopo tanti proclami per il bene della città, finalmente qualcosa comincia ad uscire allo scoperto. Riepiloghiamo. Con l'amministrazione Mobili il centrodx da' l'OK per il progetto, si dichiarano presentate le fidejussioni, ma poi esce il boom della loro irregolarità. Nel frattempo Cognigni del PD tuona e lancia saette per il mancato pagamento di parte degli oneri per il costo di costruzione dichiarato irrisorio: oltre due anni di articoli sui giornali. Cambia l'amministrazione, da parte della giunta si invoca giustizia sulla scoperta delle fidejussioni false, ma cognigni non si sente più. Va avanti la cosa fino ad arrivare al giorno in cui esce allo scoperto la Lube: veniamo a Civitanova, affermano. Così dal nulla viene un pinco pallino qualsiasi che ferma la questione e l'amministrazione arriva alla conclusione che: 1) la Civita Park non pagherà più nessuna penale per la mancata consegna dei lavori pubblici dato che il nuovo progetto riapre i termini della fine lavori; 2) la Civita Park non pagherà più i 900 mila Euro di mancato versamento perchè dovrà realizzare i nuovi lavori (cavolo quanto costa mettere delle gradinate ed un parquet); 3) la Lube dichiara di non voler pagare neanche un Euro per il palazzeto, ma indirettamente lo fa perchè acquista 98o mq commerciali facendo un grande favore alla Civita Park che in questo periodo di crisi non so a chi li avrebbe venduti. Morale della favola: chi governa tace ed acconsente al volere dei potenti. La Lube ha salvato le casse della Civita Park ed indirettamente, grazie al consenso dell'amministrazione comunale, ha fatto mancare alle casse comunali (e quindi alle tasche dei contribuenti) 900 mila euro + il dovuto per la ritardata consegna dei lavori (chissà se senza questa boccata d'ossigeno li avrebbero realizzati). Grazie alla Banda Corvatta ora l'amministrazione dovrà trovare qualcosa per attappare il buco; aumentando le tasse? vendendo immobili? sempre ddenaro pubblico ci rimetterà, e come disse Totò: < Ed io pago ! > Un ultimo piccolo commento: mi dispiace per l'amico Cognigni: rimane sempre la mia stima, ma stavolta hai avuto una discesa di qualità
  • Caso farmacie, Mobili: “Corvatta è uno strumento in mano ad altri”

    91 - Set 6, 2013 - 15:45 Vai al commento »
    concordo con hero del precedente commento quando fa la distinzione tra servizio pubblico essenziale ed ecpnomico, come evidenziai anche io in un commento di due articoli fa definendo le farmacie (attenzione PUBBLICHE) un servizio sociale per la collettivita'; ed aggiungerei questa dislocazione in piu' punti va a favore di chi ha problemi di spostarsi. ma anche se volessimo considerarli economici, chi andrebbe a vendere un servizio che da anni e' in attivo tenendosi invece le cancrene? sono i cda che dovrebbero essere accorpati
  • Caso farmacie, Corvatta ammette:
    “E’ stata una mia svista”

    92 - Set 4, 2013 - 19:48 Vai al commento »
    @ aragon , del trio stai sbagliando il tiro. si sa che corvatta e' solo il prestanome e si sa di chi, per esclusione. voglio rimarcare il coraggio delle affermazioni di corvatta; riconoscere i propri errori non e' da tutti, vero mobili? a questo punto e' lecito domandarsi, chi se ne deve andare il segretario che ha fatto il suo dovere per legge o reuccio ivo che offende la dignita' professionale delle persone senza neanche essere a conoscenza delle cose? se volevi fare il simdaco perche' non ti sei candidato? anche se sei il suo marionettista non hai titolo per fare cio' che vuoi.
  • Caso farmacie, parla Mariotti:
    “Costamagna vuole liberarsi di me”

    93 - Set 3, 2013 - 18:41 Vai al commento »
    MAh ! una disamina molto scarna. Se lui pensa di aver fatto il dovuto, perchè dovrebbe prendersi le colpe di altri e lasciare il comune? Se qualcuno ha firmato quella folle delibera, perchè non devono prendersi non solo onori, ma anche oneri. Se un sindaco firma senza prendere visione di cosa c'è scritto sul foglio, la colpa è del segretario? Vuoi vedere che tra poco esce fuori che Corvatta quando ha dato l'avallo alla riprogettazione della Civita Park era distratto dalla calura estiva Ma siete sicuri che la Lube viene a Civitanova? per Lube intendo tutta la Lube, no solo la prima squadra maschile
    94 - Set 3, 2013 - 18:32 Vai al commento »
    @ CM   complimenti per il tempismo. Faccio il commento sull'altro articolo che vorrei sentire cosa ha da dire il segretario comunale e 3 minuti dopo compare l'articolo. Ora me lo leggo
  • Vendita delle farmacie, è caos
    Costamagna chiede
    le dimissioni di Mariotti

    95 - Set 3, 2013 - 18:18 Vai al commento »
    Noooo per favore, non vi dimettete. State dimostrando tutto il vostro sapere politico. E più passa il tempo più le fate grosse, i vostri elettori sicuramente vi staranno ringraziando. L'unico dispiacere è vedere la mia amata città andare sempre più verso il declino, ma non piangete: purtroppo l'inesperienza si paga e voi la state pagando nei confronti dei cittadini. Anche io che a volte mi faccio trascinare dalla passione per la mia città e cado spesso in errori, non li avrei fatti grossolani come i vostri. Ed il fatto che non ne avete fatti molti è perchè avete fatto pochissimo per Civitanova. Ma come si può pensare che un sindaco firma senza leggere, ma a chi la date a bere. E poi sarei curioso di sentire cosa ha da dire il vostro segretario sulla questione, perchè Mariotti l'avete scelto voi. Mi sembra assurdo che un segreteario comunale faccia delle azioni del genere senza che ne abbia subito mandato o che comunque sia fattibile. Mi sa che qui gatta ci cova, oppure ha già covato. Perchè se è vero che il duo Costamagna-Corvatta l'aveva stoppata, chi ha avuto interesse alla vendita? Qui non è il caso di istituire una commissione d'indagine? Però se lo fate che sia seria, per favore risparmiateci un'altra porcata come quella della Civita Park che avete fatto la commissione per gli interessi delle ditte coinvolte. Grazie per la vostra tragi-comicità che ci sta facendo sorridere a tutti con la famosa battuta di Totò: <Chissà sto stupido dove vuole arrivare>.
  • Civitanova vende due farmacie comunali

    96 - Set 2, 2013 - 23:02 Vai al commento »
    Aspetto con ansia la firma di questo grande sindaco, l'uomo della grande svolta. non capisco il senso: si vendono due farmacie, dove le farmacie sono state sempre in attivo, per poi riaprirne um'altra. ma questi scienziati non sanno che le farmacie sono um servizio per la collettivita' e non solo una fonte di guadagno? qualsiasi farmacia sono andato ho trovato sempre competenza e cortesia evitandomi anche lunghe file dal mio dottore. mia opinione, grazie a tutto il personale per il grande lavoro che fanno. per gli scienziati dell'amministrazione non ho che parole di disgusto; magari gli anziani che abitano vicino alle farmacie che chiuderanno ci viene corvatta a portarceli oppure essendo di porto recanati sara' troppo lontano?
  • Lube verso Civitanova:
    palazzetto pronto entro agosto 2014

    97 - Set 2, 2013 - 23:56 Vai al commento »
    come ho scritto in altri articoli mi spiace sentire i grillini frinire e poi nulla piu'. spesso con iacopini mi trovo sulla stessa lunghezza d'onda confermata anche stavolta dal suo commento in linea con quanto avevo scritto nel precedente. pero' questo atteggiamento della Banda Corvatta lascia riflettere: come salvare il culo della civita park. che fine ha fatto la commissione d'indagine? Ha deliberato lei l'inciucio per salvare capre (fine lavori) e cavoli (fidejussioni)? A me della lube importa poco. come tutti i cittadini voglio il dovuto del costo cossruzione nelle casse comunali, piu' la multa per la fine lavoro e se volete vendere il patrimonio comunale fateci qualcosa per la citta' e non per la lube e i civitapakkiani. bella pakkia  le amministrazioni accondiscendenti
  • Il futuro dei grillini
    e la buona politica

    98 - Set 1, 2013 - 11:31 Vai al commento »
    Dr. Liuti , a volte mi sono trovato in contraddizinoe con lei, ma stavolta no. Questo è un tema che abbisogna di molto spazio, ma cercherò di essere sintetico. Il 5 stelle è stato una meteora importante nel suo periodo, perchè ha fatto capire a qualcuno su quale strada si stava indirizzando la politica di un paio di anni fa. Però, come tutti i movimenti, sono situazioni estemporanee che sono destinate a sgonfiarsi, perchè cavalcano la situazione di disagio del tempo non riuscendo, mio dispiacere, a proseguire un percorso costruttivo. Laasciamo perdere paragoni che potrebbero lasciare adito a sterili polemiche che non servono a nessuno e per le quali occorrerebbe un confronto diretto e non semplici parole scritte che potrebbero essere fraintese, però il problema è riassunto nei due documenti che precedono il mio, accettabili, ma come lo sarà il mio criticabili. Per il primo, il Dr. Liuti ha espresso un suo parere, giusto o sbagliato che sia, puo' essere criticato ma non penso che volesse dire che lui è il vate della politica. Il secondo è più fine. Dal 5 stelle mi sarei aspettato un commento più ricco di contenuti. Il fatto che si siano scissi vorrebbe dire che c'erano diversità di vedute nelle proposte (o era solo per chi dovesse portare avanti la baracca ??). Invece si limita a dare un punto di incontro. Signori, la politica non è la sezione; quello è un incontro per iscritti e simpatizzanti del partito, invece fare politica significa andare in mezzo alla gente per capire quali sono i problemi. NON i loro problemi, forse anche questo, ma soprattutto quali possono essere le situazioni che potrebbero risolversi per migliorare la situazione del quartiere, della città, indifferentemente da chi ne sarà avvantaggiato, siano amici o nemici, della stessa o diversa idea politica. Giusto dire basta con la solita politica, ma bisogna sempre unire idee giovani, sociali o imprenditoriali che siano, a persone in grado di portare avanti la politica, con il quale termine si intende la concertazione tra il fare amministrativo e l'esigenza dei cittadini. Concordo con loro quando dicono basta con i corrotti, i concussi, gli affaristi; ma non tutti i politici sono così e non crediate che il vostro fare, cara sig.ra Monique, sia migliore di altri. Ripeto, apprezzo l'operato del 5 stelle prima della campagna elettorale, ma il seguito lascia molto a desiderare. Per questo io ho scelto, e lo farò in seguito, scelte civiche, almeno fin quando i partiti cambieranno faccia e persone, altrimenti i partiti istituzionali tenderanno a scomparire perchè oggi la gente non è più così cieca e disinformata. Un saluto a tutti i simpatizzanti del movimento 5 stelle con la speranza che, dato che comunque la loro presenza nei vari consigli c'è, comincino a guardare la "politica" più serenamente e non più come la battaglia del Don Chichotte, perchè poi la fine sarà la stessa e si perderebbe per strada quanto di buono al momento delle elezioni hanno dato
  • Massaccesi, Recine e Giuliani in coro:
    “Lasciate la Lube fuori dai campanilismi”

    99 - Set 1, 2013 - 11:51 Vai al commento »
    Anche io concordo con i precedenti commenti dicendo che non c'entra niente il campanilismo. Io da civitanovese dovrei essere contento di avere una società così gloriosa nel mondo del volley a Civitanova, contento di aver strappato da macerata una realtà così importante. Invece no. A me mi fa inc......re (perchè è più di una arrabbiatura) che il comune debba perdere 4 milioni di soldi pubblici per fare il palazzetto alla Lube, oltre che poi perdere spazi pubblici destinabili ad una fiera che, scusatemi se sono dissenziente con commenti ricevuti su altri articoli, poteva rilanciare in altra maniera la città, perchè è vero che ora la crisi è galoppante, ma non crediate che restare sempre dietro le spalle della regione porti qualche vantaggio. La politica dell'amministrazione è quella di valorizzare il territorio con un impianto del genere? Andiamo a creare un mega impianto commerciale, un palazzetto da 4000 persone, senza un sistema viario adeguato? se volevate portare la Lube a Civitanova, perchè non far realizzare a loro spese e con la loro gestione la struttura ed il comune gli realizzava le opere viarie con gli stessi soldi che le regalerebbero? Spendere soldi pubblici per una struttura che un domani potrebbe ospitare partite di serie C (la Lube non è eterna come il Padre eterno) è scriteriato, le opere stradarie invece rimarrebbero. questa si chiama politica per i cittadini, la vostra è politica per i soliti
  • Inquinanti in aumento a Civitanova
    Allarme per il bacino del Chienti

    100 - Ago 30, 2013 - 0:40 Vai al commento »
    quanto vorrei ricordare quello che scrissi al direttore di qesta testata quando raccolse la preziosa intervista del maceratese suo vicino di ombrellone. A proposito del mare parlai dei tanti scarichi abusivo e sversamenti vari nel chienti e non solo. eppure mai vidi scritto un srticolo cosi passionale come quello del suo vicino. Ora fanno un incontro per parlarci che i valori dei veleni sono aumentati. E dove sta la notizia, era da immaginarselo. Il male sta nel fatto che queste cose si sanno, fate finta di accorgervene dopo tempo e poi non fate niente per risolverle. Pero' e' importante prendere 10 milioni di euro dallo stato per ripulire i mattoni dsl tricloretano di 10 e piu anni fa. Che geni che siete
  • Lube e Civitanova si incontrano:
    firma sempre più vicina

    101 - Ago 30, 2013 - 0:21 Vai al commento »
    @Antonio Oro . Concordo sul fatto che non ci sono offese ma lei definisce gretti gli interventi degli altri ed invece deve capire che ognuno ha le proprie idee, come lei ha le sue e nessino la definisce in alcuna maniera. Democrazia vuol dire questo. Quello che io volevo spiegare era che non accetto di vedere il comune perdere 3,5 milioni per fare il palazzetto alla lube. E se tra due anni decidesse di emigrare ancora chi ci portiamo al palazzetto? Forse e' anche questp il motivo per il quale mc non si e' mai mossa. E' facile fare sport con i soldi dei contribuenti. Oramai le societa' sportive si indirizzano verso gli impianti di proprieta'. Le ricordo che dove gioca ora la lube nei dintormi non c'e' neanche una attivita' commerciale, percio' non e' vero questo portare  commercio altrimemti avrebbero fatto carte false per aprire. Il prpblema non e' mc o altro, ma la volonta' di questa amministrazione di perdere soldi e salvare le tasche della civita park che vedrebbe prolungare il termine gia' scaduto della fine lavori e diminuire il costo della realizzazione per l'intervento del comune. Forse a lei non interessa perche' di fuori e tifoso, per questo la capisco, ma io da contribuente civitanovese mi ritengo molto inc... arrabbiato.
    102 - Ago 28, 2013 - 22:57 Vai al commento »
    Sta per concludersi l'ultimo atto dello spettacolo "come ti frego i contribuenti" messo in scena dalla compagnia teatrale La Banda Corvatta. Ci stanno facendo credere che tutto l'accordo viene messo in piedi per il bene della città ed invece continuano a cantare una filastrocca che non ha nè capo nè coda. Primo perchè la Lube rimarrà sempre di Treia e la SUtori di Montegranaro; secondo perchè l'ipotesi paventata dalla giunta di portare gente di fuori non esiste e basta vedere gli spettatori che vengono a vedere da fuori le partite di volley e basket, pochi e con toccate e fughe, forse una coca cola ed arrivederci. Ma fatto importante è che lor signori, con questa variante alla fiera, prolungheranno la data di fine lavori, la cui consegna delle opere doveva essere fatta da tempo memore, con la scusa di dover rivedere il progetto della variante. Vogliamo anche aggiungere che si dovranno rifare i conteggi del costo di sotruzione e relativo pagamento degli oneri a carico della ditta? Mi sembra che nessuno se ne ricordi più che il comune deve incassare, come nessuno sembra ricordarsi più che le fidejussioni ufficiali ancora mancano. In ultimo, se ancora non fosse sufficiente, la faccia camaleontica di questa amministrazione che fino a due anni fa bacchettava il centro destra perchè 10mila mq di ente fiera erano pochi ed ora si accontentano di 5 mila. Tutto ciò vi sembra poco? Tra non molto si chiuderà il sipario e tutti ritorneremo a casa dallo spettacolo, chi col sorriso, chi arrabbiato, ma come avviene sempre basterà far tacere per un po' la stampa e tutto andrà nel dimenticatoio, mentre i poveri cittadini si ritroveranno a pagare le tasse per recuperare i 900 mila euro non versati dalla Civita Park ed i negozianti ad abbassare le saracinesche per la forte pressione fiscale. Un appello a Gismondi, persona che stimo per la sua professionalità e coerenza. Piero, ricorda sempre che chi tace acconsente. Un saluto e grazie (ironico) a tutti gli amministratori di portare un pezzo di pistacoppi a Civitanova perchè la nostra economia ne aveva proprio necessità.  
  • Civitanovese-Jesina, ecco i prezzi
    per il derby d’esordio

    103 - Ago 28, 2013 - 15:44 Vai al commento »
    Carlo, ti ringrazio per la precisazione, quindi farò la mia correzione, non 10 ma 5 Euro di più. Giusto che non c'è stata la giornata rb, ma io infatti non ho scritto che ho visto con l'abbonamento di 85 euro 17 partite , ma che ho visto 17 partite pagando 85 euro e che quest'anno ne dovrei spendere 90. Il fatto poi del "salvo eccezionali" è condizionato alle presenze, meno persone ci sono e meno viene voglia di fare le giornate. E se partiamo da questo presupposto, l'annata marca male. Quindi parto dal presupposto che le 2 si facciano ed ecco che tutto questo vocio sui giornali del risparmio non c'è. Perchè non fanno mai la politica dei ragazzi dai 12 ai 14 anni delle medie scolastiche allo stadio ad 1 euro? che sperano che siamo sempre gli stessi ad andarci?
    104 - Ago 27, 2013 - 19:02 Vai al commento »
    Ricomincia la scuola e devo risolvere un problema. Se lo scorso anno ho visto 17 partite e pagato 80 euro di abbonamento e questo anno devo spenderne 70 piu' altri 2 biglietti da 10 euro per le giornate rb , quanto avro' risparmiato? mmmm. Cavolo, spendo 10 euro di piu'. 2giornate rb e' la prima volta che mi capita in 26 anni di abbonamento.
  • Civitanovese, rigori vincenti
    Al Polisportivo cade l’Amiternina

    105 - Ago 26, 2013 - 20:57 Vai al commento »
    @ redazione CM  Alla redazione di cronache maceratesi. Mi spiegate la differenza tra l'articolo della partita della maceratese inserito nella cronaca e questo messo nello sport? sappiamo che siete filo biancorossi (Scattolini schifosamente filo br) ma almeno salvate le apparenze altrimenti non sarete piu' credibili. Aspetto risposte, graxie
  • Nuova scossa di terremoto in Adriatico: magnitudo 2

    106 - Ago 25, 2013 - 7:33 Vai al commento »
    La reputo una notizia inutile. Tutti sappiamo che ad una scossa tellurica segie il sup sciame sismico, ma ricordarglielo agli abitamti che forse neanche l'hanno sentito non e' sensato. Voto all'articolo 6 ; alla tempistica 0 .
  • Civitanovese, la carica del “Comandante”
    “Sensazioni positive, siamo pronti”

    107 - Ago 24, 2013 - 1:15 Vai al commento »
    osvaldo, non credo che hai bisogno di suggerimenti, ma punta sui giovani. A questo punto le societa' vendono solo i rottamati ed i giocatori a spasso sono i soliti mercenari o rompi....... come i tanti portati anche da cabrini l'anno scorso. Per Bonaventura, uno che e' indeciso se scegliere Civitanova o Recanati, con tutto rispetto per i leopardiani, e' meglio che gira alla larga; perche' non se ne va anche lui a matelica a far compagnia a qialche altro ............ 
  • Colpo Civitanovese, preso Cristian Pazzi

    108 - Ago 21, 2013 - 19:30 Vai al commento »
    come dicevo tempo fa, occorre dare fiducia alla societa' ed i risultati giorno dopo giorno si vedono, grazie anche alla regia di jaconi che e'+ di una garanzia. Non devo insegnare nulla ma per completare il mosaico occorrono tre under: un terzino sx, un centrocampista ed un attaccante. bussate alle porte di udine e verona, forse qualcuno aprira'
  • Differenziata: a Civitanova è oltre il 70%

    109 - Ago 20, 2013 - 1:28 Vai al commento »
    giusta osservazione di rompiscatole. Paghiamo la tarsu anche per lo spazio occupato dai cestino della differenziata, consumiamo piu' acqua per lavare i rifouti, togliamo tempo libero a noi stessi; nonostante cio' le tasse aumentano. A me risulta che se si raggiungeva una certa % la tariffa diminuiva. Qualcino dell'amministrazione sa rispondermi?
  • Sarà Civitanovese-Amiternina
    Ecco i prezzi per la Coppa Italia

    110 - Ago 20, 2013 - 1:44 Vai al commento »
    @ Carlo Perilli Quello che scrivi e' giusto, ma non confondere il campionato con la coppa. La sottoscrizione non sta a significare l'ingresso in coppa, pero' un importo piu' modesto serve ad avvicinare il pubblico e quest'anno ce ne e' veramente bisogno. E poi parlo da avente causa dato che e' dal 1984 che sottoscrivo l'abbonamento.
  • Ritorno di fiamma in casa Civitanovese
    Sarà Buonaventura il nuovo centravanti?

    111 - Ago 15, 2013 - 16:47 Vai al commento »
    bonaventura sarebbe una ottima scelta ma io vedrei meglio una bella nidata. possibile che di tre societa di serie a non ci si possa fare una buona squadra anche perche oramai questo campionato e gia ipotecato. oppite i tecnici servono solo per fare le feste
  • Incredibile Figc
    Corridonia retrocesso in Promozione

    112 - Ago 13, 2013 - 18:53 Vai al commento »
    Pazza decisione? perchè stupirsi tanto? sembra che viviate in un altro mondo, ormai il calcio va così. Un tempo c'erano le giuste sentenze, che arrivavano poco dopo l'accaduto; adesso invece c'è il primo appello, il ricorso, il ricorso del ricorso. Lo scorso anno, il caso del giocatore dell'ancona tesserato o no è arrivato finito il campionato, per paura di falsare il campionato di qualche squadra importante; e poi gli è stata data partita persa tanto oramai non contava più niente. Oggi si pensa che qualsiasi cosa accada dentro lo stadio sia responsabilità della società. Come se ogni tesserato debba essere tenuto sotto controllo se può fare qualcosa di anomalo. Addirittura si è arrivati all'obbligo degli stewart dal CND in su, con conseguenti aggravi economici alle società. E lo stesso avviene per le forze dell'ordine. Succedono casini? Le società sono coinvolte. Eppure ce ne sono tanti allo stadio che potrebbero fare un normalissimo servizio di controllo, ma non intervengono e poi è sempre colpa delle società. Ricordo un non tanto lontano Civitanovese-Bojano, 1 solo tifoso ospite sullo spazio riservato (l'autista del pulman), 6 poliziotti del servizio d'ordine del settore. Oppure Civit-Samb lo scorso anno, trasferta vietata agli ospiti, strade bloccate, camionette antisommossa ed una settantina di poliziotti e carabineiri: quel giorno mi chiesi, per chi sono qui tutti questi? E chi lo pagherà? (domanda sarcastica). Il calcio, il vero calcio, è morto da tempo. ora ci sono solo interessi economici e chi spinge di più l'ha vinta. Mi spiace per il Corridonia, ma probabilmente non ha dei santi protettori alla corte di Cellini, personaggio che a Civitanova abbiamo saputo conoscere molto bene per le sue passate molto di parte. Chissà che tra poco non vi radino per far giocare a Corridonia la maceratese???? scherzo, auguri a tutti i corridoniensi per cominciare l'8 settembre in eccellenza  
  • Daspo alla Tardella, Bianchini: “Sproporzione evidente”

    113 - Ago 13, 2013 - 19:17 Vai al commento »
    Caro Massimiliano, concordo con le tue dichiarazioni, come ho anche commentato nell'altro articolo. Ma non mi piace che ti dispiaccia del daspo alla Terdella perchè persona non pericolosa come se gli altri daspo fossero notificati a persone pericolose. Come si sa, il calcio trasforma persone dalla vita normale in pesone estreme, ma non certo sono tutti da definire persone pericolose. E mi ci metto anche io tra questi. Conosco tanti che hanno avuto il daspo, e molti di loro sono persone normalissime. Addirittura una di loro ha subito un daspo di 6 mesi perchè aveva manifestato molto animatamente l'intenzione di aprire i cancelli perchè un anziano si era sentito male. Grande persona pericolosa, vero? Noi siamo tifosi, altri ultrà, altri fighters o sconvolts, non delinquenti. Comunque, se ha ragione è giusto che faccia ricorso e sicuramente verrà accettato (come glielo auguro), ma se ha sbagliato è giusto che paghi come tutti noi comuni tifosi e non solo perchè è una persona "non pericolosa".
  • Un anno di Daspo alla Tardella
    “Sentenza ingiusta, farò subito ricorso”

    114 - Ago 13, 2013 - 19:04 Vai al commento »
    Anche io, da tifoso civitanovese, reputo assurda la motivazione del Daspo, se le cose sono andate come scritte nell'articolo. Però è da considerare anche il fatto che la Tardella doveva sapere che entrava in un penitenziario e lì i secondini sono molto meno permissivi e si offendono più facilmente. E poi normale che il peso di un tifoso non è lo stesso di un presidente, che dovrebbe tenere un contegno più consone al suo ruolo. Io è già da tempo che ho detto e scritto che l'Astrea dovrebbe essere radiata dal calcio: sapete che ogni giocatore e staff tecnico viene assunto per un anno dal Ministero di Grazia e Giustizia, quindi pagato con i soldi dello stato? concorrenza sleale ed anche un pugno in faccia alla spending review. Un augurio alla Tardella di poter partecipare al derby del 15 settembre per i soliti sfottò calcistici, perchè a me quelli personali non piacciono    
  • Più virtuosi i maceratesi
    dei loro cugini del litorale?

