Il sottopasso com’è ora: sarà trasformato in una sorta di galleria espositiva intitolata a Valeriano Trubbiani
di Luca Patrassi
Pronto il progetto esecutivo per il sottopassaggio di piazza Garibaldi, finalizzato a superare le barriere architettoniche e a renderlo più sicuro e attrattivo. I lavori potranno essere appaltati entro il prossimo trimestre. Si tratta di un primo passo per affrontare in modo sistemico la questione della sicurezza, del decoro e accessibilità dei sottopassaggi pedonali cittadini che troppo spesso non vengono utilizzati.
Uno degli ascensori di vetro
Si parte dunque con quello principale di piazza Garibaldi, un incrocio viario che fa registrare una media annua di 5/6 pedoni investiti gravemente: l’opera in progetto è stata già finanziata con i fondi del Pnrr per un importo complessivo di circa 850 mila euro. «In occasione di tali lavori – è il commento dell’assessore comunale all’Urbanistica, l’architetto Silvano Iommi – il sottopassaggio sarà visivamente e funzionalmente trasformato in una sorta di galleria espositiva che verrà intitolata a Valeriano Trubbiani, artista di origini maceratesi scomparso nell’agosto del 2020.
Il progetto – affidato all’architetto Mario Montalboddi in collaborazione con l’architetto Michele De Angelis – prevede oltre alla eliminazione delle barriere architettoniche interne ai percorsi del sottopasso, l’installazione di due ascensori completamente trasparenti posti uno a sud in aderenza alla scala d’accesso su viale Puccinotti e l’altro a Nord in aderenza al palazzo d’angolo tra viale Leopardi e Piazza Garibaldi».
L’assessore Silvano Iommi spiega ancora quali saranno gli elementi di novità rispetto alla situazione attuale del sottopassaggio di piazza Garibaldi: « Gli attuali accessi con scale da corso Cavour saranno ridotti nella loro larghezza per migliorare i passaggi pedonali a raso, mentre tutto il percorso sarà dotato di dispositivi per disabili sensoriali, di telecamere di sicurezza e diffusione sonora. Ad eccezione del tratto centrale (est-ovest), dove resteranno le vetrine commerciali, l’intero “braccio” (nord-sud) sarà predisposto per allestimenti artistico-espositivi temporanei, mentre saranno conservate alcune delle tracce pittoriche del precedente intervento artistico di Morden Gore. Sul lato esterno e aderente alla scala d’accesso da viale Leopardi sarà realizzata una rampa parzialmente a sbalzo che dal marciapiede conduce direttamente all’interno della Galleria Trubbiani». Dunque un altro intervento di rilievo che andrà a migliorare la fruibilità di un sottopassaggio strategico com’è quello di piazza Garibaldi.
Il sottopasso di piazza Garibaldi artisticamente rinnovato su progetto dell’artista Morden Gore
Il progetto:
(Clicca qui sopra per ascoltare la notizia)
Soldi buttati via perché la maggior parte passa sopra e traversa la strada creando a sua volta pericolo per le auto
Senza un ascensore dentro ai cancelli è tutto inutile...continueranno ad attraversare la strada sopra l'incrocio
Garibaldi che dice ?
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
I pedoni non avranno più scuse per passare sulla strada.
Speriamo che tutto si realizzi al più presto, con telecamere ovunque, multe chi non utilizza i sottopassaggi, non ci sono scuse dopo
Progetto futuristico.
Concordo con Alessandro Bartolini. Se manca un ascensore all’uscita dei Cancelli, non viene risolto il problema peggiore.
(a parte il fatto che non ho capito per quale motivo non possono sostituirsi i gradini con scale mobili come quelle che stanno nei supermercati)
Per il sig. Davoli. Forse la larghezza del passaggio è insufficiente e quindi le norme non sarebbero rispettate.