di Luca Patrassi
Il tempo per la maggioranza, e per l’assessore comunale all’Urbanistica Silvano Iommi, di svelare nei dettagli il progetto del Belvedere Leopardi e del parcheggio di Rampa Zara ed ecco scatenarsi le reazioni in città ad ulteriore conferma della popolarità della questione. Intanto l’assessore Iommi ha ribadito quella che è una linea programmatica dell’amministrazione comunale a guida Parcaroli, la volontà di rendere il centro storico libero dalle auto una volta realizzati il parcheggio da 300 posti e gli attracchi meccanizzati fino in piazza della Libertà.
Progetto presentato nella sala Cesanelli dello Sferisterio e appunto primi commenti, compresi quelli dell’opposizione. Il primo a muoversi il consigliere comunale del Partito Democratico Maurizio Del Gobbo che ha annunciato la presentazione in Consiglio comunale di una mozione sottoscritta dall’intero gruppo consiliare.
Maurizio Del Gobbo, consigliere comunale del Pd
Un dibattito datato, quello sul parcheggio a nord, al punto che si è persino persa la traccia della data di partenza. Osserva Del Gobbo: «Ormai da molti anni (almeno 30) si parla di realizzare il cosiddetto parcheggio a nord; a detta dell’assessore Silvano Iommi sarebbero state valutate nel tempo due ipotesi: quella a raso in viale Leopardi e quella a raso in via Fonte Maggiore».
Due le ipotesi, una la tesi prescelta: «Successivamente, stando alle dichiarazioni dello stesso assessore, avrebbe preso piede il progetto a raso in viale Leopardi caratterizzato però da una struttura multipiano formata da una piazza belvedere più tre livelli sottostanti, uno per un non meglio definito mercato di prossimità e altri due piani per parcheggi da 300 posti».
Previsto anche il mercato delle erbe
Gli elementi di perplessità indicati da Del Gobbo: «Il progetto di parcheggio in questione (Belvedere Leopardi), definito impropriamente a raso, avrebbe un impatto ambientale di gran lunga superiore a quello che avrebbe un ulteriore parcheggio a raso tipo il Garibaldi, significherebbe inoltre snaturare la passeggiata viale Leopardi e si verrebbe a creare una sorta di replica, però impattante, del parcheggio centro storico (ex ParkSi), sarebbe necessario uno studio di fattibiliià volto a valutare se vi fosse effettiva necessità di ulteriori posti auto a fronte di un costo ingente» ed infine ulteriori elementi di contestazione come « i costi ingenti con un dubbio equilibrio economico-finanziario, per non parlare della ipotesi macchinosa degli ascensori».
La richiesta finale di Del Gobbo e del gruppo Dem: «Chiederemo alla amministrazione di rivedere, qualora vi sia una reale necessità, il progetto del parcheggio a nord proposto dall’assessore Iommi e cercare una soluzione alternativa meno impattante dal punto di vista ambientale/naturalistico e meno dispendiosa dal punto di vista finanziario specie in questo periodo».
(Nel link qui sotto il video del progetto)
Parcheggio Rampa Zara, avanti tutta Iommi svela il progetto (Video)
L'unico vero parcheggio per il centro storico che, come effetto secondario, potrebbe pulire finalmente quella specie di discarica che lungo le mura impedisce di godere del belvedere.
Un affare il Park si adesso parcheggio centro storico sig del Gobbo ritrovo per drogati e pippatelli in più piscina acqua da tutte le parti nei piani sottostanti sopratutto con i lavori fatti ultimamente
Troppo bello per essere vero speriamo
Un peccato non farlo.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Un po’ di opposizione non guasta, dopo anni di assoluta noncuranza ed incapacità ad affrontare il problema di un parcheggio a servizio del cucuzzolo della città. Perchè non ricordare quelle spese pazze e orrende per realizzare quella strada che doveva passare sotto le Fosse, volute dalla DC di Sinistra e consoci?
Compagno Iommi, vai avanti col progetto, nella speranza di poterlo vedere ultimato.
Fusse che fusse la volta buona!
Invece di sperperare soldi dei contribuenti, investite sulla sicurezza stradale, per Macerata è diventato un caos, nessuno rispetta i limiti di velocità, passaggi pedonali, per chi cammina con carrozzine, portatori di endicap è una giungla, anche i pedoni non rispettano le regole, più sicurezza davanti alle scuole, asili, investite per migliorare le scuole come per esempio depurare l’aria nelle classi, non parliamo della strada da è per Piediripa, non si riesce ha trovare una soluzione vicino al cimitero punto di blocco.
quando c’è una maggioranza, i desideri della minoranza, se non fa proposte alternative e coerenti con le aspettative della città, valgono come il due di bastoni quando briscola è coppe!
Basta con proposte assurde. I parcheggi ci sono, non buttiamo il denaro. La circolazione delle auto nei prossimi 10 anni diminuiranno, a che serve fare dei parcheggi? 20 milioni di euro usateli per ristrutturare il centro storico che cade in pezzi. Questa è la vera priorità. Vergogna!!!
Con tutto il rispetto, Maurizio Del Gobbo, ma il Park Sì l’avete magnificato per dieci anni. Adesso è diventato un orrore irreplicabile?
A me pare funzionale, invece, il Park Sì. E altrettanto credo sarà quello a Nord (lo penso da sempre). Permetterà inoltre di togliere definitivamente le auto dal centro storico (il parcheggio in piazza non si può vedere) e rilanciare compiutamente commercio e residenza stanziale.