    115 - Ago 12, 2013 - 10:00 Vai al commento »
    @Liuti Che bell'articolo, ricco di contenuti utili a dare una disamina imparziale sul fattore inquinamento marino. Ma altrettanto utile sarebbe un'approfondimento completo. Perchè non parla mai degli scarichi abusivi che provengono dall'entroterra? Non dimentichi che questi vanno poi nei fiumi e quindi al mare. Non ricorda le morie delle trote nell'allevamento ad Ussita? o gli sversamenti delle centrali a biogas? o della cartiera a Fabriano? o i vari comuni che ancora non sono dotati di un depuratore? addirittura ho sentito che morrovalle aveva fatto una rete di tubature per collegare gli scarichi al depuratore, ma mai utilizzate perchè mal dimensionate e quindi hanno ceduto sotto il peso della terra e quindi inutilizzabili. Le risulta? no, perchè io non ho mai letto niente di simile qui. Allora, il problema è sulla costa? Lo dica quando rivede il suo intervistato, che forse l'onestà dei montanari si dovrebbe chiamare nazionalismo, cioè tutto è bene nella mia città, del resto non me ne frega niente. Come gli dica che una bandiera verde già c'è ed è quella che si dà alle scuole virtuose. Magari possiamo dare quella marrone, cioè il colore delle cacche che ci mandate per il vostro mancato rispetto dell'ecologia. Per la bandiera blu si sa come funziona, oramai non credo che esistano spiagge con un mare incontaminato.
  • Banca Marche, Morgoni attacca:
    “Perseguire severamente i responsabili”

    116 - Ago 12, 2013 - 9:26 Vai al commento »
    sì, bravo Morgoni, almeno per quanto riguarda il coraggio di dire quello che si pensa fuori dal contesto politico che tende sempre a soffocare le questioni che riguardano ingenti capitali. Ma poi alle parole dovrebbero seguire dei fatti, anche perchè se le questioni non possono essere portate avanti dai nostri parlamentari, non vedo chi dovrebbe farlo.
  • La Civitanovese si presenta alla città
    Di Stefano: “Dateci fiducia, faremo bene”

    117 - Ago 12, 2013 - 9:41 Vai al commento »
    @er monnezza  Come vedi, gli sfottò sono sempre graditi, cosa che invece sembra non accettare il vostro presidente. Peccato, perchè sembra amare sfottere e non ricevere tali attenzioni. Sui valori delle squadre non posso commentare, dato che la nostra, come oramai da qualche anno a questa parte, è nuova, però state certi che daremo filo da torcere a tutti, voi compresi, per il valore del nostro comandante e per i giocatori, quest'anno lontani dalla caratteristica di essere mercenari, come qualcuno degli anni precedenti. Però un fatto rimane certo: il nostro attaccamento alla squadra ci ha fatto tirare su le maniche e rimettere a posto gli spogliatoi da soli, voi invece ve ne state in poltrona e piangete lacrime amare al comune, chiedendo di togliere fondi che in questi periodi di difficoltà servirebbero molto più a persone in difficoltà, sia economica che perchè diversamente abili. Quindi, se siete così tifosi, mettetevi in tuta ed andade allo stadio a lavorare.
    118 - Ago 10, 2013 - 14:41 Vai al commento »
    @marcocer Il tuo commento è da accettare, come lo sono quelli dei tanti. Però ti debbo ricordare una cosa: oltre alla professionalità di Jaconi, era l'unica persona che soltanto con il nome poteva far ritornare nelle persone tanta fiducia. Come lo è stato per me dopo lo scorso schifoso campionato, nel gioco, nella società, nei giocatori. Dello scorso anno si sono salvati un paraculo che ha preferito abbandona re la barca alla deriva (Moretti), un grande difensore che certo meritava altri palcoscenici (Eikani) e poi la tifoseria che ha resistito dal prendere a calci nel c..o tutti quelli che stavano nel rettangolo di gioco, società compresi. Per l'ennesima volta si riparte dall'anno zero, però occorre tanta fiducia e poche chiacchiere. Osvaldo per me è stato e sarà sempre una garanzia, civitanovese.
  • Liquami nel Chienti
    Denunciata azienda

    119 - Ago 9, 2013 - 11:39 Vai al commento »
    Come già scrissi nelle pagine dei giornali, è inutile parlare di bonifica del basso bacino del Chienti quando lungo il fiome ci sono certi tipi di scarichi. Si vogliono spendere decine di milioni di Euro (PUBBLICI) per ripulire i sassi del Chienti quando ci sono certi scarichi da ditte e DA COMUNI che riversano nel fiume tonnellate di me..a e di prodotti chimici. Poi che facciamo, tra dieci anni andiamo a ripulire ancora i sassi ??? Perchè mancano certi tipi di controli? Come si possono autorizzare certi scarichi di acque nere lungo il fiome ?? (basta vedere la foto allegata a questo articolo). L'energia alternativa è molto importante, se non vogliamo dipendere sempre dagli arabi, che stanno manipolando a loro piacere l'economia del mondo. Quello che ci manca è la sana educazione ambientale, cosa che in Germania ed in qualche altra parte hanno. Allora, se non ce l'abbiamo dentro, occorre averla coercitivamente. Io proporrei a chi ha fatto il collaudo degli scarichi della centrale 10 anni di carcere senza condizionali o sconti di buona condotta futuri, per la ditta a sue spese il ripristino dello stato di fatto e la copertura dei mancati incassi per gli operatori balneari. Volete vedere che la prossima volta certe cose non succederanno più ?!?!  
  • Lube e Maceratese
    Lasciapassare per l’espatrio

    120 - Ago 10, 2013 - 14:27 Vai al commento »
    @Tardella forse LEI ama leggere le critiche piuttosto che gli encomi, al contrario di tanti altri. Io non ho parlato mai di mancanza di stima, ma di opportunismo. Frose non ricorderà, allora LE vorrei rinfrescare la memoria quando sempre in queste pagine scrissi di invidiare la maceratese che aveva un vero presidente anzichè un certo Antonelli. Non si chiama stima? Però se LE dico che noi siamo tifosi che per la squadra ci rimbocchiamo le maniche anzichè LEI che ama bussare alle casse comunali, allora sarei una persona che non LA stima. Troppo facile essere sempre alle dipendenze di Pantalone. Io preferisco che i comuni devolvano le proprie risorse a risolvere i disagi sociali anzichè metterea posto un po' di infiltrazioni negli spogliatoi o qualche ciuffetto d'erba sul campo. Ha forse paura che la palla rimbalzi male? Eppure Piola, Sivori, Nordhal, Nenè, Charles, Boniperti, Rivera, Mazzola, non è che giocassero in campi di biliardo. Non si tiri sempre l'acqua addosso e continui a fare il presidente e non la mendicante, perchè non penso ne abbia bisogno. bisogno di cui invece avrebbero tante persone a cui serbirebbero tanti aiuti pubblici.
    121 - Ago 9, 2013 - 9:42 Vai al commento »
    Ciao Tardella. Spero che ti arrivi questo messaggio da un pesciarolo della, come la chiami tu, Macerata marittima. Vedi, noi saremo pesciaroli, voi siete così signorili e benestanti, ma credo che stiamo meglio così. Stai facendo un polverone per quattro muri dello spolgiatoio e tre ciuffi d'erba neanche se all'Helvia Recina dovesse giocare la serie A. Vedi, noi siamo pesciaroli, ma quattro anni fa NOI gli spogliatoi ce li siamo messi a posto da soli, Jaconi e un manipolo di tifosi, senza andare a piangere da papà sindaco. Certo, voi siete abituati ad andare comodi a vedere l'operetta, noi invece abbiamo la squadra nel cuore. Quando il calcio era vero sport, non credere che si giocava su prati da golf, ma su autentiche risaie o campi tolti dalle patate. A proposito, guarda che Moratti sta vendendo l'Inter, fai ancora in tempo a fregare l'affare aThoir, dato che a Milano rizzollano il campo 3-4 volte l'anno. Con chi vuoi andare a parlare, con chi vuol fare dello Sferisterio un palazzetto dello sport, l'unica cosa bella che vi è rimasta a Macerata? Oppure ti interessa qualcos'altro ed usi una "fede" per sollevare un polverone? A proposito della Lube, non vi preoccupate. Per me, come per altri, rimarrà sempre una società di Treia che viene a giocare a Civitanova, come anche la Sutor. Noi questa società non la sposeremo mai. Avrei preferito che quelli di oggi avessero appoggiato economicamente allora Fornari & Co. per la volley femminile civitanovese.
  • Cittadinanza alla Kyenge, De Vivo:
    “Ridicolo, è già tanto che sia ministro”

    122 - Lug 31, 2013 - 15:57 Vai al commento »
    Rispondo a 71 . Certo, è difficile scrivere ad un numero, però cercherò di farlo. Anzi, ti inviterei a leggere bene quello che ho scritto. Il mio non è un parere razzista, dato che proporrei di insignire della cittadinanza un nero, rosso, giallo, chiunque sia esso, ma degno di rappresentare un mondo onesto di qualsiasi parte del mondo esso sia. Il mio concetto è diverso: mi ricollego anche alle parole di Fassina del PD ; qui si sta cercando di normalizzare l'illegalità. L'evasione, la clandestinità, tutta la legge va a farsi fottere. Ci pensate a quante persone delle forze dell'ordine devono combattere la piccola e media malavitanza rischiando per 4 soldi, per poi ritrovarsi sotto casa dopo qualche giorno chi avevano arestato perchè la legge consente loro di stare fuori dopo poche ore? Sig. o sig.ra 71 questo non è razzismo, si chiama desiderio di non legalizzare l'illegalità. E mi creda, ci sono tante altre persone meritevoli di nomine. Ciò che ho scritto non vuol dire che approvo ciò che è successo alla ministra, anche perchè io sono sposato con una magnifica extracomunitaria e perciò non vedo il motivo di essere razzista. Ultima cosa: avete notato come tutti i commenti hanno scritto del caso Kyenge? sarei io il razzista? probabilmente a nessuno interessa della problematica dei gay, persone come tutte le altre, ma attenzione che Costamagna prima ceda un diritto, cioè quello di riconoscerlii alla pari, e poi con questa storia delle coppie di fatto snaturi il concetto di famiglie con i bambini. Occorre fare molta attenzione quando si tocca il problema delle famiglie
    123 - Lug 31, 2013 - 0:24 Vai al commento »
    La passata che fece De Vivo tempo fa non è certo meritevole di commenti, però non ha tutti i torti. insignire della cittadinanza onoraria chi ha violato la legge non merita certo queste onorificenze. E ciò non certo per una questione di colore di pelle; avrebbero potuto scegliere qualcuno o qualcuna più meritevole, chi si batte nel sociale o nella scienza anzichè dare una cittadinanza solo per un contentino delle tante offese ricevute o perchè si vuol cavalcare l'ondata di notorietà che la ministro ha attualmente. Per la questione dei gay, io ne conosco diversi e sono tutte persone degne di rispetto, cosa che ha detto anche il Papa, giudicabili di fronte a Dio alla stessa maniera di altri, per il loro operato, per la loro devozione. Ma qualcuno mi sa dire quando ha detto del riconscimento delle coppie di fatto ? Mi sa che Costamagna, quando sentiva la televisione,aveva delle intermittenze con un'altra emittente.
  • Verifica di maggioranza
    per l’amministrazione
    “Primato della politica sulla burocrazia”

    124 - Lug 27, 2013 - 9:47 Vai al commento »
    Da altri giornali ho letto come una parte della maggioranza sia polemica nei confronti dell'Assessore Mengarelli. Ciò dimostra quanto sia MOLTO differente l'essere dirigente e quindi fare ciò che una amministrazione impartisce ed invece quello di dover impartire e quindi dimostrare di essere vuota di proposte. Eppure nelle precedenti amministrazioni di centrodestra era sempre così polemica e contraddittoria in quello che veniva proposto. Occorre una verifica di maggioranza per comprendere che in un periodo di profonda crisi economica, come quello attuale, bisogna diminuire la pressione tributaria per le famiglie meno abbienti e per le imprese che danno lavoro? Penso che una simile inefficenza sia dovuta principallmente alla pochezza politica di gran parte dei governanti, dato che essere persone oneste (vedi Corvatta) non significa saper amministrare bene una città  
  • Civitanovese, Boccanera si tira indietro
    Arrivano Trillini e Bolzan

    125 - Lug 19, 2013 - 18:07 Vai al commento »
    A Ghento! ringrazia iddio se c'è stato qualcuno che almeno ci ha fatto fare questo nuovo campionato. Bisogna dare tempo a questa società di crescere. Per me Osvaldo è un nome ed una garanzia. Per l'articolista Filippo Ciccarelli: il valore di Trillini è conosciuto a tutti per l'anno trascorso a Civitanova, ma scrivere che l'anno scorso ha disputato un campionato in Lega Pro non mi sembra corretto, dato che si è infortunato in pre campionato e poi lo hanno mandato alla trasmissione Chi l'ha visto. Comunque sono sicuro che a Civitanova ritornerà ai livelli di due anni fa. Non è facile a Civitanova per un pistacoppo essere stimato; lui c'era riuscito e ciò vuol dire molto
  • La Fondazione Carima dona
    14 ambulanze per il 118

    126 - Lug 19, 2013 - 17:49 Vai al commento »
    Mi dispiace contraddire il primo intervento del sig. Nico. E' vero che la banca ha fatto una politica molto dispersiva del denaro dei propri risparmiatori, ma ricordo che la banca si chiama Banca delle Marche e non più CARIMA; e poi questa è una malattia comune, quindi ben vengano questi gesti di solidarietà, perchè vorrei ricordare che altre volte sono stati regalati alle amministrazioni comunali dei "cessi" di opere artistiche che i relativi onorari potevano essere spesi meglio, se c'erano da spenderli. Quello che invece mi dispiacerebbe è che questi mezzi potrebbero rimanere nei garage delle strutture dei 118 se la Regione non si decide a dare un po' di ossigeno a questo Ente per metterci dentro la benzina. La Fondazione ha fatto il suo dovere, ora qualcun altro faccia il suo.
  • Eliminate tutte le Province
    ora venga la buona politica

    127 - Lug 14, 2013 - 11:41 Vai al commento »
    Sinceramente non ho capito bene l'attuale posizione del Dr. Liuti in merito alle Province. Ma poco importa, dato che ad oggi è importante far capire alla gente la realtà e non i singoli giudizi. Punto numero 1: la precedente riforma. Normale che ci sia stato campanilismo se il potere centrale decide di qualche provincia di chiuderla ed altre di salvarle. Vecchia politica, favoritismi e basta. Ed intanto qualcuno al sud gongolava perchè, con la riparametrazione dei conti e del personale, avrebbe tutelato la propria "casetta". E poi vi dirò anche il perchè. Bastava dire: le chiudo tutte. Aveva più senso, ma poi avrebbero dovuto dire come facevano a risanare i conti pubblici con questa operazione quando ce ne sono altre di tale rilevanza che, se non si vedono, è perchè si hanno gli occhi accecati. Punto numero 2: sending review. Dati pubblici, io sono consigliere provinciale e per la mentalità delle persone dovrei essere un nababbo. Conti alla mano, ho preso dalla provincia 2.070 Euro annui, tolte le tasse sono 1.200 nette, 100 euro al mese. Se facciamo i calcoli, in pratica un parlamentare, dico uno, prende in un mese quanto 3 consiglieri provinciali in tutti i 5 anni di mandato. In pratica, un parlamentare in quattro mesi prende come tutto il consiglio provinciale in tutto il mandato dei 5 anni. Perchè non rimodulare il numero di parlamentari? Forse per loro è troppo scomodo votarsi contro i loro privilegi. Punto numero 3 : Ormai l'orientamento è quello che i soldi vanno al governo centrale e regionale; le province ed i comuni sono diventati enti solo per fare da esattore allo Stato. Macerata ha nelle proprie casse 20 milioni di euro che non può spendere per il patto di "stupidità", però per fare qualche piccola opera sul patrimonio pubblico, tipo strade e scuole, dobbiamo alzare le imposte sull'auto quando invece potremmo attingere dal conto corrente. Vi sembra giusto? E poi dicono che la colpa è sempre di chi amministra gli enti locali. Ne siete proprio certi? Però questo gruzzoetto faceva comodo a chi doveva ripianare i propri deficit di bilancio, cosa che le amministrazioni maceratesi attuali e precedenti non hanno mai avuto. Meditate, gente. Meditate  
  • Mister Jaconi presenta la sua Civitanovese
    “Fateci crescere ma i risultati arriveranno”

    128 - Lug 14, 2013 - 12:06 Vai al commento »
    Purtroppo ci voleva un nuovo presidente per capire che per rilanciare una squadra ci vuole la gente di Civitanova e non solo i soldi di Civitanova. Non so chi sia e quanto valga questo nuovo presidente, ma sicuramente il nome di Jaconi è un'autentica garanzia. Un ringraziamento ad Osvaldo che ancora una volta ci ha messo la faccia con la sua professionalità. A proposito di Moretti: gli auguro di floppare a Matelica (lo auguro a lui e non certo al Matelica, una bella realtà provinciale) perchè dopo l'attaccamento che gli ha sempre dimostrato in questo disastroso anno, la tifoseria non meritava da lui un abbandono della nave che stava per affondare.
  • Il battesimo di Futura, Corvatta:
    “Scelto di differenziarci
    rispetto al passato”

    129 - Lug 12, 2013 - 17:33 Vai al commento »
    Non è certo un tema che mi attrae molto, ma ieri sera ho voluto partecipare anche io alla serata. Le presenze visto anche il tempo non erano poche; e di certo non era un concerto, che avrebbe attirato più gente. Comunque non mi è sembrato così male come molti commentano; forse gli interventi sono stati un po' troppo lunghi ed avrebbero potuto trattare più argomenti, di cui ognuno in più breve tempo. Diciamo che se dovessi dare un voto darei una sufficienza piena; magari qualcuno che di filosofia ne capisce più di me potrebbe votare diversamente.  
  • Civitanovese, salta l’accordo
    Summit decisivo alle 19

    130 - Lug 3, 2013 - 19:08 Vai al commento »
    Antonelli Antonelli, na quand'è che metti la testa a posto e la fai finita di fare il capriccioso. Non sai che ad una certa età rimanere bambini potrebbe essere un caso da segnalare ai servizi sociali? Vuoi emulare un altro parac..o come Battaglioni? Beh, almeno quello ci ha saputo fare, dopotutto stava anche nel comitato della lega, poi è tornato alla sua Fermo ed anche lì lo hanno preso a calci di dietro ed ora fa il pensionato, con i soldi che si ha ciucciato dalla Fermana in B e da Citanò in D. Però tu ora, caro Umbertuccio, stai esagerando. Ma non eri proprio tu che volevi andartene, lasciandoci nella m..da a tutti i costi? Volevi lasciare la nostra squadra del cuore perchè eri triste, perchè quei ragazzotti della gradinata ti dicevano tante brutte parole e tu a casa piangevi. Però da come ti stai comportando, penso che quei ragazzotti mica si stavano sbagliando. Dici di volere i soldini a rate e poi pretendi il 90% subito; e che rate sono. Dai che con 50mila euro te ce ne escono tante di caramelle ed anche qualche giro in giostra. A proposito, bella la ristrutturazione all'inizio del corso, in zona di piano particolareggiato del centro storico ed a ridosso della ferrovia. Per il resto, lo squaletto che hai messo sul nostro storico logo della squadra te lo puoi riprendere, magari la notte te lo stringi tra le braccia così ti fa compagnia; a me mi ha sempre fatto cagare. Ed il sito, quel gran contenitore di buone novelle, come quella dell'esonero del nostro storico condottiero, che senza di lui la D te la scordavi, come si chiamava il tuo allenatore? pensa che neanche me lo ricordo per quanto era bravo. Entrato Jaconi e subito D. Quindi questo sito prodigo di tante belle nuove te lo puoi riprendere, perchè ti assicuro che è più interessante e funziona meglio quello dei tifosi che quello ufficiale della squadra. Passa la mano e sparisci per sempre da Civitanova; facevi più bella figura se iscrivevi lo stesso la squadra e poi vendevi, avresti dimostrato più dignità per la squadra che dicevi essere tua, ma poi ti sei rivelato per quello che sei . Vai al tuo paesino. Per me chi vuol far fallire la mia squadra del cuore è solo un gran .........  
  • Tornano i rom nella zona industriale

    131 - Giu 13, 2013 - 23:13 Vai al commento »
    immaginavo che quelli fatti sloggiare da S.Benedetto venivano qui. Pensate che nomadi sono: hanno un'autonomia di viaggio di 50 km. Forse per festeggiare il Natale ce la fanno ad arrivare in Francia con questo ritmo di viaggio. Ma a chi la vogliono raccontare. vuoi vedere che una volta che i vigili ce la fanno a sloggiarli, questi prendono la strada di nuovo verso sud?
  • Rapina le Poste pistola in pugno
    Inseguimento e spari, poi l’arresto lampo

    132 - Giu 13, 2013 - 22:58 Vai al commento »
    Nonostante il Commissariato di Civitanova sia in sotto organico, in questa occasione si è dimostrata la capacità del pronto intervento che, se potesse essere più numeroso, potrebbe meglio controllare il nostro territorio. Purtroppo il problema grande di Civitanova è che non c'è la possibilità di avere un controllo capillare su tutto il territorio cittadino, campagne comprese. E quando non c'è controllo, la malavitanza dilaga e ci sguazza; non prendiamo ad esempio solo le sparatorie o i furti, ma anche i piccoli gesti come i danni al patrimonio pubblico o il cattivo rispetto del codice stradale, parcheggi compresi. E quando ci sono questi gesti, come quello di oggi, ce ne compiaciamo perchè sappiamo che, per diversi motivi, non possiamo leggerne molti, a differenza delle tante notizie brutte. Poi la realtà viene alla luce con la giustizia che svalorizza l'operato delle forze dell'ordine, dando i fogli di via a queste, no non voglio definirle persone, che poi neanche se ne vanno, cambiano generalità e vanno a delinquere da un'altra parte. Così noi ci teniamo il peggio che viene da fuori (per fortuna non sono tutti così, ci sono anche le persone oneste), mentre altri stati prendono gli stranieri a chiamata a seconda delle loro capacità e del loro titolo di studio. Ma la democrazia e la globalizzazione vuole anche questo. Tra poco diventeremo più stranieri che italiani dato che questi ultimi che hanno voglia di lavorare sono sempre in aumento per emigrare , a malincuore, all'estero
  • Il Senato approva la proposta Corvatta

    133 - Giu 6, 2013 - 23:05 Vai al commento »
    Scusate, ma dai commenti non riesco a comprendere cosa c'entri l'utilizzo degli oneri di urbanizzazione con l'abuso dell'edificazione. Se l'incasso degli oneri è un tot, non è adesso che si aumenta l'edificazione perchè si prelevano i fondi per un altro capitolo di spesa; gli incassi sono gli stessi, l'edificazione è la stessa. La ragione è un'altra di cui preoccuparsi. Primo: gli oneri sono pagati da chi presenta una pratica edilizia per la realizzazione da parte del comune delle opere di urbanizzazione; se il 75% viene prelevato per le spese correnti, ciò dovrebbe significare che l'amministrazione Corvatta non intende realizzare opere pubbliche. Ed in una città come Civitanova che è in continua crescita demografica e territoriale non è una bella notizia. Secondo: gli oneri vengono prelevati per la spesa corrente. Se fosse stato per aumentare i contributi per il sociale e le piccole medie imprese locali forse l'avrei capita meglio questa operazione, ma per le spese correnti questa proposta è proprio da censurare. E fatto grave è che c'è stato un parlamentare che ha avuto il coraggio di proporla ed un Parlamento che gii è andato dietro. Che pianto !!
  • Tragico schianto davanti alla cava
    Muore il sindaco Luigi Gentilucci

    134 - Mag 27, 2013 - 22:21 Vai al commento »
    Mi dispiace di questa notizia. Di persona l'ho conosciuto proprio venerdì scorso ad una cena e vedere ora quel groviglio di lamiere e saperlo lì dentro quando venerdì eravano l'uno dinanzi all'altro mi fa agghiacciare le vene. Le più sentite e sincere condoglianze a tutti i suoi familiari.
  • Mamma 16enne fermata al volante
    La Polizia affida tre minorenni al sindaco

    135 - Mag 26, 2013 - 9:05 Vai al commento »
    Siamo alle solite. Questo episodio conferma quello che si scriveva pochi mesi fa: l'opinione pubblica non accetta tali persone non perchè razzista, ma perchè i nomadi, rom o come qualsivoglia chiamarli, non accettano regole. Ed il loro status di nomadi, cioè senza dimora fissa, li fa essere così, irrintracciabili, non soggetti a tasse, ecc. ecc. Pensate se, senza assicurazione, avessero causato un incidente, auto o persone che fossero: i malcapitati avrebbero subito un grande danno, oltre che fisico, senza ricevere alcun risarcimento. Quindi tutto il perbenismo adottato da Corvatta sotto Natale sarebbe opportuno che fosse rivolto a chi in tanti anni è stato un onesto cittadino in regola con la società ed oggi vive nella morsa della crisi economica.
  • Bollette del gas: il Pd chiede a Gas Marca la rateizzazione

