Così parlò Parcaroli (chiusura della campagna elettorale del 2020)
di Luca Patrassi
Sono passati tre anni da quell’ottobre del 2020 quando quello che è poi diventato sindaco (e presidente della Provincia) ebbe modo di dire, tra l’altro, che avrebbe portato Macerata sul tetto d’Europa e che si sarebbe incatenato se non avessero dato corso alle promesse sul nuovo ospedale.
Il gemellaggio con Lanciano (città nativa del presidente del Consiglio comunale Francesco Luciani firmato lo scorso giugno)
Il gruppo Democrat in Comune ha di recente chiesto se Parcaroli intendesse Lanciano (recente il gemellaggio con la città abruzzese) per tetto d’Europa mentre non si hanno ancora notizie del nuovo ospedale e qui il consiglio potrebbe essere quello di dare un’oliata alle catene che potrebbero essersi arrugginite. “Chi mi ha fatto le carte mi ha chiamato vincente” canta De Gregori, solo che chi ha fatto le carte al nostro sindaco deve aver confuso il nuovo ospedale pubblico con la struttura sanitaria di un gruppo privato inaugurata nei giorni scorsi a Sforzacosta, del resto, la zona è quella. Per carità, si tratta di opere complesse e costose, bisogna avere pazienza, ma è anche vero che i politici dovrebbero imparare a fare meno annunci farlocchi ed attenersi ai fatti.
Francesco Acquaroli e Sandro Parcaroli nel terreno della Pieve dove dovrebbe sorgere l’ospedale: foto scattata durante la campagna elettorale del 2020
Dell’ospedale alla Pieve hanno prima detto che sarebbe stato costruito entro i cinque anni della legislatura, poi hanno corretto con la posa della prima pietra, poi hanno iniziato a dare i numeri (anzi i mesi) con il progetto da mettere a gara. A forza di dare i mesi (prima ottobre, poi lo scorso giugno, ora siamo passati a dicembre) sono appunto passati tre anni pieni sì ma a vuoto. Può accadere. Per l’intervalliva e per il passaggio a livello di via Roma dovremmo essere alla battute finali per l’avvio dei lavori, ma anche in questo caso si sono dati i numeri. Magari, mutuando un meme che circola in rete dopo la vicenda dei voli da Ancona che favoleggia di un accordo con British Airways per il volo Ancona-Marina de Montemarcia’, si può risolvere il problema del collegamento con Sforacosta facendo appello al buon cuore dell’imprenditore Giovanni Faggiolati e dei suoi mezzi aerei.
Alla voce “scomparsi” si trova anche la questione dei finanziamenti per il mercato ortofrutticolo di Piediripa: prima il progetto è stato messo in graduatoria con un finanziamenti di 8 milioni dai fondi Pnrr, poi il Ministero ha detto che veniva tagliato per motivi poco chiari, il Comune non ha fatto alcun ricorso al Tar mentre il sindaco ha sempre detto che quei soldi comunque sarebbero arrivati. Sono passati diversi mesi, ma del mercato ortofrutticolo di Piediripa non si parla più.
Sempre alla voce “scomparsi” c’è la vicenda del bando milionario per le comunità energetiche rinnovabili che tanto interesse ha suscitato in giro per l’Italia ed anche nelle Marche con diversi esempi (tipo Pesaro) di piani presentati e finanziati. Macerata ha presentato la domanda, ma non compare in graduatoria: anche in questo caso le forze di opposizione hanno chiesto lumi ma l’assessora di riferimento, dopo aver abbozzato una risposta attendista in Consiglio, non si è fatta più sentire. Ci deve essere stato un errorino da qualche parte, ma non è chiaro dove. Peraltro si parla di un progetto costato qualche migliaia di euro alle casse pubbliche. Citate le riqualificazione dell’ex mattatoio e dell’ex mercato delle erbe che viaggiano con anni di ritardo, dopo una serie di problematiche, c’è ancora in ballo la questione della ex casa del custode dei Giardini Diaz che ancora è al centro di un contenzioso sulla destinazione finale.
Non pervenuta la questione del centro per le startup di eccellenza a Valleverde, annunciata dal sindaco in campagna elettorale (“A Piediripa sorgerà una piccola Silicon Valley”) e sparita dai radar. Sul fronte della sicurezza, tanti annunci di telecamere ma al dunque sempre il sindaco chiede a prefetto e questore di potenziare i servizi sul territorio. Se De Gregori la scorsa estate si è fatto sentire allo Sferisterio, “chi ha dato le carte” al sindaco non gli ha detto che è ora di cambiare musica. Peraltro all’albo pretorio del Comune è appena apparsa una determina che dispone, per il tramite della Pro loco, il pagamento di un contributo di 5800 euro per la festa dei commercianti dello scorso settembre. Musica in piazza.
Macerata come Silicon Valley Si farà festa e dalla Cina tornerà a casa Padre Matteo Ricci
Personaggi dannosi .
Tutto ampiamente prevedibile....
Perfettamente in linea con quel coj... di Salvini.
La Giunta Comunale più inerte della Storia Maceratese, la domanda vera è dove sono finiti tutti questi Milioni di Euro del PNRR?
Si però ha riaperto il traffico nel centro storico e ravvivato la città come non si vedeva dagli anni 70...
Perché abbiamo un sindaco?
Quando si va a votare bisognerebbe essere lucidi, senza farsi abbindolare dalle sirene...
