I lavori al Centro fiere di Villa Potenza
di Luca Patrassi
Il Covid, la guerra, l’aumento dei prezzi: le cavallette non sono ancora utilizzabili ma il fronte delle giustificazioni per i ritardi nella realizzazione delle opere è molto frequentato, anche a ragione in diversi casi. Per il restyling del Centro fiere di Villa Potenza, a febbraio l’assessore Andrea Marchiori aveva indicato la fine di quest’estate come termine per i lavori. Poi ad agosto il Comune aveva nuovamente spostato in avanti il traguardo, fissando a fine settembre un punto sullo stato di avanzamento.
Maurizio Del Gobbo
Forse la fine del 2023, forse un po’ più in là. Diverse le segnalazioni, ad intervenire oggi è il consigliere comunale del Pd Maurizio Del Gobbo che ha presentato una interrogazione sull’argomento al sindaco Sandro Parcaroli, al presidente del Consiglio comunale Francesco Luciani e al segretario generale Francesco Massi per conoscere «qual è il ritardo accumulato rispetto alla originaria scadenza dei lavori, quali sono i motivi del ritardo, qual è il nuovo termine dei lavori e se l’Amministrazione ha intenzione di impegnarsi a far rispettare i termini suddetti».
Nell’atto il consigliere comunale Democrat analizza alcune questioni: «Nel marzo 2021 sono iniziati i lavori per il restyling del Centro Fiere con un costo complessivo di circa 13 milioni ed ultimazione dei lavori in 500 giorni. Da allora, per tre anni (2021, 2022 e 2023), non si sono più tenute le consuete manifestazioni fieristiche e a tutt’oggi c’è forte preoccupazione fra gli operatori che tali iniziative non si possano tenere anche per il prossimo anno, che sarebbe il quarto. I lavori sembra stiano procedendo con lentezza ed è stato ampiamente superato il limite dei 500 giorni previsti dal cronoprogramma, a tutt’oggi non vi è alcuna notizia certa sul termine dei lavori e sul ritorno all’operatività del Centro Fiere».
I lavori erano appunto partiti nella primavera del 2021 e l’assessore comunale ai Lavori pubblici Andrea Marchiori segue attentamente il loro evolversi anche in considerazione del fatto che si tratta del cantiere più rilevante attivo nel capoluogo di provincia, con gli oltre 13 milioni di euro messi in bilancio. Il fine è la realizzazione di un Centro fiere che sia operativo ed attrattivo tutto l’anno con varie manifestazioni. Sarà ora l’amministrazione comunale, in particolare proprio Marchiori, a rispondere in Consiglio ai quesiti proposti dall’esponente cittadino dei Democrat.
Restyling del centro fiere, studio per arredi e spazi interni «Entro l’estate sarà completato»
Come mai non parlavate di ritardi sulle piscine nell'amministrazione precedente? Almeno qui i lavori sono partiti e quasi portati a termine. Il buon senso anche nella politica (direi soprattutto) non sarebbe male.
Questi non riescono neanche a finire quello che hanno iniziato gli altri. Complimenti!
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Sono d’accordo con il Sig. Pieroni, questi vogliono andare a governare creando zizzania ma come ci pensano se stanno zitti fanno più bella figura, scandalosi.
Chi è senza peccato scagli la prima pietra diceva LUI molti anni fa.
Bravi,sempre colpa di quelli di prima,ecco finalmente sono arrivati ottimi amministratori…!!!
intanto l’asfalto è stato rifatto per moltissimi chilometri, quando governava la sinistra le buche erano quelle di quando ero piccolo, sempre quelle, guarda caso ancora dove si è riconfermata la sinistra ci sono sempre strade pietose.
Non sapevo che dall’inizio da via dei Velini fino a villa potenza comandano ancora la sinistra,questa è una notizia!!! Giusto per citare un pezzo di strada su centinaia,oppure come molte strade provinciali…forse pure il presidente della provincia è anche lui di sinistra?…quante favole …oppure ci sono chi contano le macchine passare dalle finestre…
Piergiorgio Marchegiani martedì mattina scorso presi due ore di permesso dal lavoro per motivi di rinnovo documenti personali, passai per il centro storico di Macerata, comune e corso Cairoli, sembrava Abuja capitale della Nigeria (non che vi sia mai stato) tante erano le risorse a spasso “per le vie del borgo”, non venga a dire ai maceratesi che la sinistra da la libertà cortesemente.
…vorrei ricordare che un km equivale a 1000 mt no a 100 mt…però qualcheduno vuol far credere a questo!!!