    136 - Mag 23, 2013 - 22:06 Vai al commento »
    Sono pienamente d'accordo con Moro, dopotutto la Cas Marca è un'azienda a socio unico da parte del Comune (almeno fin quando qualche grande scienziato non si svegli la mattina e ritiri fuori la storia di s...vendere chi ha sempre dato attivo al comune), alla cui presidenza c'è un esponente dello stesso partito della Franco, cioè Cognigni. C'è bisogno di presentare una mozione in consiglio comunale per una cosa che sicuramente è già decisa? Non credo che in consiglio comunale il capogruppo del maggior partito presenti una mozione a rischio di essere trombata; sai che figura !  Ed allora è solo per far vedere alla gente, pubblicamente, che l'amministrazione è vicina alla gente, visto che finora non si è mossa paglia. PD : Pubblicità Deprimente. Solo semplice banale pubblicità spazzatura.
  • False fideiussioni per 51 milioni
    Truffato il Comune di Civitanova

    137 - Mag 23, 2013 - 11:33 Vai al commento »
    Una notizia scesa dal cielo come una mannaia. Non tanto per le fidejussioni, quanto per l'opera. Per quanto riguarda le fidejussioni, non riesco a capacitarmi di come si possa agire con tale leggerezza su cifre così esorbitanti quando l'ufficio tecnico è così ligio ed intransigente sulle piccole opere civili di piccoli proprietari desiderosi di poter sistemare il loro esiguo capitale fondiario. Pratiche purtroppo ferme mesi e mesi, piene di tante cartacce burocratiche. Per quanto riguarda i nomi, mi dispiace che si faccia ombra su una persona come l'arch. Scarpecci che, quando io fui in amministrazione anni anni fa, ebbi piacere di conoscere e confido nella sua serietà. Spero che quanto prima si porti chiarezza sulla vicenda e che ne possa venir fuori pulito. Per quanto riguarda le opere, mostro o meno che sia (le opere non è che si vietano perchè piacciono o no, ma su giudizi concreti di fattibilità), il primo problema, che sollevammo noi dell'Ancora anni fa, era che non è mai stato fatto un piano serio della viabilità; si basa su una irrisoria stradina che porta verso la statale, ingonfando poi la stessa e per giunta nei pressi di una scuola pubblica. Perchè non si è mai presa in considerazione l'inizio della circonvallazione in prosecuzione di via Einaudi ?? E poi, se tutto si blocca, cosa fare dello scheletro oggi esistente? Se ce ne potessero dar lumi gli attuali amministratori sarebbe piacevole, come anche della situazione dell'area ex Liceo Scientifico di fontespina.
  • Coppie di fatto: arriva il registro

    138 - Mag 23, 2013 - 22:26 Vai al commento »
    Credo che la ragione faccia uscire di senno le persone. Quello che potrebbe sembrare un segno di civiltà può divenire un grave atto di violenza compiuto sui minori. Anche se, premetto, è un passo che non avrei fatto e votato, il rispetto che si deve portare ad una persona prescinde dalla scelta di vita che si fa, sia nel mondo sessuale, che sociale, che politico. Il riconoscere dei diritti è lecito e lodevole, ma finisce qui. Già il riconoscimento della coppia di fatto può essere una forzatura, ma in un mondo che sta perdendo tantissimo dei valori di una volta può passare. Ma c'è una cosa che mi ha dato da pensare: l'accesso ai servizi dell'asilo nido; con ciò si vuol dire che si vuol aprire una porta agli affidamenti dei minori alle coppie riconosciute tali? Se volete cambiare il mondo, iniziate dalla società dei maggiorenni e poi, quando ci si sarà calati in realtà come l'Olanda o la Francia o chicchesia allora potrete fare il resto, ma fare un passo del genere ora significherebbe esporre i minori alla gogna di chi oggi ancora non è pronto a recepire. Un'opera urbanistica si può modificare, la personalità di un minore può rimanere tarata a vita.
  • Civitanovese, tifoseria furiosa con Antonelli:
    “Meritiamo rispetto, dimettiti”

    139 - Apr 3, 2013 - 15:47 Vai al commento »
    Carissimi amici di tante gioie e di tante delusioni, chi vi scrive è un tifoso che, forse, è da più anni dei vostri che entra nel nostro piccolo santuario del calcio; ma che dico calcio, forse del nostro più grande amore. Purtroppo Antonelli è stato, è e sarà sempre una persona malata di protagonismo; nel suo fare, nelle sue parole, nella sua indole da imprenditore, quindi si sapeva chi fosse e cosa cercasse, da imprenditore. Oramai il calcio non è più uno sport, ma un business, non ci sono più le bandiere ma l'aspetto economico. I giocatori guardano il soldo, i presidenti il tornaconto. Quando poi ci si imbatte in tifoserie calde, come possono essere la Civitanovese, la Samb, l'Ancona e qualche altra, si crede di trovare la manna e poi ci si spaventa delle conseguenze. I presidenti oramai prendono una squadra o perchè ci vogliono guadagnare o per la passione. E noi non siamo come la Juve o l'Inter che abbiamo tifosi in Italia, ma lo dobbiamo trovare a casa nostra. Ma gli imprenditori hanno paura (vi devo ricordare le manifestazioni davanti lo studio di Bracalente o sotto casa di Ruggeri? ). Spesso gli errori si pagano e oggi ci troviamo a dover sopportare mercenari forestieri (i vari Torre, quello dopo siciliano che non mi ricordo, Battaglioni, oggi Antonelli, che prende casa a Civitanova per essere civitanovese, ma che neanche sa la rivalità che c'è tra noi pesciaroli ed i pistacoppi). Una volta l'amministrazione ci mise una toppa col biciclettaro Saantoni; mi sa che tra poco questa nuova dovrà rimetterci le mani; ci riusciranno i nostri (anzi, vostri) eroi? Più volte ho criticato Antonelli & Co. (quella su Osvaldo è stata una str....ta atronomica), tipica di chi vuol comandare e non capisce niente di calcio; un tipo che si fa vedere accanto a Benigni ad Ascoli e poi dall'Ascoli ci fanno venire le scartoffie, mandando le nuove speranze a svernare da altre parti. Se poi un presidente si mette a fare anche il direttore sportivo, con il risultato di portare a Civitanova i giocatori scarti degli altri club, allora siamo arrivati al paradosso. Meglio che rimaneva a fare il presidente con i soldi anche degli altri, come ha fatto bene prima, che mettere le mani dove non sa e quindi fare danni. Con la squadra dell'anno scorso, senza un paio di giocatori e con tre o quattro nuovi innesti io penso che, se non eravamo primi, forse tra i primi tre lo si era. Invece stiamo lì lì per andare ai play out. Grazie Antonelli per la grande figura di m...da che ci hai fatto fare coi pistacoppi. P.S. il derby? vista come è andata la partita di andata con la paperopoli del portiere nostro e la partita di ritorno con loro che non hanno tirato in porta, forse qualche biscottino??? Se fosse così, meglio un presidente scalzo che un imprenditore senza portafoglio.  
  • La spending review cancella il sottopasso di via Einaudi

    140 - Mar 28, 2013 - 23:46 Vai al commento »
    ah ah ah ah mi dispiace, ma quanto mi fate sorridere. Se non fosse che state uccidendo la mia amata città, quasi che mi verrebbe da scrivere una farsa su questa amministrazione. Tagliano questa opera per il risparmio; scelta opinabile, ma da rispettare per le scelte di una amministrazione, ma quale alternativa si propone. Tra poco apriranno nuove strutture, commerciali ed artigianali, in quella zona; forse anche una alberghiera. E la viabilità ???? Tagli ai sottopassi, tagli alla possibilità della metropolitana di superficie, ed allora? Scusatemi, ma volete fare o no un po' di programmazione, oppure volete campare alla giornata. Sicuramente i vostri soldini li prendete comunque, ma state massacrando un'intera città-
  • De Vivo a ruota libera: “Resto in maggioranza, se Corvatta e Costamagna insistono mostrerò gli sms”

    141 - Mar 24, 2013 - 10:22 Vai al commento »
    Condivido l'osservazione di chiomaalvento di non entrare nel privato delle persone, ma di giudicare politicamente. La situazione è molto chiara e lo è ancora di più leggendo l'articolo di stamattina sul Corriere Adriatico. Si parla di spartizioni di Assessorati, Presidenze, incarichi; ma scusate, questa non doveva essere l'amministrazione del nuovo, del cambiamento? Sì, cambiamento perchè almeno un tempo qualcosa si faceva ed invece adesso siamo tornati all'immobilismo. Chi ha seduto in opposizione per 17 anni, criticando di tutto, ora si ritrova nella m....a, e non certo per colpa solo delle precedenti amministrazioni. Un tempo chi oggi manovra le marionette, Silenzi e Costamagna, ritrovano una situazione che non era quella di un tempo, quando facevano i sindaci di Civitanova e Monte San Giusto, dove si poteva spendere di tutto e di più; adesso c'è la spending review ed il patto di stabilità, e non sanno dove mettere le mani (il ritardo nella presentazione del bilancio comunale, con tutti i rischi di un commissariamento del comune lo sta a dimostrare). Corvatta è soltanto la figura (pulita) che è stata messa per attirare le allodole, e sinceramente non credo che ad oggi sia molto contento della sua scesa in campo per averci messo la faccia in favore di altri personaggi in cerca di autore. E finalmente De Vivo lo ha dichiarato che Corvatta non è oggi il sindaco di Civitanova, ma altri. Nelle spese dicono tutto sia bloccato, ma mi sembra che neanche i programmi urbanistici siano rispettati (tutto fermo ad eccezione della ridenominazione di via Almirante, che era nel programma elettorale: in un anno di amministrazione è un ottimo risultato, credo :-) ); e di quel che si vuol portare avanti, lo si fa con un chiaro stampo leninista, dicendo qui decido io (lo sta a dimostrare il caso lungomare nord, dove non sono stati interpellati neanche gli operatori balneari ed i residenti). Forse mi sto ricredendo sui grillini, che hanno messo in chiaro una situazione in cui è andata la mala politica; peccato che siano privi di una politica programmatica concreta e realizzabile, altrimenti .........
  • Commissione Bilancio, scontro aperto
    tra De Vivo e la maggioranza

    142 - Mar 17, 2013 - 20:54 Vai al commento »
    Capisco il dott. Corvatta; almeno con Twitter può scrivere quello che pensa, mentre in amministrazione e sulla stampa deve dire quello che vuole costamagna e Silenzi. Però dire che si diverte a twittare per divertirsi in una assise così importante come quella del consiglio comunale è lo specchio della incapacità di questa amministrazione di assumere un atteggiamento consone a chi dovrebbe amministrare ed ascoltare le esigenze dei cittadini, perchè i cittadini non sono mai di serie A o B , di minoranza o di maggioranza, ma se si vuol fare il bene della collettività lo si fa indistintamente. Per Del Vivo, non vorrei che tutto questo marasma possa essere spinto dalla volontà di una presidenza, qualunque essa sia, l'importante è avvalersi di un titolo. Se quella volta ha accettato di nominarsi presidente, dato che anche lui si è votato, significa che era consapevole delle funzioni di quella commissione; ora perchè la vuol cambiare? Come ho scritto l'altra volta, se è una persona coerente deve portare avanti questo discorso e non altri, altrimenti è una delle tante bislaccate di questa amministrazione. P.S. uso il termine bislacco dato che un assessore si è permesso di definire così una proposta avanzata dai commerciamti civitanovesi, quindi nessuno dell'amministrazione si deve ritenere offeso per tale termine.
  • Liquido nero dalla centrale biogas
    Allarme inquinamento a Loro Piceno

    143 - Mar 16, 2013 - 15:24 Vai al commento »
    @ RIve Lino innanzitutto La ringrazio per il tono pacato usato nella risposta, degna di una persona che ama interloquire e non insultare, come altri a differenza. Ammetto di non essere un amante della piazza, in quanto a mio avviso chi va in piazza a chiacchierare lo fa spesso per gettare fumo negli occhi. L'unica volta che mi sono esposto in un contesto molto ampio è in difesa degli operatori balneari e degli imprenditori portuali, contro la famosa Bolkestein, e non le dico quante antipatie mi sono tirato dietro nel mondo politico. Come del resto anche quando in maggioranza ho votato contro un bilancio che toglieva fondi dai servizi sociali a favore dello spettacolo. Ma personalmente questi giudizi mi interessano poco, dato che ho la fortuna di vivere con uno sipendio fisso e non di politica. A me piace parlare direttamente con le persone, non con le piazze, perchè il rapporto è più diretto, umano, invece di parlare magari con responsabili di associazioni che spesso sono portavoci solo di una parte della cittadinanza e, spesso, bisogna pesare di chi sono portavoci, perchè a volte lo fanno indirettamente ed inconsapevolmente della parte sbagliata. Ma è anche vero che spesso si verifica che la gente si disinteressa di portare a conoscenza della problematica, chi deve far politica non può certo conoscere tutto il territorio, e se ne parla soltanto quando i fatti sono arrivati al peggio. Io faccio parte di una lista civica e di certo non posso conoscere tutti i problemi della provincia in quanto, non avendo alle spalle una base su tutto il territorio, non posso essere a conoscenza di tutto. Cerco di fare quel che si può, come successo per Castelraimondo, della quale potrebbe non interessarmi nulla dato che vivo a quasi 70 chilometri, eppure ho manifestato le mie perplessità. Per quanto riguarda la discesa nelle piazze del M5S occorrerebbe un ampio spazio di dicussione politica, ma non penso che questo sia lo spazio giusto, per non tediare le tante persone che dialogano in questo blog. Buon fine settimana
    144 - Mar 16, 2013 - 10:15 Vai al commento »
    @Rive Lino   Egr. sig. Lino (non so se sia il suo nome), non faccia come sempre una generalizzazione. E' vero che qualche politico non ci mette la faccia (o il nick come in questo caso). Come può vedere, io lo faccio sempre e con le mie generalità, a differenza di qualcuno che usa nick strampalati. Se va a rivedere la discussione sull'inceneritore al cementificio di Castelraimondo mi sono espresso molto esplicitamente su tali contesti; io sono stato sempre favorevole alle energie alternative, ma non devono mai essere impattanti sul territorio e sull'ambiente. Mi sembra assurdo che un impianto di tali portate (come le centrali biogas o gli inceneritori o i cementifici), non sia dotato di un sistema di sicurezza che possa arrestare la produzione o gli scarichi in una situazione di guasto o emergenza. Fermare il progresso è impossibile (altrimenti dovremo tornare molti anni indietro senza eletrodomestici, telefonini, pc, etc), ma possibile che non si riesca con la tecnologia di oggi ad evitare simili situazioni che poi possono degenerare in disastri???? E poi in merito alle sue parole circa gli interventi, c'è qualcuno (come mi è stato evidenziato) che non apprezza gli interventi di politici in questi siti perchè crede che siano strumentalizzati a fini propagandistici. Io invece apprezzo il suo intervento e la sua citica, magari rivolto ad altri, perchè poi quello che una persona scrive rimane sempre pubblico, ed io sono sempre solito scrivere come la penso e di confermare le mie parole.
  • “Creiamo la nostra moneta”
    La proposta choc dei commercianti

    145 - Mar 16, 2013 - 10:32 Vai al commento »
    Io non so se la proposta sia valida o meno, ma comunque è una proposta che parte dai commercianti, che vivono quotidianamente il problema del commercio e del turismo. Quindi va presa in considerazione e valutata. Invece cosa fa l'amministrazione? Risponde l'assessore e la definisce una "bislaccata", praticamente una scemenza. Quale diritto ha di etichettare in questa forma una porposta dei commercianti, quando non riesce neanche a dare una soluzione alternativa? Non era meglio organizzare un incontro con le associazioni, discutere e valutare, poi alla fine trarre le conclusioni? Forse è meglio fare come nei mesi passati, organizzando le domeniche ecologiche, senza che neanche ci sia un'organizzazione a dirottare verso i parcheggi (poi non so quali) le auto che non possono circolare in centro? Quanto pressapochismo, ma anche quanta maleducazione in certe persone.
  • Fumata bianca in piazza San Pietro
    Il nuovo Papa è Jorge Mario Bergoglio

    146 - Mar 13, 2013 - 22:18 Vai al commento »
    La prima impressione che mi ha fatto è stata buona; sembra una persona umile e soprattutto meno teologa del predecessore. L'unica cosa che mi ha lasciato perplesso è l'età, dato che dalle precedenti dichiarazioni si diceva di voler preferire un Papa giovane (chiaramente si fa per dire giovane) per cercare di avere un periodo di pontificato lungo e quindi costruire un percorso a lunga veduta ed invece è stato eletto ad una età anche superiore a Ratzinger quando fu eletto. Comunque l'augurio è che sia un Papa che riesca a riavvicinare i giovani al mondo della chiesa.
  • Tolentino, addio al calcio
    Società in liquidazione

    147 - Mar 12, 2013 - 18:50 Vai al commento »
    Una notizia che mi lascia stupito; non tanto per la motivazione, dato che in questo mondo del calcio di oggi non si guarda più al calcio come uno sport ma ad un vero e proprio business, sia per i calciatori che per le società. Resto stupito per la società che è stata colpita; forse mi sarei aspettato una simile notizia per delle squadre più grandi, quali l'Ancona, la Samb, la Civitanovese, la Fermana, già in passato a rischio, in quanto non si sono mai curate di svolgere un vero settore giovanile, cosa che invece il Tolentino ricordo che è stato sempre una fucina di giovani talenti. Possibile che, con tutti i giovani, non riescono a fare un campionato decente di Eccellenza? Non ci sono mica squadroni eclatanti. O forse si vuol fallire così da saldare i debiti che si può e lasciare gli altri a bocca asciutta. Da tifoso de CItanò, un augurio di cuore a tutti i tifosi cremisi di tornare a rivedere il calcio degli anni passati. Invece a tutti quei presidenti che fanno fallire le società, a chi si professa un luminario quando le cose vanno bene e poi decide di gettare la spugna quando va male, beh, questi non meritano niente.
  • Festa della famiglia alla fiera,
    mozione di sfiducia per Corvatta

    148 - Mar 3, 2013 - 9:47 Vai al commento »
    Penso che sarebbe stata più opportuna una mozione di censura
    149 - Mar 3, 2013 - 9:43 Vai al commento »
    Presentare una mozione di sfiducia non penso proprio fosse il caso, dato che non penso ci siano okkupatori di poltrone che vogliano dare la sfiducia a chi gli ha garantito di essere lì dopo 17 anni di non opposizione. I fatti di questi mesi di non governo sono ampiamente testimoniati: IMU al massimo, senza esenzioni per le prime case; riapertura di vecchi rancori ideologici, in precedenza sopiti; opere pubbliche immobilizzate e nuovi progetti inesistenti; recupero di crediti con il nuovo centro commerciale CIvita Park non attuati; vicinanza più ai rom rispetto che alla cittadinanza (e che volete pretendere da un assessore che non ha preso neanche 100 voti personali, tutto va in proporzione); ente fiera preso in considerazione solo per iniziative personali. questa è la politica di chi oggi ci amministra: lotta all'ideologia ed okkupazione. Ma se io domani vado alla pinacoteca e ci faccio dentro una festicciola tra amici, dicendo che mi ha autorizzato il sindaco, posso essere soggetto a denuncia oppure mi fanno trovare anche i tavoli apparecchiati?  
  • Sacci, il direttore Crescimbeni rassicura:
    “Con il nuovo impianto
    sicurezza e risparmio”

    150 - Mar 3, 2013 - 10:04 Vai al commento »
    @ Massimo Giorgi Mi spiace che ci siano ancora persone che non capiscano la battuta dalle offese. La mia era una battuta, ma se l'ha presa a male, ne faccio mea culpa e le porgo le mie scuse. Per il resto del testo, mi sembra che abbia scritto tante cose, ma che potevano essere riassunte in due righe, dato che hanno tutto lo stesso significato. Personalmente, mi posso ritenere fortunato ad essere in consiglio in una lista civica, La Nostra Provincia, unico rappresentante e perciò che non deve rispondere a decisioni partitiche. Per giunta non sono neanche del territorio in cui sorge il cementificio, quindi il mio è stato un intervento per portare a conoscenza di chi ci vive delle tante problematiche. Ma è altrettanto vero che nel mondo in cui viviamo oggi la tecnologia va sempre avanti, e questa è una colpa di tutti, anche la sua che utilizza internet. Se si volesse fermare la tecnologia dovremmo tutti ritornare agli inizi del secolo scorso, quando si viveva soprattutto di campagna e di bicicletta. Lasciando da parte questi discorsi, molto utopistici visto il periodo in cui viviamo, Le ricordo che occorre tutelare anche i posti di lavoro, oggi fondamentali, e comunque bisogna anche cercare di essere vicini agli imprenditori, che investono e danno lavoro, ma soprattutto occorre tutelare la salute di chi vive nel territorio. Se a Lei sembra che le parole che ho scritto nel precedente intervento siano soltanto occasione di volermi mostrare (anche perchè quello che io scrivo è sempre personale e non sono portavoce dell'amministrazione provinciale) allora le ricordo ancora che non sono della zona, non cerco voti lì, non ho alcun interessi personali (altrimenti avrei potuto scrivere tutto il contrario, come ha fatto qualcun altro) e quindi La lascio con il suo convincimento, ritengo purtroppo, errato. Comunque, Le auguro una felice domenica
    151 - Mar 1, 2013 - 23:19 Vai al commento »
    Mi spiace che al sig. Giorgi si siano rizzati i capelli per ben due volte, ma talvolta i mali non vengono per nuocere. L'interessamento della Provincia non è stato vano, nonostante la Regione abbia voluto metterci in cattiva luce con delle falsità. Mi spiace anzi che in consiglio provinciale non abbia potuto esprimere le mie perplessità, grazie al fatto che il consigliere che aveva proposto la mozione ha abbandonato l'aula prima, così è saltato il punto al consiglio e non si è potuto partecipare neanche a quello comunale di Castelraimondo. Solo qualche precisazione: in base alla Legge, come scritto da qualcuno prima, trattasi di inceneritore o co-inceneritore; il governo haimpiegato 4 anni per deliberare la fattibilità come energia alternativa realizzabile, ma poi ne sono serviti altri 3 solo per stabilire quali rifiuti potevano essere utilizzati. Già il progresso fa passi avanti, ed allora oggi si parla di combustibile HiqCSS , composto da plastica, pneumatici usati, scarti tessili e calzaturieri. Ora, la gomma si sa inquina, i prodotti tessili e calzaturieri di per sè non sono inquinanti, ma per la maggior parte sono trattati chimicamente, e sono proprio questi ultimi che sono tossici. Ergo, il problema non è l'incenerimento dei rifiuti, ma che tipo di rifiiuti utilizzare. Vi siete mai chiesti perchè la Legge non faccia specifiche particolari, ad eccezione proprio dei cementifici, per i quali si parla proprio del divieto di utilizzo di ecoballe o rifiuti urbani non trattati? I cementifici sono di per sè impianti industriali altamente inquinanti, producendo il triplo di CO2 rispetto ad un inceneritore classico; con il nuovo combustibile, si avrebbe una lieve diminuzione di gas, che però sarebbe subito compensata dall'aumento di produzione. Inoltre l'emissione di diossina nell'aria sarebbe proporzionale all'aumento dei rifiuti inceneriti, e parliamo soprattutto di immissione di mercurio ed in quantità minori di piombo e cadmio, agenti inquinanti che persistono per decenni nell'ambiente. il progresso è importante, al rispetto delle normative tecniche ci sono gli uffici del comune e della Regione a controllare, ma è importante anche che ci sia qualcuno a tutelare la salute oltre che le norme tecniche. Nulla in contrario contro le energie alternative, ma con i giusti criteri affinchè un domani non si venga a dire che i danni non erano previsti.
  • Samb-Maceratese, il derby costa caro

    152 - Feb 27, 2013 - 19:32 Vai al commento »
    Ma se i direttori di gara si sono messi a contare i contenitori di Borghetti lanciati dalle gradinate, chi è che guardava la partita per arbitrare? :-)
  • Violazione di proprietà privata all’ex Ente Fiera? Corvatta: “No, abbiamo rispettato la convenzione”

    153 - Feb 25, 2013 - 14:44 Vai al commento »
    Sembra la trama di un giallo alla Ellery Queen, manca solo l'omicidio. E' strano che un Ente non abbia la possibilità di chiamare le forze dell'ordine per non fare entrare nella proprietà delle persone non autorizzate. Ma è altrettanto strano che il Comune (come riportato nel Messaggero di stamattina) si fidi del silenzio assenso alla propria mail inviata perchè in precedenza aveva parlato con il braccio dx del presidente che aveva dato l'ok. Vorrei vedere se io o chi altri occupano i locali del Comune senza una autorizzazione scritta, dicendo che me l'ha detto Pinco Pallino. Il bene può essere lecito, come quello della Festa della Famiglia, ma le leggi devono essere uguali per tutti. Ora, Ellery Queen a chi darà ragione? al Comune, così l'Alfad ci farà una figura meschina, oppure darà ragione alla società ed allora il Comune dovrà pagare danni e spese giudiziarie? Ma poi queste spese, sindaco, a chi le fa pagare? Direi proprio a chi ha organizzato l'occupazione e l'organizzazione per la manifestazione, spero che non siano sempre i cittadini a pagare per queste mancanze veramente da dilettanti allo sbaraglio. Ma poi sicuramente vedremo che interverrà la Curia e rimetterà tutto a posto.
  • Ultime battute elettorali a Civitanova
    Pdl: “Serve una deroga alla Bolkenstein”