Sempre peggio mah
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Un conto è dire un conto è fare ci sono molti politici che con le castronerie ci accendono il fuoco.Italiani svegliatevi e svegliamoci basta parole al vento.
La famosa Filiera Macerata, Civitanova e Regione tanto voluta, tanto cercata, tanto desiderata si è dimostrata un flop gigantesco. Tutti a fare progetti, disegni, piani di sviluppo economici, piani di ricostruzione zone terremotate celerissime, strade, ponti, aeroporti con voli solo ritorno nell’hangar e chi più ne ha più ne metta. Solo blaterare da ciarlatani a cui ieri si è aggiunta pure Maga Magò a promettere milioni e milioni che chissà che fine faranno. Ma ritornate a fare i vostri vecchi mestieri che fate più bella figura. La Filiera di persone che credevano che andare ad amministrare li avesse fatti diventare importanti, invidiati, stimati ecc. ecc. Ma fatemi il piacere…
…il nuovo che avanza…”MODELLO MARCHIGIANO”…
Ma un po’ di dignità, specialmente tutti i leghisti della zona che per Salvini puzzate come i napoletani e come puzza lui con quel grasso trasudante e la barba sempre unta delle schifezze che ingurgita, non ce l’avete? Sì, però è più importante avere la possibilità di raggranellare più miseria umana possibile per mantenere lo status quo di leghista per Salvini e pure premier. Ma vi immaginate voi che schifo totale sarebbe se veramente fosse Salvini a guidare l’Italia. Non ci riescono i fascisti che pure qualche birberia la conoscono, peccato che la sfruttino male e comunque non è di certo sufficiente per amministrare una nazione, magari un circolo, male un qualsiasi paese o cittadina e per non parlare di Forza Italia a cui fra poco nemmeno gli occhi per piangere alla ricerca di voti, gli rimarranno. La Triplice alleanza, ma levatevi dalla qualsiasi situazione in cui si vedono le vostre facce che non hanno certo bisogno di presentazioni e parlo per quelli conosciuti, per i fans che abbiano pietà tra loro.
Luca Patrassi, e se magari stessero solo aspettando di fare un pò di più durante l’ultimo anno di mandato in maniera tale da intortarci anche per i prossimi 5 anni ??
I maceratesi hanno voluto il nuovo incantati dal pifferaio magico ometto verde e dalla urlatrice della Garbatella. Non contenti hanno dato una mano per poter distruggere definitivamente anche la regione . Ora che tutto è stato compiuto questi articoli non suscitano più interesse, si sapeva tutto , aspettiamo altri due anni e poi visto che si è masochisti ci si riprova.. chissà se tra 10 anni si dirà ancora che la colpa è di quelli di prima.
Indubbiamente i cittadini si aspettavano molto di più dal nuovo Sindaco, che ha cominciato a perdere i colpi nel momento in cui ha deciso di non studiare i dossier cittadini più importanti, delegandoli de plano agli assessori, e di puntare solo ad una confusa e continua raccolta di fondi, per obiettivi non sempre chiari e programmabili. Poi, il colpo di grazie è venuto dalla decisione di fare anche il Presidente della Provincia, anche in tal caso navigando alla giornata.
Di fatto l’Amministrazione Com.le oggi è retta da un’assessora che alza la voce più degli altri assessori e l’Amministrazione Prov.le dal V. Presidente, in entrambi i casi con risultati poco lusinghieri. Al Sindaco la rappresentanza formale, i saluti e ogni tanto le lacrime.
Il centrodestra è come il centrosinistra: promette e non mantiene. In più quelli del centrodestra si sentono investiti da un dio minore, ma sempre un dio, e quindi trasudano arroganza. Certo, il popolo italiano è felice di seguire la “legge del menga”. Poi qualcuno cerca di seguire la “legge del volga”. E spera in un nuovo santone. Magari un Generale, che mette il prurito nel di dietro a tutti i bugiardi…
Tutte chiacchiere (suggerite) e “distintivo”
Già sono passati tre anni?
E’ proprio vero che quando ci si diverte il tempo vola.
Del resto come le parole (e le cazzate), “verba volant” dicevano i Latini.
Il nome “El Vulon” famosa maschera del carnevale di Fano, regolarmente iscritta nel registro storico delle maschere Italiane, sembra dover il suo nome alla frase “Nous voulons” utilizzata dai banditori pubblici quando declamavano leggi e decreti del governo napoleonico.
Il significato di El Vulon nel dialetto Fanese è persona vanitosa e superba.
Ora leggendo tutte le ultime gesta dei nostri El Vulon regionali, provinciali e comunali, che vengano da un altro mondo o meno, ho il forte dubbio che liberare le piste del nostro aeroporto regionale di Ancona dalla flotta della Aeroitalia, sia una manovra studiata ad arte per far atterrare tutte le cazzate che ci hanno propinato in questo periodo e che non riescono più a sostenere in volo.
Però l’amministrazione maceratese anno due grandi fans,uno prima consigliava Maalox dopo un bel po’ ha cambiato slogan…”trippa per gatti” l’altro fans invece è rimasto con il “rosicate” beato LUI che ha una buona dentatura …!!!
Ma un imprenditore di successo che si butta in politica perché lo fa’? Quale motivazioni ha? Dovrebbe impegnarsi per lasciare qualcosa alla sua città che dopo il mandato riporti i cittadini a pensarlo con stima e orgoglio o sbaglio? Secondo me sono solo malati di potere come l’esperienza berlusconiana ci ha insegnato bene.