Danni lievi edifici privati,
al 30 novembre 14.685 richieste:
la metà nelle Marche

SISMA - I dati forniti dalla struttura del commissario alla Ricostruzione: +66% sul 2019. Legnini: «Sono risultati molto importanti ottenuti grazie alle semplificazioni normative»

- caricamento letture

 

Mattarrella_FF-20-325x217

Giovanni Legnini, commissario straordinario alla ricostruzione

 

Alla scadenza del termine del 30 novembre, le richieste di contributo per la riparazione degli edifici privati che hanno subito danni lievi con il sisma del 2016 presentate agli Uffici della Ricostruzione di Abruzzo, Lazio, Marche e Umbria sono 14.685. Circa la metà del totale, 7.514, riguarda la nostra regione. Rispetto alle 8.822 che si contavano a fine 2019, la crescita è pari al 66,5%. E’ quanto fa sapere la struttura del Commissario alla ricostruzione Giovanni Legnini. «Le domande presentate nel solo mese di novembre grazie alla procedura semplificata prevista dall’Ordinanza 107 per i danni lievi, sono 4.485 – aggiunge la struttura – mentre quelle arrivate dall’inizio dell’anno sono pari a 5.725. Considerati anche i danni gravi e le attività produttive, il numero complessivo delle richieste di contributo ammontano a 19.539, con una crescita del 62% rispetto alle 12.063 domande di fine 2019. Attualmente, nell’intero cratere del sisma 2016, sono aperti 3.350 cantieri per la ricostruzione privata, mentre gli immobili già riparati sono pari a 3.520». Nelle Marche le richieste per danni gravi al 30 novembre sono state 3.229, l’anno scorso erano state 2.207. «Sono risultati molto importanti – commenta il Commissario Legniniottenuti grazie alle semplificazioni normative introdotte con le nuove Ordinanze, al lavoro degli Uffici Speciali e al dialogo fruttuoso con i professionisti della ricostruzione che hanno responsabilmente rispettato i termini. Nel corso di questo difficile 2020, segnato dagli effetti negativi della pandemia, le domande di contributo presentate hanno fatto un balzo in avanti significativo arrivando quasi a 20mila, cioè un quarto del totale potenziale, visto che dopo il sisma si contavano 80mila edifici danneggiati. Si sono finalmente create le condizioni – sottolinea il Commissario – perché nel 2021 la ricostruzione del Centro Italia, che ha già registrato un’accelerazione in questi mesi, possa finalmente decollare. Sono soddisfatto dei risultati raggiunti, ma con i danni lievi abbiamo chiuso solo il primo capitolo del processo di ricostruzione. Nel 2021 ci aspetta un lavoro molto intenso: i Comuni, gli Uffici Speciali, i professionisti, le imprese, saranno chiamati ad uno sforzo eccezionale, per far sì che le numerose domande presentate arrivino alla concessione del contributo e all’apertura dei cantieri per la riparazione delle case».

Articoli correlati






© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page
Podcast
Vedi tutti gli eventi


Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Matteo Zallocco Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X