    154 - Feb 22, 2013 - 16:37 Vai al commento »
    Tornano le elezioni e si ricomincia a parlare di Bolkestein. Perché i parlamentari (o aspiranti tali) si interessano solo adesso; dove erano quando i balneari manifestavano a Roma? Fa piacere che qualcuno, come il sottoscritto, prenda a cuore il problema del riconoscimento di una nostra nazionalità, ma la speranza è che, ancora una volta, non sia soltanto uno spot elettorale, perché gli operatori sono stanchi delle solite promesse, poi non mantenute. È giusto che gli operatori balneari possano ricominciare ad investire in una attività sicura, ma non facciamo come negli anni precedenti in cui ci si è dimenticati di tutelare anche quelli all’interno delle aree portual
    155 - Feb 21, 2013 - 22:57 Vai al commento »
    Evviva, ecco un nome
  • L’annuncio choc di patron Antonelli
    “Sono stufo, lascio la Civitanovese”

    156 - Feb 16, 2013 - 23:56 Vai al commento »
    Carissimo Umberto, carissimo perchè sei costato tanto ai nostri portafogli, dato che abbiamo dovuto spendere tanti soldini per comprarci quest'anno calmanti e pasticche anti vomito, per il gioco espresso dai giocatori che hai voluto (2 o 3 esclusi da questo scempio). Il resto è frutto di una politica di mercenari, giocatori scelti in base agli scarti che facevano le altre squadre. Se un presidente vuol fare una squadra competitiva (e non dico per vincere il campionato, ma almeno per far divertire il pubblico), allora non manda via la persona che ha fatto salire in D la Civitanovese (ricordiamolo che oltre al gioco siamo saliti per tanti fattori che il buon Osvaldo ti ha messo nel'orecchio); no smembra ogni anni 9-10/11 dei titolari dell'anno precedente (e quello fatto all'inizio di quest'anno è stato scandaloso, anche per il rispetto della persona di Cornacchini). Nel titolo si dice che hai rispettato gli impegni presi: allora ti ricordo che, quando siamo saliti in D, sei stato proprio tu che hai proclamato di salire in C2 in 2 anni; ne sono passati di più e non sono qui a rimproverartelo, ma chi fa proclami al solo scopo di attirare denaro da fuori è solo un pirla, perchè poi si sa ne paga le conseguenze a livello mediatico. Era meglio dire che più di questo non si poteva fare, allora forse avresti capito che il calcio, che l'attirare la gente allo stadio, che il calore dei tifosi, si conquista con i ragazzi del posto, non con i tanti quacquaracqua che ti sei portato dietro con Cabrini. Qui a Civitanova non vogliamo la C a tutti i costi, però vogliamo venire allo stadio per dicertirci, per vincere e perdere, ma con dignità. Ricorda che sei il Presidente della squadra che a Macerata ha fatto il primo tiro in porta al 93esimo e non è neanche andato negli spogliatoi per prenderli a calci nel culo. Non ci sono tanti matti come me che seguirebbero la squadra anche in Terza categoria. Hai avuto la possibilità del 90° anniversario: un'occasione per ridestare tanti amori ed invece tutto è passato in sordina. Un presidente civitanovese non lo avrebbe fatto. E' vero, sei il presidente che ci ha tolto dall'Eccellenza, ma non sei il solo meritevole per pretendere di prenderti la scena. Ricordalo
  • Civita Park, la maggioranza istituisce
    una commissione d’indagine

    157 - Feb 16, 2013 - 23:25 Vai al commento »
    @Iacopini e Santandrea Roberto, hai interpretato esattamente il discorso. Io sono assolutamente contrario alla prosecuzione dei lavori se fosse accertata l'irregolarità. Poi tutto l'elenco del non fatto, non pagato, mi sembra più un voler apparire come l'informato di tutto. E' bene capire quello che voglio far intendere: se la legge dice che i lavori possano essere fermati, allora mi sta bene; ma se ciò non fosse possibile, è inutile fermarli, poi dover ricorrere in tribunale per difendersi dalla causa e, oltre la beffa, doverci pagare anche le spese giudiziarie. Addirittura sono andato oltre, scrivendo che sarei daccordo addirittura sulla demolizione di tutto, se fosse una cosa possibile. I passi vanno fatti con i piedi di piombo in queste situazioni e con questo tipo di ditte, però è anche vero che l'Amministrazione non sta dimostrando la volontà di accelerare i tempi. come ho letto nell'articolo che ha fatto dopo il M5S, quella che era prima opposizione ed ora amministra, cosa ha fatto? Cognigni 20-24 mesi fa iniziava a denunciare questo mancato incasso; poi il discorso si è sopito. Perchè?
    158 - Feb 15, 2013 - 1:06 Vai al commento »
    @ Pierpaolo Iacopini Assolutamente. Il Comune pretende i pagamenti dai piccoli proprietari per ristrutturare il loro piccolo capitale, la loro casa d'abitazione, non vedo perchè si debba fare una deroga a chi di palanche ne ha, e tante. Quello che volevo dire è che non vorrei che il gesto eclatante di una amministrazione comunale, guarda caso sotto campagna elettorale, possa portare ad una causa persa con relativo addebito di spese legali che andrebbero a gravare non certo sulle persone fisiche degli amministratori, ma sui cittadini. Quello che volevo dire è che i passi siano fatti con la giusta cognizione di causa; poi, per me, quel centro lo possono anche demolire se il tutto non è in regola (tanto lo so che non avverrà mai).
    159 - Feb 14, 2013 - 21:35 Vai al commento »
    Quante parole. Questa sarebbe la grande novità che aveva preannunciato Corvatta? L'istituzione di una commissione d'indagine consiliare per la Civita Park, come se il problema principale fosse trovare il colpevole. Perchè invece non si dice se i lavori sono stati bloccati oppure no? Perchè non si dice se una eventuale sospensione potrebbe essere impugnata da chi ha già in mano la concessione ad edificare, rischiando di far pagare al Comune (meglio dire ai cittadini, non certo a chi fa le scelte) i danni? Questi nuovi amministratori sanno quanto tempo impiega una commissione consiliare per srotolare la matassa? Ed intanto cosa farà la ditta con i lavori? Inoltre, perchè non fate pagare il dovuto a chi doveva già averli versati da anni? Se il Comune incassasse il dovuto, sicuramente ci uscirebbe una diminuzione dell'IMU o comunque ci sarebbero più fondi per realizzare qualche opera, magari, di manutenzione  
  • 225 mila euro per il lungomare nord
    La pista ciclabile sarà spostata

    160 - Feb 14, 2013 - 21:55 Vai al commento »
    @ Marco Cerve Togliere il marciapiede è improponibile, anche perchè si metterebbero a rischio i residenti che uscendo dalla loro proporietà si ritroverebbero in mezzo alla corsia di marcia. Però la legge dice che si possono togliere posti auto se vengono individuati altrettanti nuovi posti auto in prossimità degli stessi; e non a pagamento, come sono quelli attuali. Unica soluzione fattibile è quella di fare come nel lungomare sud la pista ciclabile con adiacenti posti auto messi parallelamente alla strada; però a questo punto i progettisti sanno bene che poco dopo del Gabbiano c'è un restringimento della carreggiata, con un bel muretto in cemento armato; ed allora cosa si farà? I progetti sono belli a vedersi sulla carta, ma poi sul posto possono rivelarsi delle trappole. Per quanto riguarda il verde, piacerebbe vederlo a tutti. Però ci sono due perplessità: la prima è l'immediata vicinanza del mare e della sabbia, che renderebbe difficile la resistenza della vegetazione; la seconda è la completa scarsezza del personale che dovrebbe fare la pulizia e manutenzione, con il rischio di ritrovarsi delle sterpaglie da far ripulire ai residenti. Comunque, se non si fosse capito, io sono a favore dello spostamento ad est della pista ciclabile, ma non cerchiamo di correggere errori con altri
    161 - Feb 13, 2013 - 10:35 Vai al commento »
    @liubavand. Il fatto che lei scriva "No problem" per la presenza di una navetta non credo che sia veritiero. Forse lo potrebbe essere per il periodo estivo (anche se poi il servizio è ridotto ad una navetta proprio perchè l'utenza non ne usufruisce), ma ci sono due fatti molto importanti. Primo: l'uso delle navette dovrebbe comportare la realizzazione di grandi parcheggi agli ingressi della città. nord, ovest e sud; però l'Amministrazione comunale ancora non si è espressa sull'area ex liceo scientifico per cosa vorrebbe (condizionale perchè la proprietà non è la sua) fare. Secondo: non tutti i residenti hanno i parcheggi; e soprattutto le attività commerciali ne abbisognano anche di inverno; non prevederli sarebbe un'assurdità, dato che di inverno le navette neanche passano. In conclusione, ben vengano le piste ciclabili e pedonali, ma occhio anche agli automobilisti, a meno che non vogliamo ancora scontentare chi vive e lavora in quella zona.
    162 - Feb 12, 2013 - 17:09 Vai al commento »
    Nel progetto (che sarebbe ora partisse), si parla di pista ciclabile e pedonale, ma non si fa menzione dei parcheggi. Sarebbe bene specificare, dato che sul lato nord non penso si dovrebbero prevedere in quanto sono presenti tantissimi passi carrabili. Saranno sistemati subito a ridosso della pista ciclabile, come per il lungomare sud? Speriamo che gli automobilisti, nell'aprire le portiere siano attanti ai passanti ciclisti. Inoltre sarebbe da prendere in considerazione la possibilità di attuare una soluzione che possa permettere in inverno l'apertura del doppio senso, almeno per non creare ancora disagi per gli esercizi commerciali ed i residenti .
  • E’ morto il diacono Angelo Petrini

    163 - Feb 12, 2013 - 16:55 Vai al commento »
    Ciao, mio carissimo amico Angelo , trova quella pace e serenità in quel mondo che ti sei meritato per la tua vita onesta e per gli altri. Anche se non li conosco, le più sentite condoglianze per tutti i familiari.
  • Civita Park: Corvatta annuncia “sorprese positive”

    164 - Feb 11, 2013 - 22:13 Vai al commento »
    Penso che due frasi siano alquanto eloquenti: <Corvatta dice di essere ad un passo dallo scioglimento del nodo> e <pare (direi sembra) con tutta probabilità che la licenza verrà rilasciata>. Unite e tradotte nel gergo popolare, significa <Gente, non vi preoccupate che troveremo una soluzione per regolarizzare il tutto e far aprire questi poveri imprenditori, tanto generosi che cercano qualsiasi espediente per far incassare di meno il comune e danno una pacca sulla spalla al piccolo commercio, dicendo di farsi coraggio perchè anche i becchini devono lavorare>.
  • I Vescovi Brugnaro e Giuliodori:
    La decisione del Papa passerà alla storia

    165 - Feb 11, 2013 - 22:02 Vai al commento »
    Qualche vescovo ha definito la scelta di Ratzinger quella di un santo. Tutto il rispetto per l'ex papa, ma santificare una scelta del genere mi sembra esagerato. Diciamo che può essere responsabile, ma non andiamo oltre. Forse questo pensiero mi viene ricordando Papa Giovanni Paolo II, che ha chiuso il suo mandato in uno stato di malattia molto più grave, eppure forte nel suo animo perchè sapeva di avere il carisma per farlo, colui che è riuscito ad abbattere il muro di Berlino. Forse Ratzinger non aveva lo stesso carisma o forse non era un Papa nel mondo, preferendo la scienza e la lettura piuttosto allo stressante mondo del viaggio missionario e, soprattutto, la pressione politica. Eh già, perchè oggi chi si è dimesso è il "capo" del più potente Stato del mondo, con il suo governo, la sua banca, la sua milizia. Poteri spirituale e temporale non sono mai stati dissolti, ma il secondo è stato soltanto mascherato. Per Benedetto XVI l'unico dispiacere che ho è la scelta del tempo dell'annuncio, perchè in campagna elettorale, perchè dopo che è venuto fuori il compromesso tra Montepaschi e la IOR, che fanno apparire la sua scelta come se sotto ci fosse qualcosa. Poteva risparmiarcela anche questa ipotesi che accattiverà ancor più i toni. Comunque per lui i miei migliori auguri
  • Tabacci a Civitanova: “Fidatevi di Favia, gli altri sono dei perditempo”

    166 - Feb 11, 2013 - 22:23 Vai al commento »
    Io parlo da conoscitore della causa, dato che nelle scorse elezioni avevamo provato a comporre una coalizione, tra cui c'era Favia. Non ho niente di personale con lui, ma politicamente è la classica persona che ti sorride per più di un anno senza mostrarti il coltello che tiene sotto l'impermeabile e, quando può, lo sfodera per piantertelo vigliaccamente dietro la schiena. Ed ora guardate come ha abbandonato i consiglieri del suo ex IDV a Civitanova solo perchè non vogliono proseguire la sua lotta personale contro Silenzi. Grande politica di un piccolo uomo.
  • Fini: Napolitano grande Presidente, Imu incancellabile

    167 - Feb 9, 2013 - 15:06 Vai al commento »
    Due considerazioni: La prima è che è vero Monti essere entrato in Parlamento perchè voluto dai partiti, ma è altrettanto vero che lui doveva essere un traghettatore ed invece sembra averci preso gusto. Vuoi vedere che, come tanti altri, ha cambiato idea per tutelarsi da eventuali cause relative a qualche inciucio su banche nazionali? La seconda è che almeno Fini è stato l'unico a mantenere la sua posizione sull'IMU. Tutti l'hanno votata, tutti la vollero, ora in campagna elettorale tutti la vogliono togliere. Incoerenti ed opportunisti. Non che sia io sia a favore dell'IMU, anzi; secondo me dovrebbe essere tolta sia alle prime case che a quelle regolarmente affittate, perchè comunque anche queste sono un servizio sociale (remunerato). Pensate che casino sarebbe se nessuno dovesse più affittare le abitazioni, con le banche che non erogano mutui per gli acquisti delle case. Tutti sotto i ponti.
  • Banca Marche, cosa sta succedendo?

    168 - Feb 9, 2013 - 14:52 Vai al commento »
    A piccolo risparmiatore quale io sono, e quindi dalla conoscenza delle situazioni visibili e non a quelle speculative o sottobanco, posso dire che sicuramente l'accentramento dei poteri dà sempre esiti negativi, perchè si perde il contatto con territorialità locale. Da quando c'è stata la fusione in Banca delle Marche con sede a Jesi, di certo la banca ha favorito il territorio anconetano e non certo quello delle altre entità. I finanziamenti elargiti alle imprese locali sono andati sempre via via diminuendo fino ad oggi dove i rubinetti sono stati chiusi e le ditte sono in serie difficoltà. Ora sappiamo anche il perchè di tale rifiuto. Ma i problemi sono cominciati tempo fa, quando tutto il patrimonio immobiliare è stato venduto (non so quanto limpidamente) ad una società immobilare, mi sembra addirittura compartecipata dalla stessa banca, perchè il mercato immobiliare diminuiva di valore a discapito del bilancio della banca. Una manovra che mi sembra come quella della Parmalat, dove facevano vedere un giro di soldi, che invece erano soltanto operazioni, senza denaro contante. Oggi il deficit, ma comunque i soldi per i direttori o consiglieri uscenti ci sono sempre. Mi sembra tanto la politica di Monti, cioè di tutelare i bancari a scapito dei poveri disgraziati come noi.
  • Commissione bilancio: a rischio la nomina di De Vivo

    169 - Feb 7, 2013 - 20:24 Vai al commento »
    Ma che pagliacciata, dato che siamo in argomento carnevalesco. Primo, l'invalidazione da parte della maggioranza credo che metta in cattiva luce il proprio Assessore Mengarelli, che a questo punto dal suo PD sarebbe accusata di aver abusato dei suoi poteri d'Ufficio per convocare una riunione, che invece non si sarebbe dovuta tenere. Perchè, dato che partecipavano 3 consiglieri su 5, aveva numero legale e quindi qualsiasi votazione sarebbe stata valida. Secondo, dato che hanno votato 3 consiglieri su 5, riproponendo la votazione sarebbero sempre 3 voti su 5 a prevalere per la nomina a presidente, quindi con lo stesso esito. Oppure qualcuno vuol pasturare uno della commissione per spostare il voto su qualche altro nome affinchè il PD abbia la sua presidenza? Di certo, con questo inciucio Del Vivo o Morresi o Pucci cadrebbero di stile e ..... di credibilità.  
  • Anche Pollastrelli nel Cda dell’azienda Teatri

    170 - Feb 7, 2013 - 0:47 Vai al commento »
    Dal titolo sembrerebbe una notizia scoop, di "primo pelo"; invece oramai si sapeva da tento tempo. il triumvirato Costamagna-Corvatta-Silenzi paga pegno. Ma fino a quando Corvatta resisterà a questi giochetti della vecchia politica, dove alla fine si tirano i conti con chi dà una mano? Ai posteri l'ardua sentenza.
  • M5s: “Civitapark deve fermarsi”

    171 - Feb 6, 2013 - 19:08 Vai al commento »
    Parlare di mancanza di legalità, quando c'è una inchiesta in corso, non è corretto. Diciamo che ci sono molti lati oscuri che occorrerebbero di una attenta analisi e successiva PUBBLICAZIONE dei relativi esiti, anche perchè molte volte i risultati si tendono a nascondere. Comunque non credo che il grande problema sia individuare chi ha rilasciato i permessi, quanto invece comprendere il perchè chi ha fatto campagna elettorale su questo tema ancora non si sia adeguatamente mosso. Ciò avvalora ancor più l'ipotesi che le campagne elettorali per molti sono fatte di tante parole, ma poi i fatti rivelano il vero stato di fatto. Ma per fortuna che questa amministrazione, dopo quasi un anno, ha assolto il suo impegno di cambiare la toponomastica di via Almirante. Sicuramente è una grande conquista sociale, anzichè cercare di recuperare i tributi che questa società deve versare nelle casse comunali. Con quei soldi, magari si poteva risparmiare l'IMU a chi ha avuto una enorme difficoltà nel pagarla.  
  • Carneval…anghe di iniziative in provincia

    172 - Feb 7, 2013 - 17:29 Vai al commento »
    Cavolo, la soubrette Carmen Russo si è messa a scrivere per Cronache Maceratesi? una goliardata di carnevale, dove ogni scherzo vale :-)
  • Marcello Veneziani a Civitanova
    “Disgusto per il gesto di Peroni su Almirante”

    173 - Feb 3, 2013 - 13:36 Vai al commento »
    @ giorgio rapanelli il mio non è un commento a tutto il suo commmento, ma soltanto al discorso che Fini avrebbe affossato la destra. Mi dipiace contraddirla, anche se non sono di Fli, che poi nelle ultime votazioni a Civitanova ha appoggiato il candidato della sinistra, iscritto al PdCi (e dico tutto). Innanzitutto finiamola di dire sempre che la sx è quella che difende il proletariato, la destra quella che va a favore del capitalismo. Tutte ca...te. Se vogliamo parlare della destra, dobbiamo andare ai tempi di Spaventa, dopo l'unità d'Italia; se vogliamo parlare di sinistra magari più ai nostri tempi, ma fermiamoci a Berlinguer, non certo più avanti (a proposito, invece di togliere via Almirante, perchè vicino non ci mettete via Berlinguer? due personaggi meritevoli, che si controlleranno a vicenda). Ma quando qualcuno fa qualcosa per la gente, stia sicuro che non si guarda al ceto sociale, ma si cerca di favorire tutti. La destra non è Almirante, non è l'MSI, non è Berlusconi. Bisogna leggere i libri, la storia, per parlare di ideologie, non certo basarsi su chi si professa da una parte o da un'altra (e gli ultimi sviluppi della politica lo testimoniano). A prescindere da quello che è successo prima della guerra ( e di schifosità ce ne sono state da entrambe le parti) ripeto il mio commento fatto in precedenza su un altro articolo : Almirante ha avuto il pregio (chiamiamolo così) che è rimasto sempre un puro in politica, non abbasasndosi a compromessi ed inciuci come fatti da altri. Togliatti ha avuto una via, Stalin una piazza, c'è chi vuol intitolare una via a Craxi; pensate che questi personaggi siano migliori? Hanno fatto del bene, ma anche del male. Ma dove sta la differenza con Almirante? La storia va ricordata per quel che è stata, non per quel che si vuol far credere. Si dice che ha avuto il grande peccato di firmare le leggi razziali? In piccolo, perchè Monti, PdL, PD, non hanno fatto la stessa cosa, votando l'IMU e poi adesso in campagna elettorale nessuno la vuole più?
  • Pdl tra fuoriusciti, rientrati e paracadutati
    “Via gli inaffidabili, ci siamo ripuliti”

    174 - Feb 3, 2013 - 12:28 Vai al commento »
      Che battute. "Ce semo rpuiliti". Forse è un bel colpo d'occhio per chi di politica ne capisce poco, ma chi vi è dentro sa che queste sono affermazioni di chi cerca di coprire la cenere con un panno. I fuoriusciti sono spesso gente che ha fatto politica sporca, ma anche chi ha visto nel PdL un partito in cui è sempre mancato il dialogo democratico. Sono stato sempre orgoglioso di aver fatto parte di Forza Italia, almeno a quei tempi c'era dialogo, confronto e soprattutto una segreteria. Il PdL è stata soltanto una manovra di facciata per far credere agli allocchi che ci fosse un bel Polo di destra, ed invece le correnti interne sono sempre rimaste (e che freddo faceva, per spifferi e gelo tra gli stessi che vi stavano dentro). Per ripulire il PdL, ma anche il PD, ci vorranno tanti anni, almeno fin quando non ci sia un avvicendamento di politici, ma veri politici. Lasciamo perdere chi si candida perchè vuol rimanere impunito in processi oppure medici perchè hanno tanti mutuati (e poi si va all'ospedale e trovi i loro colleghi inc...ti perchè devono farsi turni doppi) o persone pilotate da lobby. Per far riacquistare credibilità alla politica occorrono persone serie e che possono dedicare tempo alla politica, non chi ne fa un lavoro e quindi cerca sempre remunerazioni maggiori per tirare a campare, tipo piagnistei per posizioni in lista che ne possano assicurare l'eleggibilità. Come mai Ceroni non diceva che il PdL era ripulito quando voleva addirittura uscire? Perchè Berlusconi voleva uscire dal PdL per riformare un nuovo partito stile Forza Italia? Forse la battuta opportuna che doveva fare qualcuno era: "qualcuno è fuoriuscito perchè forse c'era un malcontento, cercheremo di rimediare ripulendoci noi", ed invece hanno scaricato la colpa sugli altri. Che faccia da c..o  
  • La Civitanovese non graffia
    A Jesi pari senza gol

    175 - Gen 28, 2013 - 11:48 Vai al commento »
    @ rompiscatole Non essere così pessimista, ricorda sempre che non è importante il giudizio degli altri, ma è importante esistere, come lo è sempre stato l'animo del vero tifoso della sua amata squadra. Io me ne sono sempre infischiato dei giudizi degli altri, l'importante è seguire la squadra del cuore, dire quello che si ha dentro e mai sparare frasi fatte solo per avere il consenso della gente. Appunto seguire la squadra. Molti di noi lo hanno sempre fatto, in casa e fuori, altri parlano bla bla bla e neanche schiodano il fondoschiena per seguire la squadra anche nelle situazioni di difficoltà, E' facile andare allo stadio solo per veder vincere; a volte bisogna masticare anche amaro. Però gli enti preposti devono anche dare la possibilità di farlo. Capisco i disagi di ordine pubblico, ma allora le forze dell'ordine che li prendono a fare gli straordinari allo stipendio se vengono chiamati solo per le partite semplici da gestire? Hanno detto a Jesi che c'erano problemi di agibilità , ma dalle immagini ho visto che la gradinata era aperta al pubblico, penso sicuramente per quelli di loro, dato che c'era il divieto. Ed allora? Se ci sono questi problemi, allora chiudeteli questi stadi o mandate le relative squadre a giocare in campionati minori. Ricorderò sempre che a Civitanova hanno fatto giocare tre partite di campionato in campo neutro anni fa perchè la rete di recinzione era 30 cm (dico trenta centimetri) più bassa della norma; allora è vero che ci sono figli e figliastri in lega.
  • Errore culturale e politico
    la via a Giorgio Almirante

    176 - Gen 28, 2013 - 11:30 Vai al commento »
    @ L. Lattanzi La ringrazio della risposta e soprattutto del tono, che mi fa comprendere come Lei sia una persona obiettiva rispetto ad altri commenti molto coloriti che si leggono nei net. Lasciamo perdere gli amici compagni, ha ragione, ma la risposta al primo punto penso confermi in parte anche le mie parole scritte. Lei dice di votare sui fatti le persone meno peggio, quindi conferma quello che Le stavo dicendo, cioè che lo status ideologico va scadendo, rimanendo impresso solamente a chi vuol fare battaglia politica, non amministrativa. Lei dice che è un punto a sfavore saltare qua e là. Le posso assicurare che il mio non è stato un operare scriteriato: sono stato in amministrazione con il centrodx ed ho votato contro il bilancio della mia maggioranza per lo spostamento di fondi sociali volti a tappare i buchi dell'Azienda Rossini; sono in amministrazione con il centrosx e spero non debba trovarmi nella stessa condizione, con un progetto sociale bloccato da mesi per portare degli adolescenti diversamente abili sulla neve. E Le dico sinceramente che continuerò a cambiare, come la denisce Lei ed altri, casacca fin quando non riuscirò a trovare una coalizione che sia orientata sul sociale, non sull'affarismo o sulla scarsa concretezza dei problemi veri. Mi sono ritenuto amministrativamente sempre una persona moderata non piacendomi gli urli delle parti estremiste, che inficiano sempre ciò che di buono si potrebbe fare; e se cambiare coalizione significa cercare dei programmi socialmente utili, allora mi ritengo ORGOGLIOSO di essere un voltagabbana. A risentirci e buona settimana.
    177 - Gen 27, 2013 - 22:31 Vai al commento »
    per L. Lattanzi la sua analisi sl mio conto è stata molto superficiale e dato che dovremmo conoscerci , di vista, se vuole gliela posso spiegare con più attenzione. Un conto è il voltagabbana fatto nel 1946 dai posteri di sinistra, un altro conto è il progetto che ho voluto intraprendere io e la mia lista, stanchi di un andamento del centrodestra che, almeno a Civitanova, non ci piaceva (ed infatti se ne sono visti i risultati). Se Lei fosse più attento ai giornali, avrebbe letto che per molto tempo abbiamo cercato di fare una coalizione con il PD, coerente con la scelta fatta per la Provincia, Chi non è stato coerente sono stati proprio i suoi amici compagni, perchè hanno voluto screditare una coalizione regionale e provinciale per andare a quella comunale con uno spostamento più verso la sx estrema (ho detto estrema, no estremista). Io, come moderato, non mi ci riconosco e quindi non è stata una nostra scelta interrompere alle comunali il rapporto, ma dei suoi compagni amici. Vede, c'è una grande differenza tra un mondo ed un altro; uno è quello di chi si vuol mettere in discussione per unire teste e progetto, un altro è quello di chi vota con i paraocchi, indistintamente da chi guida il carroccio della propria mentalità politica. E la politica al giorno d'oggi sta dimostrando sempre più che le ideologie stanno scomparendo a favore dei propri interessi. Sono sempre pronto ad un colloquio personalmente con Lei così potrò chiarirLe meglio tante cose, dopotutto la civiltà sta anche in questo, nel colloquio sereno.
    178 - Gen 27, 2013 - 2:05 Vai al commento »
    Cari signori, mi stupisco del vostro stupore. Le situazioni si ripetono; come nel 1946 ci fu una forte ed altrettanto atroce ripercussione su chi aveva esercitato in precedenza violenza (ma almeno quello si era dichiarato regime autoritario, mentre dal 1946 ad oggi parliamo a volte impropriamente di democrazia), adesso la giunta Costamagna  ... opss scusate, volevo dire Corvatta, ha ritenuto rispettare un punto molto importante del suo programma, cioè di "cestinare" via Almirante. Sicuramente i cittadini civitanovesi ne saranno lieti e ci sarà una forte ripresa economica della città ora che rinomineremo la via. Sicuramente qualcuno di questi sarà candidato per le prossime politiche, tra 5 anni. Secondo me, occorrerebbe che tanti leggessero un po' di storia, soprattutto i politici. Si è nominato Gramsci: sapete che quest'uomo vive grazie a Mussolini, che lo salvò da una sicura deportazione in Germania grazie all'intercessione del fratello fascista Mario? Oppure il grande Togliatti, meritorio di intitolazione di vie o piazze; nel 1937 al 16^ convegno del PC a Mosca disse <sono fiero di aver rinunciato alla cittadinanza italiana perchè da cittadino russo valgo cento volte di più del migliore italiano>; cavolo che grande italiano. E forse neanche sapete che, a capo di una delegazione di otto dirigenti del PCI, imprigionò, deportò nei campi di concentramento russi e torturò 80mila italiani, dei quali solo 8mila tornarono a casa? Nilde Iotti, iscritta al Partito Nazionale Fascista fino a che, caduto il regime, come tanti altri ha girato la faccia, tappandosi il naso per passare sotto un'altra bandiera. STUDIATE LA STORIA, forse un po' dovrebbe farlo anche lei, Dr. Liuti. Forse non si dovrebbe intestare una via ad Almirante erchè non è uno statista, ma almeno politicamente è stato una persona, non so se unica ma almeno è una rarità, che non è sceso mai a patti con gli altri partiti di maggioranza; e di questi tempi non è poco. Come ho scritto in altri commenti, il polverone sollevato è inutile; sia per l'attuale maggioranza, perchè dopo tutto questo tempo ha ridestato un rancore sopito da tanto tempo e forse anche dimenticato da tutti tranne i soliti ideologisti che rovinano la politica, sia dalla vecchia maggioranza perchè una amministrazione decide ciò che vuol fare e poi gli elettori trarranno le conclusioni al termine del mandato. Per i commenti della signora Almirante che ho letto nell'articolo, forse alcuni sono stati molto fuori luogo, Ma sarebbero stati ancora peggiori se detti da altri, dato che donna Assunta almeno ha come attenuante il vilipendio che è stato fatto questi giorni alla memoria del suo caro marito. in conclusione, dico soltanto che al giorno d'oggi si dovrebbe pensare meno alle ideologie politiche, ormai sorpassate, e più ai problemi quotidiani che affliggono le persone bisognose, in attesa di tanti segnali sociali anzichè cambiare una targa di latta bianca. che squallore !
  • Assalto alla Manas
    Arrestati quattro romeni

    179 - Gen 25, 2013 - 18:37 Vai al commento »
    per arsenico e el dindo la legge purtroppo esiste, ma non propriocome dovrebbe essere. Da quel che so io, essa dice che, una volta arrestato, prima occorre che la magistratura italiana si pronunci sull'estradizione del prigioniero, poi va richiesta l'autorizzazione al paese d'origine se lo accettano, infine in terzo grado occorre l'accettazione del carcerato di voler scontare la pena nel suo paese. Al primo rifiuto, si blocca la procedura. Ora è facile intuire che la maggior parte di chi viene qui a delinquere (e non ne faccio un caso di nazionalità specifica) lo fa perchè nel suo paese ci sono situazioni di disagio economico e, soprattutto, carceri molto più dure della nostra. Perciò che nessuno ritorna al suo paese a scontare la pena; tanto lo sa che da noi, nelle carceri, non si sta poi così male (tranne per chi commette stupri e violenze sui bambini, allora sono c....i amari) e poi ogni tanto c'è sempre qualche cojone che se ne esce dicendo di volere l'amnistia e le carceri aperte, come se scontare una pena fosse diventato soltanto un passatempo.
  • Malore durante il derby
    Preoccupazione per un tifoso
    della Civitanovese

    180 - Gen 21, 2013 - 23:40 Vai al commento »
    Da amico, con tutto il cuore, quello che ci ha sempre fatto gioire e soffrire prima in curva e poi in gradinata, i migliori auguri di una prontissima guarigione. Il cuore ce l'abbiamo avuto sempre forte per digerire le tante amarezze, ora fuori dallo stadio dimostra quanto è davvero forte e magari spero di rivederti presto sugli spalti. Daje Italo , come tanti di noi sei un pezzo della storia del tifo
  • Pdl, Casoli cede a Ceroni il posto in Senato
    Il coordinatore di nuovo in corsa

    181 - Gen 21, 2013 - 15:36 Vai al commento »
    Che generosità. Forse questi "grandi" politic non sanno che oggila gente sa come funziona la politica? Potete anche mettere 45 nomi di marchigiani in una lista di 50 nomi, ma se i primi 5 non sono marchigiani e le poltroncine si prendono in fase decrescente della lista, i marchigiani non entreranno mai. così i primi, che sono i cosiddetti "seggi sicuri" vanno ai soliti. Ho letto addirittura di un Alfano capolista , ma che c'entra un siciliano nelle Marche? Un nuovo Bertucci? E poi Ceroni ora secondo della lista, quindi papabile alla Senato. Io Ceroni nel territorio l'ho visto soltanto ai congressi politici ed a qualche cena; presenze in conferenze, dibattiti sociali, ascolto alle esigenze dei contribuenti, mai visto. Ed allora perchè non mettere nei primi posti qualcuno che rappresenti TUTTI i marchigiani, esempio uno per il maceratese-fermano-ascolano ed uno per l'anconetano-pesarese, ma entrambi nei primi tre posti della lista? Forse salverebbero meglio la faccia
  • Il derby degli sfottò
    Nessun incidente tra le tifoserie

    182 - Gen 22, 2013 - 0:29 Vai al commento »
    Per Jordan . Non preoccuparti, a volte la faziosità dei giornali e soprattutto la "pastura" di qualche politico giova sempre. Eppure c'erano allo stadio anche consiglieri ed ex assessori, ed anche un consigliere provinciale, tutti tra la tifoseria. Guarda caso, il teleobiettivo solo per qualcuno ed altri no. Comunque va detto che Silenzi da due-tre anni a questa parte in casa c'è quasi sempre , col suo palmare. Io sto anche alle trasferte, ma alla stampa importa poco. Anche a me importa poco, a me basta tifare Citanò. Ci risentiamo il prox anno, tanto penso che quest'anno nessuna delle due società VOLEVA sallire di categoria
  • Maceratese, naufragio a Civitanova
    I rossoblù trionfano nel derby

    183 - Gen 21, 2013 - 15:58 Vai al commento »
    Che bello ieri. E lo avevo anche scritto: attenti, che nei derby spesso vince chi è meno favorito. Lo è stato così altri anni per voi pistacoppi, ora lo è stato per noi pesciaroli. Inutile scrivere che tanto questa vittoria non ci cambia molto in classifica; verissimo, ma a voi cambia un bel po': mettetevi 3 punti in più e vedete un po' dove eravate? Noi ci accontentiamo di poco quest'anno, però come scrissi anche questo a chi diceva che non vi volevamo qui, scrissi che avrei gradito ne foste stati 2-3mila per andare a casa in più persone con la coda tra le gambe ed il capo chino. Per la tifoseria, devo dire che rispetto a tutti gli anni passati siete stati più bravi, anche se sinceramente credevo che riuscivate a portare più gente; in questi periodi di crisi anche a noi ci servono i soldini. Però ricordo a chi scrive dei tifi occasionali, per voi è stato semplice portare gente allo stadio, noi ci siamo venuti soprattutto con il cuore del vero tifoso, anche se dentro avevamo una paura matta di perdere. Ed invece è stato splendido, anche se per me l'apoteosi sarà vincere a Macerata, magari il prox anno. ultima cosa: un annuncio a chi ha lanciato ieri i petardi: siete i soliti cojoni, grazie a voi mi sa che le prox due o tre partite ce le sentiamo alla radio
  • Donna Assunta sabato all’Hotel Miramare
    Costamagna: “Noi festeggiamo
    i 50 anni di Corvatta”

    184 - Gen 17, 2013 - 18:18 Vai al commento »
    Non vorrei riprendere il discorso fatto nel commento al precedente articolo, ma vorrei dire a Costamagna che secondo me ha spadellato una boiata di quelle megagalattche. L'articolo cita virgolettate le testuali parole : "era nel programma" . Ma dopo tutto sto tempo ad amministrare pensi che le priorità del vostro programma sia la variazione della toponomastica di una via? Perchè alla delibera non aggiungete che le spese e le incombenze che si devono sobbarcare i residenti se li assumono NON IL COMUNE, perchè non paga sempre Pantalone, ma gli amministratori di tasca loro per le loro scelte da politicanti infantili? Perchè non demolite anche la casa del Balilla, esempio di una architettura razionalista dell'Architetto Libera, troppo di ispirazione del Ventennio fascista? Ma cercate di fare i seri e rispettate gli impegni che vi siete presi in campagna elettorale e che sapete di non poter rispettare. Si sa che amministrare non è semplice, eppure nelle altre amministrazioni quando eravate all'opposizione sembrava che potevate risolvere tutto; ma se non riuscite a fare le grandi cose, almeno di quelle piccole cercate di aiutare i civitanovesi, non le ripicche personali
  • Comincia la mobilitazione dei tifosi
    Civitanova e Macerata preparano il derby

    185 - Gen 17, 2013 - 18:54 Vai al commento »
    Fosse per me, vi augurerei di cuore di venire a Civitanova; anche con 2 o 3 mila biglietti, se poi avete le persone per comperarli tutti; magari coi soldi che portate ad Antonelli forse riesce a prendere 1 (e dico 1) giocatore serio, invece degli scarti delle altre squadre (La Vista a parte). E maggiore soddisfazione sarebbe vincere davanti a 2 o 3 mila pistacoppi in tribuna. Dopotutto si dice che ai derby le squadre dal pronostico a favore fanno spesso flop. Quindi , a tutti i pesciaroli come me, tutti allo stadio col cuore in mano a tifare i nostri colori rossoblu
    186 - Gen 17, 2013 - 16:24 Vai al commento »
    @ tardella accetto volentieri le sue scuse, dato che so essere fatte da una persona sportiva come lo è Lei, e non posso dire altrettanto del commento di qualcuno ricco di spropositi. Scuse che cmq credo siano rivolte ai 40mila e passa cittadini che sono di Civitanova, io sono solo uno dei tanti. Quindi credo di accetare volentieri a nome di tutti il chiarimento, e di augurarle una sempre piacevole accoglienza nella nostra Civitanova Marche
    187 - Gen 17, 2013 - 10:46 Vai al commento »
    @ goffredo.bernabucci apprezzo la tua precisazione,  ma vedi, anche io sono tifoso, ma il mio tifo ed i miei sfottò li faccio allo stadio, non certo qui o sulla stampa, perchè so che non servono, anzi! creano soltanto inutili attriti. come ho scritto, ho fatto sempre apprezzamenti. Il discorso del DASPO era soltanto per chiarire che, chi ricopre certi ruoli, dovrebbe essere il primo a non usare certe provocazioni, come mi sembra abbia sempre fatto la Tardella, ma quel passaggio, come non è piaciuto a me, può non essere piaciuto anche a qualcun altro di testa un po' più calda. Lo so benissimo che i DASPO si danno per altri casi, non certo per questo. Per quanto riguarda il commento di "quel" Jordan, neanche mi ci spreco: maleducazione e viltà dietro un anonimato
    188 - Gen 17, 2013 - 9:46 Vai al commento »
    @ m.francesca tardella non sono un tifoso maceratese (e di conseguenza lo sono della CIVITANOVESE), ma l'uscita della Tardella la trovo di pessimo (vorrei trovare un aggettivo peggiore, ma senza offendere non lo trovo!) spessoreLo sfottò dei tifosi c'è sempre stato e continuerà ad esserci, sia nel lecito che nell'illecito, ma che dalla bocca (o dalla penna) di una presidente di una squadra di calcio si possa istigare a sollevare i toni campanilistici delle città, beh, allora un bel DASPO dovrebbero darlo anche a Lei. Mi è piaciuta la sua uscita nel corso del derby dell'andata, come anche dell'inizio di questo articolo, invitando alla civiltà sugli spalti e soprattutto fuori; ma il Macerata marittima se lo poteva risparmiare, anche perchè l'invidia vi rode parecchio, come magari quest'anno nei Vs. confronti ci rode la classifica; in precedenti articoli ho saputo apprezzare la linea societaria che state tenendo da un paio di anni a questa parte, a differenza della nostra, che sta di anno in anno scadendo. Almeno quest'anno siete riusciti a ravvivar la domenica pomeriggio dei maceratesi, dato che negli altri giorni (ed anche sere) Macerata è un mortorio. Però poi se i maceratesi vengono "jo lo Porto pe' fasse 'no struscio" e qualcuno si arrabbia per le sue parole fuori luogo, non date sempre la colpa ai ragazzotti dei nostri giorni violenti e antisportivi, cerchi di dare Lei il primo esempio. Per domenica FORZA CITANO', poi continueremo a navigare a pelo acqua, senza volare, ma di certo non sarete voi ad affondarci con una semplice partita, perchè noi il cuore ce l'abbiamo temprato, a differenza di qualcun altro che parla solo quando la squadra va.
  • Follia Matelica, esonerato Spuri Forotti

    189 - Gen 17, 2013 - 18:36 Vai al commento »
    Scusate l'intromissione, dato che non c'entro niente con MAtelica, ma una cosa del genere accadde anche da noi. A Civitanova abbiamo avuto la fortuna di avere un super professionista di allenatore, Osvaldo Jaconi, che con il suo carisma e la sua competenza ci fece salire in CND con una squadra mediocre. Ad Osvaldo, si sa, piace vincere e così perchè non provarci anche l'anno dopo? La squadra stava abbastanza bene, eppure qualcuno dall'alto gli disse: Osvà, tira le redini della squadra, mica mi vorrai far spendere ancora una mucchia di soldi l'anno prossimo per salire in C2. E lui rispose che gli piaceva una squadra per incere, no per tirare l'acqua dal pozzo. Neanche un mese dopo Jaconi era fuori dalla Civitanovese ed ora fa il pensionato a montegranaro, e la Civitanovese sappiamo ogni anno il campionato che fa. Mi dispiace per il vostro Matelica, mi sembrava una favola quando la leggevo sulle classifiche. Forse davvero era una favola a cui qualcuno sembra aver detto STOP. Forse il Vs presidente vuole smobilitare i migliori giocatori per far cassa? Dopotutto mi sembra, non vorrei sbagliare, che i lMatelica abbia un certo rapporto di collaborazione con la Mcratse (scusate, non riesco bene a pronunciarla, deformazione tifosoidale). Per voi non mi auguro che le mie parole siano preveggenti, ma sicuramente la situazione è inspiegabile.
  • Donna Assunta sabato a Civitanova
    Mozione di sfiducia per Peroni

    190 - Gen 17, 2013 - 10:20 Vai al commento »
    Ah, dimenticavo. Molti sono andati anche nella DC e PSi. giusta precisazione in periodo di par condicio.
    191 - Gen 17, 2013 - 10:18 Vai al commento »
    Cara Luisella Cellini, ricordo quando mi hai lasciato solo nella mia battaglia in Provincia contro la chiusura del Tribunale di Civitanova. Forse è da ritenere più importante il nome di una via, ma quando si parla dei cittadini tutto è importante, il piccolo ed il grande affaire. Che senso ha, mi chiedo, di spostare una via da una parte ad un'altra; il fatto della toponomastica va visto innanzitutto come un problema per i residenti, perchè togliere la via o spostarla da un'altra parte, per i residenti del posto vuol dire ugualmente cambiare indirisso all'anagrafe, in banca, le utenze, gli amici e parenti e quanto altro si voglia agiungere. Se la vediamo invece da un punto di vista politico, ognuno credo che sia libero di fare ciò che crede, perchè poi è sempre l'elettore che, a fine mandato, decide il bene o il male. L'atteggiamento di questa amministrazione, è stato tanto fascista quando comunista, ma non comunista nel buon senso della parola, ma nell'angolo più obrobrioso del suo contenitore; la politica è fatta di chi la pensa allo stesso modo e chi invece la pensa diversamente. A chi ancora fa demagogia politica, vi invito a leggere, quando riuscirò a finirlo, il mio prossimo libro con il quale cercherò di aprire tanti occhi sul buon senso e sullo schifo che sta da entrambi i lati della politica italiana. Sicuramente il fascismo ha destato orrori ed atrocità, ma come anche il comunismo; ed il fascismo ha fatto tanti compromessi con il mondo liberale, ma anche il comunismo con la DC; e lo sapete chi è stato sempre a fare opposizione, senza fare compromessi? Giorgo Almirante, strfregandosene di incarichi o favoritismo vari. Se poi è stato a capo di un partito, che no è fascista, ma rimanenza di un fascismo che si è spezzato in due dopo la guerra, un po' nel MSI e un po' nel PCI, non penso se ne debba dare delle colpe, anche perchè non mi sembra che Almirante abbia sentenziato delle condanne a morte, come invece ne esistono su altri nomi della toponomastica. Concludendo, la politica non si fa cambiando o difendendo i nomi della toponomastica, ma rendendo dei servizi "vitali" per i cittadini.
  • David Favia e Paola Giorgi lasciano l’Idv

    192 - Dic 31, 2012 - 18:31 Vai al commento »
    a proposito. Buon anno a tutti, ai lettori ed alla redazione di Cronache Maceratesi
    193 - Dic 31, 2012 - 18:30 Vai al commento »
    Uaooooo che bomba ! Sapevo da mesi che Favia avrebbe lasciato l'IDV , non sapevo quando e come, però si diceva che passava al PD perchè voleva scalare la poltroncina di sindaco ad Ancona, però penso che ha trovato le porte chiuse pure lì ed allora eccolo in questo partitello, sperando magari di tornare a sedere alla Camera. Ora mi chiedo, con quale coraggio queste persone parlano di espulsioni dai partiti (ricordate la questione di Balboni e Rachiglia a Civitanova) quando loro sono i primi ad abbandonare la nave per migrare in altri lidi. Che coerenza, complimenti. Come quella coerenza con la quale un anno fa avete fatto fallire il progetto dell'Ancora. Sapete solo criticare e far fallire progetti, perchè progetti non ne avete. E lo stanno a dimostrare le Vostre continue migrazioni da partito a partito. Chiissà, forse l'IDV ne guadagna in fatto di immagine.
  • Consiglio comunale,
    saltano le nomine per le Partecipate

    194 - Dic 16, 2012 - 23:00 Vai al commento »
    Ripeto il commento che avevo fatto un paio di mesi fa. si stanno a scannare per una presidenza qua ed una là, quando in campagna elettorale avevano sbandierato ai quattro venti di voler cancellare le partecipate o, comunque, accorparle in una unica. Bella coerenza.
  • Basso bacino del Chienti
    Silenzi: “La Regione risolva il problema”

    195 - Dic 13, 2012 - 16:21 Vai al commento »
    @ Iacopini Ultimamente mi trovo spesso in parte daccordo col sig. Iacopini, peccato poi che scendendo nel particolare c'è qualcosa da cui mi discosto, sempre in toni moderati come a me è sempre piaciuto. Spreco di soldi pubblici, giusto, anche se oramai ne siamo abituati. Spreco perchè, come scrissi anche sui giornali prima della campagna elettorale a Civitanova, spendere oggi milioni di euro (indipendentemente da quanti saranno) per ripulire i sassi dopo anni ed anni che sono avvenuti tali scempi è pressochè impossibile. Purtroppo si devono far contenti i Verdi o Ecologisti, come si professano, senza dimenticare la cosa importante. Ripuliscono il basso bacino del Chienti, ma chi si è mai preso la briga di denunciare i continui sversamenti privati o pubblici nel fiume? Andiamo a ripulire oggi l'inquinamento di ieri e poi domani ci troveremo nella stessa situazione? E questa cosa ho provato più volte a denunciarla, oltre che sulla stampa, anche in consiglio provinciale, ma non sembra interessare a nessuno. Perchè? dopotutto basterebbe fare un monitoraggio lungo il fiume ed invece si pensa di ripulire , secondo me, l'impulibile. Ma ciò che sembra strano non è tanto il fatto di prendersela sempre con la Provincia, come se tutti i mali venissero da lì (ed a questo mi riallaccio alle polemiche degli ultimi giorni, secondo me, molto demagogiche e cavalcanti l'ondata di malcontento generale), ma sembra strano il fatto che nessuno si sia mai chiesto "perchè il progetto dell'allora amministrazione provinciale è stato portato da 3 a 10 milioni di euro, consapevoli primo che si sarebbe rischiato di mandare tutto all'aria e secondo di dare risalto con un aumento di oltre il 300% ad un intervento che dava nell'occhio? Aspettiamo l'oracolo per la risposta.
  • Disabilità e ruolo del genitore
    Tutte le iniziative dei servizi sociali

    196 - Dic 11, 2012 - 15:35 Vai al commento »
    Ecco una iniziativa degna di avere il patrocinio del comune, altro che inserimento dei ROM. Occorre mettere in risalto ciò che è deprecabile e lodare ciò che è da apprezzare.
  • Maceratese-Astrea rinviata per neve
    Non si gioca neanche
    a Corridonia e Cingoli

    197 - Dic 9, 2012 - 17:58 Vai al commento »
    Già ! E vedrete quanto sarà bello quando la squadra laziale tornerà allo stadio con il pulman che ha scritto sulla fiancata "POLIZIA PENITENZIARIA". Fate caso quando succederà; forse un avviso per qualche altro Daspo ?!? Però, scusatemi, è altrettanto vergognoso che per un giorno di neve si debba rinviare una partita di calcio in una squadra che, in teoria, vorrebbe aspirare a qualcosa di più. Responsabilità del comune o della società? chi ha la gestione del campo? Forse non sanno che esistono dei teloni per coprire il campo da gioco, dato che è da tempo che si sapeva dell'arrivo della neve?
  • Ancora sul caso Isidori
    e sulla parola “cultura”

