Una violentissima scossa di terremoto in Croazia di magnitudo 6.4 secondo le prime stime dell’Ingv, è stata avvertita distintamente anche nelle Marche, soprattutto nelle zone più vicine alla costa. In provincia di Macerata si susseguono segnalazioni dal capoluogo alla costa. La scossa è stata registrata alle 12,19 nella Croazia centrale, con epicentro a Petrinja , città di 23mila abitanti a sud di Zagabria, a dieci chilometri di profondità, lungo il corso del fiume Kupa, nella stessa area già colpita dai forti terremoti di ieri, che però erano stati di magnitudo 5.2 e 4.8, quindi molto più lievi (ma avevano comunque provocato danni e crolli). La scossa è stata distintamente avvertita in tutta l’Italia Adriatica.I media regionali parlano di gravi danni a Petrinja, con edifici crollati, interruzione di elettricità e linee telefoniche. Il terremoto è stato avvertito in tutta la Croazia ma anche in Serbia e Bosnia-Erzegovina. Il centro di Petrinja sarebbe stato completamente distrutto dalla scossa. Come riferiscono i media locali, per ora vi sarebbe una vittima, un minore.
Dobbiamo finire l anno col botto
Il lampadario non la smetteva più di oscillare ma in silenzio ,non si è sentito niente!era una cosa anomala non poteva essere che il terremoto!!
È da tempo che non si vive la normalità siamo impauriti e stanchi.
Disse il merlo al tordo sentirai la botta se non sei Sordo,,,,,
Non c'è scampo. Se il Padreterno ha deciso noi siamo impotenti!!!!
Che dire ? Mancano le cavallette , poi abbiamo avuto tutto!
Povera gente. Poveri noi
lho sentito....pensavo che era da noi...di solito li sento questi da 3° in nostra zona..ma questo era ancora da piu lontano
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Povera gente! Speriamo che i danni siano limitati, con meno vittime possibile.
Ho visto e vissuto il devastante terremoto in Friuli del 1976, lassù è zona altamente sismica, ma i terremoti ci sono sempre stati e sempre ci saranno. Dobbiamo conviverci.
Non ci bastava il COVID, carissimo Giuseppe TUTT’ITALIA e’ zona altamente sismica.
Gennaio e febbraio rischiamo terremoti in Campania e nel sud. Rischiamo anche un risveglio dei vulcani in particolare del Vesuvio. Speriamo bene. La crosta terrestre è attiva in tutto il mondo. Lo spostamento dell’asse terrestre sta creando instabilità sia nella crosta terrestre che nei cambiamenti climatici.