Incontro del sindaco di Tolentino Giuseppe Pezzanesi con il commissario straordinario per il sisma Giovanni Legnini. Alla riunione hanno preso parte anche il presidente della Provincia di Macerata Antonio Pettinari e per l’Ufficio Sisma Andrea Crocioni. Presenti anche gli assessori, il segretario generale Benedetto Perroni e i vari responsabili di settore del Comune.
«E’ stato un confronto utile – ha detto al termine della riunione il commissario Legnini – durante il quale abbiamo effettuato una ricognizione, in particolare dello stato di attuazione delle opere pubbliche. Ho dato la mia disponibilità al sindaco e all’amministrazione di valutare la possibilità di emanare un’ordinanza speciale, strumento introdotto recentissimamente con l’ordinanza 110, in funzione di accelerazione della ricostruzione pubblica. Sulla ricostruzione privata abbiamo registrato un buon stato di avanzamento che mi auguro possa essere ulteriormente implementato nel prossimo futuro. Ringrazio Legnini – ha sottolineato il sindaco Pezzanesi – per aver voluto visitare una città importante come Tolentino, per verificare il progress e per fare un punto della situazione su quanto stiamo facendo, seppur tra le difficoltà, dalla ricostruzione privata a quella pubblica e soprattutto agli stati emergenziali». Il sindaco aggiunge: «E’ stata una discussione molto franca, costruttiva dove il Comune non ha assolutamente nascosto nulla e dove lo stesso commissario non ha sottaciuto nulla a quello che può essere un confronto leale e sereno tra persone che vogliono il bene delle Comunità e non altro. Ovviamente il commissario ha verificato tutto così come è nelle sue disponibilità, ivi compresi anche i tempi di attuazione degli appartamenti che stiamo costruendo al posto delle sae, proprio perché il Comune, salvo imprevisti che non possiamo prevedere, è conscio di quelli che sono i tempi di consegna. Il commissario aveva già un quadro molto chiaro, oggi dopo questo incontro, ha un quadro d’insieme ancora più completo della nostra città. Questo a dimostrazione che, oltre a tutto ciò che sta camminando e che continuerà a camminare, ci sarà l’occasione per approfondire e per agevolare e fare procedere ancora più velocemente tutto quello che riguarda la ricostruzione pubblica, dalle scuole al Palazzo comunale, alla basilica di San Nicola e a tutto quello che sta a cuore dei tolentinati e non solo. Stiamo lavorando costantemente per dare avvio a quanti più cantieri possibili. Voglio anche ringraziare il presidente della Provincia Pettinari che è venuto ad illustrare la situazione del campus scolastico che è sotto l’egida della Provincia e che nei prossimi mesi, dovrà affrontare tutte le tempistiche del progetto fino alla pubblicazione del bando integrato per l’avvio dei lavori. Una operazione molto complessa sia sotto l’aspetto architettonico che di importanza per la nostra comunità. Ringrazio per la presenza anche l’Ufficio sisma, presente Crocioni, per l’apporto fornito. Se, come ho detto altre volte, al lavoro davvero proficuo, del commissario Legnini, davvero risolutivo per certi versi, per quelle che sono le problematiche della ricostruzione, corrispondono anche l’impegno di carattere politico sia a livello regionale e non ho dubbi, sia a livello nazionale, sicuramente potremmo parlare di un’altra epoca a livello di ricostruzione, in termini di concretezza e in termini di tempi». Il sindaco conclude « Abbiamo anche l’obbligo di far funzionare sempre meglio la macchina amministrativa ma per fare questo abbiamo bisogno di ulteriore personale e oggi lo abbiamo ribadito in quanto siamo sotto stimati a livello numerico soprattutto per quanto riguarda la ricostruzione. Sostanzialmente ci auguriamo e scriveremo alla Regione Marche e contemporaneamente al Commissario affinchè tengano conto che il Comune di Tolentino con i suoi 20mila abitanti ha bisogno, per numero di pratiche e per numero di edifici danneggiati, di una dotazione organica più consistente di quella avuta sinora».
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati