File d’ordinanza oggi in via Pancalducci con il semaforo rosso
di Marco Pagliariccio (foto di Fabio Falcioni)
Entrare o uscire dal centro di Macerata nelle ore di punta è un vero terno al lotto. E la colpa di due snodi ben precisi e di altrettante situazioni note, anzi arcinote: il semaforo del cimitero e il passaggio a livello di via Roma.
La fila salendo da via Bramante alle prime luci del giorno
Il primo soffre dell’importante carico di auto, camion e altri mezzi che vanno e vengono da Piediripa e quindi da e per la zona industriale e la superstrada. Ma ad aggravare una situazione già di per sé critica nella zona del cimitero c’è il semaforo all’innesto tra via Pancalducci e contrada Vallebona. Un incrocio di per sé maledetto, a poche decine di metri dalla rotatoria da una parte e a poche centinaia dall’incrocio con la strada delle Vergini che rappresenta un altro nodo irrisolto della viabilità della zona. Ad aggravare il tutto c’è il fatto che il semaforo in questione entra spesso in azione anche soltanto per una o due auto che da contrada Vallebona si devono immettere nella viabilità principale, allungando ulteriormente code e tempi che già di per sé nei momenti centrali della giornata (la mattina tra le 7 e le 8.30 e la sera tra le 18 e le 20) tendono a dilatarsi. La situazione era finita un mese fa di nuovo sui tavoli del consiglio comunale con l’interrogazione del consigliere comunale Pd Narciso Ricotta, che aveva polemizzato per il fatto che per due mesi il semaforo non aveva funzionato e magicamente era stato sistemato proprio all’indomani della seduta consiliare. Ma proprio il ritorno in funzione dello stesso non ha fatto che peggiorare la situazione. Il problema è che spesso basta che un’auto si avvicini al semaforo e subito scatta il rosso su via Pancalducci, mandando in tilt una viabilità già di suo in grave sofferenza. Alcuni automobilisti auspicherebbero che il semaforo fosse impostato sull’arancione lampeggiante durante le ore di punta e i conoscitori più attenti della viabilità cittadina spesso usano come alternativa il passaggio per Corneto e contrada Valteia, allungando un po’ il tragitto per risparmiare tempo. Ma non cambia granché visto che poi c’è l’imbuto dell’immissione sulla Carrareccia.
Il passaggio di un treno in via Roma
L’altro, enorme problema per la viabilità cittadina resta quello del passaggio a livello di via Roma. Con le sbarre ad abbassarsi al transito di ogni treno da e per la stazione di Macerata (saranno una ventina al giorno) e a restare giù per almeno 5-10 minuti, a conti fatti vuol dire che ogni giorno per un paio d’oro il passaggio di auto e altri mezzi lungo la principale via di collegamento da e per Sforzacosta è di fatto bloccata. Del sottopasso si parla da anni, anzi decenni, e pare che finalmente sia la volta buona. Ma non sarà realizzato né oggi, né domani e nemmeno fra un mese: a fine 2022 si era parlato dell’estate da poco alle spalle per il via dei lavori, ma di ruspe in zona ancora non se ne vedono. Agli automobilisti non resta che armarsi di pazienza. Tanta.
Scatta il verde in via Pancalducci
Le auto scendono verso il cimitero da via Braccialarghe
Le code in via Roma sul lato di Collevario
Giovedì mattina, ore 8:40 circa, semafori spenti e incrocio incriminato regolato dagli agenti della Polizia Locale la fila verso il centro città arrivava al concessionario Mosca. Che il problema non dipenda solo ed esclusivamente dai semafori!?
Michele Mucci si Michi cè chi sostiene che la città sia ostaggio di questo semaforo
Code assurde ...40 minuti Corridonia- Macerata, dico 40 !!!! Può essere che non riusciate a gestire sto semaforo? Spento è la cosa migliore!
Barbara Marresi spento sarà la cosa migliore per lei che non abita a vallebona.provi ad uscire senza il semaforo e poi cambierà idea. Sa anche noi abbiamo il diritto di uscire dalla nostra via e paghiamo le tasse come lei
Pina Serrani eppure spento tutto scorre molto meglio e non ci sono incolonnati nè da una parte nè dall'altra. Non credo sia invece logico che stia ferma la strada centrale, fino al tornante sotto polo Bertelli, per fare passare 1 auto che esce dal cimitero. Non può scattare il rosso ogni tre minuti per via Pancalducci, scusi sa ma 40 minuti Corridonia- Macerata proprio no!! Chi mi paga un'ora prima di partenza da casa per arrivare puntuale a lavoro, lei?
Barbara Marresi ma come ragiona. Solo lei ha i diritti? Anche noi che usciamo da vallebona abbiamo il sacrosanto diritto di uscire senza essere investiti. Quando il semaforo è stato spento la fila cera ugualmente
Barbara Marresi e a me chi mi paga per arrivare in ritardo al lavoro perché non riesco ad uscire dalla mia via? Lei?
Pina Serrani ma perché si incazza invece di parlare!!? Allora faccia una cosa: ci passi da via Bramante una mattina, poi capirà cosa sto dicendo. Non ho capito perché noi della via Bramante dobbiamo fare 2 km in 40 minuti e voi dovete passare appena arrivate al semaforo...ma guarda un po'! Se non sanno tarare timer del semaforo è meglio spento, purtroppo così è.
Barbara Marresi e lei provi ad uscire da vallebona senza il semaforo. Poi mi dirà
Barbara Marresi ma corridonia Macerata significa aver perso almeno 46 minuti solo a Piediripa dove il semaforo NON c'è!!!
Liana Paci secondo loro a Piediripa il traffico scorre velocissimo.
Liana Paci no no ferma dal curvone a metà strada Bramante! Ci rendiamo conto? Un metro ogni tanto e spesso proprio fermi!!! Non è ammissibile ... arrivare sempre in ritardo a lavoro, anche no!!
Barbara Marresi invece a Piediripa passa velocissima senza problemi?
Pina Serrani si procede lentamente senza fermarsi , cosa che assolutamente non si fa in via Bramante. Invece di ridere, faccia Corridonia- MC la mattina e/o alle 13 poi le passerà la voglia di ridere
Barbara Marresi anche lei provi ad uscire da vallebona e vedrà che forse ci darà ragione
E preghiamo che la galleria goda sempre di buona salute sennò famo tombola.
Ma se poco poco decidessero di spegnerlo e la fila ci sarebbe comunquea quel punto il semaforo riposerà in pace ma mi chiedo.di chi sarà la colpa? Secondo me a sto punto devono intanto spostare direttamente il cimitero sennò non se ne viene fuori.
Manuela, sciiiii !!!! Questa te la ppoghio!!!! Lu cimiteru a piediripa saria la morte sua!!!
Come in altri posti si dovrebbe realizzare una rotatoria ovale inserendoci anche la strada di Vallebona. Eliminando il semaforo tutto il traffico sarebbe più scorrevole
Lavoro proprio in via Pancalducci e vi premetto che è un vero e proprio casino....nn se camina....coda infinita....
Se le cose vanno male e non si fa nulla per porvi rimedio, i nodi, non solo resteranno irrisolti, ma diventeranno sempre più difficili da sciogliere. Per completezza di informazione, va aggiunto che, oltre alla fila infinita che sale da via Bramante, il semaforo idiota, perché di intelligente non ha proprio nulla, ha il "merito" di crearne un'altra, parallela, di auto (e mezzi pesanti, per i quali ci sarebbe anche il divieto di transito su questa via) che, quando vedono le auto bloccate all'altezza del polo Bertelli, si riversano in fretta e furia su via Falcone, per immettersi sul rettilineo che dalla chiesa va verso via Pancalducci; da quando il semaforo è stato riattivato, questa seconda ulteriore coda di auto, impegna sistematicamente tutto il rettilineo. I problemi ci sono, chi è chiamato a risolverli non li ha creati, ma l'immobilismo più totale, ad un certo punto, si trasforma in complicità con chi c'era prima.
Ieri pomeriggio, Piediripa/Macerata, 34 minuti. Roba che si fa prima ad arrivare in Ancona!
Sul semaforo del cimitero siete informati male o forse per niente. Prima che scatti il verde per chi esce dal parcheggio del cimiy, occorre aspettare la media di otto minuti, tanto che il sottoscritto ha interessato telefonicamente parecchie volte i vigili urbani. In otto minuti, non ci sono due auto, ma anche sette/otto. L'ultima volta mi hanno consigliato di scendere dal mezzo e fare scattare il "rosso" dell'attraversamento pedonale. Ergo, se non funziona, toglietelo perché è meglio, così come era meglio Collevario senza quella ridicola rotonda.
non so a Macerata; Civitanova è molto simile in certe zone.
Poi adesso con le festività dei defunti un collassooo...
È una vergogna....già alle 7,30
30 anni di amministrazione sbagliata, Macerata ha ancora le strade de 50 anni e più fa, dopo che volete pretendere
Concedetemi una piccola osservazione tecnica, forse è una mia impressione, ma mi piacerebbe sapere se è reale. Diversi mesi fa, prima che il semaforo restasse spento per diverse settimane, penso per un probabile guasto, chi usciva dal cimitero per andare verso Macerata non diventava subito verde ma bisognava attendere, anche diversi minuti, che il flusso delle auto non fosse continuo, appena la distanza tra due auto era superiore ad alcuni secondi il semaforo diventava rosso e si poteva uscire dal cimitero/Vallebona (quasi intelligente). Forse dopo questo guasto la scheda elettronica intelligente è stata sostituita con una non proprio brava brava?
Andrea Del Brutto infatti...anche io ho pensato: possibile che con tutta questa intelligenza elettronica, non ci sia un congegno capace di "sentire" la presenza di una macchina, e solo in quel caso e per il tempo necessario, far scattare il verde?
Andrea Del Brutto esattamente quello che dovrebbe essere anche ora!! O almeno quello che vigili e tecnici stanno cercando di fare, mettendo un'attesa più lunga per chi esce dal cimitero, non diciamo sempre vallebona perché da lì arriva una minima parte di mezzi, a parte i mezzi pesanti della discarica edile e del comune per i lavori al cimitero. Oltretutto prima scattava quando la via verso il gommista era pressoché libera. A noi profani sembra semplice ma forse non è, visto che dopo un mese ancora non è sistemato. Forse semplicemente NON si vuole sistemare......
Liana Paci non credo, forse è un problema di competenze tecniche.
Andrea Del Brutto esatto
Strade obsolete fatte 100 anni fa... Devono fare le varianti per risolvere il problema è inutile mettere semafori intelligenti oppure fare tre corsie x un km!!!
Azz Fila sino Piediripa non se ne può più BASTAAAA!!!
Io posso due volte al giorno a Collevario... Nelle ore di punta c'è spesso una coda di auto assolutamente non paragonabile a quella del cimitero (pochi minuti e sei in via Roma)...e spesso col passaggio a livello APERTO ergo il sottopassaggio non eliminerà le code Ci vuole la pieve mattei
Mirko Marcolini ma le persone che ci abitano le vogliamo lasciare lì dentro?
Michela Antonelli no assolutamente anzi... Appunto che la pieve mattei è l'unica soluzione per decongestionare il traffico e fare vivere meglio gli abitanti di sforzacosta
Mirko Marcolini comunque direi che nel 2023 avrebbero già dovuto esserci tutte e due anni prima. Penso che sia ora e ci spero
Siamo stati più di 30 anni senza semaforo e da Vallebona sono sempre uscitopoi hanno messo il semaforo intelligentedapprima stavi fermo col rosso anche 5 minuti quindi era prassi comportarsi come se il semaforo non ci fosseora appena ti avvicini scatta subito il verde e si blocca tutto il flusso di auto che entra ed esce da Macerata . Le soluzioni sono 2togliere il semaforo oppure obbligare chi viene da Vallebona ad immettersi esclusivamente in direzione vergini così da dover dare la precedenza solo a chi esce dalla città
Tutto vero purtroppo: basta non andarci a Macerata e si risolve il problema.
Ivan Gori ottima idea ci licenzieremo tutti noi che lavoriamo a Macerata!!
Dire che senza semaforo cè ugualmente la fila è negare spudoratamente levidenza
Allora invieremo le foto a CM e così vedrete
È una vergogna, molte volte al passaggio ferroviario chiuso ambulanze bloccate con pazienti che spero non gli sia stati fatali i minuti di attesa forzata. Sarebbe da denuncia tutti, da primo all'ultimo sia Comune, Provincia e Regione. Dimenticavo, Montecosaro un quarto di popolazione di Macerata è più di 10 anni che hanno fatto il sottopasso al passaggio a livello. SCANDALOSO RIPETO TUTTI DA DENUNCIARE
È uno schifo ieri venerdì un ora dall' università a dopo il cimitero.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
A cosa serve commentare?
Da residente di via Pancalducci tengo a precisare che la fila di auto inizia alle
7,30 fin davanti la scuola E.Medi delle Vergini e spesso alle 10,30/11,00 ancora non si è dissolta in entrata a Macerata.Sicuramente migliora a semaforo spento.
il problema però é iniziato proprio con l’amministratore precedente che ha installato il semaforo al cimitero.Non capisco come mai non si riesce a trovare una soluzione…
Tante parole su questo semaforo ma nessuno che parla di sicurezza per tutti quelli che, a vario titolo, escono dal cimitero, mezzi di soccorso compresi e, di conseguenza, per tutti gli altri perché gli incidenti non si fanno mai da soli.
Andrà sistemato, regolato al meglio per la via principale, messo a punto nei tempi, ecc. ma deve restare in funzione perché per oltre dieci anni ha “salvato” una delle vie più incidentate di Macerata.
Senza il semaforo le cose cambierebbero troppo poco per giustificare il rischio che tutti correrebbero.
Poi, nelle ore di punta, ovunque, Macerata e altrove, ci sono momenti di traffico molto intenso ma non per colpa di un semaforo!
Caso mai per colpa di strade troppo vecchie che non sono mai state “adattate” all’aumento del traffico
L’ideona del semaforo a ridosso della rotatoria di Via Pancalducci ricordate di quale giunta fu? Io sì. Avevamo suggerito in molti di sistemarlo in Piazza Garibaldi a vantaggio di quei pedoni che non potevano usare il sottopasso. Niente da fare: venne piazzato dove si trova ancora.
Quanto al passaggio a livello – e alla favola bella che ieri ci illuse, oggi ci illude, o Ermione (che cioè alla realizzazione della Mattei-La Pieve non ci sarebbero stati più problemi, come ci hanno ripetuto per intere legislature da molti anni in qua) – aspettiamo dunque il sottopasso, visto che della Mattei-La Pieve pervengono meno notizie di quelle atmosferiche da Santa Maria di Leuca (vedi “Che tempo fa” degli anni ’70 col Colonnello Bernacca, quando la temperatura sulla punta della Puglia risultava costantemente non pervenuta).
Per fortuna qualcuno è nato, nel 2023 (nonostante il crollo demografico): quindi qualcuno che potrà assistere all’inizio dei lavori, o di qua o di là, ci sarà.
Se sapete quanto tempo ci vuole da Corridonia/Macerata perché fate tardi al lavoro? La soluzione è molto semplice alzatevi prima e partite in orario,vedrete che poi la colpa non è del povero semaforo!!! Quando andavo a lavoro dovevo fare 40 km all’andata e 40 al ritorno mai fatto tardi e non sapete quanti semafori incontravo…ora non facciamo altro che protestare,specialmente adesso che ci sono ottimi amministratori sia a livello comunale e un ottimo presidente della provincia…
Penso che, data l’ubicazione, del passaggio a livello di via Roma, non ci sia la possibilità di realizzare un sottopasso decente, ma il risultato sarà soltanto uno squallido, un orribile ecomostro; ma credo, da semplice cittadina, che la realizzazione della Mattei-La Pieve potrebbe essere l’unica soluzione costruttiva e allo stesso tempo decente.
A Macerata, Spaccaroli festeggiò la vittoria in Via Roma vestito da minatore con tanto d’ elmetto e martello pneumatico. Il passaggio a livello sta ancora lì e chissà fino a quando. A Civitanova, il” Boccone Veritiero” ha sempre detto di essere contrario per succhiare voti e fra non molto il sottopasso sulla nazionale si farà anzi ci si è pure vantato. Non servirà, sarà del tutto superfluo, però un piccolo sforzo… eh fatelo… un piccolo ulteriore pensiero sulla politica nostrale o nostrana? Non mi ricordo come si dice ma però mi sembra che “nostrale” sia termine dialettale usato per polli e gagline.
Per fortuna ora c’è il nuovo che avanza, resto è tutta colpa di quelli di prima…e la favola continua,e vissero felici e contenti…
Quindi i lavori per il sottopasso ferroviario di Via Roma, consegnati a dicembre 2022, come da sito del Comune non sono iniziati.
sarebbe meglio eliminarlo/toglierlo pere sempre , e metterci un vigile mattina e pomeriggio .
sicuramente , ci sarebbe meno fila e , meno ingorghi
Piergiorgio Marchegiani ROSICA