Sottopasso ferroviario di via Roma, abbattuto anche l’ultimo diaframma burocratico. Pubblicata poco fa, all’albo pretorio del comune di Macerata la determina che affida l’incarico professionale per la direzione dei lavori delle opere strutturali all’ingegnere anconetano Luigino Dezi, costo complessivo di circa 167mila euro, poche migliaia di euro al di sotto della soglia per il ricorso a una procedura pubblica. I lavori erano stati consegnati alla fine dell’anno scorso all’impresa Francucci Srl che si è aggiudicata la gara di appalto. L’impresa ha proposto una dettagliata individuazione dell’attività realizzativa che consente miglioramenti importanti sia in termini di salvaguardia e fluidità dei flussi veicolari che di velocità di esecuzione dei lavori.
Quanto all’incarico è appunto stato assegnato all’ingegnere Dezi, un passato da prof prima in Basilicata e infine alla Politecnica delle Marche: la determina, a firma del dirigente dei Servizi Tecnici del Comune, l’ingegnere Tristano Luchetti, affida al tecnico citato la direzione dei lavori delle opere strutturali per la realizzazione del sottopasso ferroviario di via Roma. Un particolare sull’andamento dei prezzi: dal dicembre 2021, da quando è stato definito il progetto, ad oggi il costo dell’opera è passato dai sette milioni a 8.4 milioni di euro. Un incremento del 20% in poco più di un anno. Il Comune, di recente, ha anche reso noto che alla direzione dei lavori sarà fornito un sistema di controllo da remoto del cantiere mediante visore 3D, videochiamate e condivisione di immagini per ottimizzare la comunicazione tra direttore dei lavori e cantiere.
(l. pat.)
Sottopasso di via Roma, affidato un incarico da 70mila euro per la verifica del progetto
Sottopasso via Roma, appalto aggiudicato Lavori affidati a Francucci Vincente con un ribasso del 7%
Sottopasso di via Roma, Marchiori: «Terminati gli atti per la gara, possiamo appaltare i lavori»
Vedremmo mai la fine????
Pure da remoto, per 167 mila euro non si sporca nemmeno le scarpe, e poi ci sarà il progettista e il responsabile della siurezza, che non è chiaro se è compito del direttore dei lavori.
Ottimo! 8 milioni di euro per un sottopasso per portare 26 passeggeri della vettorina... Certo che quando i soldi sò degli altri... 2 corriere no?????
MA SE CE PASSAMO SOPRA....NVECE CHE SOTTO....NON CE COSTAVA DE MENO??? SCIENZIATI!!!
Anche ne costasse 10 è un opera indispensabile e fondamentale , ed è stata colpevolmente trascurata e dimenticata da tutte le amministrazioni precedenti di centro sinistra
Stefano Sernani ecco
I soliti bugiardi non sanno fare altro che dare la colpa a quelli di prima siete veramente scandalosi
Io azzarderei una soluzione: la stazione di sforzacosta o Piediripa diventa anche Macerata, le ferrovie pensano ad una bretella che ricollega verso Civitanova ed un servizio bus valido Sforzacosta o Piediripa Macerata.
Dajeeee iniziate
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
E’ grande questa amministrazione, alla faccia della precedente che non aveva fatto nulla x la citta’.
Per il sig. Girotti. Il traffico ferroviario sulla linea Civitanova-Albacina non dovrebbe essere tanto scarso visto che la stanno elettrificando.