    198 - Dic 9, 2012 - 11:21 Vai al commento »
    Da politico quale io sono posso semplicemente dire che a me piace giudicare le persone non dalla maniera con la quale dicono le cose, ma da come agiscono nei confronti della gente. E' vero che in fase parlamentare è difficile capire come operi una persona, ma sinceramente giudicare in funzione all'italiano che si usa è soltanto pura retorica, indipendentemente di quale partito andiamo a trattare. Anche io non mi ritengo un oratore dalla lingua italiana sopraffina, un po' per la mia modesta cultura tecnica e non umanistica, un po' per l'emotività che si percepisce quando si parla in un'aula consiliare, però approvo pienamente il suo articolo quando parla dell'esigenza di un acculturamento da parte di chi ricopre certi incarichi; acculturamento che deve riguardare la storia della politica, del sindacalismo, dell'evoluzione culturale e civica del Paese; poi se si fa qualche strafalcione llinguistico a me, sinceramente, non è che mi importi molto, anzi! serve a farmi qualche risata ed a sdrammatizzare su certi scempi che avvengono a livello politico nazionale. Oggi ho sentito Monti che vorrebbe andare a fare il Presidente della Repubblica, così ci può prosciugare meglio senza che debba renderne conto numericamente in Parlamento. Per la questione Civitanova, è vero che in molti vorrebbero sembrare più di quello che sono. La polemica di Annibali è stata non tanto perchè è stato scelto un personaggio che non ha la qualifica di giornalista, quanto perchè lui stesso ha presentato un curriculum falso, quindi in malafede. E per Costamagna, il solo protagonismo dopo che è stato emarginato da molto tempo dalla politica, il solito bambinone che riveve il cioccolatino dopo che per tanto tempo ha dovuto masticare amaro. Lui lo fa, altri NON POSSONO FARLO. Io penso ai tanti, come mia moglie, che sono costretti ad una legislazione che non ti permette di lavorare: laura in lettere, specializzazioni che nel suo PAese le permetterebbero di lavorare in scuole, laboratori di analisi ed estetiche, farmacologia; eppure qui agli stranieri non è riconosciuto nulla e neanche autonominarsi Dottore, come Costamagna, però, se voleva fare la "ballerina", sai quante strade trovava aperte!!! La legge mi sembra che ultimamente voglia premiare la gente disonesta, non chi vorrebbe fare l'onesto, e tutto a prescindere dal linguaggio che usa. E poi qualcuno si professa riformista perchè vorrebbe far inserire una ventina di ROM con un progetto sociale, naturalmente, sponsorizzato dall'ente pubblico.
  • Mercato in continua evoluzione
    Civitanovese, adesso sotto con il San Nicolò

    199 - Dic 8, 2012 - 17:01 Vai al commento »
    Cara sig.ra Laura, non so Mandorino quanti cuori degli sportivi civitanovesi abbia conquistato; il mio è per la mia famiglia e per la squadra, dei giocatori che in questi ultimi anni sono passati da queste parti non vale neanche la pena aprirlo il cuore, dato che il presidente vuole soltanto meteore che vengono e vanno. Due anni soltanto in una squadra, ti lasciano la fascia di capitano, non sei neanche un fenomeno, e poi te ne vai perchè rischi la panchina, non è certo un giocatore attaccato alla maglia rossoblu. La sua mi sembra soltanto una battuta giornalistica, di quelle che piace usare a molti suoi colleghi. Diciamo che un giocatore di queste fattispecie può entusiasmare il pubblico , non certo conquistare il cuore. E di tali specie, io l'ultimo che ricordo al Polisportivo è stato Mignini, grande calciatore ed autentico professionista. Il resto è quasi il nulla.
  • Basket, Naturino in cerca di riscatto contro la Globo Ancona

    200 - Dic 8, 2012 - 17:06 Vai al commento »
    Nonostante tutto Mandorlini ed il suo enturage dirigenziale continuano a tenere alto il nome di Civitanova nel basket. Daje Sergio, forza Virtus per domenica (sempre se i senesi riescono a passare l'appennino con sto schifo di tempo di questi giorni)
  • Corvatta: “Basta polemiche, i Rom non sono una priorità”

    201 - Dic 4, 2012 - 20:45 Vai al commento »
    Scusate la domanda, forse poco opportuna con l'articolo, ma credo di aver saltato qualche passaggio e neanche per essere polemico. Ma dopo la sparata di Favia, Balboni e Rachiglia fanno parte o no dell'IDV ?
  • Accatastamenti incongrui per evadere l’Imu
    Rogani propone un’autodenuncia senza sanzioni

    202 - Nov 30, 2012 - 0:28 Vai al commento »
    C'era una volta un cittadino che passeggiava in città, vedendo delle belle ville dei signori del posto e dentro di sè diceva: cavolo come assomigliano alle mie. Andò in comune e chiese quanto pagassero questi signori di tasse. L'impiegato gentilmente gli rispose e questi aggiunse: ma io pago soltanto la metà ed ho una casa bella quanto la sua. Perchè io devo essere da meno? Voglio pagare anche io come lui, disse sbattendo i pugni sul tavolo con gli occhi lucidi dalle lacrime. Peccato che questo cittadino stava in Germania. Caro consigliere, la sua favola è alquanto singolare. Chiedere ad un italiano (non solo civitanovese) di autodenunciarsi è da mille e una notte, anche perchè poi gli strumenti per difendersi ne hanno infiniti. Da noi esistono apposta gli avvocati, non certo per difendere il diritto, ma per difendere chi li paga; e la legislazione permette questo, tra le tante leggi e leggine che dicono una cosa, per poi essere smentite da un'altra. LE ville sono soltanto due? normale, dato che le caratteristiche di ville rivestono situazioni particolari, quasi sempre tutelate da vincoli storici ed architettonici. Per le altre categorie, è il comune che deve far richiesta all'Agenzia del Territorio per modificare le classificazioni. Ma bisogna distinguere tra categorie aquisite e nuove attribuzioni; per le prime può fare i salti mortali, ma esiste una commissione tributaria che darà sempre ragione ai proprietari, ed allora chi pagherà questi ricorsi, il comune o lo stato? Primo dilemma. Secondo, una eventuale autodenuncia comporterebbe una dichiarazione di lavori abusivi, dato che le categorie si modificano con la variazione delle caratteristiche dell'immobile; e se le variazioni sono dichiarate con gli accatastamenti, significa che le loro rendite sono già avallate dall'Ufficio preposto. Dato che dichiara che non ci saranno sanzioni, forse vuol intendere che ci sarà una sorta di condono edilizio? ANCORA ?!? L'unica soluzione è quella di andare a fare un giretto per la città, soprattutto per le colline, magari lungo le strade meno percorribili, e guardare bene tra la vegetazione; perchè non è lo spostamento di una finestra o una tettoia che può cambiare le casse del comune, ma i tanti fabbricati dichiarati risanati ed invece demoliti e ricostruiti dalla sera alla mattina, completamente modificati nelle finiture interne ed esterne. Mi spiace per Lei e per i civitanovesi onesti, ma l'italiano non è un popolo che ama autodenunciarsi per rimpinguare le casse comunali.
  • Integrazione dei Rom, la Sglavo: “Non c’è niente di deciso”

    203 - Nov 30, 2012 - 0:53 Vai al commento »
    Nella prima conferenza stampa l'assessore diceva che questa amministrazione voleva occupersi dei rom, con tanto di presentazione ufficiale e foto di rito. Poi il gran polverone ed oggi eccola a ritrattare tutto, come se l'amministrazione si senta un enorme peso sul groppo. Normalissimo, soprattutto in contesto come questo dove la crisi sta attanagliando tutti i cittadini; figuriamoci se chi vive in città, tra le molteplici difficoltà economiche, di mobilità, e qualche altra arrabbiatura, figuramoci se poi si debba sentir scavalcato nei propri diritti (anche le assegnazioni delle case popolari sarà un problema enorme) da persone che nella loro indole hanno l'avere la residenza mobile (altrimenti non sarebbero rom); gli altri discorsi fatti da altri non mi interessano. A questo punto l'assessore Sglavo mi sembra abbia fatto un'operazione berlusconiana: tiriamo il sasso, poi se qualcuno lo raccoglie bene, altrimenti ritiriamo indietro la mano e nessuno saprà chi è stato. FURBINA !!
  • Addio a Cesare Sbrascini

    204 - Nov 28, 2012 - 21:01 Vai al commento »
    L'ho conosciuto soltanto da due anni, quanto è bastato per capire il suo carattere combattivo, tenace e la sua serietà e lealtà. Condoglianze alla famiglia ed un saluto da lassù a Cesare.
  • Centrodestra all’attacco sulla Ceccotti: “E’ stata persa un’occasione”

    205 - Nov 27, 2012 - 16:23 Vai al commento »
    @Gattaccio , nella tua illustrazione mi trovo daccordo, ma non pienamente e cerco di spiegarne i motivi. La zona Ceccotti è un'area che già da tempo ha avuto il beneplacito di qualcuno (anzi, rettificherei dicendo di "tanti") a poter edificare; tizi da una parte e cai dall'altra. Proprio come la Cecchetti, con indici edificatori aumentati sia da dx (2 volte) che da sx (1 volta); ed il bello prima che la ditta vendesse l'area, quindi immagina quanto ci ha fatto la cresta sopra. Da quanto so, i proprietari nel corso degli anni hanno sempre pagato le tasse come area edificabile, quindi una eventuale causa giudiziaria non so come si risolverebbe. Quindi vogliamo dire che il patatrac è già fatto? Quindi sarebbe da pensare come uscirne meglio, indolore per il comune, per la città, ma anche senza andare troppo a rompere le uova nel paniere ai titolari delle ditte, dato che ci sono nomi grossi dietro. Non penso che si arriverà presto ad una conclusione, dato che i tempi si allungheranno per i nuovi contatti con la popolazione (che cavolata, ma neanche gliene frega niente a questi), con i proprietari, poi la progettazione, nuove sedutre consiliari, spedisci tutto in provincia per il parere (a proposito, chissà dove manderanno la documentazione, forse si perderà nel trasloco degli uffici?) e poi ritorno in consiglio per l'approvazione finale, ecc. ecc. . Insomma, alla fine si cercherà di arrivare alla fine del mandato per farci la ennesima campagna elettorale, come fatta sempre da qualsiasi parte, nel dire >se voti me, te la mando avanti così, perchè se arriva il mao mao dall'altra parte ti cancella tutto>; toh! proprio come ha fatto questa amministrazione. Sinceramente posso affermare che anche a me l'ipotizzato grattacielo oppure la sua spalmatura inorizzontale faceva schifo, ma per me l'importante sarà poter realizzare qualcosa di importante, PUBBLICO, parco, museo, metropolitana di superficie con la nuova stazione, area parking, quello che è basta che si realizzi qualcosa di utile e poco impattante, ma bisogna anche trovare il modo di poterlo fare dato che i comuni battono sempre più volte cassa ed il Governo taglia continuamente i contributi. Vi siete mai chiesti, dato che parlate tanto di Ceccotti, Sabatucci, ecc. Ma non ho mai trovato un commento relativo alle aree per l'edilizia convenzionata, che dovrebbero essere destinate per la maggior parte alle giovani coppie. Io ho scritto sui giornali per 2 anni questa cosa ed ancora tutto è arenato e nessuno sembra interessare nulla. Vedi? Sempre c'è qualcuno che ostacola la loro partenza definitiva; forse anche qui ciò da fastidio a qualcun altro che ancora non riesce a vendere il suo? chi acquisterebbe appartamenti a 2.000 - 2.200 €/mq quando potrebbe farlo a 1.700 - 1.800 ? Io la vedo così, posso anche sbagliare, mi chiamo Diomedi ma non sono un Dio, però credo che sotto sotto qualcosa di giusto ci sia.
  • Rom-anticamente, Cittadinanza attiva riceve un premio

    206 - Nov 27, 2012 - 17:03 Vai al commento »
    Per la sig.ra o sig.ina Marzola, mi spiace che Lei pensi questo di alcuni civitanovesi, parla di viltà. Ma allora perchè non presenta un progetto in un'altra città, se qui ci sono tanti vili cittadini. Io ci metto nome e cognome, come nell'intervento dell'altro articolo, quindi credo di poter parlare per le sue orecchie, senza offese naturalmente. Non è mio stile. Io le vorrei dire che quello che Lei fa è una cosa encomiabile, quando si parla si progetti sociali, di volontariati, ecc. Io sono presidente, oltre che politico, di una associazione onluls per tutelare i diritti dei diversamente abili. Si è fatto quel che si è potuto, dato che composta da persone che lavorano e quel poco (anzi, pochissimo) tempo libero lo si dedica a verificare le eventuali condizioni di disagio nella città. Nonostante siamo riconosciuti ed iscritti all'albo regionale, non abbiamo mai chiesto 1 Euro ad enti pubblici, abbiamo fatto sempre di saccoccia nostra. Ora il suo progetto è normale che abbia un'eco così negativo in città (ma lo sarebbe stato anche il altri posti) perchè la situazione attuale è talmente disastrosa per tantissime persone che ognuno avrebbe desiderio di far sentire la propria voce. Integrazione dei ROM ? bella cosa, mi creda. Anche a me piacerebbe integrare i cinesi (ma i poveri disgraziati, che sono sfruttati), a farli uscire dai loro ghetti, e perchè no integrare al buon senso amministratori ed imprenditori che negli anni hanno rovinato parte della nostra città. MA le ripeto la domanda dell'altra volta: questi ROM che vorreste integrare, l'anno scorso a dicembre dove erano? perchè quando c'è da guadagnare una pagnotta nessuno si vede? L'integrazione deve partire da loro, ma non con progetti sponsorizzati dall'amministrazione comunale. La loro integrazione si farebbe meglio con l'aiuto normale di volontariato, ma in fabbrica, a ramazzare per strada come fanno tanti onesti cittadini civitanovesi, cioè inserendosi nella situazione sociale di un contesto cittadino. Per quanto riguarda la conferenza, c'è chi non partecipa ma anche chi non può partecipare. C'è chi non sa e a chi non interessa. io so soltanto che partecipai mi sembra 8-9 anni fa ad uno di questi convegni, poi fui invitato a pranzo per parlarne e sa quale fu la conclusione? "Sa, noi conosciamo Picche che nella prossima tornata vorrebbe venire a Civitanova con il suo movimento per fare qualcosa di innovativo a livello politico". Non che voglia metterLa allo stesso llivello, ma è il solito discorso: con la fiducia, per colpa di qualcuno ci si rimette tutti. Compresa la politica. Comunque Le auguro un buon lavoro, sperando che alla fine arrivi ad una conclusione positiva (almeno per non dover dire che anche stavolta Pantalone ha fatto un buco nell'acqua).
  • Bocciata la variante Ceccotti
    “Ora ripenseremo completamente l’area”

    207 - Nov 26, 2012 - 0:39 Vai al commento »
    Vorrei fare un piccolo intervento, per essere maggiormente esplicito rispetto al mio precedente intervento. Premesso che a me questa amministrazione non piace, come non piace lo pseudo sindaco (ripeto, politicamente parlando), dato che non ha le p.... per farlo, essendo semplicemente una figura pulita prestata al gioco di altri, praliamo della Ceccotti. A chi di coloro che amano la città, la pulizia, la salute, no npiacerebbe una bella area verde, un polmone per la città? Anche a me, lo assicuro, con un bel laghetto al centro per pesca sportiva, un campetto da minigolf, anche magari un bel museo delle nostre tradizioni marinaresche. 1^ domanda - l'area dovrebbe essere espropriata, dato che la permuta avrebbe un valore talmente esorbitante che non basterebbero gli immobili comunali (e poi sinceramente, l'idea di dare in permuta il retro di Palazzo Sforza è banale, dato che lì sarebbe bene accorpare tutti gli uffici comunali, invece di mandare la povera gente sbattuta di qua e di là per le varie pratiche). Chi tira fuori i soldi, il solito Pantalone? Ricordatevi sempre che l'area ormai da anni è stata traasformata in edificabile, con tanto di volumetrie, e non vale certo quattro soldi. 2^ domanda - se succedesse quello che in tanti vorrebbero, pensate proprio che i proprietari non facciano cause per ritornare all'essere precedente? Ne hanno già fatte tante, una in più non costituisce certo un problema. A me non mi lascia perplesso come vuole operare questa amministrazione, ma mi stupisce molto come una parte dell'elettorato abbia potuto credere alle tante promesse improponibili che qualcuno andava facendo in campagna elettorale. Per edificare si edificherà, c'è solo da vedere come e quanto. Ultimo discorso, per la prof. Emiliozzi & Co. Non penso che occorra assistere ad un consiglio per dare giudizi; c'è una dellibera consiliare dove ci sono i presenti, poi gli interventi, poi gli usciti ed infine i votanti. Sul banco c'è un telecomando dove c'è un tasto rosso per votare NO , uno verde per il SI , uno giallo per gli astenuti. Uscire dall'aula per non votare è sintomo di volontà nel non prendere una decisione, per qualsiasi motivo, ma sempre una mancanza. Se non si è daccordo sull'operato dei proponenti la delibera, si vota NO, motivando il motivo del voto. O forse si vuole uscire perchè, visti negli anni precedenti i tanti ricorsi e cause, brucia un po' il fondoschiena? Il voler fare il consigliere o, come ha voluto provare, il sindaco significa anche prendersi le proprie responsabilità, e non solo gli onori.
    208 - Nov 24, 2012 - 20:17 Vai al commento »
    Per gli incarichi, non ti preoccupare perchè tanto dx o sx, per queste cose non c'è tanta differenza
    209 - Nov 24, 2012 - 20:16 Vai al commento »
    Scusa Iacopini, a me sembra che l'unica cosa certa è che un consigliere esce dall'aula perchè non sa come votare. E maggiormente aggravante è che trattasi di un allora candidato sindaco. Forse non ha il coraggio delle proprie azioni ? Perchè non ha manifestato chiaramente con il voto la propria opinione (che poi in teoria dovrebbe corrispondere a quella di chi Le ha dato il voto di preferenza?
  • Melchiorri è un fenomeno
    La Maceratese abbatte la capolista

    210 - Nov 24, 2012 - 20:10 Vai al commento »
    Come sarà quando si parla di calcio o di politica solo pochi ci mettono il nome nei commenti. Io lo faccio sempre e sono orgoglioso di essere tra quelli che chiamate pesciaroli. Neanche mi va di commentare la posizione dei pistacoppi, però è il chiaro esempio di come si deve condurre una società: se la squadra va, bastano pochi rinforzi e soprattutto la linea dei giovani locali. Questo è il mio unico rammarico, la società. Antonelli ha molto da imparare (o forse non vuole imparare). Per il resto, scusate, non è un anno che fa grande o piccola una tifoseria.
  • Un convegno per conoscere la comunità rom civitanovese

    211 - Nov 21, 2012 - 18:07 Vai al commento »
    Già chi mi ha preceduto nei commenti ha scritto il pensiero dei ROM , ma non solo civitasnovesi, proprio per loro indole. Non credo siano tutti violenti o malfattori, bensì non amano regole e fissa dimora. Ma a parte questo, vorrei aggiungere qualcosa riguardo a tutto questo perbenismo che c'è in giro. Cene per l'Africa, le minoranze, l'integrazione degli extra-comunitari o di realtà minori. Ma ci pensate quanta gente da noi vive in condizioni di povertà come gli africani o simili? forse vivono in città con più servizi, ma poi si sfamano con un semplice piatto di minestra. Però per fare facce belle andiamo ad aiutare gli extra ed invece a quelli del posto pignorimao quel poco che hanno perchè non possono pagarsi le tasse o altro. Poi sti poveri disgraziati che vivono senza case, ROM p extracomunitari che siano. Vi ricordate l'ultima nevicata lo scorso dicembre? Ebbene, non ne ho visto uno che girava per le case a chiedere ad anziani o disabili (o anche gente comune) di spalare la neve ghiacciata davanti alle case per qualche Euro. Andare ad elemosinare in strada o al comune sono tutti capaci, ma di lavorare non gliene frega a nessuno. Solo la solidarietà tra vicini ci ha permesso di superare tante situazioni critiche. A Macerata qualcuno ne ho visto, ma solo perchè il comune li è andati a racimolare (forse) coattivamente.
  • Ceccotti, il centrodestra attacca:
    “Poche idee e confuse”

    212 - Nov 18, 2012 - 12:36 Vai al commento »
    A tal proposito non mi esprimo, dato che io sono dell'avviso che l'importante è che si faccia qualcosa, ma si FACCIA !!! un'area come quella adiacente al centro definito "vip" (ma che per essere vip abbisognerebbe di molto altro), lungo l'arteria principale di ingresso-uscita della città e soprattutto dalla sua scarsa manutenzione pericolo per le numerose abitazioni ed attività vicine, va certamente risolta nel più breve tempo possibile. Di sicuro però meno impattante possibile per la città e soprattutto che ad eventuali ricorsi persi provvedano le tasche di chi farà scelte scriteriate invece di andare a colpire sempre le tasche dei cittadini. Però non ho capito una cosa del sondaggio. Non ho fatto università o licei, ma le statistiche mi sembrano debbano portare al 100% ; la matematica invece mi dice che 66 + 65 + 13 + 2 fa 146/100 . chi ha fatto questi conti ?
  • Sferisterio: la politica tentenna
    Luciano Messi cede alle avances delle Muse

    213 - Nov 18, 2012 - 12:20 Vai al commento »
    Si può parlare male della politica o di qualsiasi altra cosa si voglia, ma mai si può dir male delle cose visibili e tangibili. Credo che negli scorsi anni la politica, o meglio la volontà, di affidare l'organizzazione a nomi altisonanti provenienti da fuori del nostro territorio (chissà perchè !!! ve lo siete mai domandati? ) non abbia appagato le aspettative, mentre l'ultima stagione che si è conclusa ha evidenziato che non sono i nomi che fanno la differenza, ma le capacità. L'ultima edizione mi sembra che abbia raccolto molti encomi; certo, ci possono essere delle critiche, e ci saranno sempre, ma nel complesso ho letto (ed in parte visto di persona) molti aspetti positivi. Però ora siamo ad una svolta, proprio per il lento avvio verso la soppressione di  Macerata capoluogo di provincia (anche se io mi auguro ancora di no). La fuga (anche se si scrive parziale, ma io credo che è meglio fare una cosa bene che due smezzate, quindi sarà una fuga totale) dicevo, una fuga del D.G. Messi dà una avvisaglia della condizione precaria della manifestazione, dato che si troverà due dei tre soggetti in difficoltà: il Comune di MC per il prosciugamento delle casse comunali che si sta ripercuotendo anche in consiglio, e della Provincia in quanto, scomparendo come soggetto giuridico, non potrà più partecipare attivamente (e non credo che l'eventualità di Fermo o Ascoli capoluoghi facciano pendere la principalità dell'azione sponsorizzativa per lo Sferisterio, bensì per i loro scopi campanilistici). Queste sono soltanto le prime avvisaglie di quanto accadrà dalla soppressione della Provincia di Macerata per i maceratesi o, comunque, per quelli che rimarranno nella cosiddetta Provincia Marche Sud (e non succederà tanto di meglio per chi vorrà andare nell'anconetano, soppressi come è stato sempre dalla egemonia di Ancona capoluogo di Regione). Prima di fare soppressioni o sconclusionate opere di taglio, era meglio riorganizzare tutta la politica, dal Senato ai comuni, nessuno escluso; invece si è cercato di fare un'azione a furor di popolo, che talvolta è accecato dalla volontà di colpire sparando nel mucchio.
  • Riscaldamenti spenti nelle scuole e ricorsi
    Le Province reagiscono alla spending review

    214 - Nov 10, 2012 - 16:49 Vai al commento »
    @ nico un messaggio per questo sig. nico , uno dei tanti purtroppo che pur di farsi notare, enfatizza numeri e norizie .  Piena ragione gli dò quando dice di provare schifo a chi vuol tagliare servizi, riscaldamenti scuole ed altri settori importanti, come ho scritto qui sopra in precedenza. Ma se la deve prendere anche con i Monti e le colline, perchè il taglio delle province, se qualcuno pensa sia soltanto per i politici, sarà anche per i servizi; e quando ve ne renderete conto, sarà troppo tardi. Ma non vorrei fare il solito come tanti dicono che vuole difendere la propria poltrona. Vede sig. Nico , io ho un lavoro e non ho mai pensato di lasciarlo per la politica, perchè questa deve essere intesa come servizio al cittadino e non un lavoro. Per quanto riguarda il compenso, se le cose non le sa, fa meglio a tacere (o a non scrivere tali scemenze !). Io che sono capogruppo (quindi in teoria dovrei percepire un po' degli altri) prendo di media la stratosferica cifra di 370 Euro medie mensili (l'ultima di settembre che ho preso è di 177 euro). Lei parla di 3.800 Euro al mese ????  li prendo forse in un anno, ma se Lei è così certo, mi dia una pezza d'appoggio che vado a chiedere il recupero alla Provincia. O forse è un'altra delle tante fesserie che si sentono in giro, presi da questa frenetica corsa alla anti-politica ? Cari signori, concordo con voi sulla situazione schifosa che sta vivendo oggi la politica italiana, ma quello che si deve cambiare prima è l'organizzazione di tutta la politica (partiti, enti, numero dei posti, amministrazioni, carrozzoni, rimborsi) e poi fare i tagli, e non viceversa, se poi quelli che stanno in alto non si schiodano mai. Però vorrei darvi un consiglio: leggete di più, informatevi. Vi consiglio "La rivoluzione in camicia nera" di Paolo Buchignani e forse tanti di voi cominceranno a riflettere sul pericolo che UNA persona sola, arrogante, despota, accentratrice, che cerca di cavalcare il momento di crisi civile, può causare ad un Paese
    215 - Nov 9, 2012 - 15:28 Vai al commento »
    Avevo ascoltato questa notizia dal telegiornale, ma fino a ieri era soltanto una voce generica mandata così alla stampa soltanto per aumentare l'eco della protesta. Ma leggendo questo articolo, in cui si parla specificatamente della Provincia di Macerata, da consigliere provinciale esprimo il mio dissenso a tale iniziativa: primo perchè non si può fare una battaglia sulle spalle dei ragazzi; secondo perchè, come più volte succede negli scioperi studenteschi, tale iniziativa sarebbe presa come una burla da parte dei ragazzi, felici al momento attuale per non frequentare la scuola, ma poi saranno indignati quando dovranno prolungare l'anno scolastico per recuperare i giorni oppure ridurre le feste natalizie o pasquali. Personalmente debbo dire di non aver ricevuto nessuna comunicazione a tal proposito, ma quando sarà sicuramente il mio parere sarà negativo a tale proposta. viva la provincia MC Macerata - Civitanova
  • Ceccotti: accordo tra Comune e privati
    Riduzione della cubatura in tempi certi

