«I problemi economici determinati dal Covid 19 e dallo stop delle imprese sono molti, ma non sono la scusa per fare sciacallaggio con i fornitori». E’ un appello ai colleghi imprenditori quello lanciato da Alessia Ribustini, imprenditrice civitanovese titolare della GF accoppiatura, piccola realtà con 4 dipendenti e che si occupa di accoppiatura di materiali per solettifici. Un’azienda del settore calzaturiero che lavora con molte imprese e che in questo mese di quarantena si è trovata alle prese con un fenomeno nuovo e inaspettato da parte di grosse realtà industriali della provincia di Macerata che hanno chiesto ai propri fornitori ribassi ulteriori sul costo della fornitura per effettuare il bonifico. Diversamente questo non verrebbe effettuato. «Siamo sempre stati una realtà piccola, ma solida, mai un problema finanziario con le banche. Anche con la crisi del calzaturiero siamo andati avanti – racconta – in questa fase abbiamo problemi con le riscossioni: negli ultimi due giorni ho accumulato almeno 38 mila euro di insoluto. Ed è proprio parlando con un cliente che è emerso un modus operandi, soprattutto di grosse realtà industriali che fanno sciacallaggio con i piccoli, garantendo i pagamenti di quanto dovuto solo a fronte di ulteriori ribassi del 10% o spalmando il debito in 150 giorni». E’ il caso di un piccolo artigiano, cliente della GF che per pagare l’azienda della Ribustini avrebbe dovuto accettare il ribasso sul proprio lavoro. «E’ immorale e piuttosto che incassare ho scelto l’insoluto – continua la Ribustini – ho detto al mio cliente che ha l’età di mio padre di stare tranquillo e non accettare una proposta che fagocita il guadagno del piccolo e che a cascata produrrebbe un effetto domino di impatto notevolissimo sulle piccole realtà. Quello che disgusta è che alcuni di questi imprenditori che chiedono queste condizioni poi figurino anche fra coloro che dimostrano maggiore generosità con finanziamenti per l’emergenza sanitaria. Peccato che quelle donazioni siano fatte coi ribassi sui propri fornitori».
Fatto salvo poi il fatto che tutti acclamano gli dei della moda per le furtive lacrime di coccodrillo,bravissima e coraggiosa
A mio avviso, mai come in questo momento c’è bisogno di difendere la filiera calzaturiera, tra l’altro già fortemente in crisi da anni, altrimenti il rischio è quello davvero di decimarla. Aldilà dell’aspetto morale sugli atti di sciacallaggio che non voglio in questa sede assolutamente giudicare, poiché non sono nessuno per farlo anche se ho ben chiara la mia idea ed ognuno poi farà i conti con la propria coscienza, ammesso che ne abbia, ritengo però che chiunque ora abbia quantomeno il dovere di pagare fornitori ed i propri dipendenti altrimenti metterebbe in crisi il sistema e via via ci troveremo inevitabilmente a pagarne poi le conseguenze tutti per cui invito tutti gli imprenditori del settore a fare una riflessione più ampia del proprio “orto di proprietà” e sostenerci gli uni con gli altri, perché solo così potremmo uscire da questo sterminio economico e sociale.
Brava❤️
Assolutamente d'accordo con quanto detto......sono titolare di una azienda con dieci operai che non riesce a riscuotere neanche il fatturato di gennaio
Brava
Bisogna tagliare le forniture agli sciacalli, sia a chi chiede ribassi, sia a chi non onora i pagamenti, alla riapertura, stop delle forniture e causa per danno.....poi vedete se continuano a fare i furbi.
Matteo Anitori causa per danno ?? Stiamo in Italia lascia perde ...
Con questa fame trovano sempre qualcuno disposto a vendergli
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
questa è l’Italia che deve rinascere da questa crisi, l’Italia che non cede ai ricatti dei grossi industriali, l’Italia che non ha paura della fame che un pezzo di pane lo porta sempre a casa, l’Italia sana pulita. complimenti a questa imprenditrice.
Quando si mette in mostra il bene che si fà,dietro c’è sempre molto da nascondere.F.S.
Bravissima a denunziare ” il buonismo di facciata ” di certi soggetti all’apparenza ” virtuosi ” ma sotto sotto autentici pescecani…daltronde le donazioni , fiscalmente , costitisco un innegabile vantaggio mentre ” spremere ” i piccoli assegna marginalita’ impensabili…non occorre , peraltro , fare nomi e cognomi. Li conosciamo gia’ tutti, Complimenti ancora.
Gli sciacalli si vedono nel momento del bisogno!…(non erano gli amici?).
Standing ovation per Alessia.
Cmq con l’anticipo fatture non dovrebbe essere un problema, parla con la banca.
Purtroppo con la moralità corrente,ridotta al lumicino,con la giustificazione della crisi più distruttiva,dovremo vederne delle belle.Leggevo appunto ieri della massiccia discesa in campo degli usurai.
Giusta la coraggiosa reazione dell’imprenditrice, che fa onore alla sua veste di soggetto che rischia e produce. Purtroppo parte della pseudo imprenditoria locale, anche di fascia alta, accumula risorse economiche praticando l’accattonaggio su salari,fornitori e clienti che sono in stato di bisogno. Quindi non sono imprenditori ma sanguisughe che, poi, fanno le dame di carità facendosi anche pubblicità alla grande.