Sottopasso di piazza Garibaldi,
pronto il progetto esecutivo.
Iommi: «Più sicuro e attrattivo»

MACERATA - Sarà dotato di dispositivi sensoriali per disabili e di telecamere, ridotte le scalinate di accesso, saranno allestiti due ascensori trasparenti. Galleria di opere d'arte intitolata a Trubbiani

- caricamento letture
progetto-sottopasso-garibaldi3-581x650

Il sottopasso com’è ora: sarà trasformato in una sorta di galleria espositiva intitolata a Valeriano Trubbiani

di Luca Patrassi 

Pronto il progetto esecutivo per il sottopassaggio di piazza Garibaldi, finalizzato a superare le barriere architettoniche e a renderlo più sicuro e attrattivo. I lavori potranno essere appaltati entro il prossimo trimestre. Si tratta di un primo passo per affrontare in modo sistemico la questione della sicurezza, del decoro e accessibilità dei sottopassaggi pedonali cittadini che troppo spesso non vengono utilizzati.

progetto-sottopasso-garibaldi1-325x397

Uno degli ascensori di vetro

Si parte dunque con quello principale di piazza Garibaldi, un incrocio viario che fa registrare una media annua di 5/6 pedoni investiti gravemente: l’opera in progetto è stata già finanziata con i fondi  del Pnrr per un importo complessivo di circa 850 mila euro.  «In occasione di tali lavori – è il commento dell’assessore comunale all’Urbanistica, l’architetto Silvano Iommi – il sottopassaggio sarà visivamente e funzionalmente trasformato in una sorta di galleria espositiva che verrà intitolata a Valeriano Trubbiani, artista di origini maceratesi scomparso nell’agosto del 2020.

Il progetto – affidato all’architetto Mario Montalboddi in collaborazione con l’architetto Michele De Angelis – prevede oltre alla eliminazione delle barriere architettoniche interne ai percorsi del sottopasso, l’installazione di due ascensori completamente trasparenti posti uno a sud in aderenza alla scala d’accesso su viale Puccinotti e l’altro a Nord in aderenza al palazzo d’angolo tra viale Leopardi e Piazza Garibaldi».

progetto-sottopasso-garibaldi2-275x400L’assessore Silvano Iommi spiega ancora quali saranno gli elementi di novità rispetto alla situazione attuale del sottopassaggio di piazza Garibaldi: « Gli attuali accessi con scale da corso Cavour saranno ridotti nella loro larghezza per migliorare i passaggi pedonali a raso, mentre tutto il percorso sarà dotato di dispositivi per disabili sensoriali, di telecamere di sicurezza e diffusione sonora. Ad eccezione del tratto centrale (est-ovest), dove resteranno le vetrine commerciali, l’intero “braccio” (nord-sud) sarà predisposto per allestimenti artistico-espositivi temporanei, mentre saranno conservate alcune delle tracce pittoriche del precedente intervento artistico di Morden Gore. Sul lato esterno e aderente alla scala d’accesso da viale Leopardi sarà realizzata una rampa parzialmente a sbalzo che dal marciapiede conduce direttamente all’interno della Galleria Trubbiani». Dunque un altro intervento di rilievo che andrà a migliorare la fruibilità di un sottopassaggio strategico com’è quello di piazza Garibaldi.

 

Cancelli-non-confini

Il sottopasso di piazza Garibaldi artisticamente rinnovato su progetto dell’artista Morden Gore

Il progetto:

progetto-sottopasso-garibaldi5-650x138

 

progetto-sottopasso-garibaldi6-650x420

 

progetto-sottopasso-garibaldi

progetto-sottopasso-garibaldi4-326x650

(Clicca qui sopra per ascoltare la notizia)

 

Articoli correlati



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page
Podcast
Vedi tutti gli eventi


Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Matteo Zallocco Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X