    216 - Nov 2, 2012 - 16:23 Vai al commento »
    Carissimi concittadini (mi rivolgo così dato che questo è un annoso problema che attanaglia solo la cittadinanza, mentre gli altri ne fanno soltanto un discorso politico), finalmente l'oracolo ha dato il responso. Sono trascorsi molti giorni, forse per l'imbarazzo di dover dare una risposta che non era certo compatibile al programma elettorale, però poi, come in altre occasioni, la maschera è caduta e come in altre occasioni viene fuori l'aspetto camaleontico di questa amministrazione che prima si professa "nuova" politicamente e poi invece ritorna ai vecchi trucchetti, nella speranza che le scelte siano rumorose per un po' di tempo e poi tutto si dissolva nell'etere in cui la politica in questi ultimi tempi sta andando. Da ex amministratore civitanovese sono contento del solo fatto che si sia fatta una scelta, dato che è assurdo offrire questo scempio all'ingresso di una città come Civitanova che, in breve tempo, mi auguro ritorni ai bei tempi turistici del passato. Poi la soluzione adottata rispecchia la faccia dell'amministrazione che la fa; per quanto mi riguarda il progetto che sognavo di spostare la stazione ad ovest, lasciando alle FF.SS. la possibilità di trasformare in commerciale l'attuale fabbricato e l'eventuale passarella che scavalcava le rotaie, in cambio della realizzazione della metropolitana elettrica di superficie da Civitanova a Montecosaro, con realizzazione di parcheggi pubblici e privati realizzati da privati in cambio di edificazione come quella attuale e la realizzazione di un bel parco per il nuovo quartiere che nasceva, a ridosso della stazione per riciclare tutto l'inquinamento che esiste in quella zona (vedasi corso, stazione, statale). Tutto bruciato, ora solo tanti edifici privati e parcheggi che, certamente, saranno occupati soprattutto dai residenti dato che oggi quasi tutte le famiglie possiedono almeno due auto.
  • Dalla serie A alla Civitanovese
    Mattia Biso è rossoblu

    217 - Nov 3, 2012 - 14:37 Vai al commento »
    @ ghento l'argentino era Mignini (uno dei pochi ultimi grandi giocatori a Civitanova, vero professionista). Giocava in più ruoli, correva anche con una gamba sola, mai uscito dal campo senza aver versato l'ultima goccia di sudore, piedi magici. Poi il nulla, se non qualche giocatore giovane venuto bene fuori. Caro Antonelli, per fare una vera squadra non ci vogliono soltanto i nomi, ma la VOLONTA' di fare una squadra. E' inutile prendere nomi altisonanti se ti giocano soltanto un anno, se poi la squadra la sbrodoli ogni inizio dell'anno successivo; ciò significa campare alla giornata. Perchè non prendere 3-4 grandi giocatori max 28enni a cui affiancare 3-4 giovani promettenti in prestito e gli altri presi dai vivai locali? Se vuoi risparmiare, i campionati di vertice si fanno così, no con squadre che per amalgamarsi ci vogliono 10 partite (quindi ciao campionato) oppure, come lo scorso anno, che ti va a fortuna e subito si è ai primi posti per poi "rilassarsi". Se non ci sono i soldi, gente come me che da 28 anni fa l'abbonamento ti capisce, ma non ci piace farci prendere per i fondelli. A volte la verità è meno dura da accettare rispetto alle bugie. Ultima annotazione: sicuramente i più attenti avranno notato come in due anni gli spettatori allo stadio sono calati: non parlo degli spareggi, dato che nelle partite altisonanti è facile fare 4000 persone, ma anche delle partite di campionato ai tempi di Jaconi o le prime di cornacchini; avete visto domenica? Avete notato come siano calati i commenti sui servizi della Civitanovese in queste pagine di MC ? Forse la politica dei nomi (molte volte autentiche bufale) non serve se si prendono , non dico gli scarti, ma i non voluti delle altre società. Comunque sempre FORZA CITANO'
  • Niente liceo dello sport:
    Camerino “scippa” l’istituto a Civitanova

    218 - Ott 30, 2012 - 14:39 Vai al commento »
    Spero che queste righe giungano all'Assessore Balboni. E usufruisco della possibilità offerta da questo quotidiano on-line dato che, purtroppo, la stampa tace su posizioni di alcuni, lasciando spazio (chissà perchè!) soltanto ai soliti. Prima di tutto, questa posizione della Provincia, nonostante io sia consigliere e capogruppo della mia lista civica di maggioranza, non è stata neanche comunicata, ma ne sono venuto a sapere soltanto per vie traverse dalle quali sto cercando di attingere notizie dato che attualmente mi trovo nell'impossiblità di spostarmi. Ma sembra che sia per un fatto numerico che Civitanova sia stata esclusa dalla scelta (motivo per il quale mi sembra assurdo, però c'è un criterio nella scelta, giusto o sbagliato che sia). Però l'Assessore Balboni avrebbe dovuto esporre prima il problema, dato che in maggioranza ci sono 3 consiglieri di Civitanova, invece che parlare a giochi quasi fatti. Se vuol fare la solita sparata da vittima, di spazio ne ha avuto, ma le battaglie (se si vogliono fare) si fanno prima di essere già avanti ad un plotone di esecuzione. Sul fatto che Civitanova meriti di più concordo pienamente, ma anche Civitanova deve saper essere all'altezza del suo nome. Le ricordo che c'è stato un consiglio comunale nel quale il comune ha espresso la sua chiara volontà di difendere la Provincia di MC , o forse Lei non c'era? Esternare di aver ricevuto proposte per passare alla Prov. di ANcona è sicuramente deleterio per l'iimagine della città nei confronti di chi decide a Macerata; della MIA sempre amata città. Perchè non aggiungere la ferma intenzione comunque di rimanere nell'attuale situazione qualora fossero riconfermate le 4 province? Io l'ho fatto in entrambi i consigli, facendomi portavoce di quello che occorrerebbe qualora si andasse avanti così, cioè di rinominare la provincia MC in Macerata-Civitanova ; non c'entra niente il campanilismo, bensì servizi più vicini alla nstra città, un riconoscimento alla pari delle due più importanti città della provincia e soprattutto maggiore visibilità. Ma forse a Lei non importa, se nicchia l'occhietto ad Ancona. Ne avete parlato in giunta, forse è daccordo anche il triumvirato Corvatta-Silenzi-Costamagna? Ci faccia sapere nel merito, sono estremamente curioso, anche perchè non so chi voglia tale voltafaccia. E poi la sua coerenza. E' stato eletto nella lista della Italia dei Valori in cui, già prima che si fosse dichiarato fuori dopo i diverbi con il duo Favia-Giorgi, si professava contro le Province, oggi fa quasi il promotore per una migrazione da un territorio ad un altro. Forse Ancona non è una provincia? Complimenti assessore.
  • Corvatta: “Siamo passati da un bilancio alla Berlusconi a un bilancio alla Monti”

    219 - Ott 26, 2012 - 22:43 Vai al commento »
    CLAMOROSO !!!! Oggi 26 ottobre lo pseudo-sindaco Corvatta e l'assessore Mengarelli hanno illustrato il bilancio di "previsione" del 2012 , che sarà portato in consiglio comunale il 31 ottobre. Cavolo, un bilancio di previsione per 2 mesi ? proprio complimenti per la tempestività. E le opere previste le fanno in 2 mesi? Almeno non potranno dire che le entrate messe in bilancio sono presunte, dato che ormai l'anno è bello che terminato.
  • Rapina in un bar
    Quattro arresti

    220 - Ott 25, 2012 - 14:34 Vai al commento »
    per Salve. vorrei lasciare un commento a tutti. Problema delinquenza non locale. Avete mai sentito una rapina o qualcosa di grosso compiuta da gente locale? Io pochissime volte, ma è normale dato che i colpi malavitosi si fanno dove non si è conosciuti, altrimenti l'identificazione sarebbe semplice. La malavitanza locale si fa per vere e proprie situazioni di fame o per procurarsi le dosi giornaliere di droga, cioè piccola delinquenza. Problema extracomunitari. Io ho la fortuna di conoscerne molti, bravissime persone, romeni, russi, equadoregni, africani, argentini, peruviani, ecc. ; tutte bravissime persone, lavoratori, con famiglie da mantenere, umili e per bene. Ma ce ne sono altri delinquenti, proprio come la realtà italiana, del sud e del nord; solo che magari al sud ce ne sono di più perchè c'è meno lavoro e, mi spiace a dirlo, meno voglia di lavorare. Ma è anche vero che la delinquenza straniera, soprattutto albanese e nord africana, è molto più violenta. Allora quale è il problema? semplice, perchè si delinque qui e da loro no? perchè le leggi da noi sono uno schifo, dove chi dovrebbe tutelare la nostra sicurezza rischia la vita per trovare il giorno dopo per strada chi ha arrestato. A volte è più facile stare in prigione per aver rubato alimentari che non per aver rischiato di ammazzare persone innocenti, perchè ci sono le libertà vigilate, per buona condotta, per scadenza dei termini di custodia cautelare, per processi lunghi anni. Invece di sparare sul mucchio, tra gente colpevole e brave persone, cerchiamo di far capire a chi ci governa che è ora di fare una seria riforma della giustizia, con poche leggi, chiare ed applicative, non in contraddizione tra loro. Forse gli avvocati lavoreranno meno, ma almeno noi potremo vivere meglio. E senza dire sempre che è colpa di TUTTI gli extracomunitari.
  • Panettone di ghiaia, l’Idv presenta un esposto sulle “doti di veggenza di Silenzi”

    221 - Ott 20, 2012 - 16:57 Vai al commento »
    Questo è il classico commento che fa calare veramente le braghe a chi, come me, piace fare politica per il territorio. Ma cosa importa come e perchè abbia saputo prima dei fondi stanziati per Civitanova. L'importante è che "veramente" ci siano per ruqualificare un sito che, oltre alla situazione ecologica (non credo però che sia così critica dato che una situazione del genere Porto Sant'elpidio l'ha ricolta da anni in maniera molto più semplice e meno dispendiosa), sta sfarovendo le attività turistiche e balneari operanti nella zona. Un attacco del genere sta ancor più a significare come certe "persone" vogliano semplicemente attaccare la persona politica piuttosto che fare politica per il territorio. Forse Crick e Crock dell'IDV volevano più soldi per Ancona ????  sappiatevi accontentare !
  • Lottizzazione Sabatucci, anche l’Idv attacca Corvatta

    222 - Ott 20, 2012 - 17:15 Vai al commento »
    Simao alle solite. Rispondo a Pierpaolo Iacopini. E' troppo semplice dire di essere stati male informati o minacciati; quando si siede su quelle sedie si fanno scelte per la città, e bisogna sempre informarsi su tutto e soprattutto su tutti, bisogna controllare le cartelle dei punti che vanno in consiglio e soprattutto informarsi da tecnici o professionisti che stanno fuori dalla politica. Io ho fatto sempre così ai miei tempi, facendo scelte che mi hanno messo contro i vertici del mio partito, ma poi sono stato sempre responsabile delle mie scelte, sia nelle ragioni che negli errori commessi, ma mai ho detto di avere votato perchè imposto, o comunque ne ho sempre riferito tale forzatura in consiglio. Per quanto riguarda l'edificazione, ma cosa credevate?! Di proclami se ne possono fare tanti, ma poi quando si tratta di impugnare un diritto privato gli amministratori si fanno la popò addosso. Cecchetti insegna: tre aumenti di volumetria, due della dx ed uno della sx, della serie "non ce ne frega niente a nessuno, l'importante sono i .... voti". Spero che presto ci si accorga che bisogna uscire dalle ideologie politiche se si vuol fare il bene del Paese; occorrono giovani che abbiano idee innovative, coraggio e personalità; invece ci si ostina a votare sempre i soliti, quindi accettando la "solita" politica.
  • Il consigliere Corallini documenta il degrado della zona industriale

    223 - Ott 16, 2012 - 22:02 Vai al commento »
    Consigliere Corallini, anche se non ci conosciamo molto a fondo dato che ero su quei banchi prima che lei arrivasse nella scorsa amministrazione, però il problema della zona industriale esiste da molti anni. mi ricordo anche quante lotte ha fatto il povero Taffoni nel denunciare lo stato di abbandono di strade, parcheggi, progetti di bretelle di collegamento, eppure nella scorsa amministrazione Lei sedeva su quei banchi, anche con qualche bell'incarico aggiuntivo di responsabilità, aggiungerei anche molto vicino allo stesso sindaco. Eppure Lei si sveglia soltanto adesso con un reportage fotografico che in molti sanno. Fa bene ad evidenziare lo stato di abbandono e di (la chiamerei così) mancata raccolta di rifiuti, però credo che si debbano abbassare i toni perchè le responsabilità sono da ricercare a 360 gradi. Sarebbe ora che da entrambe le parti la faceste finita di annoiarci con i buchi di bilancio della scorsa amministrazione, con i curriculum errati o incompleti, su chi vuole un tipo di manifestazioni chi ne vuole altro, ecc....  Cominciamo a fare un po' di seria politica da entrambe le parti, perchè il momento attuale non è certo quello di giocare a farsi i dispetti, ma di tirare fuori palle e cervello.
  • La Civitanovese (là in fondo) non ci sta

    224 - Ott 16, 2012 - 21:51 Vai al commento »
    Sig.ra o sig.ina Barbato. la prego di leggere il mio commento all'articolo di ieri, qualora non l'avesse fatto. E la invito a lasciare queste "lecchinerie" ri ruffianamento a tempi migliori, perchè quei fedelissimi come me che seguono ogni domenica la partita sanno rendersi conto che il suo commento della partita è sicuramente di parte e non imparziale, come dovrebbe essere qualsiasi giornalista. Altrimenti la invito a cambiare mestiere, se con questa crisi riuscirà a farlo.
  • Civitanovese sconfitta in casa
    Il Termoli apre la crisi rossoblu

    225 - Ott 15, 2012 - 21:31 Vai al commento »
    Un breve messaggio per la sig.ra o sig.ina Laura Barbato, autrice di questo articolo. Ma lei ha assistito a questa partita oppure ha scritto quello che le ha suggerito (o passato già scritto) il presidente Antonelli ? Leggo testualmente "la migliore Civitanovese di quest'anno"; forse perchè invece che fare un tiro in porta ieri ne abbiamo fatti due o tre? Che squallore ! Me se della partita quest'anno ci eravamo abituati, il maggiore squallore è leggere queste cronache, che falsano la realtà. Se poi andiamo a vedere i tabellini, forse i voti più giusti sono per botticini, Eikani (forse anche 6,5), Spagna e Moretti (forse solo 7). Per il resto legga il corriere Adriatico, in cui troverà qualche 4 ed anche un 3 . Cerchi di essere più realista, perchè a noi di civitanova ci serve divertirci allo stadio e, se possibile, anche i punti; non ci serve la sua compassione. O forse, ricordandomi bene un episodio di qualche anno fa, lei pensa che il "presidentissimo" non la faccia più entrare allo stadio se scrive male della sua creatura calcistica? Non si preoccupi, quest'anno anche i bambini hanno capito che in campo, e fuori, non ci ha capito niente nessuno. Tutti possiamo sbagliare nella vita, ma per favore non prendeteci anche in giro altrimenti qualcuno si potrebbe arrabbiare di brutto.
  • Aziende partecipate:
    Cognini all’Atac, Centioni alle farmacie

    226 - Ott 10, 2012 - 21:46 Vai al commento »
    @ enossam Vede, un conto è il dovere ed uno è il volere. Per il doere, cioè quanto stabilito dalla Legge, qualsiasi amministratore avrebbe dovuto adattarsi alla normativa, dx, sx, sopra, sotto. Però il programma di questa "nuova" amministrazione prevedeva la volontà di sopprimerle, almeno in parte, tanto che prima delle elezioni ci sono stati delle forti polemiche con i passati CdA delle partecipate e soprattutto dei proclami molto enfatizzati. Allora perchè costituirle in tutto il suo numero per poi (dobbiamo mettere a questo punto il forse) lasciarne in piedi una? Mi spiace non è certo una politica seria che sa mantenere la parola data.
    227 - Ott 10, 2012 - 15:05 Vai al commento »
    @ rifkin Bello e molto a conoscenza della situazione il commento di Rifkin . Peccato non trovo più le icone del gradito o non, altrimenti sul gradito ci avrei messo una ventina di spunte. Però sui lavori di somma urgenza per sviare appalti pubblici, chi sa, non credi che dovrebbe segnalarlo alle autorità competenti? Per quanto riguarda chi si stupisce dell'incarico a Pollastrelli e, aggiungerei, anche Pipponzi (dato che entrambi appoggiavano la candidato sindaco Cellini) non vedo nulla di strano, dato che loro dicono di aver contribuito alla vittoria di Corvatta (che poi in realtà credo che i voti transmigrati siano una 50ina e non di più), ma ci hanno messo la faccia, con tanto di calice di spumante a fine spoglio. Quindi perchè stupirsi se Corvatta si trova a pagar pegno? E' maggiore lo stupore di quando SEL e rifondazione dovranno sedere in maggioranza con FLI per prendere le decisioni importanti. Sarà da ridere, ma la realtà è questa. La politica non si fa con i rattoppi, ci vuole un progetto serio e tendente a lunga gittata. Ci vuole qualcuno che abbia il coraggio di ammettere che il futuro è dei giovani, perchè chi ha vissuto è lì a godersi la pensione, ma per i giovani che futuro c'è? Nessuno investe, solo tasse e tagli, si campa alla giornata. Io sono lì a metà e mi posso ritenere tra i quasi fortunati avendo un lavoro, ma nella vita non bisogna pensare soltanto al proprio orticello, altrimenti il telo si rompe e nella m...a ci finiamo tutti.
    228 - Ott 9, 2012 - 22:50 Vai al commento »
    Egregio Dr. Corvatta, ma nel suo programma (condiviso anche dal Sindaco Silenzi e dal vice Costamagna) non era prevista la soppressione delle partecipate o, quanto meno, l'unificazione in una sola? Ahi ahi , non sarà per caso vera la storia di Pinocchio ?
  • Corvatta: “Chiamerò Gramillano
    per fondare il club dei martiri di Favia”

    229 - Set 21, 2012 - 19:00 Vai al commento »
    Concordo con quanto scritto sopra. Premetto che non sono un votante di corvatta, anzi, mi sono candidato contro; e dico che se c'era silenzi some candidato sindaco lo avrei appoggiato, perchè delle figure che c'erano lo ritengo la persona più appropriata per risanare una situazione amministrativamente difficile. Ma dato che Corvatta (ops scusate, forse qualche altro suo amico) ci ha messo la faccia per far contento qualche altro, allora avrebbe dovuto andare avanti per la sua strada, come affermato anche dai sopra commentatori. In politica io ho imparato che, se si va verso i cittadini, il bene pubblico, l'onestà, non si sbaglia mai, perchè gli eventuali errori sono sempre rimediabili. Corvatta, come persona ti rispetto, ma come politico, mi dispiace, lasci molto a desiderare. Destra, sinistra, centro, sopra, sotto. Basta con questi stereotipi. Penso che la gente, io in primisi, voglia   O N E S T A ' e  L E A L T A '   !!!
  • Riordino Province: CAL(da) riunione
    Fuoco incrociato su Macerata
    da Ascoli e Fermo

    230 - Set 22, 2012 - 14:12 Vai al commento »
    Finalmente leggo qualche commento sensato, invece che i soliti accecati dal periodo di anti-politica che sta avendosi oggi. voglio soltanto aggiungervi qualche dato. Mi sfugge il nome dell'ultimo inquisito, il capogruppo del PdL nella Regione Lazio. Ho letto dai giornali quanto prende questo (definiamolo) signore: 31mila Euro al mese, tra stipendio, diaria, spese per il personale a seguito ed extra. Figuriamoci quanto guadagnano allora i parlamentari. Sapete quanto costa uno stipendio mensile per la giunta ed il consiglio provinciale messi insieme? A dire molto diciamo sui 30mila Euro. Conclusione uno di loro costa quanto tutta la politica provinciale. Togliete un consigliere di una regione grande o un parlamentare, si risparmia quanto una provincia. Eppure lor signori si sono visti bene dall'approvare il comma dell'art. 1 del D.L. "Salva Italia" nel quale si diceva di diminuire di un terzo il numero dei parlamentari. Un terzo significava risparmiare più di quanto si risparmia sopprimendo le province che vorrebbero. Ma lo scotto sta nel fatto che verranno accentrati tutti i servizi per i cittadini, e state certi che saranno sempr vicini a qualcuno, ma alla stessa maniera lontani da chi perderà il capoluogo di provincia. Proprio una bella manovra in favore dei cittadini ! Diciamo che siamo alle solite, pur di tutelare i propri comodi, chi ci rimette sono sempre i soliti cittadini.
  • Riordino Province: anche Civitanova dice no
    all’accorpamento con Ascoli e Fermo

    231 - Set 22, 2012 - 14:34 Vai al commento »
    Vorrei poter aggiungere delle piccole osservazioni essendo interessato. Ho partecipato al consiglio di giovedì sera, ricoprendo la carica di consigliere provinciale, ho ascoltato l'intervento del consigliere pucci. Devo ammettere che ci sono state molte inesattezze, però il senso posso anche condividerlo, dato che i grillini hanno sempre detto di voler abolire le province; ma ricordo bene che volevano abolirle tutte, non qualcuna. Una questione di principio, non di nome. Se fossero state tutte abolite, è normale che non si sarebbe potuto aggiungere nulla. Ma perchè qualcuna sì ed altre no? Se servono qualcuna, servono tutte. Anzi, addirittura si sono introdotte (nuove) le province metropolitane per le grandi città, così avranno per quasi lo stesso territorio 2 amministrazioni, una comunale ed una provinciale. Veramente stupefacente. Sapete quanto costa la politica provinciale? Ve lo dico subito. Diciamo sui 30mila Euro al mese, a dir tanto? Sapete quanto guadagna quel PdLlino della regione Lazio che ha fatto incazzare la Polverini? tra stipendio, diaria, stipendi personale ed extra 31mila Euro al mese. Toh, come una provincia, una sola persona. E sapete quanto guadagna un parlamentare? Non lo so neanche io, ma sicuramente di più. Eppure dal Decreto "Salva Italia" di fine anno è stato stralciato il comma dall'art. 1 nel quale si volevano diminuire di un terzo i parlamentari. Bella politica, vero? Chi si va a colpire? chi la gente addita come inutili. Senza conoscenza di causa, perchè chiudere una provincia significa ritornare ad accentrare i servizi. Da quel poco che ho letto sopra si parla dell'inutilità, che nessuno va in provincia. Vorrei farvi qualche esempio. Prefettura, significa patenti. Questura, significa permessi immigrazione (io sono un destrorso, ma riconosco che non tutti gli stranieri delinquono, ci sono anche tantissime brave persone e lavoratori). Questura significa, purtroppo, anche DASPO  :-) Vigili del Fuoco, non nel senso di pompieri, ma di coloro che dovranno espletare pratiche per case, negozi, e quanto altro. Motorizzazione civile, pratiche auto. Catasto, Ufficio delle Entrate. Mi sembra anche Genio civile, ma su questo metto un ? perchè non sono sicuro. Vorrei continuare, ma il senso è che questi servizi saranno accentrati, perchè far rimanere i distretti distaccati significherebbe che il risparmio che il Governo paventa sarebbe di gran lunga inferiore a quello che si pretenderebbe. A proposito, a chi vorrà aggiungere che io sono il solito che vuol mantenere la poltrona. Vi risparmio il solito stupido commento, dicendovi che, nonostante le province venissero smantellate, i consigli non verrebbero sciolti (per questo vi dico, che cavolo di risparmio c'è !! ). L'unica vera incazzatura che, io personalmente, avrò è che ho un progetto in provincia bloccato per portare prima della fine dell'anno gli adolescenti diversamente abili a fare ippoterapia e sui campi da sci di Sassotetto. Veramente grazie di cuore, caro Monti, da parte mia e di qualche under dodicenne che avrebbe potuto sorridere ad una vita già abbastanza difficile.
  • “Lettera aperta a Pinocchio Corvatta”
    David Favia chiede un confronto pubblico

    232 - Set 21, 2012 - 18:37 Vai al commento »
    Come era quel detto? chi è mal del suo peccato, pianga sè stesso. quante polemiche per una cosa che da tempo si sapeva. Credo fermamente in Favia quando parla delle promesse di Corvatta : per più di un anno, quando diceva di essere con noi, come unico veto aveva messo la non complicità di Silenzi; poi alle primarie ha fatto i salti mortali per trombarlo; ed ora si ritrova quello che da tanto tempo si prospettava. Ecco lo scenario. Alle urne la lotta era tra Silenzi e Costamagna. Per un po' di voti il primo l'ha spuntata. Ed ora la situazione è la seguente: Silenzi assessore (Sindaco di Civitanova); Costamagna Presidente del Consiglio (Vice Sindaco); Corvatta Sindaco (Portavoce di silenzi e Costamagna); poi , scusate ma non ricordo il nome, Portavoce del Sindaco (in realtà è il portavoce del portavoce, uno stipendio in più per il comune). Questo è il vero scenario, per il quale si incazza Favia, perchè è tornata la vecchi apolitica. Due precisazioni: non sono contrario a Silenzi, dato che per me ed altri miei amici, nonostante sia stato sempre una persona di principi della "vera" destra, rispetto ai vari pretendenti Corvatta, Mobili o la Miliozzi, era veramente la figura migliore come sindaco; e non sono neanche un faviano, anzi, Dio ce ne scampi. A proposito, qualcuno può intercedere presso il comune di Ancona? Se c'è qualcuno, allora vi prego, vi supplico, dite loro di dare la poltrona di sindaco di Ancona a Favia; vedrete che si toglierà da tutti gli impicci delle varie amministrazioni, dove crea i maggiori impicci. Anzi, sicuramente si tirerà fuori anche dall'IDV se ci sarà un'offerta così allettante, Io conosco tante persone che votano IDV e non pensano certo a questi giochetti, ma a cose più serie. Bravo Rachiglia ; per gli altri amministratori IDV non posso dire nulla perchè non li conosco personalmente.
  • Da Civitanova a Macerata in motorino
    Tafferugli nei pressi dello Sferisterio

    233 - Set 21, 2012 - 18:16 Vai al commento »
    @ Federico Ventura E' interessante vedere come, a forza di commentare, i discorsi si spostino da un argomento ad un altro. L'aspetto della sfida calcistica, poi gli scontri, poi la questione della sicurezza pubblica, la diaspora tra le città ed infine la storia delle Province. Sembra quasi che della partita neanche si parli più e gli animi si siano stemperati. Il tuo discorso è stato tanto colorito che quasi quasi ti invitavo a fare la tua relazione in consiglio provinciale a difesa della nostra vecchia e cara provincia. Però devi anche riconoscere che Macerata sta perdendo di molto il confronto con Civitanova nel contesto della vitalità, perchè se è vero che con lì'università, gli uffici pubblici, la storia, Macerata day conserva ancora una certa attrattività, Macerata night è un dormitorio; e questo non è certo piacevole per una città che, comunque, ospita molti giovani, locali e non. Ti sei mai domandato perchè a suo tempo, quando qualcuno (non certo io) paventava il passaggio di Civitanova alla provincia Fermo-Civitanova, Macerata si sia fermamente opposta? te lo dico io: tasse, tasse tasse. Il contributo che Civitanova dà è molto alto, indipendentemente dal reddito procapite. Quindi riconosciamo che le due città viaggiano, per diversi aspetti, sullo stesso livello. @ Tommi Gun Infine una precisazione per Tommi Gun (bello il nick, dato che io sono un amante dei Clash, anche se Tommy lo scrive con la y) : non credere che lo stipendio dei poliziotti sia così alto; se il lavoro è svolto con serietà e professionalità, il rischio che spesso corrono non è certo ripagato dallo stipendio che prendono. Certo, un discorso diverso meriterebbe quelli che lavorano dietro la scrivania. Un saluto a tutti di una felice fine settimana.
    234 - Set 19, 2012 - 18:03 Vai al commento »
    Buonasera a tutti. Vorrei fare una piccola precisazione; ho iniziato a leggere i commenti, ma arrivato ai primi 30 ho dovuto interrompere perchè ho visto che una marea di persone ha detto la sua sul caso. Non vorrei aggiungere troppa benzina al fuoco, dato che ammetto potrei portare il mio discorso verso una delle due sponde, dato che io porto i colori rossoblu. Però voglio precisare una cosa, che mi dà molto fastidio. Stamane ho letto sul giornale della possibilità del divieto di trasferta per le due tifoserie. Ma che colpa hanno i maceratesi se si vedono arrivare in una zona (che dovrebbe essere interclusa alla tifoseria ospite) una flotta di persone che, ammetto, a primo acchitto avrebbero potuto causare danni? e che colpa hanno i civitanovesi (da quanto leggo qui confermato il mio dubbio) autorizzati a transitare al centro della città e, da quanto riferitomi, fatti oggetto di sassaiola e lancio di bombe carta. Uno spiegamento di 300 circa agenti (vigili, polizia, carabinieri, finanzieri), si dice quasi 100mila Euro pubblici spesi per una partita di calcio.Effettivamente forse qualcosa non ha funzionato; e ce la vogliamo sempre prendere con i tifosi? e parlo di entrambe le parti. A civitanova per le partite c'è un solo commissario che, insieme ai suoi ragazzi, gestisce tutto; a Macerata hanno operato il Questore, 5 o 6 alti graduati, agenti venuti anche da fuori; per fare cosa, per permettere quello che è successo? Provate a vedere questo: dalla ricostruzione della Questura si dice che i tifosi sono passati da Montelupone e poi da via Pace; ma via Pace sbocca allo Sferisterio; allora perchè dal video rimosso, di cui ancora si vede comunque la foto, si vede il corteo transitare da via Cairoli? che c'entra via Pace? mmmh qualcosa no porta, forse si vuiole coprire qualche piccola pecca? Lasciate perdere Daspo, denunce, ripicche. La colpa è di tutti e di nessuno. Un plauso ai tifosi che dentro lo stadio si sono limitati agli sfotto, meno plausi per la mia cara Civitanovese, che sinceramente domenica ha fatto pietà.
  • Barricate all’Helvia Recina
    per Maceratese-Civitanovese

    235 - Set 14, 2012 - 16:40 Vai al commento »
    Carissimi commentatori, innanzitutto vi pregherei di non scrivere con i sottofondi colorati, perchè non è sempre semplice la lettura. Strano che ai nostri giorni ancora non si capisca il motivo di tante opere inutili. Innanzitutto ci sono delle norme federali che impongono certi tipi di opere (e parlo soprattutto dei gabbioni), anche se poi ci sono settori degli stadi che non vengono utilizzati. Secondo motivo ci sono i soliti ritardi nelle opere pubbliche, dove i lavori vanno di pari passo con i pagamenti: meno i comuni pagano le imprese, più vanno lenti i lavori. E se i lavori non terminano, gli spazi non possono essere utilizzabili. Terza cosa, chi pensate che progettino le opere di questo tipo negli spazi pubblici? I tecnici comunali (e parlo di qualsiasi comune, non solo di Macerata) e per loro la Legge prevede la % sull'importo totale dei lavori, quindi queste opere servono soprattutto a loro che alla sicurezza. Quarto ed ultimo, più si enfatizza la pericolosità di un evento sportivo, più cresce la questione della pubblica incolumità, aumenta il numero delle unità di pubblica sicurezza da impegnare, aumenta la spesa pubblica, e se le cose vanno liscie come l'olio vengono sbandierati gli onori a Prefetto & Co. sul piano sicurezza (risordate che a fine anno ogni dirigente o capi settore prendono gli incentivi di produttività). Insomma, sempre soldi pubblici. Spero di aver reso l'idea di quello che no appartiene al mondo del calcio, come non appartiene anche di veder camionette blindate, aereonautica, circuiti satellitari, repressione dell'opinione pubblica.Ricordo quegli sfottò di tanti anni fa, da una parte e dall'altra; oggi non si possono neanche scrivere striscioni burleschi. Paradosso a Civitanova: in tutti gli stadi si canta "You'll Never Walk Alone" , a Civitanova non si può entrare e dipsiegare lo striscione. Io conosco l'inglese, che cosa c'è di tanto offensivo nel contenuto? Una ultima cosa. fondamentale. FORZA CITANO' .
  • Riordino delle Province,
    deciderà la Corte Costituzionale

    236 - Ago 29, 2012 - 21:58 Vai al commento »
    Rispondo al sig. Andrea MArchiori, al quale ricambio l'apprezzamento dei toni moderati. Anche io concordo sul fatto che tanti 1 virgola fanno il loro peso, ma vorrei far capire il senso del mio discorso, sperando che ciò non venga interpretato come una dichiarazione di parte, dato che rivesto la carica di consigliere provinciale. Come scrivevo, le spese per tutte le Province italiane ricopre l' 1,7 % della spesa pubblica. Significa quindi che ogni provincia ha uno 0,0ecc. % di incidenza; dal quale dobbiamo detrarre le spese per il personale, che non verrà toccato. Diciamo di arrivare ad un 0,00ecc % della parte politica ? Un gran risparmio. Però vorrei farLe presente che un Parlamentare costa come un intero consiglio provinciale. Eppure, nell'ultimo Decreto Salva Italia i nostri parlamentari hanno pensato bene di votare il Decreto, stralciando però un comma dall'art. 1 che proponeva la riduzione di Deputati e Senatori dal Parlamento. Bella figura, vero? Poi si propone la chiusura dei Tribunali minori; quello di Camerino ed il distaccamento di Civitanova daranno un risparmio di circa 500mila Euro. Bello ! però per adeguare il Tribunale di Macerata per occupare dipendenti e nuove cause, da un progetto fatto dall'Ordine degli Avvocati, occorreranno circa 16milioni di Euro, spicciolo più, spicciolo meno; quindi occorreranno 32 anni per ammortizzare la spesa, sempre che questa poi, nel tempo, non lieviti (beh, si sa che gli appalti pubblici non hanno mai una spesa ben precisa). Come scrissi in un altro mio articolo, occorrerebbe una responsabilità diretta di chi prende tali decisioni (come quella della tassa sulle bibite gassate perchè portano all'obesità oppure il divieto di usare i barbecue all'esterno perchè inquinano l'ambiente, cose da pazzi); se si vuol chiudere le Province, lo si faccia per la parte politica, senza dare ulteriori mazzate ai cittadini o ai dipendenti. Però poi se alla fine i conti non portano, allora deve essere tutta la politica a riconoscere di dover , non dico chiudere i battenti, ma ridursi. Fare una unica Camera del Parlamento, come in tanti altri Paesi che si definiscono democratici, istituire un organismo di controllo regionale e demandare poi il tutto ai comuni, ritornando quasi ad un sistema feudale. Però poi non ci si lamenti se ogni comune gestirà il proprio territorio a discapito del vicino, perchè senza una seria programmazione territoriale rischieremo che il comune maggiore spalancherà le proprie fauci verso il vicino minore, e chi ha orecchie per intendere intenda. Secondo me le Province devono vivere, della politica fatene ciò che volete, fortunatamente io non ho mai campato di politica, avendo un mio lavoro da dipendente, e di certo non saranno queste misere 375 Euro medie mensili che possono cambiarmi la vita. Ma gli uffici DEVONO restare; semmai, diminuite i direttori, dirigenti, sotto dirigenti, capi area, sindacalisti. Chissà, forse si potrà avere meno spesa e più produttività ??
    237 - Ago 28, 2012 - 22:16 Vai al commento »
    Cerco di rispondere al Sig. Cerasi. Finalmente un intervento significativo, di qualcuno che pensa di sapere, ma vuol approfondire l'argomento. Le premetto che le mie sono soltanto deduzioni, che vengono da più approfondite discussioni con altri più eruditi del sottoscritto. Sull'argomento, come la penso, l'ho scritto nell'articolo che riportava il commento dell'On. Ciccanti. Per quanto riguarda le soluzioni, Le vorrei ricordare che la spesa per le Province (tutte le province nazionali, comprese quelle che rimarranno) è l' 1,7% del debito pubblico. Su questa spesa gravano sia le spese politiche che quelle per il personale e le varie ed eventuali. Considerato quindi che il personale non verrà toccato (ripeto giustamente) l'importo che rimane è veramente irrisorio. Diciamo che il taglio della politica provinciale darebbe maggior potere all'organismo regionale, che deciderà sui fondi da destinare ai vari territori. In poche parole : se i fondi prima venivano ripartiti in 5 province, in seguito l'accorpamento della Provincia Marche SUd non si approprierà di 3/5 , bensì di 1/3 (quindi maggiori fondi per ANcona, salva perchè capoluogo di regione, e Pesaro, soltanto perchè inglobata tra province di diverse regioni ed Ancona intoccabile). Problema dipendenti, che a me sta molto a cuore perchè, vorrei ricordare a chi non lo sapesse, quelli della provincia di MC sono nel giusto organico e con una produttività maggiore della media nazionale. Il loro accorpamento ad altre entità significherebbe andare in sovra organico grazie a chi, negli anni passati, ha preferito infischiarsene del giusto operare grazie ai fondi della Cassa del Mezzogiorno. Politicamente potrebbe verificarsi un commissariamento prefettizio per le Province detinate alla soppressione, perchè fin quando la legislatura non avrà termine, non potranno essere accorpate. Rimarranno in carica i consigli provinciali, unica differenza con il Presidente che perderà il suo potere decisionale, ma non penso proprio il proprio compenso. Ed allora, cosa cambierebbe con la chiusura delle Province, al momento attuale? Non lo so; unica cosa sicura sarà il problema degli uffici, perchè sicuramente il prossimo passo sarà quello dell'accorpamento degli uffici. La gente sarà costretta a più km per le proprie pratiche, i dipendenti a far più km per andare al lavoro (pensate a chi ha bimbi piccoli alle scuole materne o a chi finito il lavoro se ne torna a casa con familiari da assistere perchè disabili) e quindi potrebbero vedersi costretti a lasciare il proprio lavoro o ad aumentare le assenze per la Legge 104 o malattie o aspettative. Se legge attentamente il mio precedente articolo, se queste persone vogliono dimostrare a qualcuno di saper fare tagli alle spese a discapito dei sempre soliti, facciano pure, ma poi alla fine si devono tirare le somme e bisogna iniziare a far pagare chi sbaglia, non che certi politici provano soluzioni e soluzioni e poi, se va bene, sono tutti bravi, ma se va male, è sempre colpa di chi evade le tasse o della crisi. Anche io faccio parte della politica, ma ci sarebbero tante maniere per vivere meglio e non certo quella di tagliare il minimo per salvaguardare i propri privilegi; sarebbe come tagliarsi le unghie tutti i giorni per voler dimagrire, continuando a fare 5-6 pasti al giorno. Però, purtroppo, gli squali ci sbranano, i media ci tolgono la parola, la gente crede che l'anti-politica sia il bene per il Paese, e così facciamo il loro gioco, cioè di lasciare tutti i nostri patrimoni alle lobby estere. Un tempo ci provarono con l'acqua pubblica e con il referendum gli andò male. Oggi ci provano con energia elettrica ed idrocarburi. anzi che provano con i pannoloni o le calze o i cappelli; questi vogliono le cose di quotidiano uso. spero che un domani ci saranno tanti che inizieranno a pensarla come me: nazionalismo è una parola che nel tempo ha assunto un significato doloroso da ricordare, ma sono sicuro che non guasterebbe mai se fosse in ognuno di noi. Evviva l'Italia, fuori da chi ci vuol svendere alle lobby estere.
  • “La Ceccotti, occasione imperdibile per correggere vizi urbanistici”

    238 - Ago 31, 2012 - 15:25 Vai al commento »
    Egr. sig. Fiore nei prati , non sono un amministratore di Civitanova, ma sono consigliere provinciale, residente a Civitanova. Sono sempre stato molto interessato al problema ambientale, reciclaggio ed energia alternativa. Però occorrerebbe che dilungasse un po' di più la sua descrizione, dove oltre a quello che ha visto dovrebbe aggiungere quello che ha trovato di positivo e quanto di negativo. Aspetto sue nuove.
  • La doppia faccia
    del campanilismo

    239 - Ago 28, 2012 - 17:57 Vai al commento »
    Egregio Prof. Liuti , leggo soltanto oggi il suo articolo. Un altro che riguarda il problema Provincia sì , Provincia no . Bello parlarne, anche perchè si leggono commenti di ogni tipo, a favore e contro, ma questo è più che normale quando si vive in un Paese (pseudo)democratico. Come è anche naturale che qualcuno faccia dei discorsi campanilistici, perchè chi ama il proprio territorio lo fa in qualsiasi forma possa essere. Ma chissà se Lei , oltre ai commenti, rimarrà colpito anche dal mutismo dei quotidiani. Oramai da tempo leggo commenti di Presidenti di varie Province, Consiglieri Regionali e Parlamentari, segretari di partito, consiglieri comunali, addirittura anche di commercianti o passanti. Lecito ascoltare e diffondere il parere di tutti; eppure quando un consigliere provinciale come me, che può anche dire o scrivere un sacco di corbellerie (ma come detto siamo in un Paese pseudo-democratico), ma sempre di un parere o commento si tratta, parla di problemi per i cittadini, per i dipendenti, per il territorio, per il giusto riconoscimento dei valori delle città. si tace ! Parliamo di Messaggero, Corriere Adriatico, anche del suo caro Resto del Carlino. Forse problemi di spazio delle pagine locali? visti gli articoli che trovo, non penserei proprio, dato che alcuni sembrano delle vere e proprie riempiture. Eppure siamo in un Paese pseudo-democratico. Ma addirittura l'assenza in una testata on-line come Cronache Maceratesi, dove non credo ci siano problemi di spazi, beh! allora forse mi viene più di un dubbio. Comunque congratulazioni per la sua longeva ed autorevole carriera giornalistica.
  • Intrappolato nella sede della Provincia
    Paura per un bimbo di due anni

    240 - Ago 19, 2012 - 14:06 Vai al commento »
    Concordo sui commenti del portone lasciato aperto se, come si presume, gli uffici avrebbero dovuto essere chiusi; per gli altri commenti neanche ho voglia di aprir polemiche. Ma vogliamo aggiungere la oramai consueta faciloneria di tanti genitori che neanche si curano di fare attenzione a ciò che fanno i loro figli ? soprattutto poi se un po' più grandi del malcapitato di questa storia, autentici distruttori di arredi urbani o imbrattatori della cosa pubblica o privata? a volte mi è capitato addirittura di genitori che istigano i figli nel distruggere recinzioni per andare al di là per riappropriarsi dei palloni, invece magari di andare semlicemente a suonare al campanello del proprietario. tutto ciò è disgustoso e anti-civico.
  • Siccità, emergenza nell’entroterra
    Si teme per l’agricoltura

    241 - Ago 17, 2012 - 15:37 Vai al commento »
    Oramai sono parecchi anni che si verifica il fenomeno della siccità nei campi. Le condizioni climatiche sono mutate? I nostri avi tutti questi problemi non li avevano, eppure oggi siamo in un contesto tale che i nostri agricoltori, dopo dover far fronte alla diminuzione dei loro guadagni per via dei cali prezzi, devonon riguardarsi anche dalla carenze di acque per l'irrigazione. Però penso che una soluzione la si debba trovare, altrimenti andremo verso quelle ampie desertiche terre dei canyon americani, tutte secche e crespate. Io non sono uno scienziato e neanche un fisico, ma perchè non prendere in considerazione di realizzare diversi bacini di raccolta tipo laghetti, realizzati da consorzi di imprenditori agricoli, dove poter raccogliere le acque nei periodi più piovosi ed utilizzarle in periodi di siccità? Il tutto, naturalmente, previa indagine geologica del terreno. Si eviterebbero non tutti, ma alcuni fenomeni di alluvioni post siccità, che trovando terreno che non assorbe, riempirebbero i torrenti, e poi tramite pompe di sollevamento si irrorerebbero nei campi. Non va dimenticato neanche che tali acque potrebbero servire anche nei casi di incendi, senza che i canader o gli elicotteri della protezione civiile siano costretti a fare lunghi voli per approvvigionarsi. Che ne pensate?
  • Ciccanti ‘sfida’ il Governo e rilancia:
    Se si accorpa Fabriano, Macerata è salva

    242 - Ago 17, 2012 - 15:16 Vai al commento »
    Buongiorno. Rispondeo al sig. De Candia. Nel mio commento no ho certo difeso a spada tratta la politica provinciale. Tutt'altro. Se legge attentamente ho fatto notare il disagio che subiranno sia i cittadini che i dipendenti. I primi per l'allontanamento degli uffici (e già, perchè qualcuno afferma che la tecnologia ha preso il sopravvento, ma non tutti hanno 30 o 40 anni, pensate anche a chi di anni ne ha di più e non sa neanche come si accende un PC) e per i secondi perchè il doversi trasferire per lavoro in altre città li potrebbe portare a dover andare in aspettativa o licenziarsi (tipo chi ha bambini piccoli o persone invalide a carico). Per l'eccessivo costo, non penso proprio; ma rispetto l'opinione di tutti, però perchè come Lei dice non si pensa a chi ci governa che, tra le altre, ha votato un decreto legge stralciando un comma dell'art. 1 che imponeva la riduzione dei parlamentari ed hanno votato contro (tutti) un emendamento per fissare le cosiddette pensioni d'oro a 6mila Euro al mese (che poi non sono neanche poche)? I costi sono elevati? Non lo so, per quanto mi riguarda io costo allo Stato una media di 385 Euro lorde al mese, ciò vale a dire che mettendole nella denuncia dei redditi lo Stato se ne riprende quasi un terzo. Forse costo troppo, però vorrei sapere cosa ne pensa di quelli che percepiscono 12-13mila euro al mese, più gli stipendi per i galoppini ed i rimborsi spese. Io quando mi sono candidato alle provinciali è perchè credo in questo, altrimenti me ne rimanevo a fare il consigliere comunale, sicuramente ci guadagnavo di più non dovendo fare gli spostamenti per le varie riunioni e consigli. Se l'ho fatto è perchè mi piace dare il mio piccolo contributo per chi ne ha bisogno anche se, come scritto precedentemente, non sempre mi è reso possibile. Poi, come detto, rispetto l'opinione di tutti, sempre se fatta in maniera moderata e pacata, come Lei ha fatto. Però, creda, non saranno certo i futuri politici di ancona, ascola, o di chissà dove a difendere i diritti di chi vive in un altro territorio di diversa identità (Fermo ai tempi della provincia unica di Ascoli insegna). Una ultima parentesi sull'ultimo intervento di Lucagent. Non credo che la vita di una provincia dipenda da chi sarà capoluogo. Il principio, secondo me, è se le province servono o meno. Se servono è un discorso, indipendentemente da chi è il capoluogo, oppure si deve dire che non servono. O forse sto sbagliando?
    243 - Ago 15, 2012 - 10:27 Vai al commento »
    Buon giorno a tutti. Io sono uno di quelli che in tanti definiscono come aventi conflitto di interessi, dato che sono stato eletto in consiglio provinciale. Leggo tanti commenti, comprensibili per l'attuale ondata di malcontento verso la politica, ma reputo un po' disinformati. Anche perchè ho potuto constatare che la stampa ha figli e figliastri. Figli perchè si lasciano spazi a tante dichiarazioni dei soliti, figliastri perchè chi scrive come me a proposito di dipendenti o vicinanza ai cittadini neanche vengono presi in considerazione. Dicevo dipendenti; ho letto dei sindacati che sostengono il manteniment delle province, ma perchè neanche citano il fatto dei dipendenti che si troveranno tra l'incudine ed il martello, cioè tra uno Stato che li obbligherà alla mobilità andando ad intasare altre amministrazioni (a volte senza neanche un lavoro adeguato) e la Provincia che, fin quando non ci sarà sentenza definitiva, bloccheranno tali mobilità? Però di questo nessuno ne parla, neanche i sindacati. Perchè quando scrivo di mozioni presentate da me riguardo la Bolkestein (mozione presentata dopo 4 mesi, discussa, votata all'unanimità e poi dimenticata) oppure della chiusura del distaccamento del Tribunale a Civitanova Marche (si parla soltanto di Camerino, ma della mia mozione dopo oltre un mese dalla presentazione neanche si porta in consiglio) si nega la diffuzione stampa. Per le Province l'ondata di anti-politica sta facendo perdere la ragione. Gli uffici provinciali servono, eccome. Pensate alla gente che dovrà emigrare verso altri siti per la Prefettura, Questura, Motorizzazione Civile, e quanto altro. Molti più km, molto più tempo perso. Forse il problema sta nei dirigenti? Provate a fare un giro negli ospedali: a volta ci sono più dirigenti che dipendenti. Per questo io sono convinto sostenitore del mantenimento della Provincia, proprio così com'è, per mantenere l'omogeneità territoriale. Poi se qualche comune, per diatribe con altre realtà, si vuole aggregare, faccia pure, ma la provincia deve rimanere così com'è. Anzi, come da me detto in consiglio, si devono riconoscere i valori delle città predominanti, in fatto di cultura, imprenditorialità, finanza, storia; che sia Provincia MC , ma con denominazione Macerata-Civitanova Marche, alla faccia dei tanti campanilismi che in certi contesti non servono a nulla. Una ultima cosa, a chi sta già sbottando dicendo che questo è il solito discorso per tenersi la sedia (a proposito, io sono un dipendente e lavoro da 24 anni, quindi non vivo di politica); se il vero problema è il politico, dato che i dipendenti giustamente non si licenziano, allora perchè chiudere la provincia, recando danno solo a chi vive e lavora nel territorio, e non chiudere la parte politica. Volete mandar via i politici provinciali? Fate pure, poi il prossimo anno faremo i conti. Ma se poi questi conti non portano risultati, allora vuol dire che TUTTA la politica ha fallito; allora via le Regioni, via Camere dei Deputati e Senato, unico Parlamento con max 250 parlamentari senza privilegi, con aiutanti (i cosiddetti portaborse) pagati da loro se li vogliono. Vedrete come diminuisce la spesa pubblica. considerate che, con la chiusura dei 2 Tribunali maceratesi, si risparmia dai calcoli letti nel giornale, circa 450mila Euro l'anno; però il Tribunale di MC, dovendo assorbire i due, dovrà fare opere di ampliamento, che comporteranno spese per oltre 16milioni di Euro (ciò vuol dire che occorreranno 36 anni per ammortizzare la spesa con il guadagno). Questa è spending review ?
Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Matteo Zallocco Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy